I 25 tramonti più belli

I 25 tramonti più belli che ho visto in Italia e nel mondo +1

Condividi:

Qual è il tramonto più bello che ho visto? È una domanda che mi faccio ogni tanto, soprattutto dopo averne ammirato uno meraviglioso. Infatti io sono un amante dei tramonti e mi è capitato di andare da qualche parte proprio per vedere e fotografare il tramonto. In questi tanti anni di viaggi ho visto tantissimi tramonti mozzafiato e paesaggi bellissimi; tante volte sono rimasto senza parole. Così ora ho deciso di fare una classifica dei 25 tramonti più belli che ho visto nella mia vita (finora). Devo dire che un tramonto è sempre diverso dall’altro e a volte serve un po’ di fortuna: mi è capitato di essere in un posto favoloso ed avere cielo nuvoloso oppure al contrario totalmente limpido; ma si sa che i tramonti migliori sono quelli con alcune nuvole che esaltano i colori. Ma poi contano il posto meraviglioso e le emozioni suscitate. Quindi è una classifica puramente soggettiva!

tramonti più belli

Continua a leggere “I 25 tramonti più belli che ho visto in Italia e nel mondo +1”

Condividi:
Weekend a Cortina

Weekend a Cortina: neve, sci, cibo e meraviglie della natura

Condividi:

A chi piace fare il turismo sportivo? Io non sono un super fan – lo ammetto – però ogni tanto ci vuole. Specialmente se è un weekend sulla neve in un posto speciale come Cortina d’Ampezzo! Qui la stagione invernale finisce ad aprile, quando chiudono gli impianti. Perciò ho accettato super volentieri l’invito al media tour organizzato dal comprensorio Tofana – Freccia nel Cielo, gli impianti da sci migliori e più famosi di Cortina. Questa località turistica di livello internazionale si sta preparando a ospitare le Olimpiadi invernali del 2026 ed è in assoluto sviluppo: si stanno realizzando idee e progetti, come collegare montagne e piste da sci in modo che gli sciatori possano sciare su tante piste diverse! Però il rispetto della natura e delle Dolomiti che la circondano rimane una missione fondamentale.
Alcuni progetti sono già stati realizzati per i mondiali di sci del 2021. Te li mostro: ti racconto il mio weekend a Cortina sulla neve tra sci, cibo e meraviglie della natura come l’indimenticabile alba dal Rifugio Ra Valles. Non sarà una settimana bianca a Cortina, ma ho vissuto esperienze fantastiche compresse in pochi giorni.

  1. Raggiungere Cortina d’Ampezzo
  2. Dove alloggiare a Cortina
  3. Primo giorno del weekend a Cortina
  4. Secondo giorno del weekend a Cortina

Weekend a Cortina

Continua a leggere “Weekend a Cortina: neve, sci, cibo e meraviglie della natura”

Condividi:
Posti da fotografare Veneto

Posti da fotografare in Veneto: le 20 foto più instagrammabili

Condividi:

Cosa vedere in Veneto? È una delle regioni più belle d’Italia, e – lo ammetto – una delle mie preferite da visitare. Non solo ha città uniche come Verona e Venezia, ma tantissimi luoghi affascinanti esaltati dallo stile veneziano della Serenissima; ad esempio i borghi murati, sicuramente tra i posti più belli del Veneto. Poi ci sono le bellezze naturali che vanno dalle Dolomiti alla Laguna Veneta e al mare. Quindi ci sono moltissimi posti da fotografare in Veneto e fare questa classifica non è stato affatto semplice: anzi, ho dovuto tralasciare diverse bellezze meritevoli; del resto il Veneto ha tantissimi luoghi instagrammabili!
Dopo cosa fotografare in Lombardia, ecco la mia lista dei 20 foto più instagrammabili del Veneto, ovvero quelle foto che ho visto di più in questi anni sui social, a partire da instagram.

posti da fotografare veneto

Continua a leggere “Posti da fotografare in Veneto: le 20 foto più instagrammabili”

Condividi:
Gita fuori porta in Veneto

Gita fuori porta in Veneto tra borghi, arte, natura e ville venete

Condividi:

Le gite fuori porta sono una delle cose che amo di più organizzare. Sono escursioni di una giornata a scovare le bellezze dei dintorni; quelle che preferisco sono gite in giornata on the road con più fermate secondo un itinerario prestabilito. Tempo fa ho fatto una meravigliosa gita fuori porta in Veneto con due amici. Siamo partiti da Padova, ma si può fare pure da Vicenza o dalla provincia di Venezia e Treviso. Te la voglio raccontare perché è stato un viaggio indimenticabile: racchiude cittadine come Cittadella e Bassano del Grappa, l’architettura di Andrea Palladio, borghi come Asolo, l’arte di Canova, panorami e natura… insomma riassume in un giorno cosa vedere in Veneto!
Prendi uno zaino e viaggia con me! 😉

Itinerario:

  1. Cittadella
  2. Bassano del Grappa
  3. Villa Barbaro a Maser
  4. Possagno
  5. Asolo
  6. Villa Contarini a Piazzola sul Brenta

Continua a leggere “Gita fuori porta in Veneto tra borghi, arte, natura e ville venete”

Condividi:
Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà e la sua meravigliosa tulipanomania

Condividi:

Quanti posti meravigliosi che abbiamo in Italia! Sono sparsi in tutta la penisola, di ogni tipo e storia. Tra quelli che preferisco ci sono i giardini, che coniugano genio umano e bellezza della natura. Il periodo migliore per ammirarli è la primavera, quando molti riaprono e l’esplosione floreale riempie i tuoi occhi di colori. Uno dei giardini che amo di più è Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, tra Lombardia e Veneto. Durante la tulipanomania è uno spettacolo unico e fantastico: i milioni di colori e profumi attraggono tantissimi visitatori. È una meraviglia! Anche per questo è stato eletto “Parco Più Bello d’Italia 2013” e  “Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015” e soprattutto il prestigioso “World Tulip Award 2019” ! 
Andiamo a visitarlo insieme.

  1. Come arrivare
  2. Storia del Parco Giardino Sigurtà
  3. Il periodo della tulipanomania
  4. Le altre fioriture
  5. La visita del Parco
  6. Valeggio sul Mincio e Borghetto sul Mincio

Parco Giardino Sigurtà

Continua a leggere “Parco Giardino Sigurtà e la sua meravigliosa tulipanomania”

Condividi: