Borghi da visitare in provincia di Savona

Borghi da visitare in provincia di Savona: da Noli a Pietra Ligure

Condividi:

Ci sono regioni costellate da tanti borghi meravigliosi. Alcune volte lo sviluppo urbano ha miracolosamente salvato le campagne, altre invece la conformazione del paesaggio non ha consentito di costruire molto, salvaguardando il borgo ed il territorio circostante. Questo è certamente il caso della Liguria, con le Alpi Marittime presso la costa che proteggono piccoli centri abitati; a volte le rocce arrivano fino al mare, regalando panorami eccezionali e luoghi pittoreschi. Perciò tutta la Liguria è da visitare e da scoprire! In questo viaggio mi sono concentrato sui borghi da visitare in provincia di Savona, ad ovest del capoluogo; questi borghi liguri sono uno diverso dall’altro e mi hanno sorpreso per la loro bellezza! In 15km di costa trovi prima Noli, poi Finale Ligure, Borgio Verezzi ed infine Pietra Ligure. È una zona nota per il turismo balneare estivo, ma ricca di fascino da vedere anche nel resto dell’anno.

  1. Come raggiungere i borghi vicino Savona
  2. Noli
  3. Finale Ligure
  4. Borgio Verezzi
  5. Pietra Ligure
  6. Conclusioni

borghi da visitare in provincia di Savona

Continua a leggere “Borghi da visitare in provincia di Savona: da Noli a Pietra Ligure”

Condividi:
Cosa vedere a Finalborgo

Cosa vedere a Finalborgo in Liguria, uno dei borghi più belli d’Italia

Condividi:

Alcuni borghi sono tesori nascosti. Piccole perle meravigliose da trovare con pazienza; ma quando succede, la gioia è grandissima. Così è successo a me girando tra i borghi del savonese in Liguria, quando mi sono fermato a Finalborgo; è una delle tre frazioni che compongono il comune di Finale Ligure, assieme a Finale Marina e Finale Pia. Sebbene ne senti parlare pochissimo, Finalborgo era importantissima: era la capitale del Marchesato del Finale governato dai Del Carretto, poi dalla Spagna. Quando vai a visitare Finalborgo avverti quella gloriosa atmosfera antica, un po’ decadente ma certamente affascinante. Gli abitanti mantengono vivo il borgo con decorazioni stupende e tanti negozi artigianali. Insomma è meritatamente uno dei Borghi più belli d’Italia della Liguria. Ho fatto una sosta anche a Finale Marina ed infine ammirato il tramonto a Varigotti. Ecco cosa vedere a Finalborgo in Liguria in un giorno.

  1. Come arrivare a Finalborgo
  2. Dove parcheggiare a Finalborgo
  3. Storia di Finalborgo
  4. Cosa vedere a Finalborgo
  5. Finale Marina
  6. Varigotti
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere a Finalborgo in Liguria, uno dei borghi più belli d’Italia”

Condividi:
I 25 tramonti più belli

I 25 tramonti più belli che ho visto in Italia e nel mondo +1

Condividi:

Qual è il tramonto più bello che ho visto? È una domanda che mi faccio ogni tanto, soprattutto dopo averne ammirato uno meraviglioso. Infatti io sono un amante dei tramonti e mi è capitato di andare da qualche parte proprio per vedere e fotografare il tramonto. In questi tanti anni di viaggi ho visto tantissimi tramonti mozzafiato e paesaggi bellissimi; tante volte sono rimasto senza parole. Così ora ho deciso di fare una classifica dei 25 tramonti più belli che ho visto nella mia vita (finora). Devo dire che un tramonto è sempre diverso dall’altro e a volte serve un po’ di fortuna: mi è capitato di essere in un posto favoloso ed avere cielo nuvoloso oppure al contrario totalmente limpido; ma si sa che i tramonti migliori sono quelli con alcune nuvole che esaltano i colori. Ma poi contano il posto meraviglioso e le emozioni suscitate. Quindi è una classifica puramente soggettiva!

tramonti più belli

Continua a leggere “I 25 tramonti più belli che ho visto in Italia e nel mondo +1”

Condividi:
Cinque Terre foto

Cosa vedere alle Cinque Terre: 15 foto da scattare e postare su Instagram

Condividi:

Abbiamo tanti luoghi meravigliosi da vedere in Italia, ma alcuni sono davvero speciali. Posti che fanno sognare: prima sogni di visitarli e poi sogni di tornarci; quando ci sei sembra di essere in un film, ti fanno sognare ad occhi aperti! Sto parlando della Costiera Amalfitana, le colline della Val d’Orcia in Toscana, il Lago di Como, i borghi della Val d’Itria in Puglia o le Isole Borromee del Lago Maggiore. Tra questi posti più belli d’Italia non possono mancare le Cinque Terre, minuscoli borghi arrampicati sul mare della Liguria. Moltissimi turisti le visitano ogni anno rimanendo abbagliati dalla bellezza (un po’ rovinata quando la moltitudine è esagerata); del resto sono da vedere almeno una volta nella vita!
Tra le case colorate, rocce e le improvvise spiaggette che si aprono ci sono tante foto da scattare alle Cinque Terre; non ci sono capolavori d’arte: è tutta architettura semplice e spontanea che si sposa perfettamente con la natura in un fantastico equilibrio secolare che gli ha garantito il titolo di Patrimonio Unesco. Ti porto alla scoperta dei loro angoli più belli, quelli dove fare foto meravigliose. Dopo Milano, Genova, Firenze, Verona e Venezia, ti racconto cosa vedere alle Cinque Terre e soprattutto le 15 cose da fotografare alle Cinque Terre e poi condividere sui social come Instagram.

Cinque Terre foto

Continua a leggere “Cosa vedere alle Cinque Terre: 15 foto da scattare e postare su Instagram”

Condividi:
Cosa fotografare a Genova? Ci sono bellezze per ogni tipo di scatto: ecco le 20 foto da fare assolutamente!

Cosa fotografare a Genova: 20 luoghi da vedere e postare su Instagram

Condividi:

Una nobildonna vestita di stracci. Così si può definire Genova, città dal passato fiammeggiante e dal presente nuvoloso, sdraiata sempre più tra gli Appennini e il Mar Ligure. I palazzoni venuti su troppo in fretta e a volte in zone a rischio fanno da cornice ad una città fragile, ma dal cuore meraviglioso. Il cuore dei suoi abitanti, che non abbassano mai la testa nemmeno quando il destino è avverso; il cuore del suo centro storico, di una ricchezza che non teme il confronto con Firenze o Venezia. Peccato che pochi lo conoscano e lo visitino, perdendosi palazzi da favola e angoli splendidi. Visto che l’epoca dei cantautori genovesi è terminata, ci penso io a raccontare le sue bellezze sparse tra i carruggi, con il profumo di focaccia che si spande.
Dopo MilanoVerona, Venezia, Firenze e le Cinque Terre, ti mostro cosa visitare a Genova e soprattutto i 20 luoghi da fotografare a Genova e poi condividere, magari su Instagram. Non farti spaventare dal ponte crollato: aiutiamo Genova!

Fotografare a Genova

Continua a leggere “Cosa fotografare a Genova: 20 luoghi da vedere e postare su Instagram”

Condividi: