Venezia è una città meravigliosa, una specie di incanto tra l’acqua della Laguna e il cielo. Moltissimi rimangono abbagliati dalla bellezza di Piazza San Marco e dalla moltitudine di turisti che l’affollano, ma Venezia è molto di più: ci sono anche angoli poco conosciuti e visitati dove vivere la “Venezia autentica” e godersi le calli senza fretta, come a perdersi nella storia e nell’arte; quartieri popolari dove la maggior parte dei turisti non si spingono. Visto che di veneziani se ne trovano sempre meno per farsi raccontare la loro città, ci vuole qualcuno che la conosca bene e ti porti alla scoperta dei suoi angoli più belli e i posti instagrammabili di Venezia, quelli che non si dovrebbero mai perdere. Purtroppo le fotografatissime mani di Lorenzo Quinn sono state rimosse dal Canal Grande, ma ci sono tanti altri posti favolosi in città. Dopo Milano, Genova, Firenze, Verona e in Lombardia e Veneto, ti racconto cosa visitare a Venezia e soprattutto le 20 foto da fare a Venezia e poi condividere, magari su Instagram.
Fotografare a Venezia
-
Piazza San Marco
Piazza San Marco con la basilica e il campanile incorniciati da un’arcata delle Procuratie Partenza obbligata da Piazza San Marco, emblema di Venezia, fotografata ogni anno milioni di volte. Certo, non tutti fanno capolavori, ma è facile ottenere un’ottima foto centrando la Basilica (con o senza il campanile, dipende dalla distanza). I marmi policromi, le colonne o le geometrie della piazza viste dall’alto sono fantastiche, così come le molte arcate delle Procuratie che la circondano. Il mio scatto preferito è proprio usando un’arcata per fare da cornice alla facciata della Basilica. Altrettanto pregevoli le foto dagli interni dei bar storici qui presenti, come Caffè Florian, oppure sfruttando il cancello del Campanile con le decorazioni in ferro per inquadrare il Palazzo Ducale. Insomma, qui ci si può sbizzarrire con la creatività! È il posto più instagrammabile di Venezia.
Cosa fotografare a Venezia
-
Ponte dell’Accademia
Una delle viste da cartolina di Venezia: quella dal Ponte dell’Accademia Il Canal Grande ha 4 ponti e se Rialto è quello più famoso, il Ponte dell’Accademia è perfetto per foto da cartolina! A qualsiasi ora del giorno, ma ancor di più all’alba o al tramonto, da qui rivolgendosi verso la foce del Canal Grande e la Chiesa di Santa Maria della Salute si ha un panorama perfetto con i palazzi storici che si affacciano sull’acqua sfoggiando la propria eleganza mentre passano i vaporetti e le gondole. L’altro lato comunque non è da trascurare. Anche se cercate una foto personale questo è il posto giusto: avrete una cornice meravigliosa. Luogo assolutamente da visitare e fotografare a Venezia. E pensare che questo ponte è in legno perché fu costruito provvisoriamente!
Foto da scattare a Venezia
-
Ponte dei Sospiri e Riva degli Schiavoni
Un classico di Venezia: il ponte dei Sospiri con le gondole Torniamo in zona San Marco per un altro luogo iconico: il Ponte dei Sospiri. La sua arcata in pietra bianca è inconfondibile e se un tempo era un posto sciagurato per i condannati che vedevano per l’ultima volta la luce del sole, ora sono il luogo per eccellenza per selfie e foto degli innamorati che visitano Venezia. Io però preferisco di gran lunga lo scatto del gondoliere che passa placido sotto al Ponte creando le onde col remo; altrettanto belle le foto delle ragazze sedute al livello delle acque con il Ponte alla spalle.
Girandosi di 180° si può ottenere un’altra foto da cartolina: le gondole ormeggiate che oscillano con la basilica di San Giorgio Maggiore sullo sfondo. La Riva degli Schiavoni, dove una volta sbarcavano gli schiavi per essere venduti, ora è diventata un posto fantastico (anche se un po’ affollato). Basta avere pazienza e si avrà la propria foto perfetta!Cosa vedere a Venezia
-
Il Fondaco dei Tedeschi
La meravigliosa vista dal terrazzo del Fondaco dei Tedeschi che domina il Canal Grande Quanto ci vuole per rendere un luogo un must cittadino da fotografare a Venezia? Pochissimo, se il posto è favoloso! Chiedere al Fondaco dei Tedeschi, che hanno trasformato quello che nel medioevo era la casa-magazzino dove alloggiavano i mercanti di lingua tedesca in un luogo per lo shopping di lusso e soprattutto un gioiello per gli amanti della fotografia. Riaperto a ottobre 2016, è da non perdere (anche se si odia la moda) per via della nuovissima Terrazza panoramica sopra al Ponte di Rialto e ai tetti di Venezia che si può visitare liberamente (basta prenotarsi sul sito). Per questo è diventato subito uno dei palazzi più visitati e amati di Venezia. 15 minuti che si ricorderanno a lungo!
Cosa vedere a Venezia oggi
-
Campanile di San Marco
La più bella vista di Venezia dall’alto: quella dal Campanile di San Marco, che svetta sopra a tutti i tetti della città Certamente la miglior vista dall’alto della città! Il Campanile di San Marco, con i suoi quasi 100 metri, è l’edificio più alto di Venezia e svetta sopra Piazza San Marco, separato dalla Cattedrale. Per tutto questo da qui si gode un eccezionale panorama a 360° che spazia dal mare aperto alla laguna e alle sue isole fino alla pianura e alle Alpi in lontananza; ma anche (e soprattutto) una meravigliosa vista sulla città che da lassù è bella come non mai: si possono osservare le cupole bizantine della Cattedrale, sbirciare nel Palazzo Ducale e veder sbucare tutti i campanili e le chiese veneziane. Inoltre da qui i turisti sembrano delle formichine! Bisogna arrivare presto per evitare le lunghe file di attesa, ma è imprescindibile andando a fotografare a Venezia: lascia senza parole.
Non si direbbe nemmeno che nel 1902 crollò su se stesso e venne ricostruito “come era, dove era”.visitare Venezia
-
Ponte di Rialto
Un paradiso per chi vuole fotografare a Venezia: il Ponte di Rialto Un altro simbolo della città, uno dei posti più instagrammabili di Venezia; è stato imitato pure a Las Vegas! Ma questo cinquecentesco ponte in pietra è molto di più. Per secoli il Ponte di Rialto è stato l’unico modo per passare a piedi il Canal Grande e segna il centro nevralgico di Venezia, passaggio obbligato se si vuole visitare la città. Questo spiega perché è sempre affollato, tra chi guarda i negozi di souvenir, gente che lo attraversa e naturalmente i tanti fotografi che si affacciano dalle balaustre per ammirare i panorami e le gondole che passano. Da qui i tramonti sono favolosi! Consiglio di fotografare pure il ponte dall’esterno, dalla Pescaria San Bortolomio o dalla Fondamenta Vin Castello con le gondole e i vaporetti che passano davanti.
turismo a Venezia
-
Giro in gondola sul Canal Grande
La gondola, uno dei simboli di Venezia: impossibile non fotografarla! (foto IG @kristindoddcarroll) Chi non conosce le gondole?! Basta andare a Venezia una volta e ne impari la forma e quel loro modo di oscillare sulle onde della laguna, senza mai ribaltarsi. In pratica, sono delle equilibriste delle acque con i gondolieri con le maglie a righe che le manovrano come se tutto fosse semplice, specialmente nei canali stretti. Ma è sul Canal Grande che le gondole “sfrecciano” in tutta la loro eleganza, facendosi ammirare dai turisti (e facendogli venir voglia di salirci). Certamente uno scatto iconico è immortalare la prua della gondola che naviga in un canale. Solo così facendo si può affermare: “Sono stato a Venezia!”
Cosa vedere a Venezia
-
Libreria Acqua Alta
Uno dei gioielli nascosti di Venezia: la Libreria Acqua Alta. Impossibile non rimanere sorpresi da questo posto magico! È un piccolo gioiello nascosto, dove trovare un sacco di libri, ma soprattutto vivere un’atmosfera da film di Tim Burton: libri ovunque, una gondola in mezzo al corridoio, libri usati come gradini e la famosa e ironica scritta “fire exit” (uscita antincendio) per tuffarsi nel canale. Tutto molto pittoresco! La Libreria Acqua Alta è assolutamente da visitare quando si vuole fotografare a Venezia: oramai è diventato un punto imperdibile della città come Piazza San Marco. Ma di tutta quella gente che entra a fare le foto quanti comprano poi un libro?
Cosa visitare a Venezia
-
I canali di Venezia
I pittoreschi canali di Venezia, ispirazione perfetta per una foto Se si vuole osservare la vera anima di Venezia occorre immergersi nei quartieri più popolari, passando tra le calli. Il punto topico di Venezia sono i suoi canali, intrecciati e ingarbugliati come un gomitolo. Se si osservano i canali, con le gondole che passano, le gente che attraversa i ponti e i meravigliosi palazzi che si affacciano gli scatti sono assicurati. Si passa dallo stile gotico (o neo gotico) ad uno stile moderno, senza perdere l’eleganza tipica veneziana; i ponti spesso di traverso, i pali per attraccare le imbarcazioni che spuntano dall’acqua e i turisti dallo sguardo rapito aggiungeranno fascino alle foto. Poi dovrai solo selezionare quella migliore (e non sarà facile!).
canali di Venezia
-
Palazzo Contarini del Bovolo
Pronto a rimanere senza parole? La meravigliosa Scala Contarini del Bovolo ha quest’effetto assicurato! È una caccia al tesoro per chi viene a fotografare a Venezia: è la celebre Scala Contarini del Bovolo, certamente è uno dei gioielli meno conosciuti della città. Sbuca improvvisamente percorrendo una calle e ti lascia senza parole! Una magnifica scala a chiocciola (in veneziano “bovolo“) con le arcate di stile tardo-gotico ma con influssi rinascimentali che colpì per la bellezza gli stessi veneziani; una dimostrazione è che la prestigiosa famiglia Contarini associò “Bovolo” al proprio cognome! Oltre alla bellezza da fuori, offre una meravigliosa con il campanile di San Marco che sbuca tra le sue arcate. Assolutamente da fotografare a Venezia e pubblicare su Instagram!
Venezia cosa vedere
-
La Ca’ d’Oro
Se vuoi uno scatto unico e di classe la Ca’ D’Oro fa per te: c’è una favolosa vista sul Canal Grande! (foto IG @daniela.spano) Vuoi uno scatto unico da fotografare a Venezia? Alla Ca’ D’Oro, dove c’è la Galleria Giorgio Franchetti, si può godere un panorama favoloso sul Canal Grande. Infatti le tre fasce traforate della facciata aprono dei loggiati con le colonne che si trasformano in meravigliosi trafori a croce, come fossero giganteschi merletti in pietra che non invecchiano mai. Sono l’emblema dello stile gotico veneziano e un ottimo fotografo può creare dei capolavori con quelle forme!
Consiglio anche di ammirare la Ca’ d’Oro dalle Fondamenta Riva Olio, dall’altra parte del Canal Grande, per un fantastico scatto con le imbarcazioni posteggiate di fronte alla facciata del più bel palazzo di Venezia.Venezia cosa fare
-
Vista su San Zanipolo
Uno scorcio per me indimenticabile di Venezia: dal Ponte Rosso vicino a Campo Santi Giovanni e Paolo Un classico veneziano: un ponte, il canale, le barche “parcheggiate” e una cornice di palazzi bellissimi. Se poi lo sfondo è una delle piazze più belle della città – Campo Santi Giovanni e Paolo, in veneziano San Zanipolo – non può che essere un capolavoro! Le case rosse sulla sinistra contrastano con il candore elegantissimo della facciata della Scuola Grande di San Marco, un tempo ospedale cittadino, ora sede di un museo e un polo culturale. Vista dal Ponte Rosso è uno scorcio da favola, perfetto per foto profilo.
Ma tutta la piazza merita di essere vista: le arcate e i pannelli in marmo della facciata dell’ospedale con effetti trompe-l’oeil sono magnifici; la statua di Bartolomeo Colleoni del Verrocchio nella piazza e la Basilica di San Zanipolo sono due capolavori da fotografare a Venezia.punti panoramici venezia -
Santa Maria della Salute
L’elegantissima chiesa di Santa Maria della Salute, emblema di Venezia Che dire…? Forse molti non sanno il nome di questa chiesa, ma riconoscono immediatamente Venezia. Difatti è uno degli emblemi dello skyline cittadino: sia vista dal Ponte dall’Accademia oppure immortalata da San Marco con un meraviglioso tramonto infuocato in cui emerge la sua sagoma inconfondibile.
Santa Maria della Salute è Venezia, segnando l’inizio del Canal Grande come una vecchia signora che osserva le gondole dalla sua finestra, elegantissima nel suo manto bianco barocco e unica con il suo cupolone. Fu costruita nel 1630 come ringraziamento per la fine della peste (da qui il nome) e sorprende anche dentro: la pianta ottagonale e i capolavori di Tiziano e Tintoretto lasciano senza parole. Certamente il luogo da fotografare in tutta Dorsoduro!
20 foto da scattare a Venezia -
Campanile di san Giorgio Maggiore
Una delle viste più belle di Venezia, quella dal Campanile di San Giorgio Maggiore che domina la laguna Una delle chiese più ammirate dai turisti a Venezia è la Basilica di San Giorgio Maggiore, che sorge sull’isola di fronte a San Marco. È uno dei posti segreti di Venezia. Infatti non tutti sanno però che si può visitare e godere di una favolosa vista dal Campanile dominando la laguna, per un panorama perfetto su San Marco guardando “negli occhi” il Campanile e il Palazzo Ducale; una cartolina perfetta di Venezia assicurata! Anche i giardini dell’abbazia, osservando le siepi geometriche dall’alto, sono bellissimi. Una vera chicca.scorci da fotografare a venezia
-
L’Arsenale
La porta trionfale e una delle torri: i due ingressi dello storico Arsenale di Venezia (foto IG @chaarlie_boy) Le torri d’ingresso sono il simbolo dell’antico Arsenale di Venezia, la prima grande industria della storia. Qui infatti per secoli sono state costruite migliaia di navi che poi solcavano i mari con la bandiera della Serenissima. Era una città dentro la città, con mura che lo circondavano e 16.000 operai al lavoro. Ora è conosciuto per la Biennale dell’arte che attira visitatori da tutto il mondo, ma l’Arsenale conserva il suo fascino: in parte abbandonato, ricalca tutta l’atmosfera decadente tanto decantata da Thomas Mann con edifici vuoti e le sue arcate sulla Laguna.
Il sestiere di Castello poi è perfetto per chi ama la streetphotography e gli scorci pittoreschi: i panni colorati stesi tra le case possono essere lo sfondo per grandi foto!foto da scattare a venezia -
Vista dal ponte di Calle Bragadin o Pinelli
Una delle case più cercate e fotografate di Venezia, quella di fronte al ponte di Calle Bragadin o Pinelli Eh? Come si chiama? Sì, anche per me suona strano, ma non sapevo come nominare questo posto. Infatti non ha un nome preciso, ma sta diventando uno scorcio tra i più fotografati della città. È una casa che si protende tra due canali (Rio de San Giovanni Laterano e Rio de la Tetta per la precisione) tra i quartieri di Cannaregio e Castello; non è semplice da trovare né da fotografare, perché il ponte di Calle Bragadin o Pinelli è vicinissimo alla casa e quindi ci vorrebbe il grandangolo per prendere bene sia il canale di fronte che la casa intera senza rischiare di tagliarla. Ma è uno dei tesori nascosti da fotografare a Venezia!
Cosa fotografare a Venezia
-
Ca’ Rezzonico
Un dettaglio del magnifico salone da ballo di Ca’ Rezzonico, con i candelabri dorati e i soffitti riccamente affrescati Per gli amanti dell’arte e dello stile veneziano è un posto imperdibile! Ca’ Rezzonico ospita il museo del Settecento veneziano radunando affreschi, dipinti di Pietro Longhi, Canaletto e Tiepolo e oggetti d’antiquariato. Ma è il palazzo stesso la meraviglia più grande: un favoloso edificio barocco con vista sul Canal Grande, uno dei pochi aperti al pubblico. L’attrazione maggiore è il grande Salone da ballo, arricchito da candelabri dorati, mobilio intarsiato e affreschi trompe-l’oeil sul soffitto… una favola! Notevoli pure le tre sale affrescate da Giambattista Tiepolo e il trionfale scalone decorato da statue di putti. Insomma, è certamente una delle attrazioni da fotografare a Venezia!
20 cose da fotografare a Venezia -
Madonna dell’Orto
Lo splendido scorcio che si vede dal ponte sopra Rio Ca’ Brazzo, con la Madonna dell’Orto in fondo Cannaregio è il sestiere più a nord della città ed è quello che amo di più. Lasciata la Strada Nova piena di gente, si entra in un’altra Venezia, con le affascinanti calli deserte; qui si possono scoprire angoli meravigliosi. Il primo è Campo dell’Abbazia, una piazzetta meravigliosa da ogni angolo; è bellissimo pure Campo dei Mori con le tipiche facciate cadenti veneziane e le tre statue dei Mori consunte dal tempo (ma splendide) incastrate in nicchie di pietra nelle pareti. Però lo scorcio più bello è quello verso la Madonna dell’Orto, una meravigliosa chiesa gotica in mattoni che spunta improvvisa dal ponte sopra Rio Ca’ Brazzo: il favoloso portare e il grande rosone regalano una vista meravigliosa! La chiesa luminosissima è piena di opere di Tintoretto, che viveva in zona ed è sepolto qui.
venezia cosa vedere in un giorno -
Casa “I tre oci”
La favolosa vista dal finestrone neogotico della Case dei Tre Oci (foto IG @eletower) Una delle perle da scoprire di Venezia. La Casa dei Tre Oci fu costruita nel 1913 sulla Giudecca, uno dei sestieri dove pochi turisti si spingono. Il nome deriva dai tre finestroni della facciata, ovvero occhi (“òci” in veneziano) ed è in stile neogotico. Fu voluta dal pittore Mario de Maria e divenne un centro di produzione artistica e culturale, cenacolo di incontri e dibattiti, studio per artisti e ospitò per 50 anni figure di fama internazionale. Dal 2012 è diventata uno spazio espositivo aperto al pubblico, con particolare attenzione al linguaggio fotografico. Proprio ammirandone le mostre si può scattare una foto memorabile di Venezia, con la vista della Chiesa della Salute incorniciata dal finestrone neogotico del secondo piano. Una meraviglia.
visitare venezia a piedi -
Via Garibaldi
La casa ad angolo di Via Gardibaldi nel sestiere Castello: il Flatiron Building veneziano (foto IG @_enk) Altro scorcio veneziano che sta diventando un must. Questo angolo del sestiere Castello tra Via Garibaldi e Riva dei Sette Martiri non è lontano dall’Arsenale e da Riva degli Schiavoni e colpisce molto per l’angolo acuto della casa. È il Flatiron Building veneziano! Come tutti gli edifici in città, assume maggior fascino dopo la pioggia o con la marea alta, perché ci si può scatenare con gli effetti e riflessi sull’acqua. Di certo vale la pena arrivare fino a lì: è una delle 20 foto da scattare a Venezia!
luoghi instagrammabili venezia
Spero che i miei consigli ti siano utili. Ora che conosci i 20 posti da fotografare a Venezia non ti resta che metterti alla prova e poi condividere gli scatti su Instagram, facendo morire di invidia gli amici. Mi raccomando però, non fare foto più belle delle mie 😉
Fammi sapere se ci sono altri posti che meriterebbero una foto lasciando un commento e seguimi sui miei canali social
Qui trovi le 20 foto da scattare in Veneto.
Ciao Simone alla fine sono venuta a sbirciare il tuo blog, incuriosita dopo aver ammirato a più riprese le foto che pubblichi su Istagram. Pensavo di sapere tutto su Venezia ed è il colmo che proprio io, appassionata di libri, non conoscessi la libreria Acqua Alta, che andrò a visitare presto! Interessanti i tuoi suggerimenti sul “far foto” e particolarmenti gradevoli per la grande umiltà che sai usare nel fornire le tue indicazioni. Sono soltanto all’inizio della mia appartenenza al mondo di Istagram ma da sempre le immagini mi affascinano e mi entusiasmo a scovare e immortalare dettagli di vita e del mondo che mi circonda.
Grazie
Patrizia
Ciao Patrizia, grazie a te per il commento! Come in tutte le cose, c’è sempre da imparare e da condividere le proprie esperienze con gli altri. Mi fa molto piacere che siano utili i miei consigli!
Anche io ho scoperto recentemente quella libreria, ma ne sono rimasto conquistato! Non ricordo a che punto della classifica l’ho messa, ma sta diventando imperdibile tanto quando il ponte di rialto. Te lo assicuro: rimarrai a bocca aperta! Grazie ancora,
Simone
Grazie mille per aver condiviso le tue esperienze, Simone, ho trovato l’articolo davvero ben scritto e pieno di spunti interessanti, ti seguirò volentieri 🙂
Ciao Marco,
Mi fanno davvero piacere le tue parole: scrivere cose interessanti e utili è il mio obiettivo!
Spero che apprezzerai anche gli altri articoli e quelli che sto scrivendo sui miei ultimi viaggi.
Grazie e buon anno !
Io andrei a Venezia solo per fotografare la Libreria dell’Acqua alta. Oltre a tutto il resto, ovviamente. Ma quello è il mio luogo del cuore.
Si. È un luogo super affascinante!! Anche io l’ultima volta che sono stato a Venezia era in cima alla lista delle cose da vedere e mi ha lasciate senza parole. Ancora più bello di come mi aspettassi!
Amazing article. I would recommend checking out gram genius if you really want to grow your instagram account!