Lago di Como foto instagrammabili

Lago di Como: le 20 foto più instagrammabili da fare

Condividi:

Un lago lungo e stretto, scavato tra i monti che fanno da perfetto sfondo per le foto; spesso sono pure innevati! La natura verdeggiante si alterna a piccoli paesi antichi, sorti sulle sponde o a mezza costa; in questi puoi ammirare ville nobiliari da sogno e splendidi percorsi lungolago dove camminare apprezzando panorami mozzafiato. Sto parlando ovviamente del Lago di Como, il lago più bello d’Italia e forse il lago più bello del mondo! Infatti è un luogo straordinario, un po’ elitario, ma senza dubbio meraviglioso; uno di quei posti da vedere in Lombardia, sia in una gita di un giorno che in un weekend. Fin dai tempi dei Romani ha ispirato artisti e scrittori, che spesso hanno assimilato questa bellezza per trascriverla nelle loro opere: Plinio il Giovane, Alessandro Manzoni, Mark Twain sono alcuni dei tanti. Ultimamente ispira anche fotografi regalando scatti eccezionali; anch’io ho fatto le mie foto migliori qui. Ti lascio la classifica delle 20 foto più instagrammabili del Lago di Como.

Lago di Como foto

Continua a leggere “Lago di Como: le 20 foto più instagrammabili da fare”

Condividi:
Cosa vedere a Gangi

Cosa vedere a Gangi, uno dei Borghi più belli d’Italia in Sicilia

Condividi:

L’interno della Sicilia ha gemme da scoprire con pazienza. Ad esempio sulle Madonie, a quota 1.000 metri sul livello del mare, si trova uno dei borghi più belli d’Italia che ha vinto il titolo di “Borgo dei Borghi” nel 2014. Precisamente sorge sul Monte Marone ed è ritenuto il “gioiello delle Madonie”: sto parlando di Gangi, una delle cose da vedere in Sicilia vicino a Palermo. È un borgo che sorprende: non ti aspetteresti di trovare 18 chiese e palazzi signorili, oltre a scorci fantastici e la natura del Parco delle Madonie che abbraccia il borgo. Recentemente Gangi è diventato famoso per le case vendute a 1€ (da restaurare però), iniziativa che l’ha fatto conoscere in tutto il mondo. Ma la bellezza di Gangi attrae già tanti turisti: è uno dei borghi più belli della Sicilia! Leggere per credere… Ti racconto cosa vedere a Gangi sulle Madonie.

  1. Come raggiungere Gangi
  2. Come organizzarsi
  3. Cosa vedere a Gangi
  4. Gli artigiani di Gangi
  5. Cena alla Trattoria Sant’Anna
  6. Cosa vedere e fare nei dintorni di Gangi
  7. Conclusioni

cosa vedere a Gangi

Continua a leggere “Cosa vedere a Gangi, uno dei Borghi più belli d’Italia in Sicilia”

Condividi:
Tour Sicilia 7 giorni

Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte

Condividi:

Qual è la regione più bella d’Italia da visitare? Domanda ardua da rispondere. Qualcuno potrebbe dire la Toscana, ma ci sono regioni più varie per bellezze, architetture e stili. Una di queste è certamente la Sicilia, un mix di culture unico nel Mediterraneo. Qui popoli e razze si sono incontrate e scontrate nei secoli lasciando tutte una traccia visibile. Fin dall’inizio, quando Fenici e Greci si divisero la sfera d’influenza della Sicilia; da allora l’ovest ha mantenuto una spiccata tradizione cartaginese/arabo-normanna, mentre nella costa est spiccano la Magna Grecia e lo stile barocco siciliano. A ciò vanno aggiunti i vivaci colori, varietà di fauna e paesaggi, il mare azzurro cristallino, borghi ricchi di fascino e la deliziosa cucina siciliana. Chi non ama i cannoli? Insomma fare un viaggio in Sicilia è un turbinio di emozioni e bellezze: anche se non è la prima volta lascia un segno profondo. Ho fatto un meraviglioso tour in Sicilia di 7 giorni cercando di racchiudere tutto il meglio. Te lo racconto.

  1. 1° Giorno: l’Etna
  2. 2° Giorno: Taormina, Milazzo, Cefalù
  3. 3° Giorno: Monreale e Palermo
  4. 4° Giorno: la Valle dei Templi
  5. 5°Giorno: Favara e Donnafugata
  6. 6° Giorno: Noto e Siracusa
  7. 7° Giorno: Catania

Tour Sicilia 7 giorni

Continua a leggere “Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte”

Condividi:
Borghi da visitare in provincia di Savona

Borghi da visitare in provincia di Savona: da Noli a Pietra Ligure

Condividi:

Ci sono regioni costellate da tanti borghi meravigliosi. Alcune volte lo sviluppo urbano ha miracolosamente salvato le campagne, altre invece la conformazione del paesaggio non ha consentito di costruire molto, salvaguardando il borgo ed il territorio circostante. Questo è certamente il caso della Liguria, con le Alpi Marittime presso la costa che proteggono piccoli centri abitati; a volte le rocce arrivano fino al mare, regalando panorami eccezionali e luoghi pittoreschi. Perciò tutta la Liguria è da visitare e da scoprire! In questo viaggio mi sono concentrato sui borghi da visitare in provincia di Savona, ad ovest del capoluogo; questi borghi liguri sono uno diverso dall’altro e mi hanno sorpreso per la loro bellezza! In 15km di costa trovi prima Noli, poi Finale Ligure, Borgio Verezzi ed infine Pietra Ligure. È una zona nota per il turismo balneare estivo, ma ricca di fascino da vedere anche nel resto dell’anno.

  1. Come raggiungere i borghi vicino Savona
  2. Noli
  3. Finale Ligure
  4. Borgio Verezzi
  5. Pietra Ligure
  6. Conclusioni

borghi da visitare in provincia di Savona

Continua a leggere “Borghi da visitare in provincia di Savona: da Noli a Pietra Ligure”

Condividi:
Lago d'Iseo cosa vedere e fare

Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona

Condividi:

Qual è la regione italiana con più laghi? Facile: la Lombardia! Infatti considerando la dimensione, la Lombardia ha tutti i principali laghi italiani: il Lago Maggiore, il mio amato Lago di Como e il Lago di Garda (da ovest a est). Oltre a ciò, trovi anche tanti laghi minori originati dall’erosione morenica che ha creato le grandi valli alpine; il più importante di questi è senza dubbio il Lago d’Iseo (o Lago di Iseo), che divide le province di Bergamo e Brescia. Non è una destinazione molto conosciuta, ma ha grandi bellezze da scoprire. Soprattutto, a differenza dei grandi laghi, qui sei circondato dalla natura e tanta tranquillità. Poi spiccano gli splendidi borghi, ottimi ristoranti e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Naturalmente il lago ha caratteristiche diverse da nord a sud; in questo articolo descrivo le varie zone del Lago d’Iseo e cosa vedere sul Lago d’Iseo.

  1. La sponda meridionale
  2. La sponda est bresciana
  3. Monte Isola
  4. La bassa sponda bergamasca
  5. L’alto lago bergamasco
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona”

Condividi: