5 consigli su come diventare influencer su Instagram

Condividi:

I social network sono sempre più al centro dell’attenzione e i fari sono puntati sulle persone che hanno grande seguito, gli influencer; in tanti li ammirano (e li invidiano), chiedendosi come hanno fatto a ottenere così tanti seguaci. Avranno usato una magia? Certo che NO. Premesso che è più facile diventare un influencer se si è vip o si hanno ascendenti strabilianti tipo Chiara Ferragni, ecco i miei 5 consigli su come diventare influencer su Instagram raggiungendo un certo seguito sul social delle fotografie.

Arte Sella è uno dei Grandi Giardini Italiani della Valsugana
La scultura simbolo di Arte Sella, vista in uno degli influencer tour a cui ho partecipato

come diventare influencer su instagram

  1. Pubblicare foto belle

    Sembra banale, ma spesso si vedono su Instagram foto storte o orrende e il protagonista non si capacita di come la gente segua gli altri e non lui. Come ho spiegato scrivendo come fare foto con uno smartphone, alla base di tutto c’è pubblicare foto belle, ben ritagliate e magari editate (molto consigliato) per esaltarle ulteriormente; è l’alfa e l’omega, l’inizio e la fine. Anche con uno smartphone si possono ottenere grandi risultati. Se ti interessa, ho spiegato anche come nascono le mie foto
    come si diventa influencer

  2. Rispondere sempre

    Sia ai commenti che ai like: Instagram è un social network e quindi bisogna essere social! Mi imbatto ogni tanto in profili di fotografi professionali, con foto fantastiche e invidiabili ma che stentano su IG; ci credo, non basta pubblicare le foto! Bisogna rispondere il prima possibile ai commenti, soprattutto a quelli con le domande, commentare le foto altrui e ricambiare abbondantemente i like ricevuti. Vedrai che qualcuno di loro rimarrà ammirato dalle tue foto e ti seguirà.
    come diventare influencer

  3. Farsi trovare grazie agli hashtag

    Ci sono due modi per essere messo sotto i riflettori: o avere proprie foto condivise da grandi profili oppure essere trovati da chi cerca usando gli hashtag. La prima cosa è abbastanza difficile e comunque non fa guadagnare molti seguaci (tranne se si è condivisi da profili con centinaia di migliaia di followers) e ha effetti limitati nel tempo; usare bene gli hashtag invece dà benefici anche a medio-lungo termine; per questo bisogna usare gli hashtag corretti per la foto pubblicata e, secondo me, precisi e mirati: quindi niente “#ig_italia”, “#PiazzaDuomo” o simili che sono comunissimi e quindi si ha troppa concorrenza (per cui si sparisce presto sotto le migliaia di altre foto pubblicate dopo la tua), ma sono preferibili hashtag specifici come “#PiazzaDuomoDiMilano”, soprattutto se si hanno poche centinaia di seguaci.
    come diventare un influencer

  4. Pubblicare in modo costante

    Sui social network la costanza premia! Instagram (e tutti gli altri social) sono governati da un algoritmo matematico che regola la visibilità delle foto e quindi bisogna postare foto con un ritmo quasi matematico per entrare nelle grazie di IG. Questo fenomeno si può osservare bene sul “fratellone” facebook: ci sono pagine con migliaia di fans che pubblicando saltuariamente ottengono poche decine di “mi piace”, mentre chi ha sempre tenuto il ritmo può arrivare facilmente oltre 100! Anche Instagram è di Zuckenberg e applica le stesse regole. Per questo è consigliato pubblicare una foto al giorno, per essere premiato dall’algoritmo e ottenere la visibilità massima, magari mantenendo lo stesso orario. Su questo ci sarebbe molto da dire, magari ne parlerò in un prossimo articolo.
    come diventare influencer instagram

  5. “Promuovere” le proprie foto

    In molti sottovalutano questo punto pensando che i like arrivino da soli. In realtà bisogna andarseli a prendere! Non intendo comprarli – non l’ho mai fatto e non lo farò mai – ma cercare di attirare l’attenzione di chi scatta foto simili alle tue e quindi può rimanere colpito dai tuoi scatti. Perciò, dopo aver pubblicato una foto, è determinante mettere molti like alle foto scattate nello stesso luogo della tua o con gli stessi hashtag (discorso speculare al punto 3: qui siamo noi che andiamo a caccia); è come se distribuissimo volantini in giro per pubblicizzare la nostra foto: non tutti andranno a bersaglio, ma è possibile che per un like dato se ne ricevano molti indietro o che qualcuno poi ti segua.
    Ma perché andare a colpire le foto simili e non mettere like a caso? Semplice, alla base di tutto c’è l’empatia: nella testa dell’uomo, volenti o nolenti, ci sono le emozioni e chi è stato nello stesso luogo guardando la tua foto ricorderà bei momenti oppure vorrà tornarci… e quindi sarà spinto a mettere like! Chi invece non conosce il posto quasi sicuramente rimarrà freddo. Studi delle scienze cognitive lo dimostrano.
    Attento però a non esagerare con i like che ti bloccano!!
    come diventare influencer su Instagram

Insomma, non c’è nessuna magia che ha portato a far emergere gli influencer, ma tanto tanto lavoro con tecniche di ingaggio e pazienza. Come qualsiasi cosa, col tempo anche queste capacità si affinano e si migliora giorno dopo giorno; i miei post sul profilo @srake sono meglio ora che 2 anni fa! Certo, ogni tanto qualche colpo di fortuna ci vuole e ti può aiutare, ma solo con quello non si va da nessuna parte; spero di avertelo fatto capire.
Come diventare influencer su Instagram? Ora lo sai: prova a mettere all’opera i miei consigli.

Fammi sapere che ne pensi lasciando un commento e seguimi sui miei canali social 😉

Condividi:

2 pensieri su “5 consigli su come diventare influencer su Instagram

    1. Srake

      Grazie Valeria! Ne ho scritto qualche altro, come ad esempio che foto pubblicare su Facebook. Riguardo ai commenti non ho consigli particolari: sono da tanto su Instagram per cui alcuni mi seguono da anni e quindi si è creato un legame. Poi sto anche tanto: quindi io commento tanto e ricevo tanti commenti indietro.
      Certamente se la foto è meno bella i commenti calano, lo puoi vedere bene anche dalle mie foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.