Cosa vedere a Salisburgo e dintorni

Cosa vedere a Salisburgo e dintorni in 3 giorni in Austria

Condividi:

Una cittadina attraversata da un fiume, con piccoli monti attorno. Le miniere di sale l’hanno resa ricca… e non sta sul mare, ma tra le Alpi austriache! Questo la contraddistingue, così come l’essere stata indipendente per secoli e governata da principi-arcivescovi. Hai capito di quale città sto parlando? Ovviamente di Salisburgo, la città di Mozart e della musica. Ma colpiscono maggiormente il meraviglioso stile barocco di chiese e palazzi, gli scorci, le attività tradizionali e i panorami mozzafiato dai monti. Insomma, fotograficamente è super ispiratrice! Sebbene sia turistica, è tranquilla (soprattutto in confronto alla grande Vienna). La vita scorre dolcemente come le acque del fiume Salzach o le biciclette sulle ciclabili, perfette per visitare le bellezze dei dintorni come il Castello di Hellbrunn. E poi la regione del Salisburghese ha luoghi sorprendenti da scoprire: io sono rimasto affascinato dal lago Wolfgangsee! Salisburgo mi ha colpito tantissimo: è incantevole. E poi le palle di Mozart sono buonissime! Ti racconto cosa vedere a Salisburgo e dintorni in 3 giorni.

  1. Storia di Salisburgo
  2. Come raggiungere Salisburgo
  3. Dove dormire a Salisburgo
  4. Visita di Salisburgo
  5. Cosa vedere a Salisburgo il secondo giorno
  6. Cosa vedere nei dintorni di Salisburgo
  7. Conclusioni

Cosa vedere a Salisburgo e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Salisburgo e dintorni in 3 giorni in Austria”

Condividi:
Cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina

Cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina in Cechia

Condividi:

Quasi tutti vanno in Repubblica Ceca per visitare Praga. È una città meravigliosa, con fascino storico eccezionale (perciò è tra le mie città preferite). Però ci sono molte altre bellezze da vedere in Repubblica Ceca (o Cechia, come si chiama ufficialmente da poco), a cominciare dai castelli della Boemia. Ma è una regione enorme, impossibile da vedere tutta in una volta sola. Io sono andato a visitare la Boemia Meridionale e l’attigua Vysocina; tra colline ondulate con campi e boschi emergono cittadine pittoresche con case colorate come Cesky Krumlov e Telc, castelli affascinanti come quello di Hluboká e Jindrichuv Hradec. Insomma, posti meravigliosi e sorprendenti, con storie, leggende e maledizioni da scoprire e degustazioni di birra; sono perfetti per un viaggio in Repubblica Ceca nei dintorni di Praga, ma lontano dalla folla. Già solo guidare nella natura ti rasserena! Ti racconto cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina in 3 giorni.

  1. Come raggiungere la Boemia Meridionale
  2. Storia della Boemia
  3. La Boemia Meridionale
  4. Český Krumlov
  5. 2° giorno in Boemia Meridionale
  6. Visita della Vysocina
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina in Cechia”

Condividi:
Cosa vedere nella Penisola Calcidica

Cosa vedere nella Penisola Calcidica in vacanza in Grecia

Condividi:

Vacanza in Grecia? Ti porto in una zona sottovalutata della Grecia: la Penisola Calcidica, la penisola nel nord-est dalla particolarissima forma di tre dita. Le tante isole greche fanno sognare, ma anche questo territorio ti può regalare una vacanza da sogno. Infatti è la prima regione della Grecia per bandiere blu: ben 96 nel 2022! È molto ampia: pensa che ha più di 550 km di costa, con spiagge sia rocciose che sabbiose. Anche per questo per Lonely Planet è una destinazione “Best in travel 2023”.
Prende il nome da Calcide, poleis dell’Eubea che fondò qui diverse colonie nel VII e VI secolo a.C.; la più importante di tutte fu Stagira, la città dove nacque Aristotele; aree archeologiche preziose come questa sono incastonate in un fantastico territorio naturale poco urbanizzato, che ti rilassa solo attraversandolo; camminate o escursioni in bicicletta assicurate per gli appassionati. Fa eccezione Salonicco, città millenaria e caotica a nord-ovest.
Non voglio raccontare cosa vedere nella Penisola Calcidica, perché è vasta e ha molteplici attività; solamente descrivo la mia vacanza nella Penisola Calcidica, tra spiagge meravigliose, splendidi hotel e con particolare attenzione alle bellezze storico-artistiche e ai borghi tradizionali da scoprire.

  1. Introduzione
  2. Salonicco
  3. Guidando nella Penisola Calcidica
  4. 2° giorno: il Monte Athos
  5. 3° giorno nella Penisola Calcidica
  6. 3° giorno nella Penisola Calcidica
  7. Conclusioni

Cosa vedere nella Penisola Calcidica

Continua a leggere “Cosa vedere nella Penisola Calcidica in vacanza in Grecia”

Condividi:
Cosa vedere a Cordoba in un giorno

Cosa vedere a Cordoba in un giorno in Andalusia

Condividi:

Cosa vedere in Andalusia? Domanda sempre difficile, perché ogni città e ogni borgo sono affascinanti e meritano una sosta, ma i giorni a disposizione sono sempre pochi. Tra le città più belle della Spagna c’è Cordova (o Córdoba, come la chiamano gli spagnoli); sicuramente è tra le città da visitare in un tour dell’Andalusia: è pure Patrimonio Unesco per la sua eredità moresca dal 1994; la Mezquita è un capolavoro da visitare almeno una volta nella vita. Io ci sono stato durante il mio ultimo viaggio a Siviglia: ho visitato Cordova in un giorno e sono rimasto abbagliato dalla bellezza dei suoi colori,  dalla sua luce e dai suoi monumenti; poi i patios di Cordoba mi hanno lasciato senza parole! Lo ammetto… avrei voluto rimanerci di più! Ti racconto quella giornata e cosa vedere a Cordoba in un giorno.

  1. Come arrivare 
  2. Storia di Cordoba
  3. Cosa vedere a Cordoba in un giorno
  4. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere a Cordoba in un giorno in Andalusia”

Condividi:
I 25 tramonti più belli

I 25 tramonti più belli che ho visto in Italia e nel mondo +1

Condividi:

Qual è il tramonto più bello che ho visto? È una domanda che mi faccio ogni tanto, soprattutto dopo averne ammirato uno meraviglioso. Infatti io sono un amante dei tramonti e mi è capitato di andare da qualche parte proprio per vedere e fotografare il tramonto. In questi tanti anni di viaggi ho visto tantissimi tramonti mozzafiato e paesaggi bellissimi; tante volte sono rimasto senza parole. Così ora ho deciso di fare una classifica dei 25 tramonti più belli che ho visto nella mia vita (finora). Devo dire che un tramonto è sempre diverso dall’altro e a volte serve un po’ di fortuna: mi è capitato di essere in un posto favoloso ed avere cielo nuvoloso oppure al contrario totalmente limpido; ma si sa che i tramonti migliori sono quelli con alcune nuvole che esaltano i colori. Ma poi contano il posto meraviglioso e le emozioni suscitate. Quindi è una classifica puramente soggettiva!

tramonti più belli

Continua a leggere “I 25 tramonti più belli che ho visto in Italia e nel mondo +1”

Condividi: