Tivoli e dintorni cosa vedere

Tivoli e dintorni: cosa vedere in 4 giorni nel Lazio

Condividi:

Il treno arrivando fa una curva e nel verde Tivoli appare in tutta la sua bellezza. Siamo a pochi chilometri da Roma, ma già immersi nella natura e nella tranquillità. Non confonderti coi Tivoli gardens di Copenaghen: è uno dei posti da visitare nel Lazio. Lascia senza parole, anche perché puoi visitare Villa Adriana e Villa d’Este, due siti Patrimonio Unesco imperdibili. Ma tutta Tivoli ha un grande fascino medievale e rinascimentale: è una piccola Roma placida da vedere con calma. Troppo spesso invece è visitata come una gita fuori porta di un giorno da Roma, mordi-e-fuggi. Al contrario attorno a Tivoli ci sono molti luoghi interessanti, come piccoli borghi rustici con scorci stupendi e castelli e resti archeologici dell’antica Roma, santuari nella natura e musei strani e sorprendenti. E poi ristoranti dove assaggiare la verace cucina tradizionale romana. Quindi cosa vedere a Tivoli e dintorni? Ecco il mio itinerario. 

  1. Come arrivare e dove dormire a Tivoli
  2. Storia di Tivoli
  3. Cosa vedere a Tivoli
  4. 2° giorno: i dintorni di Tivoli
  5. 3° giorno: i Monte Prenestini
  6. 4° giorno
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Tivoli e dintorni: cosa vedere in 4 giorni nel Lazio”

Condividi:
Cosa vedere a Lucca e dintorni

Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura

Condividi:

Mura cinquecentesche che racchiudono la città e regalano belle viste; palazzi medievali e chiese piene di arte e fascino; il retaggio romano che si vede ancora dalle strade perpendicolari. Sembra che sto parlando della mia Bergamo e invece qui regna la semplice eleganza toscana: siamo a Lucca! La storia unica che l’ha lasciata indipendente per secoli ha forgiato il carattere orgoglioso e campanilista dei lucchesi, che emerge con le feste tradizionali come Santa Zita e le diffusione dei prodotti tipici come il buccellato. Forse questa chiusura dentro le mura li ha resi pure introversi, ma ha conservato la forte identità cittadina; perciò è una delle città più belle ed autentiche della Toscana. Una città viva, come dimostrano i tanti eventi a partire dal Lucca Summer Festival e Lucca Comics. Secondo me molti la sottovalutano, dedicandogli una rapida sosta; ma la città di Puccini e della Torre Guinigi merita di essere visitata con calma: io ho deciso di fermarmi due giorni, più un altro per ammirare alcune meraviglie della provincia di Lucca come la Villa Reale di Marlia. Ecco la mia esperienza e il mio itinerario su cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni.

  1. Storia di Lucca
  2. Come arrivare e come organizzarsi
  3. Primo giorno a Lucca
  4. Secondo giorno a Lucca
  5. I dintorni di Lucca
  6. Conclusioni

Cosa vedere a Lucca e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura”

Condividi:
Giro in barca sul Lago di Como

Giro in barca sul Lago di Como: in motoscafo come un vip!

Condividi:

Ci sono tanti modi per vedere il Lago di Como. Ho provato a girarlo in auto, in bicicletta, a piedi e coi traghetti che attraversano il lago. Però il modo più esclusivo, sorprendente e soddisfacente è scoprirlo in motoscafo. Così facendo puoi crearti un itinerario personalizzato e vedere alcune ville che si ammirano solo dal lago, angoli incantati che nemmeno i traghetti avvicinano; oppure puoi scoprire da un altro punto di vista le ville più belle del Lago di Como come Villa Del Balbianello o Villa Melzi. Ovviamente i più fortunati che hanno la patente nautica e una barca a disposizione possono andare dove e quando vogliono; per gli altri (come me) bisogna contattare chi noleggia il motoscafo con conducente. Io ho scelto Lake Como Boat e ho fatto un indimenticabile giro in barca sul Lago di Como.
Navigare sulle acque azzurre col vento dei capelli, fare foto alle meravigliose ville da un’angolazione privilegiata e unica, scorgere angoli che non avevo mai visto… Insomma per un’ora mi sono sentito come un vip su quel motoscafo fantastico! Ti racconto la mia esperienza.

  1. Il tour classico
  2. Il nostro giro in barca sul Lago di Como
  3. Informazioni sul tour
  4. Cosa fare dopo

Giro in barca sul Lago di Como

Continua a leggere “Giro in barca sul Lago di Como: in motoscafo come un vip!”

Condividi:
Cosa vedere a Cernobbio

Cosa vedere a Cernobbio sul Lago di Como in un giorno

Condividi:

Come fa un piccolo villaggio di pescatori del Settecento a diventare un centro turistico di livello internazionale? Non lo so, chiedetelo agli abitanti di Cernobbio, uno dei paesi più belli del Lago di Como. Grazie alla felice posizione geografica, storicamente è un luogo di villeggiatura ideale ad un passo da Como: perciò ha palazzi e ville sontuose affacciate sul Lago di Como come le famosissime Villa d’Este e Villa Erba. Ma questi sono luoghi esclusivi, difficili da visitare; invece Cernobbio ha molte cose da fare e visitare, a partire dal porticciolo pittoresco sul Lago di Como, l’affascinante borgo antico, la magnifica Villa Bernasconi in stile liberty o Villa Pizzo, una dimora storica stupenda e poco conosciuta con un sorprendente giardino; oppure ancora il Giardino della Valle e la frazione Rovenna; insomma ci sono tante cose da vedere a Cernobbio! Ti racconto la mia giornata a Cernobbio sul Lago di Como.

  1. Come arrivare a Cernobbio
  2. Villa Pizzo
  3. Pranzo a Cernobbio
  4. Villa Bernasconi
  5. Cosa vedere nel centro di Cernobbio
  6. Il giardino della Valle
  7. Rovenna

cosa vedere a Cernobbio

Continua a leggere “Cosa vedere a Cernobbio sul Lago di Como in un giorno”

Condividi:
Giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera

I giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano in primavera

Condividi:

Un castello, un giardino, una storia affascinante e una principessa. Sembra l’inizio di una fiaba ed invece è uno dei posti più belli dell’Alto Adige / Südtirol. Infatti ai piedi delle Alpi e a pochi chilometri in linea d’aria con l’Austria si trova uno dei giardini più belli d’Italia che specialmente in primavera esprime il meglio di sé riempiendosi di fiori colorati e profumi; sono i giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano che sono decorati da azalee, rododendri, ma soprattutto 350.000 bulbi di narcisi, giacinti e tulipani. Da amante dei tulipani quale sono, dopo Parco SigurtàKeukenhof Park in Olanda ho voluto ammirare dal vivo questa fioritura di tulipani e scoprire questo favoloso orto botanico di Merano, ma incredibilmente poco visitato dagli italiani. E dopo esserci stato, davvero non me ne capacito: fa parte dei Grandi Giardini Italiani ed è una meraviglia d’Italia! Infatti è stato eletto “Giardino Internazionale dell’Anno 2013”.

  1. Come raggiungere i giardini Trauttmansdorff
  2. Come organizzarsi 
  3. Visita dei Giardini Trauttmansdorff 
  4. I giardini Trauttmansdorff e i tulipani
  5. Conclusioni

I giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera

Continua a leggere “I giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano in primavera”

Condividi: