Un ritmo decadente e malinconico, pensando a un passato glorioso che non torna più. Questo è il fado, il sottofondo musicale perfetto per visitare il Portogallo. La “saudade” infatti non è solo brasiliana! Però Lisbona è molto di più. Il devastante terremoto del 1755 distrusse quasi tutta la città e ha portato ad una ricostruzione razionale ed elegante: i viali paralleli e le grandi piazze della città bassa (Baixa) brillano di colori e magnificenza, totalmente sconosciuti alla “rivale” Porto, mentre sulle colline i quartieri popolari vibrano di vita e meraviglie da scoprire. Le tante terrazze panoramiche (miradouro in portoghese) servono per specchiarsi nella propria bellezza: Lisbona è anche narcisista! Tra statue celebrative, azulejos e il fiume Tago, ecco cosa visitare a Lisbona e soprattutto le 15 cose da fotografare a Lisbona e poi condividere, magari su Instagram.
Fotografare a Lisbona
-
La Torre di Belém
La Torre di Belém è il simbolo di Lisbona e dell’intero Portogallo L’emblema per eccellenza di Lisbona e di tutto il Portogallo. La Torre di Belém ha un fascino quasi esotico, circondata dalle acque del fiume Tago e con il meraviglioso stile manuelino simbolo del rinascimento portoghese e dell’epoca d’oro delle scoperte; non per niente ci sono le funi scolpite nelle decorazioni. Si può ammirare dalla riva, ma è da pazzi non visitarla! Le merlature, le torrette e i dettagli da vicino tolgono il fiato! Molto particolare è anche aspettare il verde nel semaforo pedonale per salire fino in cima. Un momento perfetto per venirci è il tramonto, sfruttando i riflessi del fiume che irradiano i colori. Assolutamente imperdibile.
fotografare a Lisbona -
I tram di Lisbona
L’Elevador da Gloria pronto a partire: attrazione classica di Lisbona Lisbona è famosa anche per i suoi tram gialli (elétricos), che sono riprodotti in ogni souvenir e sfrecciano per le vie con le loro carrozze dal fascino antico. In particolare quello più amato dai turisti è il tram 28 che va dal quartiere di Estrela a quello di Anjos sfiorando diversi monumenti cittadini come la Cattedrale. Ci si può salire per godersi la corsa o vederli passare fotografandoli nei punti chiave e nei pittoreschi saliscendi che percorrono. Per i tratti più inclinati ci sono invece gli “elevador” che collegano velocemente con il Bairro Alto: anche l’Elevador da Bica e Elevador da Gloria sono soggetti fotografici apprezzatissimi!
dove fare foto a lisbona -
Panorama dal Castelo de São Jorge
La vista mozzafiato dal Castelo di São Jorge Luogo iconico di Lisbona, che si erge dalla collina dell’Alfama che svetta sul centro. In realtà il Castelo de São Jorge è un vero e proprio quartiere; un tempo era la cittadella dei Mori: riconquistata nel 1147, venne trasformata in residenza reale (fino al Cinquecento). Ora le vecchie e pittoresche stradine di Santa Cruz sono circondate da mura dove si può godere il miglior panorama di Lisbona; specialmente dalla grande terrazza panoramica si ha la città ai propri piedi! Qui i cannoni sono solo scenografici, così come i pavoni che passeggiano tranquilli. Da non perdere i bastioni, dove cogliere una vista ancora più alta. Specialmente al tramonto la vista verso la Baixa e il fiume è qualcosa di magico!
Cose da fotografare a Lisbona -
Igreja do Carmo
L’interno dell’Igreja do Carmo, fermo al terremoto del 1755. Il simbolo del terremoto del 1755, lasciato così come è stato ridotto come monito perenne (al contrario del resto di Lisbona, prontamente riedificata). L’Igreja do Carmo era la grande chiesa carmelitana del Bairro Alto ed ora è completamente scoperchiata: solo lo scheletro esterno e gli archi gotici sono rimasti in piedi. Entrare dal portone e osservare la navata centrale con il cielo e le nuvole sopra di te è una sensazione unica. Nel coro e nel transetto, dove il tetto ha resistito, c’è un piccolo museo archeologico con reperti disparati, tra cui tombe romane e azulejos antichi. Va sicuramente inserito tra i luoghi da visitare e fotografare a Lisbona!
Cosa vedere a Lisbona in 3 giorni -
Mosteiro dos Jeronimos
I merletti di pietra sono l’apice dello stile manuelino del Mosterio dos Jeronimos (foto IG @martamendess) Il Monastero dell’Ordine di San Gerolamo a Belém è il secondo grande capolavoro voluto da Manuel I nell’Età delle Scoperte. Fu finanziato dalla tassa su spezie, oro e pietre preziose delle terre raggiunte dai navigatori ed esprime tutta l’eleganza e ricchezza del Cinquecento portoghese. Se l’esterno è imponente e splendidamente decorato (come si vede dal portale sud), l’interno ti toglie il fiato! Qui la pietra è stata “piegata” per formare animali esotici, fogliame e strumenti nautici. Facile ispirazione viene dai giochi di ombre delle arcate ricamate del chiostro e le alte colonne della chiesa, dove sono sepolti Vasco Da Gama e i reali portoghesi, tra cui lo stesso Manuel I. Un paradiso per chi vuole fotografare a Lisbona!
Lisbona cosa visitare -
Praça do Comércio
Praça do Comércio è sicuramente uno dei luoghi più fotografati di Lisbona Il Terreiro do Paço (come la chiamano gli abitanti) o Praça do Comércio era il luogo dove sorgeva il grande palazzo reale distrutto dal terremoto. Poi è diventato il punto focale della rinascita della Baixa: da questa piazza quadrata partono le vie parallele che sono il cuore commerciale di Lisbona. Fotograficamente è uno spettacolo: si possono scattare i portici geometrici che circondano la piazza, oppure la statua di re José I davanti agli edifici gialli con l’arco trionfale di Rua Augusta alle spalle; consiglio pure di salirci, per avere la piazza ai tuoi piedi (e ai piedi delle statue!). Se sei fortunato puoi vedere passare un tram. Sicuramente uno dei luoghi più affascinanti di Lisbona: lasciati ispirare!
3 giorni a lisbona -
Vista della strada della Cattedrale
Gli imponenti torri campanarie della facciata della Cattedrale Camminare tra le strade tortuose dell’Alfama può rivelarsi molto suggestivo: le case dal fascino antico e trasandato (molte scampate al terremoto) e con grandi finestre sono lo sfondo perfetto per le foto, specialmente per chi ama la street photography. Secondo me la foto migliore è risalendo Rua de Santo Antonio da Sé e sfruttando la curva con la Cattedrale (Sé) sullo sfondo; con le due possenti torri campanarie bianche che affiancano il rosone romanico puoi avere una meravigliosa vista, magari con un tram che passa.
L’interno della Sé è invece cupo e austero per i danni subiti, ma incarna lo spirito di Sant’Antonio che nacque proprio qui vicino (e non a Padova come si pensa); merita una visita.
Cosa vedere a Lisbona -
Monumento delle Scoperte
Un dettaglio delle statue del Monumento delle Scoperte Altro monumento, ma questo è molto recente. Fu voluto da Salazar nel 1960 per celebrare il 500° anniversario della morte di Enrico il Navigatore: è il Monumento delle Scoperte (Padrão dos Descobrimentos) impressionante esaltazione degli eroi dell’era d’oro del Portogallo. Ci sono i re e i grandi navigatori come Vasco Da Gama e Ferdinando Magellano, scolpiti nella pietra bianca e accostati per simulare la forma di una caravella. Si può salire pure in cima ai suoi 52 metri, per ammirare una fantastica vista su Belém, sul fiume e sulla mappa disegnata nella piazza a nord, con le rotte e le grandi scoperte portoghesi, mentre le persone che ci camminano sopra sembrano formiche. Fantastica celebrazione.
posti da visitare a lisbona -
Il Murales del Fado
Il bellissimo Murales del Fado, perfetto sfondo fotografico (foto IG @gamzen.c) Torniamo nell’Alfama: il quartiere più vibrante e popolare di Lisbona è anche conosciuto per la street art: si trovano murales di tutti i gusti, alcuni discutibili, altri bellissimi. Così tra le case con le facciate ricoperte dalle tipiche piastrelle portoghesi, i tetti rossi e le scalinate e le strade che vanno su e giù aprendo scorci fantastici, si possono osservare capolavori. Il mio preferito (e super fotografato) è il Murales del Fado nella Escadinha de São Cristóvão, omaggio al fado e a Lisbona stessa. Trovarlo è come un’intrigante caccia al tesoro! Dal resto visitare e fotografare Lisbona è emozione pura.
cosa fare a lisbona -
Miradouro de Santa Luzia
I colori e la vista sono ciò che colpiscono del Miradouro de Santa Luzia Lisbona è piena di miradouro! Sono terrazze panoramiche sparse per i 7 colli su cui si estende la città; alcuni lasciano senza parole! Il Miradouro di Santa Luzia è il più bello di tutti, sia per l’ampia vista, sia per lo scenario: è infatti un meraviglioso pergolato di buganvillee rosa che d’estate esplode di colori e si intona con le piastrelle di azulejos bianche e blu; da non perdere i due pannelli dipinti con la Praça do Comércio prima del terremoto e i Cristiani che conquistano il Castelo de São Jorge. Come detto, la vista è fantastica e spazia sul fiume Tago e i tetti dell’Alfama, dove spuntano cupole e campanili. È pure un posto molto romantico, perfetto per scattare foto al proprio amore.
lisbona cosa vedere -
Praça da Figueira
Re João I si erge imperioso in mezzo a Praça da Figueira La Baixa si articola su tre piazze vicine. La Praça dos Restauradores ha caffè e un obelisco al centro; il Rossio – da sempre cuore di Lisbona – invece ai bar contrappone la statua di Dom Pedro IV, due fontane e il neoclassico Teatro Nacional, uniti dalla pavimentazione a mosaico che forma onde bianche e nere (è la calçada portuguesa diventata celebre a Copacabana a Rio). Ancora più di queste, secondo me la piazza più fotogenica è la meno famosa Praça da Figueira, con gli eleganti palazzi dominati dalla statua equestre di re João I e sullo sfondo in collina i bastioni del Castelo de São Jorge. Scattare foto originali non è facile, per quelle magari bisogna scendere sulla Rua Augusta.
lisbona monumenti -
Giardini geometrici del Parco Edoardo VII
La vista dei giardini geometrici di Parque Eduardo VII (foto IG @judambros) Sempre nella Baixa, al termine della lunga Avenida da Libertade si estende il parco più grande di Lisbona: Parque Eduardo VII, re inglese che venne in visita nel 1902. Il giardino è proprio all’inglese e c’è un laghetto con un caffè dove riposare piacevolmente, due serre e un parco giochi, ma molti vengono qui per godere il panorama dal belvedere e le siepi squadrate che creano una fotografatissima decorazione verde che si perde quasi all’orizzonte. Uno scatto che è diventato un must su Instagram!
cosa vedere a lisbona in 2 giorni -
Il Cristo Re e il Ponte 25 de Abril
La vista mozzafiato dal drone con il Cristo Re e il Ponte 25 de Abril (foto IG @manos_christakis) Un po’ San Francisco e un po’ Rio de Janeiro. Sembra impossibile? E invece no, perché lungo il grande Ponte 25 de Abril c’è un Cristo Re ispirato a quello brasiliano, sulla sponda opposta del Tago, nel quartiere di Almada. Fu costruito per celebrare il Portogallo che si salvò dalla Seconda Guerra Mondiale. Salire costa 5€ e ti lascia una vista tra le più belle di Lisbona, con il ponte in acciaio dipinto di rosso in primo piano. Certo: se poi hai un drone puoi fotografare sia uno che l’altro! Anche dal basamento la vista è buona. Inutile dire che il tramonto è il momento migliore. Attenzione perché arrivarci ci si impiega molto tempo!
lisbona turismo -
Pasteis de nata
I famosi pasteis de nata, imperdibili a Lisbona (foto IG @mi.smags) Tra le 15 foto da scattare a Lisbona c’è anche spazio per una sua specialità culinaria, i pasteis de nata. Questi dolci alla crema (= nata) leggermente brulé sono una delizia che si può trovare in tutti i bar di Lisbona, ma ti consiglio la Confeitaria Nacional e la Confeitaria de Belém, nel quartiere dove sono nati. Va molto di moda pubblicare la foto appena dopo averli comprati o farsi ritrarre mentre li si assaggia. Così si può far morire di invidia i propri seguaci e i propri amici!
cosa mangiare a lisbona -
Parco delle Nazioni (Parque das Nações)
Le splendide architetture dell’Estação do Oriente (foto IG @rale_p) Per finire, uno dei quartieri defilati di Lisbona, quello a nord-est dal centro. Qui c’è il Parque das Nações, sorto per l’Esposizione Universale del 1998 dove un tempo c’era un’area industriale dismessa. Un progetto all’avanguardia con architetture modernissime e attrazioni come l’Oceanário, uno degli acquari migliori d’Europa. Ma c’è anche una Marina, giardini acquatici, padiglioni vari, spazi per andare in bicicletta e in skate lungo il fiume… insomma soggetti fotografici per tutti i gusti. Il mio preferito è l’Estação do Oriente, la stazione progettata da Santiago Calatrava, che sembra un affascinante bosco di palme d’acciaio, fotografatissimo.
visitare lisbona
Lisbona foto
Insomma, Lisbona è una città meravigliosa e l’ispirazione è assicurata. Potrai comprare tante cose, ma saranno i colori il souvenir più prezioso che porterai a casa. Spero che i miei consigli ti siano utili.
Ora che conosci i 15 posti da fotografare a Lisbona non ti resta che metterti alla prova; poi condividi gli scatti su Instagram. Mangia i pasteis de nata anche per me 😉
Fammi sapere se ci sono altri posti che meriterebbero una foto lasciando un commento e seguimi sui miei canali social.
Qui puoi conoscere le foto da scattare a Milano, Venezia, Verona, Genova e Firenze.
Good post. I learn something new and challenging on blogs I stumbleupon everyday.
It will always be useful to read through articles from other authors
and use something from their sites.
Muito obrigado! Estou feliz que voce gostou do meu artigo e das minhas dicas. Lisboa é tao linda 🙂
Wonderful views on that!
Thank you! I like to give some indications abouts the best places to take shots, I did also for many Italian cities