Gibilterra in un giorno

Gibilterra in un giorno: cosa vedere e cosa fare

Condividi:

Un puntino di terra, con un enorme sperone di roccia al centro. Sembra irrilevante ed invece è un luogo strategico da secoli; tuttora è conteso! Sto parlando di Gibilterra, minuscola penisola che fa parte del Regno Unito, ma si trova nel sud della Spagna. Lo Stretto di Gibilterra è fondamentale per i commerci tra Europa, Africa ed Americhe. Vale la pena visitare Gibilterra? Secondo me sì, per cercare punti in comune e contraddizioni tra i due paesi, tanto vicini ma allo stesso tempo tanto lontani. Io l’ho visitata proprio nel mio recente viaggio on the road in Andalusia. Prima dominata dagli arabi, poi gli spagnoli; nel 1704 Gibilterra fu conquistata dai britannici, che l’hanno difesa da numerosi assalti, l’ultimo durante la Seconda Guerra Mondiale. Con questo articolo racconto cosa fare e cosa vedere a Gibilterra in un giorno. Tra fortificazioni militari, fascino britannico e le famose scimmie di Gibilterra.

  1. Arrivare a Gibilterra
  2. Informazioni per entrare a Gibilterra
  3. Dove parcheggiare a Gibilterra
  4. La città
  5. La Rocca di Gibilterra
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Gibilterra in un giorno: cosa vedere e cosa fare”

Condividi:
Andalusia on the road 7 giorni

Andalusia on the road in 7 giorni tra Cadice e Malaga

Condividi:

Lo dico subito: da tempo sognavo di fare un viaggio on the road in Andalusia, nel Sud della Spagna. Sono passati tantissimi anni da quando finito il liceo avevo cominciato ad organizzare un tour con un caro amico. Era ambiziosissimo e non si è mai concretizzato, anche perché in piena estate non si può fare: fa troppo caldo. Ma grazie alla proposta di Roadsurfer ho realizzato il mio sogno: ho fatto un viaggio in Andalusia di 7 giorni tra le province di Malaga e Cadice. Del resto l’Andalusia è una regione immensa e pure montuosa; quindi per evitare di passare ore ed ore in auto ho scelto una zona delimitata. Così ho potuto vedere più cose! Noi ci siamo concentrati sulla visita dei Pueblos Blancos e la Costa de la Luz, per un totale di 1100km! È stato un viaggio indimenticabile e pieno di bellezze: te lo racconto. 

  1. Introduzione
  2. Il van di Roadsurfer
  3. Primo giorno
  4. Secondo giorno
  5. Terzo giorno
  6. Quarto giorno
  7. Cadice
  8. Sesto giorno
  9. Ultimo giorno in Andalusia on the road
  10. Conclusioni

Continua a leggere “Andalusia on the road in 7 giorni tra Cadice e Malaga”

Condividi:
Cosa vedere a Gangi

Cosa vedere a Gangi, uno dei Borghi più belli d’Italia in Sicilia

Condividi:

L’interno della Sicilia ha gemme da scoprire con pazienza. Ad esempio sulle Madonie, a quota 1.000 metri sul livello del mare, si trova uno dei borghi più belli d’Italia che ha vinto il titolo di “Borgo dei Borghi” nel 2014. Precisamente sorge sul Monte Marone ed è ritenuto il “gioiello delle Madonie”: sto parlando di Gangi, una delle cose da vedere in Sicilia vicino a Palermo. È un borgo che sorprende: non ti aspetteresti di trovare 18 chiese e palazzi signorili, oltre a scorci fantastici e la natura del Parco delle Madonie che abbraccia il borgo. Recentemente Gangi è diventato famoso per le case vendute a 1€ (da restaurare però), iniziativa che l’ha fatto conoscere in tutto il mondo. Ma la bellezza di Gangi attrae già tanti turisti: è uno dei borghi più belli della Sicilia! Leggere per credere… Ti racconto cosa vedere a Gangi sulle Madonie.

  1. Come raggiungere Gangi
  2. Come organizzarsi
  3. Cosa vedere a Gangi
  4. Gli artigiani di Gangi
  5. Cena alla Trattoria Sant’Anna
  6. Cosa vedere e fare nei dintorni di Gangi
  7. Conclusioni

cosa vedere a Gangi

Continua a leggere “Cosa vedere a Gangi, uno dei Borghi più belli d’Italia in Sicilia”

Condividi:
Spiagge più belle di Creta

Le spiagge più belle di Creta per Valentina Collina

Condividi:

Qual è la quinta isola più grande del Mediterraneo? Beh le prime sono la Sicilia e la Sardegna, ma le altre? Ti aiuto io: dopo Cipro e la Corsica c’è Creta, la più grande delle isole greche. Si trova al centro del Mediterraneo ed ha una strana forma allungata; perciò Creta ha circa mille chilometri di coste, suddivisi tra coste rocciose, spiagge e piccole calette nascoste. La mia amica Valentina Collina (@vale_hill su Instagram) ha fatto una vacanza a Creta di 7 giorni; alcuni scelgono di visitare solo la parte ovest o quella est; lei ha voluto girare per tutta l’isola visitando i posti più interessanti, a partire dal Palazzo di Cnosso. In più ha visitato tante spiagge, incantate bellezze naturali con mare da sogno dove prendere il sole e fare il bagno; sono angoli di paradiso! Qui ha raccontato le spiagge più belle di Creta che ha visto.

Continua a leggere “Le spiagge più belle di Creta per Valentina Collina”

Condividi:
Val di Noto cosa vedere

Val di Noto, cosa vedere a Ragusa, Modica e Scicli

Condividi:

A volte un disastro terrificante è l’inizio di una rinascita eccezionale, che rende tutto ancora più bello. È stato così per la zona del Val di Noto in Sicilia, devastata da un terremoto, ma risorta in un meraviglioso stile barocco che da allora incanta i turisti di ogni parte del mondo. Perché ha creato città meravigliose, dove ammiri bellezza ad ogni angolo ed un magnifico senso omogeneo; ma cosa vedere in Val di Noto in Sicilia? In questo articolo parlo di cosa vedere a Ragusa, Modica e Scicli, tra maestose chiese barocche, palazzi sontuosi e vie pittoresche e piene di vita. Perciò capisci perché questi sono perfetti set cinematografici per serie e film famosi come Il Commissario Montalbano e le location di Malena di Giuseppe Tornatore. Sono tre città da visitare assolutamente una volta nella vita e valgono un indimenticabile viaggio in Sicilia tra arte, storia, tradizioni e ottimo cibo.

  1. Storia
  2. Come organizzarsi e dove dormire
  3. Ragusa
  4. Modica
  5. Scicli
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Val di Noto, cosa vedere a Ragusa, Modica e Scicli”

Condividi: