Cosa fotografare a Genova: 20 luoghi da vedere e postare su Instagram

Condividi:

Una nobildonna vestita di stracci. Così si può definire Genova, città dal passato fiammeggiante e dal presente nuvoloso, sdraiata sempre più tra gli Appennini e il Mar Ligure. I palazzoni venuti su troppo in fretta e a volte in zone a rischio fanno da cornice ad una città fragile, ma dal cuore meraviglioso. Il cuore dei suoi abitanti, che non abbassano mai la testa nemmeno quando il destino è avverso; il cuore del suo centro storico, di una ricchezza che non teme il confronto con Firenze o Venezia. Peccato che pochi lo conoscano e lo visitino, perdendosi palazzi da favola e angoli splendidi. Visto che l’epoca dei cantautori genovesi è terminata, ci penso io a raccontare le sue bellezze sparse tra i carruggi, con il profumo di focaccia che si spande.
Dopo MilanoVerona, Venezia, Firenze e le Cinque Terre, ti mostro cosa visitare a Genova e soprattutto i 20 luoghi da fotografare a Genova e poi condividere, magari su Instagram. Non farti spaventare dal ponte crollato: aiutiamo Genova!

Fotografare a Genova

  1. Piazza De Ferrari

    Cosa fotografare a Genova? Certamente la prima cosa è Piazza De Ferrari coi suoi magnifici palazzi
    La foto cartolina di Genova: Piazza De Ferrari e la sua magnifica fontana

    Il salotto di Genova ed il suo simbolo, assieme alla Lanterna, anche per il recente restyling che l’ha praticamente chiusa al traffico. La meravigliosa fontana di Piazza De Ferrari colpisce chiunque, con gli schizzi d’acqua circondati da palazzi meravigliosi. È il punto di partenza obbligatorio del tour della città e viene fotografato ogni anno a ripetizione. I palazzi in stile eclettico di inizio Novecento, tra cui l’arcuato Palazzo della Borsa, sono lo sfondo perfetto per uno scatto alla fontana. La sera poi, quando gli schizzi d’acqua si accendono di colori, è quasi magica! Assolutamente imperdibile.

    Cosa fotografare a Genova

  2. Boccadasse

    Per chi viene a Genova, Boccadasse è imperdibile: con le case colorate sul mare una foto da ricordare è assicurata!
    Il coloratissimo scorcio di Boccadasse con le case affacciate sul Mar Ligure

    Un antico villaggio di pescatori diventato ormai parte integrante della città.  Boccadasse è un insieme di case che si arrampicano sulle rocce guardando il mare, con le finestre in cerca del sole; a sovrastarle, il Castello Türcke, in stile Liberty medievaleggiante di Gino Coppedè. Le tinte color pastello delle case – tipicamente liguri – rallegrano ogni galleria Instagram: per questo tutti vengono a fotografarle! Poi ci sono la piccola spiaggia sassosa, le barche tirate a secco sulla riva, i negozietti che rendono il borgo vivo e le crêuze tanto care a De André… Insomma, è sicuramente il luogo più pittoresco di Genova! Lo scatto migliore si ottiene dalla piazzetta sul retro della chiesa.
    Foto da scattare a Genova

  3. Cattedrale di San Lorenzo

    Una cosa assolutamente da fotografare a Genova? La facciata della Cattedrale di San Lorenzo, con i caratteristici leoni scolpiti.
    Uno dei caratteristici leoni davanti alla facciata della Cattedrale di San Lorenzo

    Luogo iconico di Genova, che sbuca improvvisamente tra le vie strette del centro. Inconfondibile il colore bianco e nero del marmo della facciata (simbolo di nobiltà), così come l’alto campanile che svetta sopra ai tetti di Genova. La Cattedrale di San Lorenzo ha la facciata in stile gotico, mentre internamente conserva tracce dei vari stili che si sono susseguiti, dal romanico al barocco, con dipinti e sculture nelle cappelle laterali. Ci sono due foto da scattare qui: incorniciare la facciata sotto un arco dell’antistante palazzo, oppure ritrarre uno dei due leoni bianchi che proteggono le entrate. Di sera la contigua via San Lorenzo diventa vivacissima.
    Cosa vedere a Genova centro

  4. La 500 davanti al Palazzo Ducale

    In giro per Genova è facile trovare la pittoresca Fiat500 dipinta che è certamente da fotografare a Genova
    La coloratissima Fiat500 dell’artista di strada, parcheggiata davanti al Palazzo Ducale

    Oramai è diventata ricercatissima, così come fosse un prezioso scorcio di VeneziaLa Fiat 500 che viene posteggiata davanti al Palazzo Ducale (in Piazza Matteotti per la precisione) è il simbolo della Genova social del XXI secolo. Tanto piccola quanto meravigliosa, la gente fa la fila per poterla fotografare. Le casette colorate disegnate su tutta la carrozzeria sono davvero splendide. Consiglio di passare di mattina per non avere tanta gente attorno che infastidisce o impalla lo scatto. Dai pure un’occhiata ai disegni dell’artista di strada sull’altro lato della strada: è il proprietario dell’auto… ovvero il motivo per cui è lì!
    visitare Genova

  5. La Galleria degli Specchi di Palazzo Reale

    Palazzo Reale a Genova, un edificio capolavoro a pochi passi dal Porto antico. È riccamente decorato: la Galleria degli Specchi ti lascerà senza parole!
    Cosa fotografare a Genova? Di certo la meravigliosa Galleria degli Specchi di Palazzo Reale

    Tra Cinquecento e Seicento Genova ha vissuto un periodo d’oro. La nobiltà fece a gara per costruire palazzi ricchissimi su Strada Nuova, (ora via Garibaldi); magnifiche facciate, decorazioni, affreschi e dipinti nelle lussuose abitazioni che servivano ad alloggiare gli ospiti della Repubblica. Elencando ufficialmente questi palazzi sono nati i Rolli, 100 palazzi di cui 42 ora diventati Patrimonio Unesco. Uno dei più sontuosi è certamente Palazzo Balbi, meglio noto come Palazzo Reale dopo esser diventato residenza dei Savoia. Ogni proprietario l’ha ingrandito e arricchito, dal bellissimo terrazzo al cortile, dai quadri alle sculture. Ciò che lascia senza parole è la grande Galleria degli specchi, dai soffitti affrescati e favolosi candelabri. Va sicuramente inserito tra i luoghi da visitare e fotografare a Genova!
    Turismo a Genova

  6. Angelo di Monteverde al Cimitero Monumentale

    Un gioiello che spesso sottovalutano pure i Genovesi. È il Cimitero monumentale di Staglieno, un meraviglioso museo a cielo aperto!
    Il meraviglioso Angelo di Monteverde al Cimitero Monumentale di Staglieno

    Un gioiello che spesso sottovalutano pure i Genovesi. È il Cimitero monumentale di Staglieno, posto fuori dal centro, ma che merita decisamente una visita. Considerato uno dei cimiteri più belli al mondo, è un museo a cielo aperto: Hemingway lo definì “una delle meraviglie del mondo”. Attorno al Pantheon e alla statua della Fede si apre un labirinto di tombe, gallerie e porticati in cui ci si può perdere (esperienza personale), divisi in varie sezioni, tra cui il Boschetto Irregolare in stile romantico (dove c’è la tomba di Mazzini). Tutte queste sepolture rappresentano uno spaccato della Genova del 1800-1900 e furono decorate (come a Milano) dai principali artisti del tempo; le opere d’arte sono numerose e non semplici da scovare. Assolutamente da fotografare l’etereo Angelo di Monteverde che decora la Tomba Oneto.
    Il Cimitero Monumentale di Genova

  7. Tramonto sul Porto antico

    Un paradiso per chi vuole fotografare a Genova: il Porto antico può sorprendere, soprattutto al tramonto
    Il tramonto visto dal Porto antico, con la Lanterna che spicca nel cielo

    Torniamo in centro, nell’anima di Genova: il Porto antico. Dai tempi delle Repubbliche marinare, la città deve le sue fortune alle navi che un tempo dominavano il Mediterraneo portando ricchezze dall’oriente. Ora i tempi sono più tranquilli e più in là un moderno porto ha preso il suo posto, ma il Porto antico conserva il suo fascino. Le operose banchine di una volta hanno lasciato spazio a ristoranti, una ruota panoramica, interessanti musei come Museo del Mare o il galeone attraccato. Una passeggiata sul mare è obbligatoria per chi visita Genova; il momento migliore è al tramonto, quando si accendono le luci della città e la forma della Lanterna si staglia imponente di fronte. Una scintilla di magia!
    Cosa visitare a Genova

  8. Panorama dalla Spianata Castelletto

    Il panorama più bello di Genova? Certamente quello dalla Spianata Castelletto, nel cuore della città
    Il panorama verso il Porto dalla Spianata Castelletto

    Genova dall’alto, dominando tutti i tetti e tutte le guglie. Sembra difficile, ma non lo è: con l’ascensore di Castelletto si sale da Piazza Portello in pochi secondi e si può vedere un panorama su tutta Genova che si stende ai tuoi piedi. Si chiama “spianata” perché qui fino al 1849 c’era una fortezza, rasa al suolo perché si pensava minacciosa in caso di occupazione nemica. Per venirci gli orari più indicati sono la mattina o al tramonto, per evitare di essere controluce (come è successo a me) verso il cuore della città; i pini marittimi non bastano ad oscurare il forte sole.
    Ma lo stesso ascensore è da ammirare: una bellezza liberty del 1910 ancora in funzione, dalle splendide vetrate colorate. Non è imponente come quello di Salvador de Bahia, ma è sempre affascinante!
    lo stile liberty a Genova

  9. Villa Durazzo Pallavicini

    Chi viene a fotografare a Genova non può assolutamente perderselo: questo parco è meraviglioso!
    Uno scorcio del fantastico parco Durazzo Pallavicini (foto IG @gabrieleboschi)

    A Pegli, nel Ponente, c’è uno dei gioielli di Genova: Villa Durazzo Pallacini con il suo meraviglioso parco. La villa è sede del Museo Archeologico, mentre a fianco c’è l’Orto Botanico voluto dalla marchesa che ci abitava. Ma è il resto del parco che incanta: infatti è stato eletto “Parco più bello d’Italia” nel 2017. Pensato come un teatro a cielo aperto, ha templi, obelischi, grotte, laghi, pagode, alberi rari e maestosi che riportano in pieno Romanticismo. È un piacere passeggiare all’aria aperta all’ombra degli alberi guardando le varie fioriture. Spettacolari il tempietto dorico circolare che si riflette nel laghetto ed il ponte cinese.
    cosa vedere a Genova

  10. Saloni affrescati di Palazzo Rosso

    Palazzo Rosso è assolutamente da visitare quando si viene a fotografare a Genova!
    Uno dei meravigliosi soffitti affrescati di Palazzo Rosso

    Come detto, Genova è piena di palazzi nobiliari meravigliosi e decorati in modo splendido. Su via Garibaldi ce ne sono tanti, ma Palazzo Rosso è certamente il più bello; fa parte dei Musei di Strada Nuova e perciò è sempre visitabile. La residenza apparteneva alla famiglia Brignole-Sale e deve il nome al colore acceso della facciata. All’interno è conservata una prestigiosa raccolta di dipinti genovesi, italiani o fiamminghi (ci sono Dürer e Van Dyck); meravigliosa però è la cornice che li ospita: una serie di sale completamente affrescate in modo prospettico e decorate con stucchi barocchi, con mobilio e sculture originali… sono rimasto stregato! Deliziosa la Loggia delle Rovine. Fantastica anche la vista dalla scalinata che sale sul tetto: un’altra cosa da fotografare a Genova!
    Genova cosa vedere

  11. L’Acquario

    L’Acquario è uno dei 20 luoghi da vedere e fotografare a Genova.
    Una delle coloratissime vasche dell’Acquario (foto IG @miki____hahaha)

    Tantissimi bambini vengono solamente per andare all’Acquario di Genova; ammetto che sono stato uno di questi! Del resto con le sue oltre 400 specie è l’Acquario con più specie in Europa e il terzo per grandezza (9° al mondo). Si trova nel Porto antico sul mare; è figlio del restyling della zona fatto da Renzo Piano nel 1992 in occasione delle Colombiadi, l’esposizione per il 500° della scoperta dell’America. Ogni anno attrae più di un milione di visitatori – grandi e piccoli – che rimangono a bocca aperta davanti a pesci, cetacei, rettili e anfibi. Certamente i grandi protagonisti sono i delfini, i pinguini e gli squali, soggetti perfetti anche per le foto; io però preferisco le stelle marine, col rosso che contrasta con l’azzurro della vasca. Da visitare almeno una volta nella vita, specialmente coi bambini.
    Genova cosa fare

  12. Il Castello d’Albertis

    Vuoi uno scorcio per far foto indimenticabili a Genova? La Loggia del Castello d’Albertis: c’è una vista favolosa, specialmente al tramonto!
    Il tramonto visto dalla loggia del Castello d’Albertis (foto IG @cilirosa)

    Che cosa? Non l’ho mai sentito. Può succedere, ma questa è una delle chicche da fotografare a Genova. La residenza del Cap. Enrico Alberto D’Albertis è un castello neogotico ottocentesco dove ha raccolto materiale dei suoi viaggi intorno al mondo. Le sfumature esotiche e i rimandi coloniali sono conservati ora nel Museo delle Culture del Mondo. Un’atmosfera da fiaba! Il castello è circondato da un bellissimo parco con tante palme. E poi dalla loggia con la statua di Colombo giovinetto si ha una vista favolosa sulla città; al tramonto la foto è super!
    Si può raggiungere prendendo l’antico ascensore pubblico di Montegalletto.
    punti panoramici Genova

  13. Palazzo San Giorgio

    Il Palazzo San Giorgio è uno dei 20 luoghi da vedere e fotografare a Genova
    La fantastica facciata verso il mare di Palazzo San Giorgio

    Questo palazzo mi ha affascinato! Palazzo San Giorgio si trova di fronte al Porto Antico (difatti serve a controllare il traffico marino). Risale addirittura al Duecento e una leggenda dice che qui fu incarcerato Marco Polo. È diviso in due parti: una verso Piazza Banchi (splendida: merita una foto!), la più bella verso il Porto, completamente coperta dagli affreschi di Lazzaro Tavarone di inizio ‘600, tra cui ovviamente San Giorgio che uccide il drago; magnifiche anche le statue e le decorazioni, anch’esse tutte affrescate.
    La particolarità è che tutto questo è stato riscoperto solo nel 1990, al momento del restauro. Chissà che sorpresa che hanno avuto!
    20 foto da scattare a Genova

  14. Piazza Trugoli di Santa Brigida

    Vuoi fotografare la Genova autentica? Immergiti tra i carruggi e osservane gli scorci, come quello meraviglioso di Piazza Trugoli di Santa Brigida
    La coloratissima piazza Trugoli di Santa Brigida (foto IG @rossadibaci)

    Genova è famosa per i suoi vicoli stretti e di retaggio medievale, purtroppo spesso sporchi e non profumatissimi. Alcuni di essi però mantengono un fascino incredibile: è il caso di Piazza Trugoli di Santa Brigida, una ampia via che dal porto sale verso via Balbi e conserva i vecchi truogoli (gli antichi lavatoi) con l’elegante copertura ferrea. Grazie a Instagram questo posto sta venendo riscoperto… forse piace perché pare come sospeso nel tempo! Per avere la foto perfetta bisogna sfruttare l’arco della scalinata che collega a via Balbi: così si avrà una cornice per cogliere dall’alto il lavatoio e le case color pastello della via.
    scorci da fotografare a genova

  15. Santissima Annunziata del Vastato

    Genova regala anche chiese splendide. La più bella di tutte - secondo Montesquieu - è la Santissima Annunziata del Vastato
    Il sontuoso interno dorato della Santissima Annunziata del Vastato

    Ne ho parlato poco, ma a Genova ci sono anche bellissime chiese! La chiesa più bella di tutte è la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, stando alle parole di Montesquieu e Dickens. Da fuori colpisce per l’imponente portico dorico e i due campanili che danno su Piazza della Nunziata. Ma sono le decorazioni interne che rubano gli occhi! L’oro domina tra le sontuose decorazioni barocche e gli affreschi, con le alte colonne corinzie che guidano lo sguardo verso l’altare. Capolavoro tra i capolavori, la cupola con effetto trompe-l’œil. Uno dei punti più alti dell’arte genovese: qui ci si può sbizzarrire con le foto.
    foto da scattare a genova

  16. Palazzo Spinola di Pellicceria

    Palazzo Spinola di Pellicceria è uno dei 20 luoghi da vedere e fotografare a Genova
    Un dettaglio dei sontuosi affreschi di Palazzo Spinola

    Io sarò sensibile ai palazzi affrescati, ma quelli di Genova sono di una bellezza abbagliante. Perciò ne consiglio un altro che può regalare foto favolose: Palazzo Spinola di Pellicceria. Piazza Pellicceria non è semplice da trovare: ho girato un po’ a zonzo come una caccia al tesoro; ma imboccando un vicolo si apre questo slargo con un alto palazzo con due torrette, sontuosamente decorato. Ma il meglio è dentro: i quadri della Galleria nazionale sono disposti come se fosse una casa privata; due cicli di affreschi rappresentano le fasi della storia del palazzo: la prima con le glorie dei Grimaldi (i primi proprietari), la seconda quelle della famiglia Spinola firmati da Lorenzo de Ferrari. La chicca è la Galleria degli specchi, meravigliosa. L’ultimo piano conserva altri quadri, tra cui magnetico Ecce Homo di Antonello da Messina.
    Cosa fotografare a Genova

  17. Porta Soprana e chiostro di Sant’Andrea

    La possente Porta Soprana, resto delle mura medievali, è uno dei 20 luoghi da vedere e fotografare a Genova
    Le torri di Porta Soprana incorniciate dal chiostro di Sant’Andrea (foto www.visitgenoa.it)

    Come tutte le città medievali, Genova era circondata da possenti mura. Fortunatamente qualche piccolo tratto si è conservato e appare ora in tutta la sua possanza: sto parlando di Porta Soprana che coi suoi due torrioni tondi cingeva la città ad est e furono erette per proteggersi dall’imperatore Barbarossa. Ora si trova in pieno centro, alla fine della bella via Dante a pochi passi dal Palazzo Ducale; è lo sfondo perfetto per foto tipicamente genovesi! Oltre a fotografarla da dentro, consiglio di uscire: accanto alla Casa di Cristoforo Colombo c’è l’affascinante Chiostro di Sant’Andrea; è ciò che resta dell’antico monastero benedettino demolito durante il fascismo e ora recuperato: riuscire a sfruttare le sue arcate per incorniciare i torrioni può regalare una foto fantastica, soprattutto nell’ora blu!
    20 cose da fotografare a Genova

  18. Via ai Quattro canti di San Francesco

    Uno delle vie nascoste che piacciono di più a Genova: via ai Quattro canti di San Francesco e le sue luminarie
    Le luminarie “riflessive” di via ai Quattro canti di San Francesco

    Una via come tante altre diventata invece unica. Tutto grazie a delle semplici luminarie appese che decorano la via tutto l’anno. Dopo Palazzo Bianco basta imboccare via ai Quattro canti di San Francesco per cominciare una riflessione esistenziale sulla vita: “guarda” “cammina” “ascolta” “immagina” “viaggia” “scopri”… incitano le luminarie, che di notte si accendono tra i palazzi e regalano un’atmosfera da fumetto. Genova è anche questo! Vedere per credere.
    genova cosa vedere in un giorno

  19. Villa del Principe

    Villa del Principe è una delle meraviglie di Genova: il gioiello rinascimentale della città
    Il giardino all’italiana con la fontana della Villa del Principe

    Un incanto a pochi passi dal Porto Antico. La Villa del Principe è un’oasi di bellezza a pochi passi dalla stazione (Principe per l’appunto) e che pochi visitano. Grave errore: dietro ad un muro si apre un porticato ed un fantastico giardino all’italiana. Era la reggia di Andrea Doria – l’unico “principe” di Genova – che nel 1528 salvò la Repubblica liberandola dai francesi. Qui soggiornarono imperatori come Carlo V e Napoleone e la dimora – ancora appartenente alla famiglia Doria Pamphilj – conserva decorazioni rinascimentali impareggiabili opera di Perin del Vaga; la Loggia degli Eroi è magnifica! Idem il giardino con le sue fontane, che una volta raggiungeva il mare, ora sacrificato in parte alla viabilità; ma resta un angolo d’eccezionale bellezza da fotografare a Genova!
    luoghi instagrammabili genova

  20. Portici di via XX Settembre

    Cosa fotografare a Genova? Da non perdere Via XX Settembre con le grandi arcate che regalano un effetto prospettico fantastico
    Le splendide arcate di Via XX Settembre (foto IG @piero2673)

    Come si sa, i seeing through vanno forte su Instagram. Il più affascinante da fotografare a Genova è quello sotto i portici di via XX Settembre che partono da Piazza de Ferrari. Le grandi arcate bianche e nere che si susseguono a ritmo costante regalano un effetto prospettico fantastico! La gente che passeggia davanti ai negozi lo rende un posto perfetto anche per gli amanti della street photography. Anche il sole può aiutare disegnando le ombre delle arcate; insomma, bisogna solo avere pazienza per trovare il soggetto ideale.
    Segnalo anche la scalinata del vicino Hotel Bristol Palace che forma una spirale meravigliosa, come un occhio misterioso.
    fotografare a Genova
    Cosa visitare a Genova

Spero che tu abbia apprezzato i miei consigli. Ora che conosci i 20 posti da fotografare a Genova non ti resta che metterti alla prova e poi condividere gli scatti su Instagram. Mi raccomando: non mangiare troppa focaccia! 😉
Fammi sapere se ci sono altri posti che meriterebbero una foto lasciando un commento e seguimi sui miei canali social

Condividi:

6 pensieri su “Cosa fotografare a Genova: 20 luoghi da vedere e postare su Instagram

  1. Rosa Seelaender

    Muito, muito bom! E deu muita vontade de voltar a Gênova, onde só passamos um dia (estávamos em Milão e fomos de trem), pois não vimos nem metade de todas essas belezas.
    Adorei, mais que tudo, o seu texto de introdução: tocante, a gente se emociona um pouco com o tom poético de sua descrição das dificuldades presentes de uma cidade tão poderosa no passado.
    Fiquei um pouco frustrada por não conseguir colocar o “like”, pois o link leva a uma página que pede login.

    1. Srake

      Muito obrigado Rosa. Gênova é uma cidade linda demais! Me deixou sem palavras a primeira vez que eu vi e muito inspirando pra tirar fotos, Como pode ver. Agora nao está passando um momento bom (ontem na noite o mar quebrou tudo na praia de Boccadasse), Mas Genova e os Genoveses são muito fortes e vai levantar cedo. A proxima vez vai ver que será linda demais!
      Pra o login, eu acho que pide pra registrar no WordPress: eu te consigo fazer pra seguir meu blog; assim te chega uma email quando eu vou publicar um novo artigo 😃

  2. Meagan

    Facebook大数据系统 – 外贸精准数据必备
    官方网站: http://www.facebookbigdata.com/
    外贸全功能自动化营销软件 – https://www.snsep.com/
    查询:
    QQ: 3204290153
    微信: MaggieLiHK

    FaceBook Group 数据采集
    精准FaceBook Group用户数据采集,无需翻墙,无需Facebook账号,输入搜索关键字加入采集队列即可自动采集,还可以根据Group ID精准采集,整个流程操作简单,用户数据包括用户姓名,邮箱,电话,生日,国家等十几个栏位,采集完数据后可壹键导出cvs文档,简单快捷!

    FaceBook Page 数据采集
    根据输入搜索关键字搜索出相应的Facebook Page,自动采集Page下所有帖子评论的用户,还可以根据Page ID精准采集,整个流程无需翻墙,无需Facebook账号,采集的数据包括用户姓名,邮箱,电话,生日,国家等十几个栏位,采集完数据后可壹键导出cvs文档,简单快捷!

    用户数据
    采集到的用户资料包括FBID,FBUserID,Username,First Name,Last Name,Email,Phone,Gender,Website,Birthday,Location,Link,Likes,Relationship Status,Updated Time,Can Post,Mission,Talking About Count,Published,About,Description

    Facebook全功能自动营销软件包含「发布」与「采集」两大模组,功能含跨数十种在Facebook里所需要的营销功能,几乎能满足所有产品/服务推广需求。
    发布模组包含批量加好友(支持UID批配)、加小组、接受/取消好友请求、推文、变量信息发布、养号、Tag标记好友、批量私讯、自动回复贴文/私讯排程、批量粉丝页按赞/邀请好友按赞、推(顶)小组贴文、自动分享/按赞贴文、粉丝主页管理等全功能营销任务。
    采集模组核心采用Facebook进阶Graph Search语法,能够有效精准采集专页、小组、小组成员、贴文互动(贴文赞、分享、评论)用户、粉丝主页详细数据(邮箱/电话等)、用户详细数据(邮箱/电话等)、直播间观众、Graph Search批配用户等专页采集功能。
    系统支持多帐号同时批量排程任务且无帐号管理上限。可挂Proxy代理IP实现一帐号一IP,同时支持多种帐号登录模式,包含 Android / iOS手机APP模式、Cookie模式、PC浏览器模式、FB开发者APP模式、Token等登录模式,完整的帐号管理功能。

    [发布功能列表]
    快速批量获取你加入的小组清单,朋友清单,粉丝主页清单…
    关键字搜索小组、检查状态、批量加入/退出小组、小组类型、成员计数、条件筛选、开启/关闭小组通知、小组发文是否需审核…
    通過批量邀请拉好友进小组
    将文字/鏈結,单/多张圖片,或营销信息批量发布到小組,甚至将相簿发布到小组。
    发布图片或圖片+视频到小组,好友动态墙,粉丝主页,个人动态墙。
    在Facebook上直播,可自定义导入视频资源(视频档,Facebook视频链接,YouTube链接,屏幕录制)。
    直播自动排程(可指定本地端视频)
    分享贴文到小组、粉丝主面,好友动态墙,个人主页
    自动回复个人主页、粉丝主页贴文評論/私讯(支持通过特定关键字指定回复内容)
    自动接受好友邀请、邀请加入小组、粉丝主页按赞邀请
    批量自动对指定用户贴文、小组贴文、粉丝主页贴文按赞
    自动戳(Poke)好友,自动对好友生日快乐,自然增加帐户互动率。
    个别或批量添加帐户,支持多种登陆方式:使用浏览器登录,模拟手机(Android或IOS应用程序)登录,Cookies登陆、Token登陆。
    贴文指定或随机标记(Tag)朋友。
    将信息,单张或多张图片发布到个人动态或朋友动态。
    向好友批量发送私讯。
    支持随机发送信息,链接,图片,视频,预防Facebook检测为垃圾邮件。
    买卖小组添加销售贴文
    分享贴文/相册到小组、粉丝主页、好友时间线……
    关键字搜索用户名,自动向用户发送好友邀请。批量取消已送出的好友邀请。撷取好友邀请,可批量接受或拒绝。
    关键字查找粉丝主页,并获取粉丝主页资讯(如粉丝数,网站,邮箱,电话)。批量邀请朋友按赞粉丝主页。
    将信息、图片发布到粉丝主页。
    自动顶小组贴文(将你在小组的贴文顶到小组动态顶部)。
    搜索活动(Event)。参加活动、批量邀请好友参加活动。
    发布信息,单张照片到活動(Event)。
    自动排程贴文发布到任何地方(小组,粉丝主页,好友动态,私讯,评论)。
    自动批量加入小组。
    支持设置任务排程时间间隔,降低Facebook侦测机率。
    支持批量Facebook帐号(无上限)。每个帐户支持proxy代理。每个帐号可独立管理运作。

    [采集功能列表]
    人物(可依性别、地区、粉丝页成员、小组成员等条件查询)
    贴文(可依关键词、兴趣、粉丝主页、时间等条件查询)
    粉丝主页(可依关键词、主页分类、兴趣等条件查询)
    小组(可依公开/封闭/隐私、关键词、主题等条件查询)
    活动(可依关键词查询)
    地点(可依关键词、地标、曾经到访等条件查询)
    APP(可以关键词、分类、相似于某APP等条件查询)
    采集专页贴文内容数据
    采集专页互动用户数据
    UID反查用户资料
    采集小组成员
    关键词找FB用户
    采集直播间互动观众
    Graph Search链结采集用户UID
    采集直播间互动观众
    ID反查粉丝主页资料
    ID反查小组资料
    ID反查贴文内容
    ID反查地点
    ID反查活动

  3. La seconda cosa da vedere a Genova senz’altro dare un’occhiata al simbolo di questa citt ovvero la Lanterna che fungeva da riferimento luminoso per le imbarcazioni nelle ore notturne. E’ alta 117 m. e nei pressi si trova il contentente una speciale lente detta di Fresnel che riproduce (con il proprio fascio di luce in rotazione) la visione dell’ottica di un faro vero e proprio visto da una prospettiva interna.

    1. Srake

      Certamente la Lanterna è il simbolo della città ed è da vedere, ma fotograficamente non rende moltissimo. Comunque l’ho messa al 7° posto, nel tramonto sul Porto Antico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.