Cosa fotografare a Milano: 15 luoghi da vedere e postare su Instagram

Condividi:

Milano è una città sfuggente, super vivace e all’avanguardia. Allo stesso modo è sempre di fretta, per cui non ha il tempo di guardarsi allo specchio o raccontarsi e per questo non è così semplice scoprirla. Duomo a parte, ci vorrebbe un mese per riuscire ad estorcere qualche segreto ai milanesi, ma alcuni di loro probabilmente nemmeno conoscono bene la loro città. Quindi ci penso io a raccontarti cosa visitare a Milano e soprattutto le 15 cose da fotografare a Milano e poi condividere, magari su Instagram.

Fotografare a Milano

  1. Galleria Vittorio Emanuele

    Cosa fotografare a Milano? Certamente la prima cosa è il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele
    La magica atmosfera della Galleria Vittorio Emanuele durante le feste natalizie

    Emblema di eccellenza di Milano con l’attigua Piazza Duomo, il “salotto di Milano” è il punto di partenza obbligatorio del tour della città e viene fotografato ogni anno da milioni di persone. I muri ripuliti, i mosaici sul pavimento e le volte in vetro sono super affascinanti, specialmente a Natale quando vengono installate meravigliose luci e l’albero che lasciano tutti a bocca aperta! Assolutamente imperdibile.
    Cosa fotografare a Milano

  2. Terrazze del Duomo

    Una cosa assolutamente da fotografare a Milano? Le terrazze del Duomo con le sue sculture meravigliose e il panorama che lascia senza parole
    Non esiste luogo più bello in città: le sculture e i panorami delle Terrazze del Duomo lasciano senza parole!

    Merletti di marmo scolpito, gallerie di arcate, pinnacoli di pietra con statue una diversa dall’altra, fino ad arrivare sul tetto dove domina il bianco e si ha tutta Milano ai propri piedi. Questo è lo spettacolo delle Terrazze del Duomo, un po’ care ma che valgono senza alcun dubbio il costo e l’attesa per salire. Sicuramente il luogo più meraviglioso della città e dove si ottengono foto super! Del resto il Duomo è la prima delle chiese più belle di Milano.
    Foto da scattare a Milano

  3. Navigli

    Per chi viene a Milano, la zona dei Navigli coi suoi ponti e bar all'aperto è imperdibile
    Un meraviglioso tramonto visto da un ponte sopra il Naviglio Grande (foto IG @alberto_papagni)

    Luogo iconico, per secoli i Navigli hanno lasciato i visitatori a bocca aperta: lo sapevate che Milano era conosciuta come “la città dell’acqua”? Con gli interramenti del Novecento è difficile da pensare, anche se in questi mesi si discute della riapertura; ad ogni modo nella parte sud della città sono rimasti come erano e ammirare il Naviglio Grande da uno dei suoi ponti, specialmente al tramonto, è qualcosa di magico! Poi apericena in uno dei bar della zona, che la sera diventa vivacissima.
    Cosa vedere a Milano centro

  4. Piazza Gae Aulenti

    Un paradiso per chi vuole fotografare a Milano: Piazza Gae Aulenti sorprende e ispira grazie alle sue forme contemporanee
    Piazza Gae Aulenti, sorta da pochi anni e già amatissima da Milanesi e turisti: posto da non perdere!

    È nuova ed è subito diventata un luogo amatissimo della città, oltre che il simbolo della Milano del XXI secolo con i suoi grattacieli in vetro e acciaio che abbracciano la piazza. Il bosco verticale è a pochi passi, così come il frizzante Corso Como, ma questa piazza è vivissima a tutte le ore del giorno e si possono realizzare foto fantastiche: i riflessi della luce sul vetro o sull’acqua della piazza, gli spruzzi dell’acqua stessa, le aperture vista cielo e la gente che passeggia sono a completa disposizione. Un paradiso per chi vuole fotografare a Milano!
    Cosa vedere a Milano oggi

  5. Cenacolo e Santa Maria delle Grazie

    Il Cenacolo, il capolavoro di Leonardo che ora si può pure fotografare ! Una meraviglia di Milano
    Il capolavoro d’arte di Milano: il Cenacolo di Leonardo da Vinci!

    L’opera d’arte per eccellenza di Milano: il Cenacolo! Non è facile ammirarlo per via delle prenotazioni e le lunghe liste di attesa, ma merita ogni fatica perché il capolavoro di Leonardo lascia senza parole. Dimensioni, tecnica pittorica, prospettive… tutto è geniale ma purtroppo delicatissimo. Al suo fianco c’è la chiesa di Santa Maria delle Grazie di cui il refettorio faceva parte, danneggiata dalla guerra ma che rimane il punto più alto del Rinascimento milanese per eleganza e ricchezza. Va sicuramente inserito tra i luoghi da visitare e fotografare a Milano!
    visitare Milano

  6. Arco della Pace con i tram

    L'Arco della Pace è uno dei 15 luoghi da vedere e fotografare a Milano
    L’Arco della Pace con i binari dei tram che gli scorrono di fronte: un classico meneghino

    I tram sono uno dei simboli di Milano e ce ne sono ancora alcuni di legno che girano per la città. Sono difficili da trovare, per cui io mi accontento degli iconici tram gialli, magari da immortalare in posti chiave. Il più bello di tutti? Secondo me è in Corso Sempione con l’Arco della Pace sullo sfondo: se sei fortunato puoi trovare sui binari ben due tram, uno che va e uno che viene! (io non sono stato fortunato 😉 )

    turismo a Milano

  7. Museo del 900 con vista Duomo

    Il Museo del 900 con la sua vista fantastica su Piazza Duomo è certamente da visitare e fotografare a Milano
    La meravigliosa vista su Piazza Duomo dai finestroni del Museo del 900, con le luci di Fontana ed il Duomo

    Torniamo in Piazza Duomo, dove c’è il visitatissimo Museo del 900, sia per la sua collezione, ma credo soprattutto per la meravigliosa vista che offre sul Duomo: nel vecchio Arengario, al di sotto del neon di Lucio Fontana si apre un finestrone in vetro con la vista che spazia dalle statue gotiche alle persone che sembrano formichine nella piazza. Questo scatto è diventato un “must” per chi visita Milano. In alternativa c’è la Terrazza Aperol di fronte, dove sorseggiare un drink con vista.
    Cosa vedere a Milano

  8. Cimitero monumentale

    Il Cimitero Monumentale è una dei 15 luoghi da vedere e fotografare a Milano
    La Tomba Bernocchi di Giannino Castiglioni è una delle opere d’arte del Cimitero Monumentale

    Potrà sembrare un posto macabro, ma in realtà il Cimitero Monumentale è uno scrigno di bellezze, un grande museo a cielo aperto da non perdere, in particolare per chi ama le statue e lo stile Liberty. Realizzato tra ‘800 e ‘900, ha visto all’opera i migliori artisti dell’epoca al servizio delle più importanti casate meneghine. Dalle tombe di famiglia a quelle singole, ci sono soggetti per foto meravigliose; peccato solo per lo stato di conservazione di molte tombe. Da non perdere il Famedio dell’architetto Maciachini.
    Cosa visitare a Milano

  9. Milano Liberty: Casa Campanini

    Vuoi un itinerario da seguire e fotografare a Milano? scegli quello liberty con grandissimi capolavori!
    Le due figure femminili scolpite sul portare di Casa Campanini: stile liberty purissimo!

    Milano è stata anche la culla dello Stile Liberty italiano, dove si possono trovare ancora numerosi capolavori ad opera di Giuseppe Sommaruga e Alessandro Mazzucotelli: orecchie scolpite come citofono, statue enormi come portali, ringhiere che sembrano edere arrampicanti, polipi e ippopotami scolpiti all’Acquario Civico. Il più bello da fotografare? Oltre all’affascinante Casa Galimberti, con le piastrelle di donne effigiate su tutta la facciata dell’enorme palazzo, c’è Casa Campanini in via Bellini 11, un tesoro purtroppo chiuso al pubblico ma che si può ammirare esteriormente col meraviglioso portale con due eteree figure femminili scolpite nella pietra che sembra quasi velluto. Ma tutta la zona di Porta Venezia e Conciliazione sono piene di fantastici palazzi liberty!
    lo stile liberty a Milano

  10. Vista dai grattacieli di Porta Nuova

    La vista più bella di Milano? Certamente quella dai grattacieli di Porta Nuova
    La Stazione Centrale vista dal Pirellone (in una giornata un po’ grigia)

    Come detto, Milano è diventata anche la città italiana dei grattacieli e da lì si gode ovviamente una vista fantastica (smog permettendo). I due punti più affascinanti per me sono il Pirellone e il Palazzo di Regione Lombardia, con i loro piani panoramici che dominano tutta la moderna zona di Porta Nuova: gli altri grattacieli sembreranno piccoli, mentre si potranno quasi toccare il Duomo e le montagne alle spalle. Da non perdere anche l’affascinante Piazza Città di Lombardia con la volta in vetro ed effetti specchio a tutte le ore del giorno: un’altra cosa da fotografare a Milano!
    milano cosa vedere

  11. Il Castello Sforzesco

    Il Castello Sforzesco è assolutamente da visitare quando si vuole fotografare a Milano
    La Torre del Filarete inquadrata dalla porta di ingresso della piazza d’armi del Castello Sforzesco (foto IG @brigrc)

    Altro luogo da fotografare a Milano, magari raggiungendolo a piedi da Piazza Duomo, il Castello Sforzesco può essere ripreso da mille angolazioni e mille punti, sia internamente che esternamente. Scattare foto originali non è facile, ma sono splendidi sia la Corte ducale interna, sia gli stemmi disegnati sui soffitti del Cortile della rocchetta, sia la vista da Parco Sempione o dal grande cortile della Piazza d’armi. I miei due scatti preferiti però sono la vista della Torre del Filarete da uno dei grandi portoni del Castello oppure la classica vista frontale, con gli spruzzi della moderna fontana davanti.
    milano cosa fare

  12. Corso Magenta 12

    Chi viene a fotografare a Milano non può assolutamente perderselo: è il cortile ottagonale di Corso Magenta 12
    Uno dei tesori a cui vanno a caccia gli instagramers: il cortile di Corso Magenta 12!

    Può non dire molto ai più, ma questo luogo è popolarissimo su Instagram ed è diventato un posto da non perdere, da intenditori. Bisogna percorrere Corso Magenta e trovare il n°12, che è un corridoio stretto tra un bar e un barbiere, e si trova questo meraviglioso cortile privato ottagonale: uno scatto è d’obbligo! Consiglio di vedere anche la Chiesa di San Maurizio Maggiore dall’altro lato della strada con fantastici affreschi del Cinquecento.

  13. I Fenicotteri

    Vuoi uno scatto unico da fotografare a Milano? A Villa Invernizzi ci sono i fenicotteri! Vedere per credere!
    I bellissimi 10 fenicotteri nel giardino di Villa Invernizzi (foto IG @amy_10.06)

    Uno dei posti segreti di Milano che sembra una leggenda metropolitana: potrà mai esistere un giardino con 10 fenicotteri in piena metropoli? E invece sì ed è il giardino di Villa Invernizzi: scrutando dalla recinzione e tra le siepi si possono ammirare questi eleganti animali rosa che passeggiano tranquilli, come se nulla fosse, ad un passo da Porta Venezia. Una vera chicca.

  14. Brera

    Cosa fotografare a Milano? Da non perdere Brera e il Quadrilatero della moda
    I bellissimi colori delle case di Brera, il quartiere degli artisti (foto IG @lasottilelinearosa)

    Brera è il quartiere degli artisti e della famosa Pinacoteca nasconde viuzze pedonali con molto verde, perfette per chi ama la streetphotography e gli scorci pittoreschi: del resto i cortili interni sono una delle meraviglie nascoste di Milano e nella vicina Montenapoleone ce ne sono molti che sono fantastici. Non sembra nemmeno di stare a Milano! Poi l’Orto botanico in primavera è meraviglioso; un angolo incantato e sorprendente di Milano.

  15. CityLife

    Vuoi fotografare la Milano del futuro? Vai nel quartiere di CityLife e scopri design del 3° millennio!
    Il quartiere con design futuristico di CityLife, con gli appartamenti e le torri disegnate da grandi archistar (foto IG @bebecavallo)

    Altro quartiere ultramoderno con le Due torri (più una ancora da costruire) che hanno ridisegnato lo skyline della zona e della città. Anche qui ci si può sbizzarrire con le foto, ritraendo il contrasto tra la fontana antica e i grattacieli dietro, oppure le torri che sovrastano le residenze delle archistar Zaha Hadid e Libeskind, oppure ancora dalle torre che sbucano dai tipici quartieri residenziali milanesi. Ad ogni modo, anche per il centro multicommerciale appena inaugurato, è una delle zone di Milano che andrà più di moda nel futuro prossimo.

fotografare a Milano

Spero che i miei consigli ti siano utili. Ora che conosci i 15 posti da fotografare a Milano non ti resta che metterti alla prova e poi condividere gli scatti su Instagram, facendo morire di invidia gli amici. Mi raccomando però, non disturbare i fenicotteri! 😉

Fammi sapere se ci sono altri posti che meriterebbero una foto lasciando un commento e seguimi sui miei canali social.

Qui puoi conoscere le chiese più belle di Milano e le foto da scattare a Venezia, Verona, Genova, Firenze, Ravenna, le Cinque Terre, in Lombardia e in Veneto.

Condividi:

9 pensieri su “Cosa fotografare a Milano: 15 luoghi da vedere e postare su Instagram

  1. Davvero molto interessante questo post. In effetti non avevo mai riflettuto su quali fossero i luoghi più fotogenici di Milano.
    Te ne segnalerei altri, ma la lista sarebbe davvero lunga.
    Comunque, bello davvero.

    1. Srake

      Hai ragione, la lista sarebbe davvero lunghissima! Selezionarne solo 15 è stata dura, perché ho dovuto escludere luoghi da me molto amati e molto fotogenici come l’abside di Santa Maria presso San Satiro del Bramante o l’Università Statale con il suo bellissimo cortile, ma ho scelto di raccontare i 15 posti che su Instagram sono più famosi.
      Gli altri li tengo per un prossimo articolo, magari i tesori nascosti di Milano 😉
      Grazie per il tuo commento!

        1. Srake

          Ciao Alberto, il cortile principale del Filarete è sempre aperto a tutti in settimana; nel weekend l’università è chiusa e quindi anche quello (il sabato non so). Comunque si possono visitare anche i restanti cortili, come quello della Ghiacciaia e della Legnaia sulla destra. Solo le biblioteche sono ad accesso limitato, perché è richiesto il tesserino universitario

  2. Pingback: Ho aperto il mio nuovo Blog! – "La Bella Italia" Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.