Abbiamo tanti luoghi meravigliosi da vedere in Italia, ma alcuni sono davvero speciali. Posti che fanno sognare: prima sogni di visitarli e poi sogni di tornarci; quando ci sei sembra di essere in un film, ti fanno sognare ad occhi aperti! Sto parlando della Costiera Amalfitana, le colline della Val d’Orcia in Toscana, il Lago di Como, i borghi della Val d’Itria in Puglia o le Isole Borromee del Lago Maggiore. Tra questi posti più belli d’Italia non possono mancare le Cinque Terre, minuscoli borghi arrampicati sul mare della Liguria. Moltissimi turisti le visitano ogni anno rimanendo abbagliati dalla bellezza (un po’ rovinata quando la moltitudine è esagerata); del resto sono da vedere almeno una volta nella vita!
Tra le case colorate, rocce e le improvvise spiaggette che si aprono ci sono tante foto da scattare alle Cinque Terre; non ci sono capolavori d’arte: è tutta architettura semplice e spontanea che si sposa perfettamente con la natura in un fantastico equilibrio secolare che gli ha garantito il titolo di Patrimonio Unesco. Ti porto alla scoperta dei loro angoli più belli, quelli dove fare foto meravigliose. Dopo Milano, Genova, Firenze, Verona e Venezia, ti racconto cosa vedere alle Cinque Terre e soprattutto le 15 cose da fotografare alle Cinque Terre e poi condividere sui social come Instagram.
Cinque Terre foto
-
Panorama dall’alto di Vernazza
Vernazza vista dall’alto al tramonto: magia pura Quale è la più bella foto da scattare alle Cinque Terre? Domanda molto difficile, perché secondo me ci sono almeno 5 foto eccezionali che meritano il viaggio in questo meraviglioso angolo della Liguria.
La prima è il panorama dall’alto di Vernazza, emblema per eccellenza delle Cinque Terre, fotografata ogni anno milioni di volte. Certo, non tutte le foto sono eccezionali, ma qui è facile ottenere capolavori con la penisola rocciosa di Vernazza e le case arrampicate sopra che si getta nel mare. Si raggiunge imboccando il Sentiero Azzurro che da Vernazza va a Corniglia partendo da via Carattino. Puoi scattare da diverse altezze: dal basso tra le ultime case o dall’alto all’altezza del Ristorante Bar La Torre; il mio punto preferito è appena sotto, dal belvedere accanto alla torre in pietra, con la spiaggia di Vernazza sotto. Il momento migliore è al tramonto, con il sole che si nasconde dietro a Punta Mesco: magia pura!foto 5 terre
-
Vista di Riomaggiore dalla marina
I colori delle case di Riomaggiore splendono al sole Bella lotta tra il primo e secondo posto: inizialmente avevo messo proprio come numero 1 la vista di Riomaggiore dalla marina, scorcio iconico delle Cinque Terre! A tutte le ore i turisti sono in fila per poter scattare la foto e soprattutto farsi scattare una fantastica foto ricordo dal vicolo che sale parallelo al mare e regala un panorama indimenticabile sulle coloratissime case di Riomaggiore, il porticciolo e le acque cristalline dove danzano le barche attraccate; in particolare la prima casa ad angolo del porticciolo – quella rossa – cattura per prima l’attenzione. Il momento perfetto è il primo pomeriggio, quando la luce del sole colpisce frontalmente tutte le case, anche se infastidisce i turisti: meglio avere un paio di occhiali! Non è da trascurare lo scorcio dalle rocce accanto al mare. Cornice meravigliosa per le foto alle Cinque Terre.
visitare le cinque terre
-
Vista di Manarola
Manarola arrampicata sulle rocce a picco sul Mar Ligure Altra foto unica delle Cinque Terre è la vista di Manarola arrampicata sulla roccia a picco sul mare ed il porticciolo sotto. Le case colorate si ammirano dal sentiero turistico (accessibile a tutti) a nord che costeggia la costa e la piccola insenatura di Manarola: appena prima di girare l’angolo c’è la vista migliore e inconfondibile; con un po’ di zoom viene meglio.
Nella via parallela sopra invece c’è un bar davvero unico: il Nessun Dorma infatti ha tavolini all’aperto con panorama eccezionale su Manarola; le foto degli aperitivi con vista sulle case colorate si fanno da qui! Anche la sera nell’ora blu con le luci accese del borgo la foto è fantastica. Insomma qui ci si può sbizzarrire con la creatività: cibo, persona in primo piano e paese dietro o solo il panorama… a te la scelta!le cinque terre cosa vedere
-
Lo scoglio di Monterosso
Lo scoglio sulla spiaggia di Monterosso, indimenticabile! Qual è la grande bellezza delle Cinque Terre? Il mare cristallino, anch’esso parte del Parco Nazionale. Il borgo per apprezzarlo meglio è Monterosso al Mare (appunto), che è il più ampio di tutti e con le spiagge più facilmente accessibili. Proprio qui si può scattare un’altra stupenda foto delle Cinque Terre: lo scoglio di Monterosso che spunta sulla spiaggia di Fegina. In bassa stagione lo scoglio spicca solitario sui sassi della battigia, mentre d’estate le file di ombrelloni danno un altro fantastico tocco di colore. Anche qui non c’è un solo punto per ritrarlo: è bello frontale col mare come sfondo, ma io preferisco la vista dalle panchine accanto a via Fegina: la salita aiuta a cogliere le sfumature del mare e sembrerà di sovrastarlo con Punta Mesco che lo incornicia. Un altro must da fotografare alle Cinque Terre.
-
Vista sul porto di Vernazza
Il romantico tramonto sul porto di Vernazza Ebbene sì. Ritorna già Vernazza, perché secondo me è il borgo delle Cinque Terre più fotogenico; ha addirittura due foto bomba da scattare! La seconda è ancora una vista dall’alto, ma dall’altra parte, imboccando il sentiero Azzurro che va verso Monterosso. Proprio prima della cabina del controllore del parco (per accedere ai sentieri c’è bisogno della tessera!), si apre uno squarcio meraviglioso: il campanile della chiesa di Vernazza svetta sul porto che abbraccia le barche che galleggiano tranquille, col Castello Doria di fronte. Panorama eccezionale! Ne ho fatte due versioni, una coi fiori fucsia della buganvillea che spunta e aggiunge un altro tocco di colore. Anche qui il momento migliore è il tramonto, quando il cielo si incendia di colori: lascia senza parole. Ma c’è una variante forse ancora più bella, proseguendo sul sentiero e arrivando frontali al porto, proprio prima che giri verso nord: lì c’è una staccionata che scavalcando (a tuo rischio e pericolo) permette ai temerari una foto con Vernazza ai tuoi piedi!
-
Panorama dal Santuario sopra Riomaggiore
L’ultimo raggio di sole del tramonto dal Santuario di Montenero Dove scattare la più bella foto al tramonto delle Cinque Terre? Un paio di punti te li ho già svelati, ma il più affascinante rimane sottotraccia, da intenditori. Meglio per noi! Infatti salendo la strada a sud di Riomaggiore, passando il cimitero e faticando sul sentiero 593V (ex 3a) si arriva al Santuario di Montenero che svetta su Riomaggiore. Nel migliore dei casi troverai qualche coppia che cerca romanticismo e un paio di pazzi come te. Ma da lì il panorama è fantastico: da una parte Portovenere, dall’altra la vista su tutte le Cinque Terre fino a Punta Mesco e l’isola di Tino. Appostati per un timelapse del sole che si tuffa nel mare e poi le luci dei borghi che si accendono, ma soprattutto una favolosa foto del tramonto!
Stupendo pure il Bar Il Sole a 180 Gradi più sotto: si domina Riomaggiore; ho cenato con una super vista. -
Le case colorate
Le case coloratissime sono un simbolo della Liguria. Anche alle Cinque Terre non possono mancare, anzi sono la caratteristica che le contraddistingue. Abbiamo già detto delle meravigliose case colorate che si vedono dalla marina di Riomaggiore, ma guardandoci bene ogni casa ha un colore diverso dalla vicina. Spesso sono vecchie (ma non antiche) e hanno forma semplice; a volte hanno pure facciate scrostate per la salsedine, ma questo non toglie affatto il loro fascino, dato dall’insieme, soprattutto quando le case sono perfettamente allineate una a fianco dell’altra o si sovrastano una con l’altra. L’elemento che le unisce è il colore delle persiane: verde. Questo esalta ancora di più il colore della facciata regalando una visione d’insieme eccezionale e unitaria: le Cinque Terre sono tante bellissime Boccadasse!
vernazza foto -
Vicoli di Vernazza
L’affascinante scalinata tra i vicoli di Vernazza Bellissime le viste panoramiche, ma i borghi delle Cinque Terre sono scrigni del tesoro da osservare anche dall’interno. Tra le immagini delle Cinque Terre da scattare e poi condividere ci sono anche quelle dei vicoli, contorti sali scendi che fiaccano le gambe ma regalano scorci preziosi. I più belli sono i vicoli di Vernazza, che sembrano avere un’atmosfera ferma nel tempo: li decorano piante e fiori, gradini e gatti che cercano un po’ di pace per dormire. In particolare ho adorato la scalinata che porta al sentiero verso Monterosso in via Agostino del Santo: siamo a un passo dal porto ma regna la pace. Punto imperdibile!
-
Vista panoramica su Corniglia
La fantastica vista su Corniglia dal Bar Il Gabbiano Il quinto borgo delle Cinque Terre è Corniglia, meno famosa e meno visitata, perché rimane in cima alle rocce e la scalinata per raggiungerla dalla stazione ti fa sudare. Perciò ho deciso di arrivarci dal Sentiero Azzurro che collega Vernazza a Corniglia; sono 1:30h di cammino faticoso (per i non arrampicatori di montagne come me) ma bellissimo. A metà strada trovi un gruppo di case e soprattutto il Bar Il Gabbiano dove dissetarsi e… fotografare! Infatti regala una stupenda foto delle Cinque Terre, con la vista panoramica sul mare e su Corniglia sotto un pergolato formato da una vite; io ho trovato pure i grappoli quasi maturi! Da lì in poi il sentiero prosegue facilmente.
-
Statua di San Francesco a Monterosso
La statua di San Francesco svetta sul Mare Ligure Le Cinque Terre sono anche terra di chiese e santuari, che uno sguardo disattento può non cogliere. Oltre alle chiese di ogni borgo, a mezza costa ci sono affascinanti santuari molto amati dagli abitanti e uniti da un percorso di trekking noto come la “via dei Santuari”; il già citato santuario di Montenero è uno di questi. Invece è facilmente raggiungibile il convento dei Frati Cappuccini a Monterosso, certamente un gioiello delle Cinque Terre. Svetta sopra la galleria che collega le due parti del paese. Oltre alla seicentesca Chiesa di San Francesco che custodisce opere importanti (come la Crocifissione attribuita a Van Dyck!) è da visitare per il fantastico panorama che offre sulle due baie di Monterosso e la Torre Aurora davanti; io ho colto il meraviglioso blu del Mar Ligure con la Statua di San Francesco al centro. Assolutamente da fotografare alle Cinque Terre e pubblicare su Instagram!
foto manarola cinque terre
-
Porto di Vernazza
Vernazza vista dal porto (foto IG @takemyhearteverywhere) Ancora Vernazza. Per me è la più bella di tutte: qui si coglie la vera anima delle Cinque Terre immergendoti tra le case e la via che la taglia in due come un coltello. Alla fine si arriva in Piazza Guglielmo Marconi affacciata sul porto di Vernazza. Qui puoi scatenare la tua creatività: i soggetti fotografici sono moltissimi! I colori delle facciate scrostate delle case circondano lo spiazzo come fosse un teatro, dove al centro sono protagoniste le barche dei pescatori tirate in secca la sera; poi arcate e ombrelloni riparano i turisti che mangiano sui tavolini all’aperto, tra la gente che passa indaffarata e quella che si guarda in giro, riposa sulle panchine o gioca in spiaggia. Il campanile di Vernazza sembra quasi un faro sulla destra, mentre a sinistra parte via Visconti che costeggia il porticciolo. Forse da qui puoi godere un panorama favoloso sulla piazza con le barche attraccate una accanto all’altra. Street photography, viste, ritratti, lunghe esposizioni… scatenati!
foto di monterosso
-
I vicoli di Corniglia
La pittoresca via Fieschi a Corniglia Un diamante nascosto delle Cinque Terre: questa è Corniglia! Il borgo meno considerato ha infatti un fascino enorme da scovare, fatto di una sola strada con negozi pittoreschi e angoli stupendi che il limitato turismo ti permette di godere di più. Per certi versi somiglia alla Toscana: case in pietra a vista, verde che circonda le abitazioni e pergolati che decorano le trattorie, l’Oratorio di Santa Caterina che sbuca all’improvviso, alberi in piazza… certo che poi seguendo via Fieschi giungi sul fantastico belvedere spalancato sul Mare Ligure blu! E soprattutto qui si sente il profumo di focaccia che si sparge nella via stretta! Bella anche la grande chiesa di San Pietro con facciata gotica.
Insomma l’atmosfera sembra ferma nel tempo! Non sottovalutare Corniglia. -
Chiesa e centro di Monterosso
La facciata della Chiesa di San Giovanni Battista a Monterosso Che dire…? Anche Monterosso è splendida! Il paese amato da Montale (che trascorreva qui le estati) non è più l’austero e arido borgo di pescatori che conosceva il poeta, ma è diventato turistico. Mantiene però vicoli affascinanti e contorti nel centro storico che vivono attorno alla Chiesa di San Giovanni Battista, vero cuore di Monterosso. Pensa che il campanile era una vecchia torre medievale mentre la facciata a fasce orizzontali in pietra bianca e nera è tipica del gotico genovese; bellissimo pure il rosone! A fianco un gioiello: l’Oratorio dei Neri detto anche Cappella Mortis et Orationis, uno spettacolo barocco con stucchi e scheletri che ti fissano. Tutt’intorno le vie sono piene di vita e negozi – alcuni preziosi, altri comuni – tra arcate affascinanti e salite verso le case dove spuntano cactus e fiori. Tu la troverai la villa liberty della famiglia Montale?
immagini delle cinque terre
-
La via principale di Manarola
Via Discovolo tra le case di Manarola Come le altre Cinque Terre, anche Manarola è composta da una via principale che dal mare sale in collina seguendo le pendenze, lungo cui sono costruite le case. La particolarità è che a Manarola è spezzata in due da una piazza sopraelevata, creando uno spazio aggregativo e un balcone con vista: bello lo sguardo tra le case una sopra l’altra e via Birolli che l’attraversa; a Natale si vede benissimo il famoso Presepe di Manarola fatto con le luci. La pendenza aumenta nella parte alta (chiamata via Discovolo), rendendo gli scorci ancora più belli, fino ad arrivare alla trecentesca gotica Chiesa di San Lorenzo, col Campanile Bianco staccato di fronte, che era un’antica torre di avvistamento; anche da lì c’è una bella vista. Così come in basso si possono vedere gli scogli in mare davanti al porticciolo dove d’estate i ragazzi si tuffano. Insomma Manorola è il paese delle viste!
-
Panorama da Punta Mesco
Il panorama da Punta Mesco su tutte le Cinque Terre Il Parco nazionale delle Cinque Terre a ovest di Monterosso termina con la Penisola di Punta Mesco che si protende nel Mar Ligure. Difatti chiude la vista, ma per questo si può sfruttare al contrario. Il sentiero è di medio livello e comincia vicino alla Statua del Gigante sulla spiaggia di Monterosso; prendendo i tornanti di via Montale comincia subito la fatica. Ma è presto ripagata: infatti in 20 minuti si ha già un’ottima vista tra le fronde di macchia mediterranea. Nulla però in confronto a quando si raggiungono i ruderi dell’eremo di Sant’Antonio del Mesco; è uno dei posti segreti delle Cinque Terre! Vicino tra le rocce c’è anche un edificio moderno, altrettanto abbandonato: conosco una persona che ne andrebbe pazza! Da qui (e da uno spuntone fuori) si ha un panorama unico sulle Cinque Terre che appaiono come puntini chiari sulle rocce e nel verde: prima Monterosso, più visibile, poi Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore che si intravvede. Qui meglio avere lo zoom.
Attenzione che la parte finale è sotto il sole, meglio evitare le ore più calde e andare nel tardo pomeriggio.cosa visitare alle 5 terre
Spero che i miei consigli ti siano utili. Ora che conosci i 15 posti da fotografare alle Cinque Terre non ti resta che andare a visitarle e metterti alla prova; poi condividi gli scatti su Instagram e sugli altri social. Mi raccomando però, non fare foto più belle delle mie 😉
Fammi sapere se ci sono altri posti che meriterebbero una foto lasciando un commento e seguimi sui miei canali social
cinque terre cosa vedere in un giorno
luoghi instagrammabili cinque terre