Cosa fotografare a Firenze: 15 luoghi da vedere e postare su Instagram

Condividi:

Che città Firenze! La culla del Rinascimento, l’arte fatta a città. Ogni anno milioni di turisti – italiani e stranieri – vengono per rimanere a bocca aperta davanti alle sue bellezze. Chi non sogna di vedere coi propri occhi il David oppure di rimanere incantato di fronte al Ponte Vecchio?
Ma Firenze è molto di più: ci sono anche angoli poco conosciuti e opere d’arte nascoste tra le vie del centro storico che magari il turista frettoloso e disattento non vede. Il capoluogo della Toscana è una città da godersi con calma, facendosi inebriare dall’arte custodita da quartieri popolari e vivaci dove perdersi nella storia.
Visto che per i fiorentini il tempo è prezioso, ci penso io a portarti alla scoperta dei suoi posti più belli. Dopo Milano, Verona, Genova e Venezia, ti racconto cosa visitare a Firenze e soprattutto le 15 cose da fotografare a Firenze e poi condividere, magari su Instagram: sono i posti più instagrammabili di Firenze!

Fotografare a Firenze

  1. Vista dalla Cupola di Brunelleschi

    Una cosa assolutamente da fotografare a Firenze? La vista dalla Cupola del Brunelleschi che domina piazza del Duomo, il campanile di Giotto e i tetti della città
    Uno scorcio della Cupola del Brunelleschi visto dal Campanile di Giotto

    L’emblema di Firenze. La Cupola del Brunelleschi ammaglia con le sue geometrie e attira ogni anno milioni di visitatori. E’ il cuore della città e si può avere la vista più bella di Firenze: da lì il campanile di Giotto è magnifico e Piazza del Duomo con il battistero sono ai tuoi pieni, con le persone che sembrano formiche raggiungibili con lo scivolo gigante quale sembra la cupola. Ovviamente anche dal Campanile e dalle Terrazze del Duomo i panorami sono meravigliosi; anzi i marmi policromi e le linee sono ancora più belli sfruttando le aperture del Campanile per incorniciare la Cupola o Palazzo Vecchio, come fossero finestre sull’arte. 
    Anche dal basso ovviamente gli scatti sono bellissimi: le geometrie e la facciata sono altri scatti classici. Insomma, qui ci si può sbizzarrire a fotografare!

    Cosa fotografare a Firenze

  2. Palazzo Vecchio

    Cosa fotografare a Firenze? Certamente la prima cosa è Palazzo Vecchio con tutte le sue bellezze.
    Palazzo Vecchio con le sue statue visto da Piazza della Signoria

    Il vero simbolo di Firenze: l’imponente Palazzo Vecchio in pietra a vista profuma di medioevo, ma ha l’eleganza rinascimentale nelle merlature perfette e nel cortile interno, un tripudio di affreschi e stucchi attorno alla fontana del Putto. Anche le sale interne sono magnifiche, a partire ovviamente dal Salone dei Cinquecento dove ancora si cerca l’affresco della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci e ci si “consola” con le statue di Michelangelo. Salendo sulla torre si ha la vista migliore sulla Cattedrale, mentre il resto di Firenze è troppo basso per essere ammirato. Ma la foto indimenticabile si fa dalla Piazza della Signoria: o si sfruttano le statue, oppure si indietreggia per immortalare il palazzo in tutta la sua possanza (come direbbe un mio vecchio prof). Anche se cercate una foto personale è il posto giusto: avrete una cornice meravigliosa. Luogo assolutamente da visitare e fotografare a Firenze.

    Foto da scattare a Firenze

  3. Panorama da Piazzale Michelangelo al tramonto

    La vista più bella di Firenze? Certamente quella da Piazzale Michelangelo, specialmente al tramonto.
    Il momento magico del tramonto da Piazzale Michelangelo

    La vista da cartolina di Firenze. Bisogna passare l’Arno e salire una collina (faticando un po’), ma lo sforzo è ampiamente ripagato: il panorama da Piazzale Michelangelo è mozzafiato! Si dominano i tetti di Firenze e si scorgono le guglie e i campanili degli edifici più importanti; con uno zoom si avranno foto bomba, ma anche gli smartphone possono fare grandi cose.
    Il momento migliore per andarci? Sicuramente al tramonto, quando i raggi del sole arrossiscono e si riflettono nell’Arno, diffondendo la magia e esaltando lo skyline fiorentino. Attenzione: non arrivare in extremis, perché rischi di dover lottare per trovare un posto sulla balconata o sui gradini; sali almeno un’ora prima per goderti il calare del sole in assoluta e romantica tranquillità.
    Una foto la merita anche la copia in bronzo del David in centro al piazzale, oltre i negozietti di souvenir e la vicina San Miniato.

    Cosa vedere a Firenze

  4. Botticelli agli Uffizi

    Le opere d’arte ospitate nel Museo degli Uffizi sono uno dei 15 luoghi da vedere e fotografare a Firenze
    La Nascita di Venere del Botticelli, capolavoro del Museo degli Uffizi (foto IG @lrnwnbrg )

    L’ho detto, Firenze è la città dell’Arte e non puoi perderti il Museo degli Uffizi, il più importante della città. Tra i tantissimi capolavori (Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio per dirne alcuni…) i quadri che lasciano assolutamente senza parole sono quelli del Botticelli: la Primavera e la Nascita di Venere quando appaiono nella loro grandezza (non solo dimensionale) fan venire la sindrome di Stendhal… ti commuovi! Puoi estrarre dal portafoglio il 10 centesimi italiano per controllare se è fedele all’originale oppure restare a guardare l’effetto di meraviglia sulla gente che scorge i quadri.
    Ovviamente anche il resto del museo è fantastico, comprese le sale nuove dai colori sgargianti. Non per niente è il più visitato museo italiano! Perciò andateci all’apertura, altrimenti farete code lunghe.

    Cosa vedere a Firenze oggi

  5. Il Ponte Vecchio

    Per chi viene a Firenze, il Ponte Vecchio è imperdibile: una foto da ricordare negli anni è assicurata.
    La splendida vista riflessa nell’Arno del Ponte Vecchio di notte

    Altro simbolo di Firenze…ma quanti ne ha? Di certo il Ponte Vecchio costruito nel 1345 è il più affascinante, con il suo aspetto medievale dato dalle finestrelle delle botteghe degli orafi che qui lavorano sin dal ‘500. Passeggiare a tutte le ore del giorno è un piacere. L’atmosfera cambia con il volgere del sole, passando da frenetica di giorno a romantica al tramonto, a misteriosa e poetica di sera.
    Dato tutto ciò, il Ponte Vecchio offre grandi spunti fotografici. Il più classico è il ponte riflesso nelle acque dell’Arno, oppure la vista del fiume dalle sue arcate, accanto alla statua di Benvenuto Cellini; a me piace tantissimo la street photography ai turisti e il susseguirsi delle arcate sotto al corridoio vasariano che costeggia l’accesso al ponte, dalla parte del centro. Talmente bello che persino i Tedeschi in ritirata dalla guerra lo risparmiarono.visitare Firenze

  6. Il David di Michelangelo nella Galleria dell’Accademia

    Il David di Michelangelo è un capolavoro d’arte italiana e mondiale e l’originale si può ammirare nella Galleria dell’Accademia.
    Vuoi rimanere senza parole? Vai a vedere il David di Michelangelo originale!

    Questo è semplicemente il simbolo dell’arte italiana!
    A Firenze ce ne sono 2 copie (però è imitato ovunque, pure in Brasile); ma nulla è come ammirare l’originale. Il David di Michelangelo è l’emblema della bellezza che travalica i secoli e le fazioni politiche: difatti fu il simbolo della repubblica fiorentina, ma i Medici quando riconquistarono il potere lo lasciarono al suo posto; una bellezza super partes. La Galleria dell’Accademia e la sua tribuna neoclassica esaltano la bellezza del David, meraviglioso da ogni angolazione e statuario (è proprio il caso di dire) sul suo piedistallo; ogni foto scattata è degna di essere pubblicata!
    Il museo costa 12€, ma ammirare il genio di Michelangelo da vicino non ha prezzo.turismo a Firenze

  7. Loggia dei Lanzi

    Vuoi uno scorcio per far foto indimenticabili a Firenze? In Piazza della Signoria c’è la Loggia dei Lanzi con statue meravigliose da sfruttare!
    La Loggia dei Lanzi può dare grandi ispirazioni fotografiche!

    Chi non la conosce? La Loggia dei Lanzi è un museo a cielo aperto a un passo da Palazzo Vecchio e prende il nome dai Lanzichenecchi che qui si accamparono dopo aver riconquistato Firenze per i Medici. Costruita nel 1382 e detta anche Loggia della Signoria, è decorata da statue capolavoro come il Ratto delle Sabine del Giambologna e il Perseo bronzeo di Benvenuto Cellini, aperti da due leoni di epoca romana.
    Fotograficamente la cosa più bella è far dialogare tutto ciò con l’ambiente circostante, a cominciare dal David posto pochi metri più in là. Purtroppo spesso i turisti la assaltano e rendono difficili le foto, ma si possono sfruttare quelli che si siedono esausti a riposare a fianco delle secolari statue. Per me lo scatto iconico da immortalare è il leone romano che si “mangia” il David: l’ho pure pubblicato sul mio profilo instagram!

    Cosa vedere a Firenze

  8. Cupola di Brunelleschi che spunta tra le case

    Cosa fotografare a Firenze? La cupola del Brunelleschi che spunta tra le case è bellissima!
    Lo scorcio fantastico con la cupola del Brunelleschi che spunta tra le case (foto IG @brigrc )

    Un capolavoro è sempre un capolavoro. Ammirarlo da ogni punto di vista fa sempre bene. Per questo la Cupola del Brunelleschi lascia senza parole anche dalla strada, quando la vedi sbucare maestosa davanti a te tra le vie. Non sarà un classico come i precedenti, ma racchiude tutta Firenze: l’eccellenza dell’arte e la bellezza diffusa in questa città orgogliosa. Secondo me è assolutamente da fotografare a Firenze: parlo della vista da via dello Studio o da via dei Servi; l’inquadratura migliore (se si ha lo zoom) è addirittura da Piazza della Santissima Trinità con la statua del duca Ferdinando I in primo piano e la Cupola di sfondo: eccezionale! 

    Cosa visitare a Firenze

  9. Villa Bardini e il suo glicine

    Il più bel panorama di Firenze in primavera? Di certo da Villa Bardini col glicine in fiore!
    Il meraviglioso panorama su Firenze con il glicine fiorito di Villa Bardini (foto IG @gabdetails)

    Firenze non è solo architettura… è anche natura e giardini, specialmente Oltrarno. Qui si può ritrovare la tranquillità lontano dalla moltitudine dei turisti del centro. Se il Giardino di Boboli è costoso e offre una limitata vista sui tetti fiorentini (ma siamo a Firenze: qui tutto è bello), io consiglio di scegliere cosa visitare in base alla stagione; a maggio e giugno da non perdere il Giardino delle Rose, con tanti esemplari e una particolare scultura a forma di nave per inquadrare la città. Ad inizio primavera invece nessun dubbio: Villa Bardini è pronta ad affascinarti col suo glicine su cui spunta in lontananza la Cattedrale… foto sensazionale! Non per niente veniva chiamata “Villa Belvedere”; il giardino comunque ha tante altre bellezze pronte a stupirti!

    15 cose da fotografare a Firenze

  10. Tramonto riflesso nell’Arno

    Un paradiso per chi vuole fotografare a Firenze: la vista di Oltrarno al tramonto riflessa nell’Arno sorprende e ispira sempre
    I magnifici colori del tramonto riflessi sopra ai palazzi di Oltrarno

    Firenze come si sa è attraversata dal fiume Arno che va sfruttato fotograficamente; oltre ai riflessi di Ponte Vecchio (e degli altri ponti), si può fare una caccia al tesoro al migliore scatto del tramonto. Non c’è niente di meglio che immortalare le tonalità del cielo e i palazzi di Oltrarno che si specchiano nell’Arno, specialmente gli istanti dopo il calare del sole, quando il cielo arrossisce e rilascia sfumature che vanno dall’arancio all’azzurro: è uno spettacolo che si ripete ogni giorno (meteo permettendo). Se c’è qualche nuvola in cielo la rifrazione è pure migliore. Se poi riesci a inserire gli affusolati lampioni del lungarno potresti ottenere un capolavoro!
    Assolutamente da fotografare a Firenze e pubblicare su Instagram.

    Firenze cosa vedere

  11. Santa Maria Novella

    Santa Maria Novella è uno dei 15 luoghi da vedere e fotografare a Firenze.
    Un dettaglio degli affreschi del Cappellone degli Spagnoli in Santa Maria Novella

    Quante chiese bellissime che ha Firenze! Andrebbero viste tutte, una dopo l’altra. Meravigliose sono le Tombe Medicee di San Lorenzo scolpite da Michelangelo per i signori di Firenze e l’attigua Cappella dei Principi col sontuoso decoro marmoreo. La mia preferita però è Santa Maria Novella, con l’alto campanile che ti richiama ad ammirarne la bellezza: la facciata geometrica contiene una chiesa un po’ spoglia, ma con capolavori straordinari che regalano grandi foto: innanzitutto La Trinità di Masaccio, primo esempio di prospettiva, poi gli affreschi delle Cappelle Tornabuoni e di Filippo Strozzi. Io mi son fatto ispirare dal grande Cappellone degli Spagnoli, interamente affrescato tra il Trecento e il Cinquecento: i dettagli delle storie domenicane sono magnifici (e c’è pure Dante!).

    Firenze cosa fare

  12. Volta del Battistero

    Il Battistero e i suoi mosaici d’oro sono uno dei 15 luoghi da vedere e fotografare a Firenze.
    I celestiali mosaici della volta del Battistero di Firenze

    Un incanto! La volta del Battistero di Firenze è un’assoluta meraviglia forse non riconosciuta come meriterebbe. Ti regala uno scatto unico dal gusto bizantineggiante, col fondo dorato dei mosaici che circonda i tantissimi personaggi. Rappresentano il Giudizio Universale e scene bibliche, con un grande Cristo Giudice che spicca su tutti e furono realizzati da grandi artisti del XIII secolo come Cimabue.
    Gli spicchi ottagonali (il numero 8 rimandava alla risurrezione) che ricalcano l’esterno regalano una foto circolare perfetta, ma ovviamente si possono esaltare anche gli splendidi dettagli. Pure la parte bassa, con marmi policromi e le arcate – simili all’esterno – e le tre porte sono dei capolavori. E poi ha un fascino eccezionale calcare i luoghi dove furono battezzati tanti fiorentini illustri, come Dante Alighieri!

    punti panoramici firenze

  13. Oltrarno e la street art

    Una caccia al tesoro per chi viene a fotografare a Firenze: la sua street art è celebre e puoi scovarla ad ogni angolo!
    Street art di Blub e Exit/Enter tra le vie di Oltrarno

    Firenze è una città che ha ispirato generazioni di artisti… è normale che pure quelli contemporanei che respirano ogni giorno questa magnificenza ne siano colpiti. Difatti a Firenze è molto viva la street art e tra le sue vie si possono ammirare opere di molti artisti, che vivono finché un muro non viene ridipinto o un cartello sostituito. I più importanti sono 3: innanzitutto Clet, che personalizza i cartelli stradali in modo ironico e unico; poi gli omini stilizzati di Exit/Enter, che avevo già visto a Parma ma è presente soprattutto in Toscana; infine l’Arte sa nuotare di Blub, che reinterpreta i classici in chiave moderna: essendo l’Italia con l’acqua alla gola lui gli mette una maschera da sub!
    Il quartiere migliore dove ammirarle è certamente Oltrarno, zona popolare con molte botteghe dove scovare la Firenze più autentica e dalla semplice bellezza.

    15 foto da scattare a Firenze

  14. Piazza della Repubblica

    Cosa fotografare a Firenze? Da non perdere Piazza della Repubblica, con le sue arcate, i caffè e l’affascinante giostra storica.
    L’arco trionfale e la giostra antica di Piazza della Repubblica

    Anche questo è uno dei luoghi più fotografati di Firenze: è Piazza della Repubblica, centralissima e quindi spesso di passaggio verso il Ponte Vecchio; qui sorgeva il foro della città romana, poi il mercato medievale o vecchio, distrutto nell’800 per il rinnovamento che ha portato alla piazza attuale; il simbolo di tutto ciò è l’arco trionfale che collega i portici, sotto cui ci sono vivaci caffè un tempo frequentati da letterati e futuristi. È amatissima pure dalle famiglie coi bambini per via dell’antica giostra che conferisce maggior fascino retrò: per i genitori è uno scatto imperdibile quello del proprio figlio sui cavallini in legno dipinto a mano, simbolo dell’artigianato fiorentino; un giro costa solo 1€.
    La ruota che gira e le sue luci che contrastano con i palazzi possenti sono una bella sfida fotografica e regalano materiale per chi ama la streetphotography . Qui bisogna avere ispirazione!

    scorci da fotografare a Firenze

  15. Santa Croce

    Cosa fotografare a Firenze? Di sicuro la chiesa di Santa Croce, dalla facciata in marmo elegante è lo sfondo perfetto per bellissimi scatti.
    Un’ottima e originale inquadratura di Santa Croce (foto IG @valaedrinit )

    Tra le chiese più belle di Firenze rientra ovviamente anche Santa Croce, con la sua elegante facciata (del 1863, ma non dirlo in giro) che si staglia nella piazza; è lo sfondo perfetto per ottime foto. Altrimenti si possono utilizzare gli altri elementi che ci sono, come i slanciati lampioni o la statua di Dante ai suoi piedi. Da non perdere l’interno, visitando le gloriose tombe dove riposano Michelangelo, Galileo e Machiavelli che ispirarono Foscolo per “I sepolcri“; meravigliosi anche gli affreschi, come quelli di Gaddi nella Cappella Baroncelli, il crocifisso di Cimabue e la Cappella de’ Pazzi del Brunelleschi, capolavoro rinascimentale. Per gli amanti del seeing through (come me) è possibile inquadrare quest’ultima attraverso le decorazioni circolari del cancello esterno.

    foto da scattare a firenze

  16. Vista dalla Terrazza della Rinascente

    Un panorama fantastico sulla Cattedrale di Firenze? Lo trovi dalla Terrazza della Rinascente
    La vista sulla Cattedrale dalla terrazza della Rinascente (foto IG @mysmallbigworld_ )

    Eh… lo so. Avevo detto 15 foto, ma siamo a 16. Però come si fa ad escludere questa vista? Si può ammirare dalla terrazza della Rinascente, proprio sopra a Piazza della Repubblica. Dal Caffè La Terrazza puoi gustare un drink ed avere di fronte uno spettacolo mozzafiato per gli occhi. Angolo anche super romantico! Certamente è uno dei posti più instagrammabili di Firenze come sa bene la mia amica @mysmallbigworld_ che ha scattato questa foto bomba!

    firenze cosa vedere in un giorno

Spero che i miei consigli ti siano utili. Ora che conosci i 15 posti (+1) da fotografare a Firenze non ti resta che metterti alla prova e poi condividere gli scatti su Instagram, raccontando la bellezza di questa città. Mi raccomando però, non fare foto più belle delle mie 😉
Fammi sapere se ci sono altri posti che meriterebbero una foto lasciando un commento e seguimi sui miei canali social

Qui invece puoi conoscere le foto da scattare a Milano, Venezia, Verona e Genova.
luoghi instagrammabili firenze

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.