È uno dei punti più incantati d’Italia. Il Lago di Como ha tanti angoli affascinanti, alcuni dei quali molto noti e presi d’assalto dai turisti, altri esclusivi per i vip; ma ci sono destinazioni poco conosciute che detengono il fascino del Lario, con al tempo stesso un’essenza popolare e tranquilla. Brandelli di lago spesso ignorati dai visitatori e che sembrano essere fermi nel tempo e gemme da scoprire. Del resto tutti i posti sono meravigliosi sul Lago di Como! Ora te lo dimostro. Ci ho passato una fantastica giornata on the road la scorsa estate che ti voglio raccontare: andiamo a fare un giro nel Triangolo Lariano, tra Como e Bellagio.
Roma è una città meravigliosa, una di quelle che amo di più. Passeggiare tra le sue vie mi fa sentire parte della Storia! Purtroppo però non ci posso andare spesso. Instagram mi viene in soccorso con le tantissime foto che si possono trovare ogni giorno sulla Città Eterna. Ci sono profili che selezionano e raggruppano le migliori foto altrui, ma i miei preferiti sono le persone che ti fanno vivere la quotidiana bellezza della Città Eterna, come se passeggiassi sempre al loro fianco sui sampietrini. Ecco i 12 profili Instagram da seguire per sentirsi sempre a Roma e ammirare le sue meraviglie.
Una sarabanda di colori, profumi e sapori; un intricato labirinto di negozi artigianali e palazzi da mille e una notte con giardini lussureggianti; una metropoli cosmopolita dove oriente e occidente convivono. Tutto questo è Marrakech, una città da visitare almeno una volta nella vita!
I giardini che circondano la Koutoubia, simbolo di Marrakech
Tutte le sfumature di ocra del deserto finché non compaiono le macchie verdi: ecco Marrakech, la Città Giardino; dall’aereo si riconoscono bene i tantissimi ulivi, disposti su linee geometriche. Poi arriva la città: le case sono basse e squadrate, come fossero dei mattoncini di lego; un’enorme distesa a perdita d’occhio di edifici rossi, alti uguali, con le torri dei minareti che svettano sopra ai tetti. Lo si nota bene atterrando. Prendo l’autobus e passa accanto a lussureggianti hotel, poi in un vialone con tanti semafori; ad ogni incrocio dromedari pronti per un giro! In fondo spunta il minareto della moschea Koutoubia – simbolo di Marrakech – che si erge tra le palme, nel verde. Scendo lì vicino, all’ombra di un giardinetto con persone sulle panchine, mentre altre si avvicinano per venderti qualcosa, seguendoti tra le carrozze di cavalli in attesa (non profumatissimi). Siamo in Piazza Jamaa El Fna: un’enorme distesa irregolarecolma di gente, bancarelle, insegne e profumi, con palazzi a delimitarla; all’inizio questa moltitudine ti disorienta! Chiedo indicazioni e un uomo gentilmente si offre di accompagnarmi, ma continuando a camminare nel Souk affollato ho capito che non era un favore… infatti mi ha chiesto 100 dirham! Contrariato, gliene ho dati 50 per tagliare corto. Però mi ha fatto risparmiare tempo: il Souk infatti è un dedalo di strade in cui è facile perdersi. Ma anche questo è il fascino di Marrakech in Marocco!
A Natale nelle città si respira un’atmosfera speciale, con le decorazioni che ammantano vie e negozi. In alcune questo fascino è esaltato da eventi imperdibili che attirano migliaia di visitatori; è il caso di Como Città dei Balocchi, arrivata alla sua 25ª edizione che è diventata un appuntamento fisso ogni dicembre. Bancarelle, luminarie, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, la ruota panoramica e soprattutto le luci proiettate sui palazzi del centro hanno portato lo scorso anno 140.000 persone per le strade di Como. Chissà quante saranno quest’anno… Vediamo se riesco a convincerti ad andare!
La Lombardia è piena di città affascinanti, tutte molto diverse dalle altre. Ci sono città sui laghi o sui fiumi, città appoggiate ad un monte… e infine città di pianura. Tutte hanno bellezze e architetture interessanti, da vedere. Dopo Brescia e Pavia, ti porto a conoscere un’altra splendida città, Cremona, la città del violino adagiata nella pianura lombarda. La città delle 3 T: il Torrazzo, il torrone e… le grandi tette. Sei pronto? Andiamo a visitare Cremona!