Cosa vedere a Verona
Una delle città più belle d’Italia, probabilmente la più romantica, Verona è la città di Romeo e Giulietta e ogni anno affascina milioni di visitatori che vengono tra le anse dell’Adige ad ammirarne la bellezza senza tempo. È la seconda città romana meglio conservata d’Italia, poi impreziosita dalla signoria dei Della Scala, infine coccolata dalla Repubblica di Venezia. Una meraviglia del Veneto che attira turisti da tutto il mondo. Ma cosa vedere a Verona? Ecco i 10 posti da visitare e fotografare a Verona, ovvero i 10 posti più instagrammabili di Verona.
Verona cosa vedere
-
Panorama da Castel san Pietro
Il meraviglioso panorama tra i cipressi di Castel San Pietro Nessun biglietto e nessun costo. Vedere lo spettacolo più bello di Verona è gratis e costa solo un po’ di fatica, quella per salire i gradini di fronte al Ponte di Pietra e ammirare il panorama di tutta la città che spunta da dietro i cipressi che custodiscono Castel San Pietro: il castello è in fase di restauro e non si può visitare, ma basta la vista a lasciare senza parole! Soprattutto al tramonto con le luci che si accendono e il cielo che si risplende di mille colori con le torri di Verona che si stagliano sull’orizzonte: è un posto molto romantico e difatti qui vengono le coppiette a baciarsi. Anche di notte con le luci che sembrano lucciole è meraviglioso. Da giugno 2017 è pure tornata in funzione la funicolare per arrivarci!
Secondo me, è una delle 20 foto da scattare in Veneto.
Cosa vedere a Verona -
Arena di Verona
Il millenario fascino dell’Arena di Verona anche di notte con Piazza Brà che la circonda Il simbolo di Verona: la millenaria Arena è certamente l’edificio più ammirato e fotografato della città, sia da dentro che dalla bellissima Piazza Brà che la cinge e la esalta. Con Brescia, Verona custodisce le migliori vestigia romane del Nord Italia e l’Arena ne è l’esempio migliore, assieme al reticolato di strade perpendicolari del centro storico, il teatro e l’arco dei Gavi. E’ il 3° anfiteatro al mondo per grandezza (dopo Roma e Capua) e in origine poteva ospitare quasi tutta la popolazione della città.
Però l’Arena è ancora viva: non solo è visitatissima dai turisti, ma ogni anno ospita concerti e una prestigiosa stagione lirica sotto le stelle con i più importanti compositori. Una volta nella vita bisogna venir qui a vedere l’Aida di Giuseppe Verdi !
Cosa visitare a verona in due giorni -
Piazza delle Erbe
Gli antichi affreschi sulle pareti delle Case dei Mazzanti in Piazza delle Erbe Il cuore pulsante di Verona: la lunga e stretta Piazza delle Erbe è una meraviglia da ammirare! Era il Foro della Verona romana: quindi sono 2000 anni che si tiene il mercato qui; prima solo della verdura (da qui il nome), ora di tutto. Le sue bancarelle, i palazzi medievali e rinascimentali affrescati, la splendida fontana centrale o i palazzi sul fondo con le colonne veneziane davanti sono da mirare e rimirare nei minimi dettagli; si possono fare foto meravigliose lasciando scatenare la creatività! Io consiglio di fare una pausa (magari prendendosi un gelato) per godersela ancor di più, osservando le persone che vanno e vengono e le espressioni di stupore sui loro volti. Insomma, assolutamente da vedere: uno dei posti più instagrammabili di Verona!
Arena di Verona visita
-
Vista dalla Torre dei Lamberti
La fantastica vista su Piazza delle Erbe dalla Torre dei Lamberti Proprio accanto a Piazza delle Erbe si erge altissima la Torre dei Lamberti. Per accedervi bisogna passare dalla bella piazza dei Signori (o di Dante) e dal cortile del Palazzo della Ragione, con le righe di mattoni rossi che si alternano alla pietra chiara (tipico di molti edifici della città!). Che si salga a piedi o in ascensore, si può ammirare la più bella vista di Verona, a 360º su tutta la città: sotto c’è Piazza delle Erbe, elegantissima anche da questo punto di vista, Piazza dei Signori, poi si vedono le torri e i campanili, con l’Arena che spunta e i monti verdi che abbracciano e coronano la città. Proprio da qui, durante i mercatini natalizi, si possono ammirare le bancarelle disposte a forma di cuore per una foto davvero fantastica!
Verona Giulietta statua
-
Casa di Giulietta
Le coloratissime dichiarazioni d’amore scritte sui muri d’ingresso della Casa di Giulietta L’altro simbolo di Verona! Lasciamo perdere che probabilmente Giulietta non visse mai qui, ma il celebre balcone e il piccolo cortile di questa casa medievale nella centralissima via Cappello richiamano gli innamorati da ogni parte del mondo (tantissimi i brasiliani!) per rivivere la storia d’amore e per scrivere i propri nomi sui muri dell’entrata oppure visitare la casa stessa ed il suo museo (in realtà un po’ scarno), ma soprattutto aspettare pazienti in coda i propri 10-15 secondi di tempo per salire sul balcone e farsi fotografare mentre ci si scambia un bacio romantico. Idem per toccare il seno della statua di Giulietta nel cortile, che si dice porti molta fortuna. Un posto kitsch, ma unico: come si fa a perderselo?
Verona Romeo e Giulietta -
Chiesa di Sant’Anastasia
Le fini decorazioni del soffitto della Chiesa di Sant’Anastasia Semplicemente la chiesa più bella di Verona. Scelta per altro non facile, perché ci sono 4 chiese principali in città che consiglio di non perdere, da San Zeno a San Fermo fino al Duomo. Ma la basilica di Sant’Anastasia ti colpisce più di tutte: sarà per le sue forme appuntite all’esterno, adagiata vicino all’Adige, sarà per la brillante luce interna che illumina le possenti colonne in pietra e i meravigliosi affreschi del soffitto, decorazioni colorate e fini che lasciano senza parole. Magari non è la chiesa più importante, ma è quella che sorprende di più, a partire dai due gobbi che sorreggono le acquasantiere all’ingresso! Per questo l’ho scelta tra cosa vedere a Verona.
Giardino Giusti Verona -
Giardino Giusti
Le bellissime aiuole geometriche con le statue del Giardino Giusti, perla nascosta in città Il Giardino Giusti è la meraviglia segreta di Verona. Come fosse il regno di Alice nel paese delle meraviglie, non è facile da trovare: vi si accede da un portone sull’omonima via nella zona oltre l’Adige. Però una volta varcato il portone si spalanca un mondo nuovo: dalla città si passa in piena natura, un giardino cinquecentesco con aiuole curatissime e statue, piante di agrumi, vialetti ghiaiosi e labirinti con tanti alberi ad alto fusto dalle grandi fronde come se volessero proteggere questo segreto. La parte più alta del parco, appoggiata alla collina, è invece un giardino all’inglese, più naturale e con sentieri che si intrecciano per scoprire le sue grotte (un tempo scrigni d’arte) e per salire in cima, dove c’è un piccolo padiglione da cui ammirare un favoloso panorama sulla città. Direi che il Giardino Giusti rientra assolutamente tra cosa vedere a Verona!
Cosa vedere a Verona -
Via Sottoriva
La pittoresca Trattoria Vecio Mulin in via Sottoriva È la via più caratteristica della città e si estende tra la chiesa di Sant’Anastasia e il Ponte Nuovo. Appoggiata all’Adige, a pochi passi dal Ponte di Pietra, è un vecchio quartiere medievale conservatosi com’era, con le due file di case coi portici, parallele al corso del fiume (da qui il nome). Un tempo qui esistevano numerosi mulini e affreschi votivi, purtroppo quasi tutti scomparsi. Ora è una via popolare senza fronzoli, ma deliziosa: piante che abbelliscono le facciate delle case e trattorie dove assaggiare le specialità locali a modiche cifre. Perfetto per una cena romantica accompagnata poi da una passeggiata tra i vicoli per arrivare in centro. Io consiglio l’ostregheteria Sottoriva23!
cosa visitare a verona
-
Castelvecchio
Una vista del Ponte Scaligero con l’imponente Castelvecchio alle spalle Il monumento che chiude il centro storico a ovest: Castelvecchio è posto alla fine di Corso Cavour ed è un’imponente fortificazione in mattoni rossi con annesso ponte sul fiume – il famoso Ponte Scaligero – distrutto dai tedeschi ma poi ricostruito fedelmente.
Il castello ospita una splendida pinacoteca con opere di Pisanello, Mantegna e Giovanni Bellini (tra gli altri) e consente di percorrere le mura attraverso pedane e corridoi sospesi e avere una meravigliosa vista sul ponte e sull’Adige. Però può bastare anche solo entrare nel suo cortile e poi percorrere il ponte, salendo i gradini sui lati per ammirare fantastici scorci tra le merlature in mattoni. Consigliatissimo anche fotografarlo dall’altra parte, con le acque del fiume che toccano le arcate del ponte; magari sul calar della sera con le luci della città che si accendono e il cielo che sfiora tutte le tonalità di blu. Meraviglioso!Verona turismo cosa vedere
-
Ponte Pietra
Il Ponte Pietra, pedonale, con le secolari pietre sopra il fiume Adige L’altro ponte è un altro dei simboli di Verona, che congiunge il centro città alla sponda orientale dell’Adige. Qui le colline formano un anfiteatro naturale che cinge l’ansa del fiume regalando panorami eccezionali (come quello di Castel San Pietro). Però dal basso si possono ammirare gli eleganti palazzi che spuntano dal verde, così come raggiungere la bella chiesa di Santa Maria in Organo con i meravigliosi intarsi illusionistici o il Teatro Romano, oppure Santo Stefano o San Giorgio in Braida dall’altra parte con la cupola che si specchia nel fiume.
Però la cosa più bella è proprio passeggiare sul Ponte Pietra, sentendo il frusciare delle acque sulle pietre, osservare la gente che lo attraversa o gli artisti di strada all’opera. Sullo sfondo le meravigliose case piene di verde che si affacciano sull’Adige, come donne bellissime che sanno di essere ammirate; è un set degno di un film, perfetto per una foto indimenticabile.
Cosa vedere a Verona
Spero che i miei consigli ti siano utili. Ora che ti ho raccontato cosa vedere a Verona non ti resta che fare le valigie!
Fammi sapere se ci sono altri posti da non perdere a Verona lasciando un commento e seguimi sui miei canali social.
Se ti è piaciuto condividi pure l’articolo 🙂
Qui puoi trovare le 20 foto da scattare in Veneto.
Che bel giro che hai proposto!
Ma lo sai che pare che a Verona abbiano inventato le orecchie d’elefante? C’è un ristorante famoso che ti propone solo la celebre fettina impanata sottile e croccante e grande come un’orecchio d’elefante. E’ enorme e se non la finisci te la incartano e te la porti via. Si trova a due passi da quello che si dice sia il palazzo di Romeo (non aperto al pubblico). Verona è piena di luoghi e storie magnifiche.
Quante curiosità che si vengono a sapere girando in lungo e in largo! E quante ce ne sarebbero da raccontare… Ho cercato di stilare una classifica di cosa non perdersi in città, ma volendo ci sarebbe molto altro da dire: per esempio la basilica di San Zeno è bellissima pure lei! Queste piccole storie e curiosità me le terrò per un post futuro 😉
Grazie per il tuo commento! A presto
hi 🙂 bross 🙂
Hi! 🙂