I 25 tramonti più belli

I 25 tramonti più belli che ho visto in Italia e nel mondo +1

Condividi:

Qual è il tramonto più bello che ho visto? È una domanda che mi faccio ogni tanto, soprattutto dopo averne ammirato uno meraviglioso. Infatti io sono un amante dei tramonti e mi è capitato di andare da qualche parte proprio per vedere e fotografare il tramonto. In questi tanti anni di viaggi ho visto tantissimi tramonti mozzafiato e paesaggi bellissimi; tante volte sono rimasto senza parole. Così ora ho deciso di fare una classifica dei 25 tramonti più belli che ho visto nella mia vita (finora). Devo dire che un tramonto è sempre diverso dall’altro e a volte serve un po’ di fortuna: mi è capitato di essere in un posto favoloso ed avere cielo nuvoloso oppure al contrario totalmente limpido; ma si sa che i tramonti migliori sono quelli con alcune nuvole che esaltano i colori. Ma poi contano il posto meraviglioso e le emozioni suscitate. Quindi è una classifica puramente soggettiva!

tramonti più belli

Continua a leggere “I 25 tramonti più belli che ho visto in Italia e nel mondo +1”

Condividi:
Qual è il momento magico di Marrakech? Certamente il tramonto, quando si può ammirare la città cambiare colori sorseggiando un te alla menta da una terrazza sopra la frenetica piazza Jamaa El Fna

Marrakech: cosa vedere nella Città-Giardino del Marocco

Condividi:

Una sarabanda di colori, profumi e sapori; un intricato labirinto di negozi artigianali e palazzi da mille e una notte con giardini lussureggianti; una metropoli cosmopolita dove oriente e occidente convivono. Tutto questo è Marrakech, una città da visitare almeno una volta nella vita!

Cosa vedere a Marrakech? Di certo la Koutoubia, capolavoro arabo-moresco
I giardini che circondano la Koutoubia, simbolo di Marrakech

Tutte le sfumature di ocra del deserto finché non compaiono le macchie verdi: ecco Marrakech, la Città Giardino; dall’aereo si riconoscono bene i tantissimi ulivi, disposti su linee geometriche. Poi arriva la città: le case sono basse e squadrate, come fossero dei mattoncini di lego; un’enorme distesa a perdita d’occhio di edifici rossi, alti uguali, con le torri dei minareti che svettano sopra ai tetti. Lo si nota bene atterrando.
Prendo l’autobus e passa accanto a lussureggianti hotel, poi in un vialone con tanti semafori; ad ogni incrocio dromedari pronti per un giro! In fondo spunta il minareto della moschea Koutoubia – simbolo di Marrakech – che si erge tra le palme, nel verde. Scendo lì vicino, all’ombra di un giardinetto con persone sulle panchine, mentre altre si avvicinano per venderti qualcosa, seguendoti tra le carrozze di cavalli in attesa (non profumatissimi). Siamo in Piazza Jamaa El Fna: un’enorme distesa irregolare colma di gente, bancarelle, insegne e profumi, con palazzi a delimitarla; all’inizio questa moltitudine ti disorienta!
Chiedo indicazioni e un uomo gentilmente si offre di accompagnarmi, ma continuando a camminare nel Souk affollato ho capito che non era un favore… infatti mi ha chiesto 100 dirham! Contrariato, gliene ho dati 50 per tagliare corto. Però mi ha fatto risparmiare tempo: il Souk infatti è un dedalo di strade in cui è facile perdersi.
Ma anche questo è il fascino di Marrakech in Marocco!

  1. Indicazioni utili
  2. Cenni di storia
  3. 1° Giorno
  4. 2° Giorno
  5. 3° Giorno
  6. Conclusioni

Marrakech cosa vedere

Continua a leggere “Marrakech: cosa vedere nella Città-Giardino del Marocco”

Condividi: