Cosa vedere a Salisburgo e dintorni

Cosa vedere a Salisburgo e dintorni in 3 giorni in Austria

Condividi:

Una cittadina attraversata da un fiume, con piccoli monti attorno. Le miniere di sale l’hanno resa ricca… e non sta sul mare, ma tra le Alpi austriache! Questo la contraddistingue, così come l’essere stata indipendente per secoli e governata da principi-arcivescovi. Hai capito di quale città sto parlando? Ovviamente di Salisburgo, la città di Mozart e della musica. Ma colpiscono maggiormente il meraviglioso stile barocco di chiese e palazzi, gli scorci, le attività tradizionali e i panorami mozzafiato dai monti. Insomma, fotograficamente è super ispiratrice! Sebbene sia turistica, è tranquilla (soprattutto in confronto alla grande Vienna). La vita scorre dolcemente come le acque del fiume Salzach o le biciclette sulle ciclabili, perfette per visitare le bellezze dei dintorni come il Castello di Hellbrunn. E poi la regione del Salisburghese ha luoghi sorprendenti da scoprire: io sono rimasto affascinato dal lago Wolfgangsee! Salisburgo mi ha colpito tantissimo: è incantevole. E poi le palle di Mozart sono buonissime! Ti racconto cosa vedere a Salisburgo e dintorni in 3 giorni.

  1. Storia di Salisburgo
  2. Come raggiungere Salisburgo
  3. Dove dormire a Salisburgo
  4. Visita di Salisburgo
  5. Cosa vedere a Salisburgo il secondo giorno
  6. Cosa vedere nei dintorni di Salisburgo
  7. Conclusioni

Cosa vedere a Salisburgo e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Salisburgo e dintorni in 3 giorni in Austria”

Condividi:
Cosa vedere a Rovereto e dintorni 2

Cosa vedere a Rovereto e dintorni (altro itinerario)

Condividi:

Non sono solito visitare i luoghi più volte, perché alle successive visite manca l’emozione della scoperta, quella adrenalina che circola nelle vene che ti porta a sbirciare ogni angolo ed a rimanere senza parole quando ammiri per la prima volta una grande bellezza. Però va detto che spesso la prima volta non si può visitare tutto, ma si è costretti a tralasciare qualcosa. Oppure i luoghi con gli anni cambiano, specialmente le città; anche semplicemente una stagione differente ti può lasciare sensazioni diverse e nuove rivedendo lo stesso monumento. Per tutto ciò ho accettato volentieri l’invito di Visit Rovereto per tornare a vedere le bellezze di Rovereto e dintorni; in particolare ho cercato di osservare ciò che era cambiato o che non avevo avuto tempo di visitare nella mia prima visita di Rovereto. In più sono andato ad esplorare altre bellezze vicino a Rovereto. Ecco il mio weekend a Rovereto.

  1. Visita di Rovereto
  2. Cosa vedere nei dintorni di Rovereto
  3. Terzo giorno a Rovereto e dintorni

Cosa vedere a Rovereto e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Rovereto e dintorni (altro itinerario)”

Condividi:
Val di Noto cosa vedere

Val di Noto, cosa vedere a Ragusa, Modica e Scicli

Condividi:

A volte un disastro terrificante è l’inizio di una rinascita eccezionale, che rende tutto ancora più bello. È stato così per la zona del Val di Noto in Sicilia, devastata da un terremoto, ma risorta in un meraviglioso stile barocco che da allora incanta i turisti di ogni parte del mondo. Perché ha creato città meravigliose, dove ammiri bellezza ad ogni angolo ed un magnifico senso omogeneo; ma cosa vedere in Val di Noto in Sicilia? In questo articolo parlo di cosa vedere a Ragusa, Modica e Scicli, tra maestose chiese barocche, palazzi sontuosi e vie pittoresche e piene di vita. Perciò capisci perché questi sono perfetti set cinematografici per serie e film famosi come Il Commissario Montalbano e le location di Malena di Giuseppe Tornatore. Sono tre città da visitare assolutamente una volta nella vita e valgono un indimenticabile viaggio in Sicilia tra arte, storia, tradizioni e ottimo cibo.

  1. Storia
  2. Come organizzarsi e dove dormire
  3. Ragusa
  4. Modica
  5. Scicli
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Val di Noto, cosa vedere a Ragusa, Modica e Scicli”

Condividi:
Chiese più belle di Milano

Le 20 chiese più belle di Milano: che capolavori d’arte!

Condividi:

Da sempre, l’uomo ha decorato i luoghi più preziosi. Ed i più preziosi di tutti sono certamente i luoghi di culto; spesso raggiungono il vertice dell’arte e della bellezza di una cultura. Anche per il cristianesimo è così fin dal principio e ai nostri giorni le chiese rappresentano sempre luoghi significativi della visita di una città. Milano lo conferma: le chiese di Milano sono numerose, molto varie e interessanti. Essendo una città sfuggente, spesso se ne sente parlare poco (Duomo di Milano a parte, ovviamente), oppure sono sottovalutate o poco visitate. Ma sono meravigliose e descrivono la parabola di Milano degli ultimi 2000 anni; alcune sono dei veri capolavori d’arte! Visto che non è semplice scoprirla, dopo le foto da scattare a Milano ti racconto le 20 chiese più belle di Milano. Scommetto che poi vorrai immediatamente visitare Milano!

chiese più belle di Milano

Continua a leggere “Le 20 chiese più belle di Milano: che capolavori d’arte!”

Condividi:
Tour Sicilia 7 giorni

Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte

Condividi:

Qual è la regione più bella d’Italia da visitare? Domanda ardua da rispondere. Qualcuno potrebbe dire la Toscana, ma ci sono regioni più varie per bellezze, architetture e stili. Una di queste è certamente la Sicilia, un mix di culture unico nel Mediterraneo. Qui popoli e razze si sono incontrate e scontrate nei secoli lasciando tutte una traccia visibile. Fin dall’inizio, quando Fenici e Greci si divisero la sfera d’influenza della Sicilia; da allora l’ovest ha mantenuto una spiccata tradizione cartaginese/arabo-normanna, mentre nella costa est spiccano la Magna Grecia e lo stile barocco siciliano. A ciò vanno aggiunti i vivaci colori, varietà di fauna e paesaggi, il mare azzurro cristallino, borghi ricchi di fascino e la deliziosa cucina siciliana. Chi non ama i cannoli? Insomma fare un viaggio in Sicilia è un turbinio di emozioni e bellezze: anche se non è la prima volta lascia un segno profondo. Ho fatto un meraviglioso tour in Sicilia di 7 giorni cercando di racchiudere tutto il meglio. Te lo racconto.

  1. 1° Giorno: l’Etna
  2. 2° Giorno: Taormina, Milazzo, Cefalù
  3. 3° Giorno: Monreale e Palermo
  4. 4° Giorno: la Valle dei Templi
  5. 5°Giorno: Favara e Donnafugata
  6. 6° Giorno: Noto e Siracusa
  7. 7° Giorno: Catania

Tour Sicilia 7 giorni

Continua a leggere “Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte”

Condividi: