Tour Sicilia 7 giorni

Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte

Condividi:

Qual è la regione più bella d’Italia da visitare? Domanda ardua da rispondere. Qualcuno potrebbe dire la Toscana, ma ci sono regioni più varie per bellezze, architetture e stili. Una di queste è certamente la Sicilia, un mix di culture unico nel Mediterraneo. Qui popoli e razze si sono incontrate e scontrate nei secoli lasciando tutte una traccia visibile. Fin dall’inizio, quando Fenici e Greci si divisero la sfera d’influenza della Sicilia; da allora l’ovest ha mantenuto una spiccata tradizione cartaginese/arabo-normanna, mentre nella costa est spiccano la Magna Grecia e lo stile barocco siciliano. A ciò vanno aggiunti i vivaci colori, varietà di fauna e paesaggi, il mare azzurro cristallino, borghi ricchi di fascino e la deliziosa cucina siciliana. Chi non ama i cannoli? Insomma fare un viaggio in Sicilia è un turbinio di emozioni e bellezze: anche se non è la prima volta lascia un segno profondo. Ho fatto un meraviglioso tour in Sicilia di 7 giorni cercando di racchiudere tutto il meglio. Te lo racconto.

  1. 1° Giorno: l’Etna
  2. 2° Giorno: Taormina, Milazzo, Cefalù
  3. 3° Giorno: Monreale e Palermo
  4. 4° Giorno: la Valle dei Templi
  5. 5°Giorno: Favara e Donnafugata
  6. 6° Giorno: Noto e Siracusa
  7. 7° Giorno: Catania

Tour Sicilia 7 giorni

Continua a leggere “Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte”

Condividi:
Statue di Roma più belle

Le 20 statue di Roma più belle da vedere

Condividi:

La Città Eterna. Basta questo per dire quanto è straordinaria Roma, che da oltre 2500 anni meraviglia il mondo. Da qui sono passati personaggi importantissimi come Giulio Cesare ed Augusto, poi tanti imperatori e re fino agli ultimi papi. Per chi ama l’arte (come me), Roma è una delle città da visitare assolutamente. Roma è piena di meraviglie, in tutti  i campi. In questo articolo voglio porre l’attenzione solamente sulle statue. Tra i musei, piazze e palazzi, ha un’enorme collezione statuaria; difatti Roma possiede alcune delle statue più belle del mondo. Michelangelo e Bernini spadroneggiano, ma anche Canova ha lasciato qui il segno; inoltre pure artisti minori hanno creato capolavori. La Colonna Traiana, l’Arco di Costantino e l’Ara Pacis non le ho considerate, perché sono architetture; ma anche così è stato difficilissimo fare una classifica delle 20 statue di Roma più belle da vedere.

statue di Roma più belle

Continua a leggere “Le 20 statue di Roma più belle da vedere”

Condividi:
Tivoli e dintorni cosa vedere

Tivoli e dintorni: cosa vedere in 4 giorni nel Lazio

Condividi:

Il treno arrivando fa una curva e nel verde Tivoli appare in tutta la sua bellezza. Siamo a pochi chilometri da Roma, ma già immersi nella natura e nella tranquillità. Non confonderti coi Tivoli gardens di Copenaghen: è uno dei posti da visitare nel Lazio. Lascia senza parole, anche perché puoi visitare Villa Adriana e Villa d’Este, due siti Patrimonio Unesco imperdibili. Ma tutta Tivoli ha un grande fascino medievale e rinascimentale: è una piccola Roma placida da vedere con calma. Troppo spesso invece è visitata come una gita fuori porta di un giorno da Roma, mordi-e-fuggi. Al contrario attorno a Tivoli ci sono molti luoghi interessanti, come piccoli borghi rustici con scorci stupendi e castelli e resti archeologici dell’antica Roma, santuari nella natura e musei strani e sorprendenti. E poi ristoranti dove assaggiare la verace cucina tradizionale romana. Quindi cosa vedere a Tivoli e dintorni? Ecco il mio itinerario. 

  1. Come arrivare e dove dormire a Tivoli
  2. Storia di Tivoli
  3. Cosa vedere a Tivoli
  4. 2° giorno: i dintorni di Tivoli
  5. 3° giorno: i Monte Prenestini
  6. 4° giorno
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Tivoli e dintorni: cosa vedere in 4 giorni nel Lazio”

Condividi:
Lago di Garda trentino

Lago di Garda Trentino: cosa vedere e cosa fare

Condividi:

In Italia alcuni luoghi sono indimenticabili. Sia per i panorami, per l’atmosfera, per la natura, per le case colorate, per la storia e per l’ottima cucina. Copre tutte queste categorie il Lago di Garda, amato dai turisti di tutta Europa. Però il lago è estesissimo, tanto da avere parti molto diverse tra loro, per geografia e storia. La parte più interessante e affascinante è il Garda trentino, da sempre una cerniera tra il Nord Europa e l’Italia; perciò fu una zona molto contesa durante i secoli. Oggi è un luogo tranquillo, dove il mix di culture è espresso dai monumenti; qui si vedono tanti turisti divertirsi facendo sport o godendosi la natura mediterranea che tocca quella alpina. Riva del Garda, Torbole, Arco di Trento, Tenno e Castel Toblino sono meraviglie da conoscere! Ti racconto il Lago di Garda trentino: cosa vedere e cosa fare in 2-3 giorni.

  1. Come arrivare
  2. Storia del Lago di Garda trentino
  3. Torbole
  4. Riva del Garda
  5. La piana retrostante
  6. La valli dei dintorni
  7. Conclusioni

Lago di Garda trentino

Continua a leggere “Lago di Garda Trentino: cosa vedere e cosa fare”

Condividi:
Weekend in Val di Susa

Weekend in val di Susa d’estate: cosa vedere e fare

Condividi:

Gita fuori porta in Piemonte, a pochi chilometri da Torino? Come ingredienti mettiamoci molta storia, arte, ottima cucina tradizionale e attività sportive e outdoor quanto basta. Insomma un itinerario per tutti i gusti. Sto parlando della Val di Susa (o Valsusa in piemontese), la vallata più grande della regione che può essere un’ottima idea per un weekend in Piemonte. Ovviamente visitiamo l’affascinante e storica Susa e la Sacra di San Michele, monumento simbolo della regione Piemonte che guarda tutta la valle dall’alto. Poi ci inoltriamo lungo la millenaria Via Francigena come gli antichi pellegrini; concluderemo con turismo outdoor a Clavière – sulle Alpi ad un passo dalla Francia – ed infine scopriamo il borgo di Chiomonte. Ti racconto cosa vedere in un weekend in Val di Susa d’estate. È facilmente raggiungibile: se ci è passato Giulio Cesare ed Annibale con gli elefanti, devi venirci anche tu!

  1. Come arrivare in Val di Susa
  2. La Sacra di San Michele
  3. Pedalata sulla Ciclovia Francigena
  4. Susa
  5. 2° giorno: Clavière
  6. Chiomonte
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Weekend in val di Susa d’estate: cosa vedere e fare”

Condividi: