Cosa vedere a Kotor, gemma del Montenegro

Condividi:

Durante il mio viaggio a Dubrovnik e dintorni mi sono ritagliato un paio di giorni per andare a visitare Kotor, la terza città del Montenegro. Conosciuta e visitata da pochi italiani, è stata una grande scoperta: una cittadina circondata da mura con scorci incantevoli, turisti tranquilli e un’atmosfera fuori dal tempo, dove l’ovest incontra l’est. Insomma, una gemma dell’Adriatico con un nome italiano – Cattaro – che rivela la grande influenza veneziana che ancora si può leggere sulle insegne dei negozi. Incastonata in un luogo unico al mondo – le Bocche di Cattaro – è meravigliosa e da scoprire prima che i turisti comincino ad affollarla. Seguimi che ti racconto cosa vedere a Kotor!

  1. Informazioni
  2. Raggiungere Kotor
  3. La città di Kotor
  4. Le fortificazioni di Kotor
  5. Le Bocche di Cattaro
  6. Conclusioni

Cosa vedere a Kotor

1. Informazioni

Kotor in Montenegro, bellissima città dove l'eredità veneziana ha lasciato un segno profondo
Un fantastico scorcio di Kotor, dove l’influenza italiana rimane ben evidente

Il Montenegro è una giovane nazione che sta cercando di crescere giorno dopo giorno. Nonostante non fa parte dell’Unione Europea, possiede l’euro e questo è certamente un grande vantaggio: niente cambio e niente confusione nei prezzi. Però qui niente roaming: il traffico dati del cellulare non va; devo dire che per una volta meglio così, consente di staccare e godersi totalmente il viaggio.
Per raggiungere il Montenegro ho noleggiato un’auto all’aeroporto di Dubrovnik, dove c’è l’imbarazzo della scelta; attenti perché se la richiedete con rentalcars.com (come me) i prezzi sono ottimi, ma per espatriare aumentano notevolmente. Per il resto, nonostante parlino serbo e scrivano in cirillico, le indicazioni si trovano in inglese e in città ho incontrato molte scritte in italiano (a Dubrovnik quasi nessuna). Anche in cucina l’influenza è grande: insomma, l’Italia è vicina e si sente. Però il mix tra occidente e oriente crea un fascino eccezionale!

cosa vedere in Montenegro

2. Raggiungere Kotor

In Montenegro bisogna assolutamente vedere le Bocche di Cattario, una meraviglia della natura!
Uno scorcio delle Bocche di Cattaro, nel “magico” punto in cui i tre lembi del fiordo quasi si toccano

La strada verso il confine della Croazia è larga e nuova; i pochi chilometri filano veloci. Superata una collina, si giunge alla dogana: su due colonne le poche auto procedono lentamente. Dall’altra parte sono invece numerosissime e sembrano bloccate: beh, i controlli per entrare nell’Unione Europea sono chiaramente più rigidi! Do i documenti dell’auto e la carta d’identità e posso sgasare in discesa, ma è un’illusione; c’è anche la dogana montenegrina! Qui la polizia ricontrolla pigramente i documenti e si perde mezz’oretta.
Alzata la sbarra giungo in un paese e si nota subito la differenza: l’ordine e la pulizia sono un ricordo. Forse la pioggia che sta cadendo mi fa vedere le cose peggio di come sono, ma ci sono cartelloni abbattuti, sterpaglie e case decrepite coi vetri rotti; tutto molto spartano e desolatamente abbandonato a se stesso: case in cemento senza pregio accanto a case decrepite mi ricordano le periferie brasiliane. È chiaro che il Montenegro è una repubblica giovane e ha tante priorità prima di dare un valore estetico alle strade, soprattutto al confine; ma è evidente il contrasto con Dubrovnik, dove ogni pietra è perfettamente a posto. Molti oleandri in fiore però rallegrano la vista e arrivato a Herceg Novi (Castelnuovo) spunta il mare sulla destra, ma con questo grigiore non è granché.
Passato un piccolo rilievo, si ritrova il mare e qui l’itinerario diventa fantastico: la strada segue la forma sinuosa della costa. Abbiamo raggiunto le Bocche di Cattaro, un papillon con tre triangoli d’acqua che si stringono e quasi si toccano; un miracolo della natura questo fiordo! Per la larghezza (o meglio dire strettezza) mi ricorda il Lago di Como. La pioggia smette di cadere e aiuta ad apprezzare la bellezza; perciò ogni tanto mi fermo sul tragitto (dove possibile) per fotografare i panorami: addirittura un’enorme nave da crociera passa nello stretto! Una meraviglia eccezionale, anche per le alte montagne a ridosso del mare che fanno da sfondo alle coltivazioni di frutti di mare e ai paesini sparsi qua a là.

viaggio Montenegro

2.1  Perast

Cosa vedere in Montenegro? Da non perdere Perast, grazioso paese sulla strada per Kotor
Il lungomare di Perast con il campanile che sovrasta le case

Alcuni paesi sono tristi, con case che paiono sventrate o in costruzione (non si capisce), altri invece piccole gemme, come Perast (Perasto in veneziano), posto proprio dove le Bocche si stringono. Perast merita assolutamente una sosta; i parcheggiatori che sembrano abusivi chiedono 2€ per lasciare l’auto; però rilasciano un tagliando… saranno le facce coi lineamenti dell’est che ingannano!
Subito l’attenzione viene rapita dalle due piccole isole in mezzo al mare: in una c’è un monastero, l’altra una chiesa con la cupola celeste meravigliosa; già guidando lungo le Bocche di Cattaro è impossibile non notarle!
Invece Perast è graziosa: costruita sul mare, ha case in pietra che si specchiano sull’acqua e un piccolo porticciolo che ti accoglie; sullo sfondo spicca un campanile affusolato in stile veneziano che somiglia a quello di Rovigno. Sembra di stare fuori dal tempo, perché tutti passeggiano tranquilli sulla strada chiusa al traffico; qui non c’è fretta! Finalmente sbuca un raggio di sole, mentre termino il pranzo sulla terrazza sul mare del Ristorante Palace Jelena: le cozze non bastano, prendo pure una pizza; totale 15,50€.

Visita di Perast

Perast è uno dei bellissimi paesi che si affacciano sulle Bocche di Cattaro in Montenegro
La meravigliosa vista di Perast dall’alto

Dopo il pranzo, può cominciare la mia visita! Proseguo sul lungomare: passata la casa che chiude il primo scorcio di Perast, si apre improvvisamente un enorme cantiere con molti operai anche il sabato pomeriggio; appena dopo un ristorante con operai sporchi che mangiano… Ma sono entrato in un altro mondo girato l’angolo? In realtà poi sulla strada si alternano case da ristrutturare a case molto curate coi fiori, qualcuna semi abbandonata e altre – soprattutto nelle seconde file – abbandonate o sventrate, come esplose! Uno scenario con molti contrasti: belle auto si alternato a macchine vecchissime, splendidi ristoranti e bar sul mare pieni di turisti dove godersi i panorami a posti scadenti o con finestre bruciate…
Però i tanti cantieri dimostrano che è vivo, che vuole puntare sul turismo e quindi può solo migliorare. I turisti intanto già lo popolano, come dimostrano gli yacht nel mare.
Non sono fortunato: le due chiese presenti sono chiuse. Torno all’auto; riprendendo la via consiglio di fermarsi subito a destra e ammirare il panorama dall’alto di Perast: una torretta in primo piano, poi i tetti rossi e il campanile veneziano e sul mare le due meravigliose isole… che vista!

Perast Montenegro

3. La città di Kotor

Cosa vedere a Kotor? Di certo la sua cinta di mura veneziane patrimonio Unesco
Le mura veneziane di Kotor sul lato del fiume Scurda, con la tonda Torre della Campana

Riparto: manca una dozzina di chilometri a Kotor. Giusto il tempo di superare uno dei vertici del triangolo delle Bocche di Cattaro e seguire la strada che procede parallela al mare; nel suo punto in basso è situata la città. Ad anticiparla Dobrota, cittadina senza pretese ormai fusa con Kotor. Proprio sul confine tra le due ho scelto il mio ostello, il Montenegro Hostel 4U: è costato pochissimo e si affaccia sul mare, dove qualcuno prende il (poco) sole; soprattutto, in 5 minuti a piedi sono davanti alla mura di Kotor… me le aspettavo molto più alte! Infatti Cattaro (assieme alla mia Bergamo) è stato dichiarata patrimonio Unesco proprio per le fortificazioni veneziane. Superato il ponte sul fiume Scurda si vede bene la cinta muraria, che sarà alta 7-8 metri, con la tonda Torre della Campana a proteggere quel lato. Proseguendo per 100 metri, si arriva alla Porta Marina, con l’ufficio informazioni appena fuori; di fronte il porto con l’attracco delle navi da crociera. Prendo la mappa e posso entrare!

Cosa vedere a Kotor

3.1  Cosa vedere a Kotor: da Porta Marina a Porta Gurdić

Le splendida Torre dell'Orologio in Piazza d'Armi è una delle bellezze di Kotor in Montenegro
La splendida Torre dell’Orologio in Piazza d’Armi, proprio di fronte alla Porta Marina

La porta è piuttosto stretta e sotto l’arco c’è una splendida scultura antica di Madonna col bambino; altri due passi e si spalanca la Piazza d’Armi con la Torre dell’Orologio, quadrata e tozza, proprio davanti; gli infissi delle case sono tutti verdi e si stagliano sui muri chiari dei palazzi, splendidi e curati. L’atmosfera è fantastica: ai tavolini la gente è già seduta a chiacchierare; altri passeggiano tranquilli, come in una qualsiasi destinazione vacanziera. Io proseguo dal lato della Torre, dove è disegnata un’altra piazzetta allungata con altri ristoranti con déhors: sul fondo una casa color crema coi finestroni nel tetto che mi ricordano Vienna. Lo scorcio è davvero stupendo: insomma, di palazzi decadenti qui nessuna traccia!
Tante viuzze strette partono da qui: io prendo quella di destra che si infila tra i palazzi finché si apre un’altra piazzetta – Piazza della Farina (Trg od Brašna) – dove lo splendido Palazzo Pima fa da cornice ai tavoli apparecchiati nel mezzo; pure qui una foto è d’obbligo! Seguo il flusso delle persone; dopo pochi passi… che sorpresa! Ecco di fronte i due campanili della Cattedrale cattolica di San Trifone, con una bandiera montenegrina che pende dal palazzo di destra; siamo nel cuore di Kotor, Piazza San Trifone (Pjaca Sv Tripuna). Anche questa piazza ha tavoli dei ristoranti sparsi che rendono l’atmosfera pittoresca.

Cosa vedere a Kotor? Di certo la cattedrale cattolica di San Trifone con il doppio campanile
Cosa vedere a Kotor? Di certo la Cattedrale cattolica di San Trifone con il doppio campanile

Pensandoci bene… Kotor è tutta così! Un grande triangolo circondato dalle mura tornato a risplendere dopo il grave terremoto del 1979; ora le viuzze, piazzette e case in pietra sono magnifiche e tranquille, anche perché le auto stanno fuori. Perciò la gente passeggia calma, come i tanti gatti che si vedono girare o sonnecchiare tra le vie: gli hanno persino dedicato il Cats Museum!
La Cattedrale adesso è chiusa, quindi decido di vedere l’angolino sud della città. Costeggio la chiesa e giro a destra sulla via che passa sotto la montagna; in poco incontro un’altra minuscola piazza, forse la piazza più bella di tutte: Piazza delle Erbe (Trg od Salate) che non ha edifici particolari, ma conserva un’atmosfera senza tempo e popolare, anche grazie al lenzuolo che penzola da un terrazzo; c’è una fontanella e alcuni gradini per sedersi e riposarsi, ammirandone la bellezza. Continuando a camminare su via Ulica 2 – più ampia delle altre – si giunge al monastero francescano e poi alla Porta Gurdić che è stretta e alta; sembra più che altro un’uscita secondaria; all’esterno un fossato riflette le forme del circolare bastione Gurdić che difende questo angolo delle mura.

Kotor Montenegro

3.2  Cosa vedere a Kotor: da Porta Gurdić a Piazza d’Armi

Kotor è piena di piazze deliziose che ti fanno andare indietro nel tempo
Le note della violinista che accompagnano la cena in Piazza delle Erbe

Torniamo sui nostri passi. La via ha qualche negozietto e un bar: non riesco resistere alla tentazione dello spritz! Come se fossi in Italia, me lo sorseggio con calma osservando le persone che passano. Poi torno con calma ad esplorare Kotor percorrendo via Ulica 2 al di sotto delle montagne, tra le case in pietra. Passata l’abside della cattedrale – dove c’è un finestrone scolpito con foglie d’acanto – si sfiora il vecchio carcere sulla destra; poi c’è una piazzetta con una fontanella: non passa nessuno e domina il bianco chiaro della pietra. Poco più avanti la strada sale un po’ e si incontrano alcuni rari gradini: saliti quelli, si apre una parte della città un po’ diroccata, con alcuni gatti che la fanno da padrone su un muro. Dritti non si può più andare: a destra la strada sale verso la montagna, quindi scendo verso la piazzetta sottostante, passando sotto un arco tra le case; la deliziosa Collegiata di Santa Maria è al centro, con attorno alberi e panchine. È uno degli angoli verdi di Kotor ed è popolato da famiglie, forse attratte dai tanti gatti randagi che vivono qui e che sfamano. Il campanile è quadrato come nella Cattedrale. Accanto c’è la terza porta della città, la Porta Nord, che si affaccia sul fiume Scurda con le mura che si integrano perfettamente nella roccia della montagna; da fuori sul portale scolpito si vede benissimo il Leone di San Marco.
Dalla piazzetta parte l’altra via principale della città: Ulica 1. Passando di fronte a bar e negozi si raggiunge Piazza San Luca, con la Chiesa di San Nicola sulla destra con una grande bandiera serba che sventola sulla facciata; le due torrette sono circolari: difatti questa è la principale chiesa ortodossa, come si vede nello stile semplice della facciata e soprattutto all’interno, dove dominano le icone e la luce. I montenegrini sono al 90% di fede ortodossa: lo testimonia l’altra chiesa nella piazza: la Chiesa di San Luca, molto più piccola e antica, con una grande croce e tantissime icone dipinte sul legno; mi colpisce molto l’altare (che sembra un armadio) dipinto con variopinti santi. L’edificio è del 1195 e testimonia la pacifica convivenza tra le due fedi cristiane: per 150 anni infatti la chiesa venne condivisa!

Cosa vedere a Kotor? La bellissima Piazza San Luca, cuore ortodosso della città
La Chiesa di San Nicola con la grande bandiera serba in Piazza San Luca

Tornati sulla via, ci sono negozietti di souvenir che vendono di tutto (uno è bellissimo con le imposte coloratissime!) e altri con lampade e tappeti di gusto orientale; poi un angolo meraviglioso: davanti ad un delizioso hotel con qualche tavolino c’è la Chiesa francescana di Santa Chiara, dalla facciata povera in cui spicca un piccolo rosone: lo stile barocco interno ha forte sapore veneziano, ma con qualche immagine dai tratti orientali.
Proseguendo ecco una piazza sulla sinistra con un grande albero nel centro: qui c’è il Cats Museum! Ancora pochi metri e siamo di nuovo nella grande piazza principale, che si apre improvvisa tra i palazzi stretti con il lungo Palazzo Ducale a far da sfondo ai tavoli dei ristoranti.

 

3.3 La sera a Kotor

A parole sembra molto, ma in realtà Kotor è piccola e in un paio di ore si gira tutta. Io l’ho percorsa più volte, passando tra le vie con la luce che scendeva e le luci che si accendevano, spargendo un’atmosfera magica. È proprio quando cala la luce che Kotor è più bella! Per godermela mi prendo una zuppa di pesce, con le note di una violinista che accompagnano la cena in Piazza delle Erbe.
Un ultimo giro con l’ora blu che esalta la bellezza delle piazze e poi posso finalmente andare a riposarmi: domani sarà un’altra giornata intensa!
L’ostello dove ho alloggiato è per giovani. Rientrando li ho trovati nel cortile intenti in competizioni alcoliche, animati da puro spirito goliardico. Io ho declinato, ma per chi le apprezza è un ottimo modo di intrattenersi e fare conoscenza; i tanti ospiti dell’ostello provengono da ogni parte del mondo!

4. Le fortificazioni di Kotor

A Kotor le fortificazioni veneziane sul colle San Giovanni sono diventate Patrimonio Unesco!Le possenti fortificazioni veneziane sul colle San Giovanni

Esco a fare colazione; in Montenegro è più difficile trovare il cappuccino, perciò mi accontento di una spremuta. Mentre mi incammino verso Kotor il sole bacia la spiaggia e colora le acque del fiume Scurda di verde intenso. Varcata la Porta Marina, la Torre dell’Orologio risplende sullo sfondo azzurro del cielo, con le alte montagne alle spalle; proprio lì vado oggi, perché Kotor ha mura cittadine che si diramano sul colle San Giovanni che domina la città: ieri non le avevo notate, perché si confondono con la pietra. Queste sono le articolate fortificazioni veneziane diventate Patrimonio Unesco, cominciate a costruire già nel IX secolo e poi riadattate fino al XIXesimo. Una cosa da vedere assolutamente a Kotor!

 

4.1  La salita

Le fortificazioni veneziane Patrimonio Unesco sono da visitare a Kotor!
La forma triangolare di Kotor vista dall’alto salendo sulle fortificazioni veneziane

Per accedervi ci sono 2 strade che salgono tra le case, nei pressi delle porte nord e sud. Io vado alla Porta Nord e prendo la via che sale sotto l’arco tra le case che avevo osservato ieri. I gradini arrivano presto e salgono ripidi, tra ortensie e panni stesi; in un angolo sta il controllore, che rilascia i biglietti e la mappa per poter proseguire. Altri pochi passi e si possono dominare i tetti rossi di Kotor, tra cui spuntano le guglie tonde della chiesa di San Nicola.
Il primo tratto è forse il più bello. Passo dopo passo la città diventa più piccola, allontanandosi come se si salisse su un ascensore: ma sono le gambe a fare fatica! La salita ha sempre una buona pendenza, ma è stata sistemata da poco e quindi i gradini sulla destra facilitano l’ascesa (piuttosto che il tratto centrale con le pietre sconnesse). Con le gambe fresche e il sole della mattina che si nasconde dietro al monte, si arriva presto al bastione di San Rocco, abbandonato: la vegetazione assale i pochi muri rimasti, ma è un fantastico balcone sopra Kotor. Passata un’altra piccola fortificazione, la fatica comincia a farsi sentire: pensare che siamo solo al bivio che si ricongiunge all’altra entrata!
Cominciano le scalinate a zigzag, che consentono di guardare dall’alto gli altri che salgono; nonostante sia segnato come percorso facile, i sassi nel centro sono sconnessi, mentre i gradini sentono il peso del tempo, ma è sicuro. Qualche cipresso accompagna la salita per raggiungere la deliziosa Chiesa della Madonna della Salute; l’interno è semplice ma splendido, con un altare barocco e il soffitto dipinto con le stelle, mentre i tendaggi rossi danno un tocco di colore. Dal piccolo sagrato si ha una bellissima vista su Kotor e sul mare sulla destra che si insinua tra le montagne; del resto abbiamo già salito 100 metri in altezza! Un venditore d’acqua fa affari, ma io ho una bottiglia: mai dimenticarsela!

A Kotor bisogna vedere le fortificazioni veneziane Patrimonio Unesco: la salita sul monte San Giovanni regala una vista eccezionale sulle Bocche di Cattaro!
Una ragazza ammira il panorama delle Bocche di Cattaro appena dopo la Chiesa della Madonna della Salute

Oltrepassando la chiesa c’è il punto più bello di Kotor, la foto da realizzare assolutamente in città: il piccolo campanile che spunta dalla vegetazione e le Bocche di Cattaro sullo sfondo, con i tetti della città in basso; con qualcuno che ammira il panorama lo scatto è perfetto! Almeno riposo un po’: c’è ancora molto da salire. Infatti poi il percorso prevede pezzi rettilinei chiusi da 4 tornanti, con il campanile che diventa sempre più piccolo fino a sparire; da qui però si apprezza perfettamente la forma triangolare di Kotor.
Mentre la vegetazione si dirada e quindi il caldo si fa sentire, le gambe diventano legnose: le soste per bere o riposarsi aumentano. Questi 300 metri finiscono raggiungendo la Piccola Fortezza sul crinale della montagna, dove le fortificazioni scendono ripide e possenti fino alla Porta Nord in città; difatti le mura formano un anello di 4,5 km, circondando Kotor dal basso e dall’alto. In questo punto però sono malridotte e pericolose quindi non si può accedere, nonostante qualcuno scavalchi i blandi sbarramenti in cerca di avventure. Va detto che non ci sono controllori e perciò chi vuole andare in cerca di guai ha terreno fertilissimo. Altro che Italia, dove segnalano pure i gradini malmessi o un soffitto più basso del normale!

 

4.2  Il Castello di San Giovanni

Salire sulle fortificazioni veneziane è un'esperienza da fare quando si va a visitare Kotor
Le possenti mura delle fortificazioni veneziane sul monte San Giovanni

Più sotto la quattrocentesca Torre Contarini sorveglia l’antica strada che portava all’interno del Montenegro. La cartina dice che ci sono due itinerari per il Castello di San Giovanni: in realtà uno sembra pericoloso e si perde nella vegetazione; non ci sono indicazioni, per cui tra altri turisti attoniti prendo l’altro percorso, che costeggia le mura esterne sul crinale, segnalato dalla mappa ad alto rischio. Invece i gradini sono ben messi e spesso si sale riparati da un alto muro che congiunge le fortezze San Gerolamo e Soranco; anzi, un percorso a serpentina qui consente di fare belle foto con le persone che salgono sui vari livelli. Dalla fortezza Renier la vista è fantastica: più che su Kotor, che ormai è un puntino rosso ai piedi, sulle Bocche di Cattaro, bellissime da qui. Uno scenario da Trono di Spade! Le fortificazioni invece sono malridotte e meriterebbero un restauro, almeno per pulirle dalla vegetazione; ma immagino che sia difficile far arrivare i mezzi fin qui!
All’improvviso compare la porta del Castello di San Giovanni: nato come fortezza illirica, è stato modificato nei secoli, compreso il Novecento quando fu adattato come bunker; difatti il primo ambiente è in cemento armato, cadente a pezzi e vuoto. Anche per Forte di Fuentes sul Lago di Como successe la stessa cosa: evidentemente il luogo è strategico. Poi si torna alle antiche fortificazioni decadenti: edifici scoperchiati, muri irregolari, erbacce che crescono… Va detto però che non c’è la sensazione di pericolo: anzi, tanti giovani sono arrivati fin qui e ridono e bevono tranquilli, così come tanti altri turisti che si aggirano tra le mura. Il punto privilegiato è uno spiazzo da cui si gode una vista fantastica sul mare e sulle spelacchiate montagne circostanti e dove sventola la bandiera montenegrina; una bella ricompensa dopo 45 minuti di salita a buon passo!
Non c’è altro: è pure difficile trovare un posto dove sedersi. Visto che la giornata sarà lunga, mi godo l’ultimo panorama e poi scendo. Operazione non semplice, ma dopo la pioggia di ieri i gradini sono asciutti per cui bisogna stare solo attenti a dove mettere i piedi nei 25 minuti della discesa. Gentilmente mi sposto quando incontro qualcuno che sale con la faccia sconvolta dalla fatica; toccherebbe a lui perché scendere è più rischioso… Però le bande di giapponesi e russi, anche di una certa età, salgono impavide; ma com’è che a visitare Kotor ci sono pochissimi italiani ed è pieno di giapponesi?!

 

4.3  La Cattedrale

Cosa vedere a Kotor? Di certo la bella Cattedrale di San Trifone, la chiesa cattolica più importante della città
La zona absidale della Cattedrale con il bellissimo ciborio scolpito

È un mistero; ci penso mentre raggiungo la città, passando tra le vie e raggiungendo la Cattedrale di San Trifone. Col cielo azzurro sullo sfondo è bellissima! L’entrata è a pagamento; ti sorprende per la tantissima luce e le alte colonne in pietra, anche se non è molto grande. Uno splendido pulpito in legno sulla sinistra, ma l’attenzione va subito verso l’altare al ciborio scolpito; davvero una meraviglia! Sullo sfondo una pala preziosa coi santi, che rimanda alla Pala d’Oro di Venezia, mentre sulle pareti intonacate ci sono (poche) tracce d’affresco; ce ne altre sotto gli archi tra le colonne della navata, tra cui una Madonna dipinta in stile bizantino, come testimoniano i caratteri greci. C’è pure un piccolo museo con oggetti liturgici e icone, che vedo per salire al terrazzo della chiesa, tra i due campanili, per una bella vista sulla piazza e sul rosone. L’aspetto spoglio deriva probabilmente dal terremoto del 1979 che ha profondamente colpito Kotor e il Montenegro: se ci sono pochi turisti, ma gli edifici sono tirati a lucido è dovuto ai lavori di ricostruzione. Se non lo sai però nemmeno te ne accorgi!

5. Le Bocche di Cattaro

In Montenegro bisogna visitare le Bocche di Cattaro, patrimonio Unesco.
La chiesa di Sant’Elia a Dobrota che si staglia sul mare delle Bocche di Cattaro

Guardo l’orologio: devo affrettarmi. Prendo un pezzo di pizza (ottima) in una viuzza e torno all’ostello: ho appuntamento per un giro in motoscafo nelle Bocche di Cattaro. Il bello di un alloggio “giovane” sono le iniziative che organizza!
L’attracco è proprio di fronte: un gruppo di americani si mette sulla punta, io comodo a poppa. Prendiamo il largo e ammiro l’anello di mura sopra Kotor… pensare che ero lassù poco fa! Le case basse coi tetti rossi intervallate dalle chiome degli alberi si susseguono sul lungomare ai piedi delle montagne spelacchiate; ogni tanto sbuca qualche chiesa, come quella di Sant’Elia a Dobrota – direttamente sul mare – o le due ravvicinate a Perzagno, sull’altro lato.
Dopo essersi allontanato lentamente da Kotor, il comandante chiede se siamo pronti: poi alza la musica a palla e parte a tutta velocità! Mi attacco alle sbarre del motoscafo, anche se il mare liscio della baia non provoca sussulti. Così scatto qualche foto ai paesi che si affacciano, stando attento agli spruzzi d’acqua. Altre barche ci salutano e noi contraccambiamo. Qui la baia si allarga e il comandante segue la linea di costa a sinistra. Poco dopo, si delinea Perast col suo inconfondibile campanile; in mezzo alle Bocche di Cattaro le due isolette: prima l’isola di San Giorgio, poi la Madonna delle Rocce. Ma non sono la nostra meta: rallentiamo e superiamo un’antica chiesa in pietra sulla sinistra, costruita proprio dove le Bocche di Cattaro quasi si toccano; dall’altro lato c’è un ristorante, dove ieri mi ero fermato a scattare una foto. Prendiamo la via per il mare aperto: è uno stretto corridoio di 2 km, con tantissimo verde sui monti; si chiude con la penisola di Jošice che quasi sbarra la strada, una chiesa in cima e bella una spiaggia attrezzata sulla costa.
Bocche di Cattaro Montenegro

5.1  La Grotta Azzurra

Il mare di nuovo si spalanca e compaiono due cittadine; sulla sinistra Tivat (o Porto Montenegro), importante località turistica per ricchi… la Montecarlo del posto! A destra invece Lustizza (Bijela) con tante case, brutti hotel e un porto industriale. Gli sfrecciamo accanto e sfioriamo 3-4 paesi ormai fusi tra loro e cresciuti velocemente senza criterio; parecchi edifici in costruzione: a volte anche interi nuovi quartieri! Per questo che le Bocche di Kotor rischiano di perdere il loro riconoscimento Unesco.
Tenendo la destra raggiungiamo la fine delle Bocche di Cattaro: davanti in lontananza c’è Castelnuovo ed il confine croato; noi però aggiriamo un promontorio roccioso per uscire in mare aperto. Lo si capisce bene anche dalle spanciate del motoscafo: oltre alle onde delle imbarcazioni bisogna stare attenti anche a quelle marine, per cui mi attacco forte! Davanti alla distesa blu c’è la tonda isoletta di Mamula con un forte militare; idem sulla terraferma con la Fortezza Arza costruita sulle rocce; si vede che Tito non si sentiva molto al sicuro! Gli scatto una foto tra gli schizzi d’acqua.
Il motoscafo continua la sua corsa costeggiando le pareti rocciose, scolpite dalla natura. Sulla destra l’immenso mare azzurro ci divide dall’Italia; c’è il basso Abruzzo di là! Pochi minuti e siamo a destinazione: la meravigliosa Grotta Azzurra (Plava špilja in serbo); le rocce esaltano il colore cristallino del mare che riflettono il forte sole: ora che ci siamo fermati si sente! La piccola fessura di fronte nasconde un’apertura più ampia sulla destra: il comandante entra adagio. Si passa dalla luce massima a minima, con l’azzurro che domina nella grotta. Infatti i raggi del sole si irradiano nelle acque, consentendo di vedere bene. Un altro motoscafo è fermo all’interno e una dozzina di persone fanno il bagno. Ricevute le indicazioni e scattata qualche foto, mi tuffo! L’acqua è perfetta: nuotare in questa piscina naturale è fantastico! Le barche oscillano per le onde e fan venire il mal di mare; esco all’aria aperta: col sole che scalda si nuota meglio. Questo bagno tra le pareti alte di roccia e il colore intenso del mare lo ricorderò per sempre!
Cosa vedere a Kotor

5.2  La Nostra Signora delle Rocce

L'isola della Madonna dello Scalpello (Gospa od Skrpjela), uno degli angoli più belli del Montenegro!
Il Santuario della Madonna delle Rocce visto dall’isoletta, appena attraccato

Proseguendo in motoscafo si arriverebbe a Budva, altra gemma montenegrina. Noi però torniamo indietro; il comandante riprende la sua corsa a folle velocità: ho incontrato il Valentino Rossi di Kotor?
Percorso identico: ritorniamo nelle Bocche di Cattaro; ma facciamo una sosta davanti a un’apertura nella roccia… sembra l’entrata di una base di Star Wars! Non ci sono andato lontano: era un nascondiglio segreto per i sottomarini nucleari sovietici che Tito ospitava… sull’altro lato dell’Adriatico! Il comandante ci entra lento: qualche graffito e bottiglia rivelano che non è totalmente abbandonato. Questo sfregio di cemento nella roccia è il ricordo della Guerra fredda; ce ne sono 3-4 sulla costa: per fortuna sono stati inutili!
Superando ancora lo stretto corridoio naturale, sbuchiamo di fronte alle due isolette regine delle Bocche di Cattaro. Impossibile non ammirarle quando si passa vicino! I cipressi dell’isola di San Giorgio (Sveti Djordje) la rendono misteriosa, con le mura del monastero benedettino a custodirne i segreti. Ma tutti gli sguardi vanno alle cupole celesti del Santuario della Madonna dello Scalpello (Gospa od Skrpjela detto anche Madonna delle Rocce) sull’altra isola. Vederlo da qui, con Perast alle spalle, è bellissimo! Si può visitare e quindi attracchiamo.
Il comandante spiega che l’isola è artificiale: era un semplice scoglio, ingrandito gettandoci pietre o facendo affondare vecchie navi; l’usanza di lanciare sassi al ritorno da un viaggio era ben augurante ed è in uso ancora oggi. La chiesa quattrocentesca è stata rifatta nel ‘700 in stile barocco, con lo slanciato campanile e la cupola celeste. L’interno contiene 68 dipinti di Tripo Cocoglia (nativo di Perast) e piatti in argento che illustrano lo sviluppo dell’arte marinara nelle Bocche di Cattaro; sull’altare un Tiepolo. Avrei voluto vederli anch’io, ma era in corso una visita privata e non ci hanno fatto accedere. Perciò ho fatto il giro dell’isoletta, tra turisti che fotografano e giovani abbracciati; un piccolo museo, un bar, il faro…e basta. Ma senza dubbio è uno degli angoli più pittoreschi del Montenegro!
Non riesco a staccargli gli occhi allontanandomi in barca; passiamo Perast e rientriamo. Il tempo per un mega hamburger e coca media per 2,50€ e riprendo l’auto; le dolci ondulazioni della strada litoranea mi accompagnano: sono davvero soddisfatto di questo viaggio a Kotor!

Cosa vedere in Montenegro

6. Conclusioni

Kotor in Montenegro è un gioiello da scoprire e visitare al più presto: non rimarrà nascosto per molto!
Due turiste in visita a Kotor

Spero di aver mostrato cosa vedere a Kotor in Montenegro. Sebbene sia una cittadina di 22.000 abitanti, è una gemma del Mar Adriatico da visitare con calma. Bisogna assaporarne l’atmosfera serena; osservarne i gatti che riposano; ammirarne lo stile che è riuscito a conservarsi senza brutture (almeno nel centro storico) e quel mix di gusto occidentale e orientale, dove i souvenir si affiancano ai tappeti persiani; insomma, bisogna godersela senza fretta passeggiando tra le vie o seduti ai tavolini all’aperto. Ma non c’è tempo da perdere: è da scoprire prima che i turisti comincino ad affollarla come succede nelle località della Croazia o della Puglia.
Questo gioiello non rimarrà nascosto per molto!

 

Allora… hai capito cosa vedere a Kotor e dintorni nel tuo viaggio in Montenegro? Spero di sì. Se hai domande o curiosità lascia un commento. Se apprezzi l’articolo condividilo e poi seguimi sui miei canali social 🙂

Dedico l’articolo a chi m’ha fatto amare la street photography. Grazie!
Cosa vedere a Kotor

Ecco altre foto di questo splendido viaggio:

Condividi:

4 pensieri su “Cosa vedere a Kotor, gemma del Montenegro

  1. Thanks for every other magnificent article. Where elsxe could anyone geet
    that kind of info in such a peffect way of writing? I’ve a
    presentation next week, and I’m on the search for such information.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.