Ci sono tanti posti dove passare la notte dell’ultimo dell’anno: al ristorante, a casa con amici, in viaggio… Una cosa che ho quasi sempre scartato è la piazza. Invece con questo clima pazzo la notte di San Silvestro era tiepida; quindi sopportabile anche per i freddolosi come me. Perciò sono andato a festeggiare il Capodanno in piazza a Lecco. Va detto che la celebrazione non è stata indimenticabile: è una città secondaria e non attrae cantanti famosi e vip. Ma ho scelto Lecco per ammirare i fuochi d’artificio sul lago, riflessi dall’acqua: che spettacolo fantastico! A mezzanotte sono stati sparati nel cielo scuro, mentre migliaia di persone li ammiravano sulla sponda e brindavano per il nuovo anno.
Poi il centro di Lecco era tutto illuminato; le “Luci su Lecco” decoravano i palazzi con disegni natalizi e colorati creando un’atmosfera incantata che piace tantissimo ai bambini e ai fotografi. Ti racconto il mio Capodanno a Lecco.
- Come organizzarsi
- La pista di pattinaggio sul ghiaccio
- Le “Luci su Lecco”
- Il Capodanno a Lecco in piazza
- Conclusioni
1. Come organizzarsi




Lecco è abbastanza semplice da raggiungere. Da Milano arriva la Strada Statale 36 che porta dritta in città (anzi, sotto: poi devi uscire). Chi arriva da Bergamo (come me) deve prendere le due strade che risalgono le sponde del fiume Adda: la Strada Provinciale 72 o la Strada Statale 639; solitamente trafficate, nel periodo festivo invece le trovi sgombre.
Lecco è una città piccola, ma non è semplice trovare parcheggio. Tra autopark e parchimetri, i posteggi a pagamento abbondano. Però ripeto: durante le feste molti sono in vacanza; inoltre dopo una certa ora i parcheggi sono gratuiti. Io ho lasciato l’auto nel parcheggio del Centro Commerciale Meridiana: solitamente chiude alle 20:30, ma per l’ultimo dell’anno era aperto. Da lì prendendo il sottopasso della stazione sei in centro in 5 minuti. Stupendi gli addobbi natalizi in via Camillo Benso conte di Cavour e via Fratelli Cairoli.
2. La pista di pattinaggio sul ghiaccio




La maggiore attrazione di Lecco per il Natale è la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, allestita in Piazza Garibaldi; questa eccezionalmente dura fino al 5 febbraio. Curata da Ice Skating Lecco, è estesa per circa 800mq! Perciò consente a decine e decine di bambini, ragazzi ed adulti di pattinare; anche bambini piccoli, che possono sedersi su una specie di slitta spinta dai genitori. Quindi era adatta per i pattinatori poco esperti: per quelli che vanno veloce era impossibile pattinare. Animata da luci colorate e canzoni, è stata un punto di ritrovo per tutte le feste. Durante la notte di San Silvestro era ancora più viva: direi che c’era traffico! Poi tutti quelli che erano sulla pista allo scoccare della mezzanotte hanno fatto un rinfresco insieme offerto dall’organizzazione: ottima idea!
3. Le “Luci su Lecco”




Però il grande richiamo di Lecco nel periodo natalizio sono le “Luci su Lecco”, proiezioni di luci colorate e video parlanti. Le trovi sui palazzi di Piazza XX Settembre e Piazza Cermenati, nel centro storico. Infatti terminata via Roma con classiche ghirlande di luci e palle rosse, si apre all’improvviso la lunga piazza ed è un tripudio di colori! Quest’anno il tema era i giochi dei bambini: vedevi aeroplanini, bambole, razzi, navicelle spaziali e tante palle di natale, ovunque. Stessa tematica nell’adiacente Piazza Cermenati; qui trovavi anche attrattive per bambini come una giostra, “la casa nel bosco” ed “il tappeto magico”; sopra a tutto svetta sempre il Matitone, l’alto campanile di Lecco, anch’esso illuminato (ma con normale luce bianca).
Queste luci hanno illuminato il centro città da fine novembre fino all’8 gennaio. Per questioni energetiche, le proiezioni luminose quest’anno erano a basso impatto e terminavano alle 24:30 (capodanno escluso).
3.1 Altre iniziative




Ma non finiva qui. L’evento “Luci su Lecco” comprendeva altre iniziative. Ad esempio il Comune di Lecco ha organizzato un trenino che girava per la città da giovedì a domenica (e festivi); fermava in varie stazioni e consentiva di vedere le principali attrazioni di Lecco. Nel Piazzale Cassin (la piazza del mercato) era allestito il Lecco Magico Natale, uno spazio per eventi, spettacoli e giochi per i bambini.
Inoltre molto affascinanti gli allestimenti sul Lungolago di Lecco: il Presepe e soprattutto le sfere luminose galleggianti sul lago; coi cigni ed i fasci di luce colorate che illuminavano tutta la sponda hanno creato un’atmosfera eccezionale: come incantata!
A tutto questo si aggiungevano eventi speciali come spettacoli, concerti o perfino babbi natale acrobati. Trovi il programma qui. Navigando nel sito trovi anche le mostre ed iniziative culturali organizzate dal Comune per le festività natalizie.
4. Il Capodanno a Lecco in piazza




A tutte queste iniziative del periodo natalizio si sommavano gli eventi speciali organizzati per il Capodanno a Lecco in piazza. Sorprendentemente Piazza XX Settembre è rimasta uguale, coi tavolini all’aperto dei ristoranti occupati dai pochi che sfidavano il freddo e non partiti per le vacanze; un’atmosfera malinconica. A combatterla c’era solo un venditore di dolciumi e frittelle che si odorava a metri e metri di distanza e ti tentava tantissimo!
Invece il centro della festa era Piazza Cermenati, già colma di gente dal dopocena. Dalle 22:00 dal palco la Danilo Ponti Band ha cominciato a suonare canzoni vecchie e nuove; il tono della cantante era sempre lo stesso, ma la gente le cantava tutte! Come detto, Lecco è una piccola città che non richiama vip e cantanti famosi, ma basta poco per creare l’atmosfera; tipo azzeccare le hit attuali e canzoni revival: ”Maracaibooo… mare forza nove…”.
4.1 I fuochi d’artificio sul Lago di Lecco




Però presto l’attenzione si è spostata verso il Lungolago di Lecco, dove la gente ha cominciato a prendere posto sulle sponde. In poco tempo erano piene di persone. Gli ultimi minuti il conto alla rovescia si è fatto vibrante. Poi dalla piattaforma galleggiante allo scoccare della mezzanotte sono stati sparati i fuochi d’artificio sul Lago di Lecco! Nel cielo nero della notte venivano riflessi sulle acque ferme come uno specchio, nell’ammirazione generale. Insomma: lo show pirotecnico era doppio! Come diceva quella famosa pubblicità “tiù is mei che uan”! Ho visto tanti fuochi d’artificio, ma questi erano magnifici: ho fatto benissimo a venire a festeggiare il Capodanno a Lecco!
Per 20 minuti la gente è rimasta ferma ad ammirare questo spettacolo: fuochi d’artificio di ogni colore, alti nel cielo o bassi sul lago… alcuni sembravano fontane di luce! Poi i fasci luminosi colorati del lungolago incrementavano ulteriormente l’atmosfera incantata.
4.2 I festeggiamenti di Capodanno




Peraltro non erano gli unici, perché da un altro punto venivano sparati altri fuochi d’artificio, ma in modo totalmente disordinato; hanno cominciato a mezzanotte, poi si sono fermati e sono ripartiti quando quelli principali avevano smesso. Ne vedevi anche sull’altra sponda del Lago, quasi minuscoli!
A ciò va aggiunta tutta la gente che si è messa a sparare i proprio botti, ovunque si trovasse: fontane, piccoli razzi che insidiavano le barche ancorate, petardi… Ecco: quest’ultimi che fanno solo rumore li avrei evitati; anche perché li sparavano vicini a te, tipo un ragazzo che si divertiva a lanciarli addosso ai parenti (e ai passanti). Questo divertimento proprio non lo capisco.
Perciò sono andato vicino al palco, dove tutti brindavano con tutti e cantavano ancora più forte di prima. Resti di botti e bottiglie vuote ovunque, ma la situazione era tranquilla; la polizia ha sempre vigilato e l’euforia è presto scemata.
5. Conclusioni




Il Capodanno a Lecco 2023 è stata una bella esperienza. Chi cerca festeggiamenti vorticosi ed esagerati deve andare altrove: lasciando stare la mezz’ora dopo la mezzanotte è stato piuttosto tranquillo; difatti ho trovato anche molte famiglie con bambini piccoli. Poi i fuochi d’artificio sul lago sono uno spettacolo eccezionale: merita di essere visto.
Inoltre le luci proiettate sui palazzi del centro storico all’imbrunire rendono Lecco fiabesca e incantata. Non è la prima volta che viene organizzata questa iniziativa; al contrario, ha una certa tradizione. Però l’apripista è stata Como che da 30 anni organizza la Città dei Balocchi con mercatini di Natale e la proiezione delle luci sui palazzi. Da lì si è sparsa in tutto il Lago di Como, Lecco compresa. Queste luci proiettate meritano la visita a Lecco durante le feste natalizie: ai bambini e ai fotografi piacciono tantissimo tutti quei colori!
Spero che il mio articolo sul Capodanno a Lecco ti sia piaciuto. Se hai domande lascia un commento oppure dimmi che ne pensi; mi segui già sui social ? 🙂
Ti consiglio di scoprire le altre bellezze del Lago di Como.
Ecco altre foto dell’evento:




























































Video dei fuochi d’artificio di Capodanno a Lecco
















Anche io non amo passare il Capodanno nelle piazze, mi è capitato raramente.
Troppo freddo!
I fuochi d’artificio però piacciono tantissimo anche a me, anche se gli animali, poverini, non sono tanto felici😔
Le tue foto comunque, sono tutte meravigliose!!!
Concordo totalmente con te. Io ho 10 gatti e nei capodanni a casa causa pandemia mi è capitato di assistere alla loro paura: corrono come matti e non riesci a calmarli, anzi non mi riconoscevano più! Però i fuochi d’artificio sono sempre uno spettacolo (e sul lago una meraviglia doppia). Grazie mille
Io li ho visti un ultimo dell’ anno a Riva del Garda!
Veramente meravigliosi!!!
Buona domenica 😊
Io sogno di vederli a Venezia! Buona domenica a te
Scusa il ritardo. Buona giornata e grazie!🖐😊