Chiese più belle di Milano

Le 20 chiese più belle di Milano: che capolavori d’arte!

Condividi:

Da sempre, l’uomo ha decorato i luoghi più preziosi. Ed i più preziosi di tutti sono certamente i luoghi di culto; spesso raggiungono il vertice dell’arte e della bellezza di una cultura. Anche per il cristianesimo è così fin dal principio e ai nostri giorni le chiese rappresentano sempre luoghi significativi della visita di una città. Milano lo conferma: le chiese di Milano sono numerose, molto varie e interessanti. Essendo una città sfuggente, spesso se ne sente parlare poco (Duomo di Milano a parte, ovviamente), oppure sono sottovalutate o poco visitate. Ma sono meravigliose e descrivono la parabola di Milano degli ultimi 2000 anni; alcune sono dei veri capolavori d’arte! Visto che non è semplice scoprirla, dopo le foto da scattare a Milano ti racconto le 20 chiese più belle di Milano. Scommetto che poi vorrai immediatamente visitare Milano!

chiese più belle di Milano

Continua a leggere “Le 20 chiese più belle di Milano: che capolavori d’arte!”

Condividi:
Lago d'Iseo cosa vedere e fare

Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona

Condividi:

Qual è la regione italiana con più laghi? Facile: la Lombardia! Infatti considerando la dimensione, la Lombardia ha tutti i principali laghi italiani: il Lago Maggiore, il mio amato Lago di Como e il Lago di Garda (da ovest a est). Oltre a ciò, trovi anche tanti laghi minori originati dall’erosione morenica che ha creato le grandi valli alpine; il più importante di questi è senza dubbio il Lago d’Iseo (o Lago di Iseo), che divide le province di Bergamo e Brescia. Non è una destinazione molto conosciuta, ma ha grandi bellezze da scoprire. Soprattutto, a differenza dei grandi laghi, qui sei circondato dalla natura e tanta tranquillità. Poi spiccano gli splendidi borghi, ottimi ristoranti e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Naturalmente il lago ha caratteristiche diverse da nord a sud; in questo articolo descrivo le varie zone del Lago d’Iseo e cosa vedere sul Lago d’Iseo.

  1. La sponda meridionale
  2. La sponda est bresciana
  3. Monte Isola
  4. La bassa sponda bergamasca
  5. L’alto lago bergamasco
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona”

Condividi:
Capodanno a Lecco

Capodanno a Lecco tra luci colorate e fuochi d’artificio

Condividi:

Ci sono tanti posti dove passare la notte dell’ultimo dell’anno: al ristorante, a casa con amici, in viaggio… Una cosa che ho quasi sempre scartato è la piazza. Invece con questo clima pazzo la notte di San Silvestro era tiepida; quindi sopportabile anche per i freddolosi come me. Perciò sono andato a festeggiare il Capodanno in piazza a Lecco. Va detto che la celebrazione non è stata indimenticabile: è una città secondaria e non attrae cantanti famosi e vip. Ma ho scelto Lecco per ammirare i fuochi d’artificio sul lago, riflessi dall’acqua: che spettacolo fantastico! A mezzanotte sono stati sparati nel cielo scuro, mentre migliaia di persone li ammiravano sulla sponda e brindavano per il nuovo anno.
Poi il centro di Lecco era tutto illuminato; le “Luci su Lecco” decoravano i palazzi con disegni natalizi e colorati creando un’atmosfera incantata che piace tantissimo ai bambini e ai fotografi. Ti racconto il mio Capodanno a Lecco. 

  1. Come organizzarsi
  2. La pista di pattinaggio sul ghiaccio
  3. Le “Luci su Lecco”
  4. Il Capodanno a Lecco in piazza
  5. Conclusioni

Continua a leggere “Capodanno a Lecco tra luci colorate e fuochi d’artificio”

Condividi:
Festa del Torrone Cremona

Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare

Condividi:

In Italia ogni luogo ha le sue tradizioni e le sue feste; questo caratterizza una città e la distingue dalle altre. A volte più recenti, altre volte secolari (basta pensare al Palio di Siena); a volte originate da un evento storico, a volte legate ad un santo patrono; molte volte invece celebrano un cibo tradizionale; questo è il caso della Festa del Torrone di Cremona, dolce tipico legato indissolubilmente alla città lombarda. In realtà questo dolce non è originario di Cremona: già i Romani avevano un dolce simile e in Spagna si parla del turrón già nel XIII secolo; tutt’oggi è un dolce comune in Spagna. Comunque la Festa del Torrone è un ottimo motivo per visitare Cremona e scoprire i suoi luoghi tipici, come le liuterie, il Museo del Violino e i palazzi nobiliari. Ti racconto cosa vedere in due giorni con la Festa del Torrone di Cremona.

  1. Consigli per la Festa del Torrone
  2. Prima sera a Cremona
  3. 1° Giorno di visita di Cremona
  4. Cosa vedere il 2° giorno a Cremona
  5. La Festa del Torrone di Cremona
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare”

Condividi:
Ciclabile della Val Brembana

Ciclabile della Val Brembana: giro in bici tra borghi e natura

Condividi:

Una grande valle tra le Alpi, con l’auto che scorre troppo velocemente sulla strada per ammirarla bene; e poi ci sono tante gallerie. Idea geniale: e fare un giro in bicicletta? Solo così vai piano per goderti i paesaggi, ma veloce per vederne molti; in più puoi sempre fermarti dove vuoi per scattare una foto! Così ho deciso di visitare la Valle Brembana a nord di Bergamo. Si infila tra le Alpi Orobie e regala panorami stupendi, sia procedendo al livello del fiume Brembo, sia (e soprattutto) salendo a mezza costa. Ultimamente non pratico molto sport, lo ammetto; ma faccio un’eccezione quando devo percorrere un itinerario in bicicletta tra borghi affascinanti e natura. Qui era tutto facile perché c’è la Ciclabile della Val Brembana, facile da percorrere; è uno dei percorsi mtb migliori di Bergamo e provincia! Pista ciclabile ampia, poca salita e poche svolte; ma con tanta bellezza!

  1. La Ciclabile della Val Brembana
  2. San Pellegrino Terme
  3. Percorrendo la Ciclovia
  4. San Giovanni Bianco
  5. Cornello dei Tasso
  6. Pranzo all’Ostello Brembo
  7. Lenna
  8. Conclusioni

Continua a leggere “Ciclabile della Val Brembana: giro in bici tra borghi e natura”

Condividi: