Ti sei mai chiesto perché alcuni luoghi diventano popolari su Instagram e altri no? Oppure al contrario ti sei domandato come potere far diventare famoso sui social un posto che ti sta a cuore, soprattutto se piccolo? Io ci ho pensato a lungo, guardando tante foto su Instagram e studiando alcuni casi di questi anni con piccole destinazioni che sono diventate giorno dopo giorno imperdibili quanto il Duomo di Milano o la Fontana di Trevi.
Insomma come si decreta il successo di una piccola destinazione su Instagram? Mi sono dato questa risposta: questi sono i 5 passaggi per creare una foto iconica e far diventare un posto famoso su Instagram.
come diventare famoso su Instagram
-
Bellezza di base
Una foto iconica: il borgo di Canale di Tenno (TN) Dal letame nascono i fiori, ma i posti orrendi non possono essere esaltati (a meno che non si usi Photoshop). Solo i luoghi con qualcosa di speciale diventano iconici: che sia un arco, che sia una scalinata, che sia un panorama o una via decorata da vasi di fiori… basta che ci sia uno scorcio bellissimo da cogliere! Prima o poi ci sarà qualcuno che passerà e noterà quella bellezza. E in Italia abbiamo migliaia di posti così!
-
Vista univoca
Un’unica prospettiva, come all’Eremo di Santa Caterina del Sasso (VA) Ci sono luoghi in cui non c’è alternativa: si può scattare solo da un’unica prospettiva. La ripresa da un identico punto di vista diventa più facilmente un classico. Prendiamo ad esempio l’eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore: con una sola inquadratura possibile tutti hanno scattato e scattano la medesima foto, perciò tutti vedono quella stessa foto su Instagram… Perciò è diventata presto una foto iconica. Stesso vale per il Campanone di Bergamo e le viste delle Cinque Terre (e potrei elencarne molte altre).
-
Ricreare un’atmosfera pittoresca
La pittoresca Scalinata Serbelloni di Bellagio (CO) Come diceva Freud, i sogni sono grandi motori del desiderio umano e visitare un posto da sogno è uno stimolo grandissimo per un viaggio. Quindi trovare un panorama, uno scorcio caratteristico o una casa pittoresca che sembra ferma nel tempo può incuriosire e attrarre visitatori, anche se magari tutt’intorno non è affatto una meraviglia come Stonehenge. Qui devono intervenire gli abitanti e l’amministrazione pubblica; pensa a Locorotondo: avrebbe la stessa magia se ci fossero cavi a vista e gli abitanti non curassero le vie e i fiori? Idem per la Scalinata Serbelloni a Bellagio se fosse sporca e in disordine. Assolutamente no.
-
Instagramer che ne pubblicizzi la bellezza
Limone del Garda (BS), oramai un posto imperdibile per gli instagramer! Qui è più facile spiegare tutto con un esempio pratico. Prendiamo l’Alto Garda pieno di influencer come @emmebi420 o @mattiabonavida che fanno a gara a mostrarne di continuo gli angoli migliori; Limone del Garda sembra un posto imperdibile! Invece il borgo di Corenno Plinio sul Lago di Como è altrettanto meraviglioso, ma in pochissimi (oltre a me) lo fotografano.
È chiaro che trovare qualcuno (o più di uno come nel caso del Lago di Garda) che continui a mostrare la bellezza di un posto aiuta a farlo conoscere e lo rende popolare su Instagram; vedendone le foto ti comincia a frullare in testa l’idea: “Devo andare anche io a vedere questo posto!” -
Condivisione della foto su Instagram
I Giardini di Villa Taranto a Pallanza (VCO), imperdibili sul Lago Maggiore L’elemento cruciale finale è che la foto cominci a girare sui social, Instagram in primis. Non importa se sia dovuto a un super influencer che se ne innamori e venga a scattarla o ad un account di livello che la condivida; parlo di Italia.it, Borghitalia, BeautifulDestinations o simili con milioni di seguaci. Così facendo la foto viene visualizzata da migliaia e migliaia di persone e conosciuta da un pubblico grandissimo diventando una foto famosa. E si scatenerà l’emulazione decretandone il successo: altri fotografi verranno a scattare e postando la loro foto faranno conoscere la località ad altri ancora (e così via).
Sei pronto per creare una foto iconica e far diventare un posto famoso su Instagram? Provaci anche tu e fammi sapere: abbiamo tanti posti meritevoli.
Fammi sapere che ne pensi lasciando un commento e seguimi sui miei canali social😉
Ho scritto altre riflessioni riguardanti Instagram e la fotografia: se sei interessato a consigli su come diventare influencer su Instagram, come fare belle foto con lo smartphone o consigli per scattare foto per Instagram o come scegliere quelle da pubblicare ti invito a leggere i miei articoli.
Concordo. Essenzialmente sono necessari un bel luogo ed una buona foto… Si diffonde un po’, invoglia anche altri ad andare a fare qualche scatto ed il gioco è fatto. È banale dirlo, ma più è bella la location più è facile e veloce il processo. Molti piccoli borghi, in passato conosciuti solo ai locali, sono diventati famosi così!
Sì… poi la stiamo facendo facile, ma in realtà come ho provato a fare anche io con Corenno Plinio (che ho postato di nuovo recentemente su IG) il processo non è scontato. Ci vuole anche la condivisione altrui della foto per farla girare e conoscere. Come il marketing insegna, non basta essere colpito una volta ma i “touching points” devono essere molti per convincerti (in questo caso ad andare a fotografare il posto per poi pubblicarne la foto).