Castello di Pralormo e Messer Tulipano

Castello di Pralormo e Messer Tulipano 2023

Condividi:

Un castello duecentesco su una collina, immerso in paesaggi naturali stupendi e con vista sulle Alpi. Un parco storico, creato da un architetto paesaggista per essere un “percorso di delizie”. Le fioriture di primavera che esplodono coi loro colori e profumi. Che vuoi di più? È una perfetta gita fuori porta in Piemonte, a pochi chilometri da Torino. Sto parlando del Castello di Pralormo e Messer Tulipano, una manifestazione che dal 2000 porta tantissimi visitatori a Pralormo ad ammirare i tulipani coloratissimi, una distesa che serpeggia negli alberi maestosi del parco del castello di Pralormo. Il parco all’inglese realizzato nell’Ottocento rientra nella rete dei Grandi Giardini Italiani, che raggruppa i giardini storici più belli d’Italia. Ma anche l’affascinante castello è visitabile e fa parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Insomma è una classica e stupenda escursione da Torino, ma (come ho fatto io) anche da altre regioni del Nord Italia.

  1. Storia del Castello di Pralormo
  2. Visita del Castello di Pralormo
  3. Messer Tulipano
  4. Pranzo al Castello di Pralormo
  5. Come arrivare a Pralormo
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Castello di Pralormo e Messer Tulipano 2023”

Condividi:
Capodanno a Lecco

Capodanno a Lecco tra luci colorate e fuochi d’artificio

Condividi:

Ci sono tanti posti dove passare la notte dell’ultimo dell’anno: al ristorante, a casa con amici, in viaggio… Una cosa che ho quasi sempre scartato è la piazza. Invece con questo clima pazzo la notte di San Silvestro era tiepida; quindi sopportabile anche per i freddolosi come me. Perciò sono andato a festeggiare il Capodanno in piazza a Lecco. Va detto che la celebrazione non è stata indimenticabile: è una città secondaria e non attrae cantanti famosi e vip. Ma ho scelto Lecco per ammirare i fuochi d’artificio sul lago, riflessi dall’acqua: che spettacolo fantastico! A mezzanotte sono stati sparati nel cielo scuro, mentre migliaia di persone li ammiravano sulla sponda e brindavano per il nuovo anno.
Poi il centro di Lecco era tutto illuminato; le “Luci su Lecco” decoravano i palazzi con disegni natalizi e colorati creando un’atmosfera incantata che piace tantissimo ai bambini e ai fotografi. Ti racconto il mio Capodanno a Lecco. 

  1. Come organizzarsi
  2. La pista di pattinaggio sul ghiaccio
  3. Le “Luci su Lecco”
  4. Il Capodanno a Lecco in piazza
  5. Conclusioni

Continua a leggere “Capodanno a Lecco tra luci colorate e fuochi d’artificio”

Condividi:
Festa del Torrone Cremona

Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare

Condividi:

In Italia ogni luogo ha le sue tradizioni e le sue feste; questo caratterizza una città e la distingue dalle altre. A volte più recenti, altre volte secolari (basta pensare al Palio di Siena); a volte originate da un evento storico, a volte legate ad un santo patrono; molte volte invece celebrano un cibo tradizionale; questo è il caso della Festa del Torrone di Cremona, dolce tipico legato indissolubilmente alla città lombarda. In realtà questo dolce non è originario di Cremona: già i Romani avevano un dolce simile e in Spagna si parla del turrón già nel XIII secolo; tutt’oggi è un dolce comune in Spagna. Comunque la Festa del Torrone è un ottimo motivo per visitare Cremona e scoprire i suoi luoghi tipici, come le liuterie, il Museo del Violino e i palazzi nobiliari. Ti racconto cosa vedere in due giorni con la Festa del Torrone di Cremona.

  1. Consigli per la Festa del Torrone
  2. Prima sera a Cremona
  3. 1° Giorno di visita di Cremona
  4. Cosa vedere il 2° giorno a Cremona
  5. La Festa del Torrone di Cremona
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare”

Condividi:
Tivoli e dintorni cosa vedere

Tivoli e dintorni: cosa vedere in 4 giorni nel Lazio

Condividi:

Il treno arrivando fa una curva e nel verde Tivoli appare in tutta la sua bellezza. Siamo a pochi chilometri da Roma, ma già immersi nella natura e nella tranquillità. Non confonderti coi Tivoli gardens di Copenaghen: è uno dei posti da visitare nel Lazio. Lascia senza parole, anche perché puoi visitare Villa Adriana e Villa d’Este, due siti Patrimonio Unesco imperdibili. Ma tutta Tivoli ha un grande fascino medievale e rinascimentale: è una piccola Roma placida da vedere con calma. Troppo spesso invece è visitata come una gita fuori porta di un giorno da Roma, mordi-e-fuggi. Al contrario attorno a Tivoli ci sono molti luoghi interessanti, come piccoli borghi rustici con scorci stupendi e castelli e resti archeologici dell’antica Roma, santuari nella natura e musei strani e sorprendenti. E poi ristoranti dove assaggiare la verace cucina tradizionale romana. Quindi cosa vedere a Tivoli e dintorni? Ecco il mio itinerario. 

  1. Come arrivare e dove dormire a Tivoli
  2. Storia di Tivoli
  3. Cosa vedere a Tivoli
  4. 2° giorno: i dintorni di Tivoli
  5. 3° giorno: i Monte Prenestini
  6. 4° giorno
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Tivoli e dintorni: cosa vedere in 4 giorni nel Lazio”

Condividi:
Bergamo e dintorni

Bergamo e dintorni: posti belli vicino da vedere in un weekend

Condividi:

Per una volta, voglio parlare di un itinerario partendo dai contenuti per arrivare ai luoghi (e non viceversa); così ho visitato Bergamo e dintorni seguendo le tracce di alcune importanti famiglie che hanno lasciato un segno che possiamo ancora ammirare. Alcune erano famiglie nobiliari e patrizie della zona, con membri che sono spiccati per importanza come Bartolomeo Colleoni; alcune erano famiglie di artigiani che hanno lavorato per generazioni, finendo per diventare famosi per le loro opere come i Fantoni; altre invece non erano nemmeno famiglie bergamasche – come i Visconti, i Tadini o i Crespi – ma la vita li ha portati da queste parti. Di famiglia in famiglia, l’itinerario parte dal capoluogo e poi raggiunge i luoghi più belli vicino a Bergamo. Posti da visitare in un weekend; castelli, arte, paesaggi e ottima cucina: queste sono le cose da vedere a Bergamo e dintorni!

  1. Introduzione
  2. Bergamo Alta
  3. Lovere
  4. Romano di Lombardia
  5. Castello di Pagazzano
  6. Crespi d’Adda
  7. Conclusioni

Bergamo e dintorni

Continua a leggere “Bergamo e dintorni: posti belli vicino da vedere in un weekend”

Condividi: