Como Città dei Balocchi: a Natale Como si accende di magia!

Condividi:

A Natale nelle città si respira un’atmosfera speciale, con le decorazioni che ammantano vie e negozi. In alcune questo fascino è esaltato da eventi imperdibili che attirano migliaia di visitatori; è il caso di Como Città dei Balocchi, arrivata alla sua 25ª edizione che è diventata un appuntamento fisso ogni dicembre. Bancarelle, luminarie, la pista di pattinaggio sul ghiaccio, la ruota panoramica e soprattutto le luci proiettate sui palazzi del centro hanno portato lo scorso anno 140.000 persone per le strade di Como. Chissà quante saranno quest’anno… Vediamo se riesco a convincerti ad andare!

  1. L’origine della festa
  2. Quando andare
  3. Gli spazi
  4. Le luci del Como Magic Light Festival
  5. Gli eventi

Como città dei Balocchi

  1. L’origine della festa

    I mercatini di Natale di Como sono un evento imperdibile!
    Piazza Grimoldi nell’edizione 2015

    Como Città dei Balocchi è un evento nato nel 1994. Inizialmente era stato pensato per rendere vivo e accogliente il centro cittadino con iniziative e animazioni che ricreassero la magia del Natale. Edizione dopo edizione, la manifestazione si è ingrandita diventando un’attrazione e una tradizione. Lo stupore e la gioia che suscita è alla base di tutto: crea dipendenza, ti invoglia ad aspettare con ansia l’edizione successiva!
    Io ci sono andato ben tre volte e ne sono rimasto sempre sorpreso e affascinato. I colori e i profumi golosi delle bancarelle ti accompagnano passo dopo passo tra la gente sorridente. Ne ho approfittato per conoscere bene Como, città schiva e poco appariscente (al contrario del suo lago). Invece tra le vie perpendicolari che ricalcano la città romana ci sono tante bellezze da scoprire e questa festa le esalta. È certamente il momento più bello dell’anno per visitare Como.
    eventi como

     

  2. Quando andare

    Como città dei balocchi è l'evento perfetto per visitare le bellezze della città lariana
    Uno scorcio delle barche attraccate davanti al lungolago di Como

    La festa comincia l’ultima settimana di novembre e dura fino all’epifania: c’è molto tempo per andarci! Se volete sorprendere tutti postando le foto o avete problemi col freddo, andate il prima possibile, anche se è proprio vicino a Natale che si respira maggiormente l’atmosfera di festa.
    Si svolge tutti i giorni, ma chiaramente nel fine settimana Como è affollatissima; in particolare durante la festività dell’Immacolata Concezione è super frequentata. Se potete, andate durante la settimana per girare con più facilità e godervi le bancarelle, altrimenti dovrete farvi largo piano piano, metro dopo metro. In alternativa consiglio di raggiungere Como in serata, quando i visitatori del primo imbrunire se ne sono già andati. Non è male però arrivare nel primo pomeriggio per girare la città con la luce e poi vederla radicalmente cambiare col calar della notte.
    Parcheggiare a Como non è per niente facile, figuriamoci in occasioni simili. Qualche coda e qualche giro in tondo metteteli in preventivo, soprattutto se non volete pagare per parcheggiare nei silos. Io però con pazienza sono riuscito sempre a trovare parcheggio gratis.
    Como da vedere

     

  3. Gli spazi

    Piazza San Fedele, una splendida piazza nel cuore di Como
    Piazza San Fedele con la chiesa e le bancarelle di “Como Città dei Balocchi”

    Pochi passi e compaiono le mura medievali che ancora racchiudono Como. Punto di partenza del giro è il lungolago, con i giardini di Viale Marconi che portano al Tempio Voltiano dove è allestita la ruota panoramica; qui a capodanno vengono sparati i fuochi d’artificio.
    Camminando verso il centro si arriva in Piazza Cavour, il cuore di Como Città dei Balocchi: la pista del ghiaccio è sempre animata da grandi e piccini, mentre la circondano tante casette in legno che ospitano i mercatini. I loro colori e luci contengono specialità gastronomiche e idee regalo, con particolare attenzione ai prodotti a km 0; non mancano però punti ristoro e assaggi, che ti possono riscaldare dal freddo. Le casette continuano in via Plinio e nella parallela via Boldoni entrando tra i palazzi: è qui che nel weekend è davvero difficile passare.

    3.1 Piazza del Duomo

    Un grande colonnato circondato dalle luci ci porta in Piazza del Duomo, che però fino al tramonto è in stand-by. Sono le piazze attorno che son vive: l’albero di Natale brilla già altissimo, mentre nella chiesa di San Giacomo c’è la mostra dei presepi, tutti davvero particolari.
    Attorno al Duomo invece vigili del fuoco e polizia si fanno conoscere coinvolgendo i bambini nel weekend. Proseguendo si arriva in Piazza San Fedele, con la chiesa che spunta in un angolo, mentre di fronte ci sono case medievali e un porticato con un bar; in questo periodo splendide stelle decorano il passaggio, mentre altre bancarelle animano la piazza.
    Attraversando le vie del centro, con le luminarie accese e le addobbate vetrine dei negozi sempre aperti, giungo in Piazza Volta, dove domina la bellissima giostra del ‘700 col suo fascino di luci, suoni e colori.
    Insomma, è pieno di angoli meravigliosi: non bisogna fare altro che perdersi tra le vie di Como!
    como luci natale

     

  4. Le luci del Como Magic Light Festival

    4.1  Piazza del Duomo

    È quando calano le luci che si accende la magia. Le strade attorno a Piazza del Duomo si affollano e diventa difficile passare, anche perché sono tutti col naso all’insù per guardare le facciate dei palazzi. È il Como magic light Festival, lo spettacolo di luci proiettate proprio sui palazzi che lascia tutti a bocca aperta. Se prima erano immagini statiche, negli ultimi anni sono diventate animazioni: dai fiocchi di neve che scendevano sugli alberi di Natale di 2-3 anni fa fino al video che anima la torre dell’orologio e del broletto in questa edizione; un cartone animato di 6 minuti che spiega la storia della città e gli eventi che si svolgono in modo davvero unico e coinvolgente!
    Tutte luci mappate sugli elementi architettonici dei singoli edifici sono opera di Proietta.com, maestri del settore che avevo già ammirato a Lovere.
    como a natale

     

    4.2  Le piazze attorno al Duomo

    Durante Como città dei Balocchi tutta la città si accende in un festival di luci fantastiche!
    Il bar emisferico davanti al Teatro Sociale con il Duomo illuminato: anche questo è Como città dei balocchi

    Non si anima solo Piazza del Duomo, tutta la città si accende! L’abside della Cattedrale viene illuminata di blu, con le colonne portanti invece bianche; accanto Piazza Grimoldi ha miriadi di stelle che circondano l’albero di Natale e una Madonna proiettata su un palazzo mentre il Teatro Sociale ha il frontone colorato di giallo, con le pareti decorate da una vellutata foglia di acanto che ben si sposa con il bar emisferico in vetro lì davanti. Dall’altro lato della strada pure l’ex Casa del Fascio si accende.
    Si accende anche Piazza San Fedele, con le luci proiettate proprio sulla facciata della chiesa: se l’anno scorso c’era una delicata Madonna con bambino, ora è un mosaico di forme e colori che la decorano avvolti da una nevicata sugli altri palazzi: atmosfera fantastica!
    Como mercatini di Natale

     

    4.3  Piazza volta e il resto

    Natale è il periodo perfetto per visitare Como e rimanere affascinati dallo spettacolo delle sue luci!
    La giostra del ‘700 e le luci che animano Piazza Volta (foto consorziocomoturistica.it)

    Piazza Volta invece ha un’animazione che immerge lo spettatore nella storia di Como: Alessandro Volta spiega l’invenzione della pila nel tentativo di ritrovare l’antico tesoro comasco, la seta. Altro luogo caratteristico è la possente Porta Torre, che le luci illuminano internamente e fanno cambiare di colore continuamente questa fortificazione medievale.
    Anche Via GiovioPiazza Roma, il Lungo lario Trieste hanno delle proiezioni: sono talmente tante che mi son dimenticato di vederle! Quest’anno poi anche il Lago di Como si veste di luci e colori; ben 14 comuni hanno aderito ed esteso le luminarie su tutto il Lario per il Lake Como Christmas Light. Insomma tutta la città e tutto il Lago di Como si accendono e l’atmosfera diventa fiabesca: non solo i bambini rimangono senza parole!
    luminarie como

     

  5. Gli eventi

    Como città dei balocchi accende di magia e di luci la città di Como!
    Una casa coloratissima in Piazza del Duomo

    Tutto il periodo della manifestazione è costellato di eventi speciali. Il palio di Natale, un instameet e i concerti sono solo alcuni di essi. Molti altri come i laboratori per i bambini accompagnano l’attesa verso il Natale, quando ci sarà l’arrivo di Babbo Natale il 24 dicembre; seguiranno il Capodanno coi fuochi sul lungolago e l’arrivo della Befana.
    Consiglio di guardare tutti gli eventi sul sito della manifestazione.Como mercatini di natale

     

Sei d’accordo con me che Como può stupire? È uno spettacolo meraviglioso, da ammirare nonostante la tanta gente. Ogni volta mi lascia a bocca aperta. Non perdere tempo… il Natale si avvicina! Magari ne approfitti per comprare qualche regalo per parenti e amici! Non esagerare però con cioccolato e frittelle! 😉
Se hai domande lascia un commento oppure dimmi che ne pensi; mi segui già sui social?
cosa vedere a Como

Ecco altre foto di Como Città dei Balocchi:

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.