Una terra di confine, tra l’Europa e l’Africa; è l’Andalusia, la vasta regione a sud della Spagna. Un tempo elemento fondamentale del regno moresco che da Marrakech arrivava fino a qui. La Reconquista ha cacciato gli Arabi e steso il mantello del rigore cattolico castigliano, ma non ne ha cambiato i connotati: il mix di stili ha creato un cocktail unico di colori, forme e abitudini. Qui convivono palazzi moreschi e giardini esotici, esuberante barocco, solare stile liberty, il fascino gitano del flamenco profumato dagli agrumi che spesso decorano le vie delle città.
Dopo Siviglia, sono andato a scoprire altre due città meravigliose dell’Andalusia: Malaga e Granada, assolutamente da non perdere. Per primo parlerò di cosa vedere a Malaga, città spesso sottovalutata in un viaggio in Andalusia e perfetta per chi cerca l’estate tutto l’anno (come direbbe Adriano Celentano).
- Storia di Malaga
- Come organizzarsi
- Malaga in Andalusia
- Cosa vedere a Malaga in un giorno
- Secondo giorno a Malaga
- Le spiagge di Malaga
- I dintorni di Malaga
cosa vedere a Malaga
Continua a leggere “Cosa vedere a Malaga in un viaggio in Andalusia di 7 giorni”