Lago di Garda trentino

Lago di Garda Trentino: cosa vedere e cosa fare

Condividi:

In Italia alcuni luoghi sono indimenticabili. Sia per i panorami, per l’atmosfera, per la natura, per le case colorate, per la storia e per l’ottima cucina. Copre tutte queste categorie il Lago di Garda, amato dai turisti di tutta Europa. Però il lago è estesissimo, tanto da avere parti molto diverse tra loro, per geografia e storia. La parte più interessante e affascinante è il Garda trentino, da sempre una cerniera tra il Nord Europa e l’Italia; perciò fu una zona molto contesa durante i secoli. Oggi è un luogo tranquillo, dove il mix di culture è espresso dai monumenti; qui si vedono tanti turisti divertirsi facendo sport o godendosi la natura mediterranea che tocca quella alpina. Riva del Garda, Torbole, Arco di Trento, Tenno e Castel Toblino sono meraviglie da conoscere! Ti racconto il Lago di Garda trentino: cosa vedere e cosa fare in 2-3 giorni.

  1. Come arrivare
  2. Storia del Lago di Garda trentino
  3. Torbole
  4. Riva del Garda
  5. La piana retrostante
  6. La valli dei dintorni
  7. Conclusioni

Lago di Garda trentino

Continua a leggere “Lago di Garda Trentino: cosa vedere e cosa fare”

Condividi:
Giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera

I giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano in primavera

Condividi:

Un castello, un giardino, una storia affascinante e una principessa. Sembra l’inizio di una fiaba ed invece è uno dei posti più belli dell’Alto Adige / Südtirol. Infatti ai piedi delle Alpi e a pochi chilometri in linea d’aria con l’Austria si trova uno dei giardini più belli d’Italia che specialmente in primavera esprime il meglio di sé riempiendosi di fiori colorati e profumi; sono i giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano che sono decorati da azalee, rododendri, ma soprattutto 350.000 bulbi di narcisi, giacinti e tulipani. Da amante dei tulipani quale sono, dopo Parco SigurtàKeukenhof Park in Olanda ho voluto ammirare dal vivo questa fioritura di tulipani e scoprire questo favoloso orto botanico di Merano, ma incredibilmente poco visitato dagli italiani. E dopo esserci stato, davvero non me ne capacito: fa parte dei Grandi Giardini Italiani ed è una meraviglia d’Italia! Infatti è stato eletto “Giardino Internazionale dell’Anno 2013”.

  1. Come raggiungere i giardini Trauttmansdorff
  2. Come organizzarsi 
  3. Visita dei Giardini Trauttmansdorff 
  4. I giardini Trauttmansdorff e i tulipani
  5. Conclusioni

I giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera

Continua a leggere “I giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano in primavera”

Condividi:
Cosa vedere a Rovereto e dintorni

Cosa vedere a Rovereto e dintorni nel basso Trentino

Condividi:

Cosa c’è da vedere a Rovereto? Me lo sono chiesto anche io quando ho ricevuto l’invito di @VisitTrentino per la presentazione della mostra “Caravaggio il contemporaneo” al Mart di Rovereto. Mi sono fidato ad occhi chiusi, anche perché ritengo che il Trentino è una delle più belle regioni d’Italia, dove ogni zona è meravigliosa e merita una visita. Avrò fatto bene?!
Ti racconto il mio weekend nel basso Trentino passato a visitare Rovereto e a godermi le bellezze che la circondano nella Vallagarina. Castelli, foliage, laghi, panorami, cucina tipica e degustazioni… che potevo chiedere di più? 

  1. Storia di Rovereto e della Vallagarina
  2. Cosa vedere a Rovereto
  3. Cosa vedere nei dintorni di Rovereto
  4. Dove dormire e dove mangiare

Continua a leggere “Cosa vedere a Rovereto e dintorni nel basso Trentino”

Condividi:
Caravaggio al Mart

Caravaggio al Mart di Rovereto: una mostra da non perdere

Condividi:

La Sicilia e il Trentino. Pare che non ci possa essere niente di più distante e invece puoi trovare uno stretto legame. Infatti sono direttamente correlate da un’interessante mostra in corso al MART di Rovereto “Caravaggio il contemporaneo”, incentrata sul Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio che viene messo in correlazione con Alberto Burri e la figura di Pier Paolo Pasolini. VisitTrentino mi ha invitato a Rovereto per assistere alla presentazione della mostra, raccontarla e godermi cosa vedere a Rovereto e le bellezze circostanti, sia storiche che naturalistiche. Vi racconto in due articoli quei giorni fantastici tra i laghi del Trentino, il foliage autunnale, la cucina tipica e poi lui… il grande Caravaggio al Mart!

  1. Come raggiungere Rovereto
  2. Caravaggio al Mart
  3. Il Mart di Rovereto
  4. Indicazioni finali

Continua a leggere “Caravaggio al Mart di Rovereto: una mostra da non perdere”

Condividi:
Arte Sella è uno dei Grandi Giardini Italiani della Valsugana

Visitare la Valsugana: il Parco delle Terme di Levico e Arte Sella

Condividi:

Fortunatamente, ci sono regioni in Italia in cui l’uomo sembra ancora un passeggero sulla Terra e non l’inizio e la fine di tutto, come se il resto non avesse importanza. Regioni in cui regna un meraviglioso equilibrio tra natura e sviluppo, dove è più importante mantenere che sfruttare i terreni. Una di queste è senza dubbio il Trentino Alto Adige, con le Dolomiti che fanno da corona a campi verdi e boschi, mentre le case sono come piccole macchie di un dalmata. Ci sono i grossi centri urbani, ma sono l’eccezione che conferma la regola; a farla da padrone sono i borghi circondati dalle bellezze naturali, mentre l’agricoltura (soprattutto di mele e viti) occupano le vallate principali.
Per tutto questo, torno sempre volentieri in Trentino; così ho accolto con entusiasmo l’invito dei Grandi Giardini Italiani a partecipare ad un blog tour alla scoperta di due parchi meravigliosi e trascorrere un weekend a visitare la Valsugana.
Mettiti comodo che te ne parlo!

  1. La Valsugana
  2. Levico Terme
  3. Il Parco delle Terme di Levico
  4. Arte Sella

Continua a leggere “Visitare la Valsugana: il Parco delle Terme di Levico e Arte Sella”

Condividi: