I 25 tramonti più belli

I 25 tramonti più belli che ho visto in Italia e nel mondo +1

Condividi:

Qual è il tramonto più bello che ho visto? È una domanda che mi faccio ogni tanto, soprattutto dopo averne ammirato uno meraviglioso. Infatti io sono un amante dei tramonti e mi è capitato di andare da qualche parte proprio per vedere e fotografare il tramonto. In questi tanti anni di viaggi ho visto tantissimi tramonti mozzafiato e paesaggi bellissimi; tante volte sono rimasto senza parole. Così ora ho deciso di fare una classifica dei 25 tramonti più belli che ho visto nella mia vita (finora). Devo dire che un tramonto è sempre diverso dall’altro e a volte serve un po’ di fortuna: mi è capitato di essere in un posto favoloso ed avere cielo nuvoloso oppure al contrario totalmente limpido; ma si sa che i tramonti migliori sono quelli con alcune nuvole che esaltano i colori. Ma poi contano il posto meraviglioso e le emozioni suscitate. Quindi è una classifica puramente soggettiva!

tramonti più belli

Continua a leggere “I 25 tramonti più belli che ho visto in Italia e nel mondo +1”

Condividi:
Cosa vedere a Lucca e dintorni

Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura

Condividi:

Mura cinquecentesche che racchiudono la città e regalano belle viste; palazzi medievali e chiese piene di arte e fascino; il retaggio romano che si vede ancora dalle strade perpendicolari. Sembra che sto parlando della mia Bergamo e invece qui regna la semplice eleganza toscana: siamo a Lucca! La storia unica che l’ha lasciata indipendente per secoli ha forgiato il carattere orgoglioso e campanilista dei lucchesi, che emerge con le feste tradizionali come Santa Zita e le diffusione dei prodotti tipici come il buccellato. Forse questa chiusura dentro le mura li ha resi pure introversi, ma ha conservato la forte identità cittadina; perciò è una delle città più belle ed autentiche della Toscana. Una città viva, come dimostrano i tanti eventi a partire dal Lucca Summer Festival e Lucca Comics. Secondo me molti la sottovalutano, dedicandogli una rapida sosta; ma la città di Puccini e della Torre Guinigi merita di essere visitata con calma: io ho deciso di fermarmi due giorni, più un altro per ammirare alcune meraviglie della provincia di Lucca come la Villa Reale di Marlia. Ecco la mia esperienza e il mio itinerario su cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni.

  1. Storia di Lucca
  2. Come arrivare e come organizzarsi
  3. Primo giorno a Lucca
  4. Secondo giorno a Lucca
  5. I dintorni di Lucca
  6. Conclusioni

Cosa vedere a Lucca e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura”

Condividi:
Massa Carrara cosa vedere

Massa Carrara: cosa vedere nelle Terre Apuane in Toscana

Condividi:

“La Toscana è tutta da vedere e tutta meravigliosa” commento spesso su Instagram, oppure “è uno dei posti più belli d’Italia”. Però faccio sempre l’errore di considerare solo la Toscana più famosa: Firenze, la Val d’Orcia ecc… Perciò ho accettato con entusiasmo l’invito di ViralPassport per partecipare a un educational tour nelle Terre Apuane, composte dal territorio di Massa, Carrara e Montignoso che si estende tra le onde del mare Tirreno e le vette delle Alpi Apuane. Qui i Toscani sono un po’ particolari, imparentati coi liguri; quindi trovi pure quelli che parlano poco! Ma sono molto orgogliosi della bellezza della loro terra.
Sono stati quattro giorni fantastici pieni di esperienze sportive, culturali e eno-gastronomiche: insomma mi hanno viziato! La provincia di Massa Carrara fa parte dell’altra Toscana, meno nobile e conosciuta; ma sarà davvero tutta meravigliosa? Te la racconto e ti mostro cosa vedere a Massa e Carrara nelle Terre Apuane.

  1. Storia delle Terre Apuane
  2. 1º giorno: cosa vedere a Massa
  3. 2º giorno: cosa vedere a Carrara
  4. 3º giorno nelle Terre Apuane
  5. 4º giorno: cosa vedere a Montignoso
  6. Conclusioni

Massa Carrara cosa vedere

Continua a leggere “Massa Carrara: cosa vedere nelle Terre Apuane in Toscana”

Condividi:
Val d'Orcia cosa vedere

Val d’Orcia cosa vedere in 2 giorni tra borghi arte e paesaggi

Condividi:

La Toscana è probabilmente la regione d’Italia più amata e visitata dai turisti di tutto il mondo. Ma cosa visitare in Toscana? Città d’arte ricchissime e borghi impareggiabili, capolavori come il David o la Torre di Pisa e paesaggi che fanno sognare; alla fine ci lasci il cuore.
È successo anche a me e ti voglio raccontare la parte della Toscana che mi ha colpito di più attraverso un itinerario in auto on the road che ho percorso: Siena e la Val d’Orcia. La primavera e l’inizio dell’estate è il periodo perfetto per visitarle. Dopo aver parlato qui di Siena e dintorni, racconto la seconda parte del mio viaggio. In Val d’Orcia cosa bisogna vedere? Te lo mostro: partiamo per le meravigliose colline della Val d’Orcia!

Val d’Orcia cosa vedere

Itinerario:

  • San Gimignano
  • Monteriggioni
  • Siena
  • Le Crete Senesi
  • San Quirico d’Orcia
  • Bagno Vignoni
  • Pienza
  • Montepulciano

Continua a leggere “Val d’Orcia cosa vedere in 2 giorni tra borghi arte e paesaggi”

Condividi:
Siena e dintorni

Cosa vedere a Siena e dintorni on the road: borghi e natura

Condividi:

La Toscana è una terra meravigliosa, piena di città d’arte e borghi impareggiabili; oltre alle imperdibili e classiche Firenze e Pisa c’è molto di più. Da ogni parte del mondo i turisti vengono a visitare la Toscana per ammirarne i capolavori artistici patrimonio Unesco e le sue dolci colline verdi, lasciandoci il cuore. È successo anche a me e ti voglio raccontare la parte della Toscana che mi ha colpito di più attraverso un itinerario che ho percorso on the road: Siena e la Val d’Orcia.
Ora che è primavera è il periodo perfetto per intraprenderlo; si passa dalle fioriture dei giardini di aprile-maggio ai campi dorati che abbracciano i cipressi verdi a giugno, come nel mio viaggio. In questo primo articolo ti racconto Siena e dintorni. Sei pronto? Sai cosa vedere a Siena? Te lo spiego io: partiamo!

Siena e dintorni

Itinerario:

  • San Gimignano
  • Monteriggioni
  • Siena
  • Le Crete Senesi on the road
  • San Quirico d’Orcia
  • Bagno Vignoni
  • Pienza
  • Montepulciano

Continua a leggere “Cosa vedere a Siena e dintorni on the road: borghi e natura”

Condividi: