I 5 tipi di travel influencer su Instagram: blogger e non solo

Condividi:

Tantissime foto di viaggi vengono pubblicate ogni giorno su Instagram. Posti esotici o tesori nascosti vicino a casa, a seconda dei gusti personali e delle disponibilità dei viaggiatori; alcuni viaggiano nel tempo libero, altri colgono le occasioni della vita lavorativa e alcuni (fortunati) lo fanno proprio per lavoro; molti sono pure i travel blogger su Instagram!
Così ho pensato di suddividere in categorie i viaggiatori che pubblicano foto di viaggi su Instagram e gli altri social, ognuna con proprie caratteristiche distintive. Ho trovato 5 tipologie di travel influencer su Instagram. Tu a quale categoria fai parte?

  1. Esibizionisti

    Ci sono 5 tipi di travel influencer su Instagram: uno è l'esibizionista
    Gli esibizionisti sono in tutte le foto! (foto @alessandromarras)

    Questi travel influencer su Instagram sono coloro che con le foto vogliono dire: “Ehi, guarda dove sono?!”; pare che il loro unico scopo sia far morire di invidia gli amici e i seguaci. Loro sono in tutte le foto; un misto di esibizionismo e gioia del viaggio, spesso correlato da selfie o primi piani nel luogo simbolo della località visitata. Oltre alla foto/video, li riconosci anche dalla didascalia: povera e insulsa, che non aggiunge nulla; anzi spesso lascia delusi e inappagati dalla sete di conoscenza e curiosità che ha suscitato la foto. Sono profili autoreferenziali: contano loro e nient’altro; a volte sconfinano pure nel fashion influencer promuovendo di tutto. Un po’ tristi, anche quelli con ottima qualità fotografica. Potrei fare alcuni esempi, ma è meglio di no… Beh @alessandromarras però merita la menzione.

  2. Fotografi tecnici

    I fotografi sono una dei 5 tipi di travel influencer di Instagram
    Per questi fotografi la tecnica è tutto! (foto @teodcorbo)

    Ci sono alcuni che con le loro super reflex e obiettivi da migliaia di euro oppure l’ultimo modello di drone vogliono mostrare quanto sono bravi a fotografare. Per la loro grande passione per la fotografia, sono capaci di passare la notte fuori per fare una long exposition (lunga esposizione) del cielo stellato, partire alle 4 per fotografare l’alba e portare zaini con chili e chili di attrezzature per le loro foto (cavalletto compreso). Non lasciano nulla al caso, editing compreso: a volte sovrappongono più foto per effetti stupefacenti. Ma per alcuni spesso la foto diventa uno specchio: non mostra la bellezza del luogo, ma la loro bravura tecnica. Sembra quasi che questi influencer di viaggi su Instagram vogliano vantarsi più che mostrare il luogo che fotografano! Secondo me risultano troppo freddi, fumosi.
    Un profilo che rappresenta la categoria è @teodcorbo (che io e apprezzo seguo da tempo).

  3. I Blogger

    Tra gli influencer di viaggi su Instagram ci sono i travel blogger
    I blogger prediligono i dettagli nelle foto

    I travel blogger su Instagram sono tantissimi, che siano professionisti o per hobby. La maggior parte però si connota per una caratteristica unica: hanno tutti una finalità informativa. Un blogger parla dei suoi viaggi con un racconto schietto e pieno di particolari: dalla sua organizzazione ai suoi spostamenti fino ai costi, come fa anche sul suo blog…anche di quale umore si è svegliato la mattina! Purtroppo però il livello fotografico spesso è basso: sia per qualità della fotocamera, sia perché puoi vedere mari… in salita! Soprattutto, raccontano il tutto con foto descrittive: un dettaglio, qualcuno che fa qualcosa, un bosco dove hanno fatto un’escursione, anche volantini informativi o video con le attività che fanno! Spesso ci sono foto delle loro esperienze, più o meno rilevanti… Insomma sono rari i casi in cui la qualità fotografica è allo stesso livello della qualità testuale.

  4. Quadretto di famiglia

    Tra i travel influencer di Instagram ci sono profili con foto da quadretto di famiglia
    Alcuni influencer scattano foto da quadretto di famiglia (foto @marinacomes)

    Lasciando stare la categoria di chi fa finta di viaggiare ma è solo un modo per cambiare location per il loro catalogo da fashion blogger (più o meno mascherata), c’è una serie di profili in cui la persona è protagonista di tutte le foto: compare sempre! Non si sa chi scatta, lei/lui/loro è/sono in ogni fotografia! Spesso in primo piano in un posto fantastico, a volte lontano diventando una specie di gioco “Dov’è Wally?”. Ammetto che se è ben fatto come Marina Comes lo apprezzo molto. Nella maggioranza dei casi però diventano foto da quadretto familiare, come quelli che metti in casa: conta solo il soggetto in primo piano, mentre lo sfondo è praticamente ininfluente. Conosco anche influencer affermati che usano questa tipologia: dicono che mettere la faccia porta umanizzazione e legame coi propri seguaci, ma poi appena possono promuovono marchi come il passeggino per il bambino appena arrivato. Mah…

  5. I fotografi fantasma

    Tra i tipi di travel influencer su instagram c'è il fotografo fantasma
    La mia categoria: quella del fotografo fantasma

    Non sapevo come chiamarla, ma questa è la mia categoria: quella in cui il fotografo non si vede praticamente mai! C’è solo il luogo, raccontato in tutta la sua bellezza possibile. Qui il fotografo fa… le foto! Quindi gli scatti cercano di mostrare ciò che i suoi occhi vedono nei suoi viaggi; poi poco importa che ci siano persone del luogo o nessuno (come io facevo inizialmente). Senza il fattore umano il rischio è che alla lunga le foto siano poco coinvolgenti, perché non è semplice avere uno stile fotografico che ti caratterizzi. C’è chi usa un filtro marcato proprio per distinguersi come Enzo @enk420; io preferisco chi cerca di avere un tema o un soggetto caratteristico, come per me le bellezze storico-artistiche. Se hai uno stile fotografico maturo, alla lunga emerge.

travel influencer instagram

Sei d’accordo con me? Fammi sapere che ne pensi lasciando un commento. Poi seguimi sui miei canali social😉

travel blogger instagram

Ho scritto altre riflessioni riguardanti Instagram e la fotografia: do consigli su come diventare influencer su Instagramcome fare belle foto con lo smartphoneconsigli per scattare foto per Instagramcome scegliere quelle da pubblicare o come fare diventare un posto famoso su Instagram e perché tutti scattano con la stessa inquadratura. Ti invito a leggere anche questi articoli.

 
influencer viaggi instagram
Condividi:

2 pensieri su “I 5 tipi di travel influencer su Instagram: blogger e non solo

  1. Ciao, articolo interessante, tuttavia non concordo con la parte relativa alla qualità fotografica dei profili di travel blogger. Ce ne sono molti dove la parte grafica è curata, a volte quanto la parte scritta!

    1. Srake

      Ciao Elisa, come capirai io ho dovuto generalizzare e così facendo ovviamente ci azzecchi in diversi casi e sbagli in altri. Però ho visto davvero tanti profili con mare in salita, oppure foto con scritte e grafiche… ed erano quasi sempre blogger! Comunque ovviamente ci sono anche blogger che fotografano bene e spiccano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.