Cosa vedere a Ravenna mosaici

Cosa vedere a Ravenna, città dei mosaici in Emilia Romagna

Condividi:

Ci sono tantissimi luoghi da visitare in Italia; paesaggi naturali, borghi e resti archeologici. Solo considerando i centri urbani, sono numerosissime le città da visitare in Italia: anche le regioni meno considerate hanno gemme da scoprire. Prendiamo ad esempio l’Emilia Romagna: non è una delle destinazioni più famose, però ogni città ha la sua bellezza. Ma cosa vedere in Emilia Romagna?
Io ti consiglio di visitare Ravenna, una delle
città più belle del Nord Italia, ma allo stesso tempo delle più sottovalutate anche se è Patrimonio Unesco; purtroppo tra i turisti italiani e stranieri la si sente nominare poco… Ma per chi ama la storia e l’arte come è sicuramente uno dei posti più belli in Italia. Ti spiego perché e cosa vedere a Ravenna, la città dei mosaici in Emilia Romagna.

  1. Storia di Ravenna
  2. Come arrivare
  3. I monumenti paleocristiani di Ravenna
  4. Classe
  5. Il resto da visitare a Ravenna
  6. Le vacanze di Natale a Ravenna
  7. Conclusioni

cosa vedere a Ravenna

Continua a leggere “Cosa vedere a Ravenna, città dei mosaici in Emilia Romagna”

Condividi:
I fuochi di San Giovanni dell'Isola Comacina sono l'evento imperdibile del Lago di Como

I fuochi di San Giovanni dell’Isola Comacina, imperdibili!

Condividi:

Le feste e le tradizioni sono una delle cose che rendono affascinante l’Italia. Si tramandano da decenni e a volte secoli, mantenendo il ricordo di un avvenimento e cementificando i sentimenti degli abitanti, che la vivono e la animano. Sul mio amato Lago di Como la festa più affascinante è senza dubbio la festa di San Giovanni dell’Isola Comacina, che coinvolge tutti i paesi attorno all’unica isola del Lario. Si svolge ogni anno il weekend del 24 giugno, il giorno del santo. La festa è molto particolare: infatti ricorda un giorno terribile! Ora ti spiego tutto: vieni con me a vivere i fuochi di San Giovanni dell’Isola Comacina.

  1. La storia
  2. Come raggiungere Tremezzina
  3. Le bellezze attorno all’Isola Comacina
  4. La festa
  5. I fuochi d’artificio

Continua a leggere “I fuochi di San Giovanni dell’Isola Comacina, imperdibili!”

Condividi:
Cosa vedere a Catania? Si parte dalla bellissima Piazza del Duomo

Cosa vedere a Catania in 3 giorni: barocco e delizie culinarie

Condividi:

Il quesito che senti di più in Sicilia: è più bella Catania o Palermo? Domanda difficile, perché i siculi delle varie sponde prediligono la propria città (che è sempre decisamente meglio dell’altra). Per questo ho scelto di valutare coi miei occhi: dopo aver visitato Palermo l’anno scorso, sono andato nella città all’ombra dell’Etna. Catania è una città di cui si sente parlare tanto, ma che è poco conosciuta. Invece ha bellezze super sorprendenti, ma alcune sono chicche da scovare con pazienza. Te le racconto tutte: ecco cosa vedere a Catania in 3 giorni.

  1. Introduzione
  2. L’Etna
  3. 1° Giorno
  4. 2° Giorno, le 4 gemme nascoste
  5. 3° Giorno
  6. Conclusioni

cosa vedere a Catania

Continua a leggere “Cosa vedere a Catania in 3 giorni: barocco e delizie culinarie”

Condividi:
Cosa fotografare a Genova? Ci sono bellezze per ogni tipo di scatto: ecco le 20 foto da fare assolutamente!

Cosa fotografare a Genova: 20 luoghi da vedere e postare su Instagram

Condividi:

Una nobildonna vestita di stracci. Così si può definire Genova, città dal passato fiammeggiante e dal presente nuvoloso, sdraiata sempre più tra gli Appennini e il Mar Ligure. I palazzoni venuti su troppo in fretta e a volte in zone a rischio fanno da cornice ad una città fragile, ma dal cuore meraviglioso. Il cuore dei suoi abitanti, che non abbassano mai la testa nemmeno quando il destino è avverso; il cuore del suo centro storico, di una ricchezza che non teme il confronto con Firenze o Venezia. Peccato che pochi lo conoscano e lo visitino, perdendosi palazzi da favola e angoli splendidi. Visto che l’epoca dei cantautori genovesi è terminata, ci penso io a raccontare le sue bellezze sparse tra i carruggi, con il profumo di focaccia che si spande.
Dopo MilanoVerona, Venezia, Firenze e le Cinque Terre, ti mostro cosa visitare a Genova e soprattutto i 20 luoghi da fotografare a Genova e poi condividere, magari su Instagram. Non farti spaventare dal ponte crollato: aiutiamo Genova!

Fotografare a Genova

Continua a leggere “Cosa fotografare a Genova: 20 luoghi da vedere e postare su Instagram”

Condividi:
Giro del Lago Maggiore

Giro del Lago Maggiore tra Angera, Villa Taranto e Arona

Condividi:

La Pianura Padana ha tante bellezze, ma le manca il mare; però certamente i grandi laghi possono essere una fantastica alternativa. Con le montagne vicine a proteggerli, sulle loro sponde nei secoli sono stati creati affascinanti borghi, splendide città e meravigliose ville con giardino. Lasciando in pace per una volta il mio amato Lago di Como, sono andato alla scoperta delle principali meraviglie incastonate sul Lago Maggiore, tra Lombardia e Piemonte; sicuramente le Isole Borromee e Stresa sono le perle del Lago, una delle destinazioni più affascinanti d’Italia – come ho avuto modo di scoprire l’anno scorso – ma ci sono tanti altri posti meravigliosi che meritano di essere visitati. Ti racconto il bellissimo tour che ho fatto: ecco il mio giro del Lago Maggiore di un giorno!

  1. Introduzione
  2. Rocca di Angera
  3. Eremo di Santa Caterina del Sasso
  4. Laveno
  5. Villa Taranto
  6. Pallanza
  7. Giardino botanico Alpinia
  8. Arona

Giro del Lago Maggiore

Continua a leggere “Giro del Lago Maggiore tra Angera, Villa Taranto e Arona”

Condividi: