Son lontani i tempi in cui i pirati barbareschi imperversavano e Malta era l’ultimo scoglio per difendere la Cristianità. Molto è cambiato, a cominciare dalle tante facce arabe che si vedono per le strade; l’eco di quei tempi però ha lasciato indelebile la sua traccia, sia nella toponomastica (Vittoriosa per la città che si è difesa eroicamente al Grand’Assedio, ad esempio), sia nelle tantissime fortificazioni militari sparse nell’isola. Questo si nota bene da La Valletta, che è una cittadella murata circondata da forti e altre città pronte un tempo a rigettare in mare il nemico. Così è stato pure nella 2°guerra mondiale, anche se pare una vita fa; ora Malta è una delle capitali del turismo mediterraneo e predomina un senso di pace e festività, durante tutto l’anno.
In tutte le sue sfumature, domina il color ocra. Ocra della terra maltese. Ocra della pietra maltese, con cui sono costruiti tutti gli edifici, che nei giorni di sole diventa accecante (quindi occhiali da sole obbligatori!). Così risaltano i coloratissimi finestroni tradizionali in legno sulle strade, di grandezza identica, che sembrano un decoro geometrico alle vie.
Insomma, l’ocra monotono e i colori vivaci, il traffico intenso e i paesi dove regna la pace, villaggi di pescatori e litorali pieni di alberghi. Un sacco di contrasti, come ogni paese affacciato sul Mediterraneo! Ma qui si sente forte l’eredità del ligio ordine britannico.
Ti porto a scoprire il suo vivace fermento e gli tranquilli angoli, la sua profonda storia e lo sguardo rivolto al futuro. Seguimi, ti mostro cosa vedere a Malta in 3 giorni in primavera.
- Info e consigli generali
- Cosa vedere a Malta: 1º Giorno, La Valletta
- Cosa vedere a Malta: 2°Giorno, Mdina, Rabat e Dingli Cliffs
- Cosa vedere a Malta: 3°Giorno, Marsaxlokk e le Tre Città
- Considerazioni finali
Malta cosa vedere
-
Info e consigli generali
Le tipiche case maltesi coi finestroni colorati alla Valletta Malta è un arcipelago composto da 3 principali isole: Gozo, Comino e appunto Malta, la più grande e importante. Se le prime sono naturalistiche, Malta è disseminata di insediamenti urbani moderni, soprattutto attorno alla Valletta. Questa è una città ormai estesa ben oltre alle sue mura, anche se a differenza di altre metropoli non ha inglobato i paesi vicini, rimasti indipendenti.
Comunque La Valletta è il cuore pulsante di Malta, perché tanti ci vanno a lavorare e poi li vedi uscire in massa verso le 18 per tornare a casa; inoltre da qui partono i bus che raggiungono tutti gli angoli dell’isola (così come il sangue va in tutto il corpo). Ma la capitale è davvero piccola (solo 6.444 gli abitanti!) e quindi gli alloggi costosi. Perciò consiglio di alloggiare a Saint Julian’s o ancor meglio a Sliema, sul litorale di fronte alla Valletta e raggiungibile in 20 minuti di bus, ma collegata direttamente all’aeroporto col bus TD2; inoltre da qui partono i traghetti per le isole (e per le escursioni), ha un vivace lungomare pieno di negozi, ristoranti e (come St Julian’s) una frizzante vita notturna: del resto Malta è conosciuta anche per questo!1.1 Come muoversi
Marsaxlokk, uno dei posti da vedere a Malta Come avrai capito, per girare consiglio gli autobus pubblici, che passano frequenti e puntuali; questa è una delle eredità inglesi: ci sono ordine e regole, come che sui bus non si possa né mangiare né bere… e nessuno lo fa! Una gran differenza coi paesi latini, dove ci sono le regole ma sono “indicative” (diciamo così). Unico neo dei bus è la mappa che distribuiscono che non si capisce molto e neppure scaricare l’apposita app “Tallinja“ aiuta: anzi non trova l’aeroporto come destinazione! Meglio andare nelle fermate dove i cartelli sono chiari (soprattutto ai capolinea).
Malta Valletta
-
Cosa vedere a Malta: 1º Giorno
I turisti si rilassano ai tavolini in Repubblic Square, alla Valletta Punto di partenza obbligato a Malta è la sua capitale, La Valletta, spesso unico centro conosciuto dai più. La città prende il nome dal suo fondatore Jean de la Vallette, gran maestro dei Cavalieri di Malta dopo il Grande Assedio del 1565 che danneggiò la precedente capitale; perciò venne scelta la penisola al centro del Grand Harbour, costruita da zero e riccamente abbellita e fortificata. Ed è questa l’impressione che dà oggi: una cittadella militare con possenti bastioni che la circondano ma che si è spalancata al turismo.
La città appare tirata a lucido anche per la nomina a capitale europea della cultura 2018, come dimostra il piazzale antistante alla città con la Fontana dei Tritoni che splende come fosse nuova; da qui si prendono i bus per raggiungere tutte le destinazioni oppure entrare alla Valletta attraverso il ponte e la porta tra le mura in pietra locale. Il colore chiaro della pietra è quello che domina in città; la stessa usata da Renzo Piano per realizzare la nuova sede del Parlamento, modernissimo edificio che per questo si integra nel contesto e apre Republic Street, piena di negozi.
Muoversi è facile perché La Valletta è davvero piccola ed è composta da poche strade perpendicolari che si incrociano e vanno su e giù come uno scivolo; in fondo appare il blu del cielo e del mare.
Sebbene mi abbiano detto che si possa visitare in un solo giorno, credo che ci siano molte cose da vedere in città.
Cosa vedere a Malta2.1 La ConCattedrale di San Giovanni
Il meraviglioso interno della ConCattedrale di San Giovanni, con gli affreschi di Mattia Preti sulla volta Si comincia dalla ConCattedrale di San Giovanni, basilica cattolica dal barocco trionfante che celebra le glorie dell’ordine dei Cavalieri di Malta; loro l’hanno sovvenzionata e abbellita, a volte facendo provenire le opere da Francia o Italia. Il carattere cosmopolita dell’ordine si riflette sulla cattedrale e sulla storia di Malta: la stessa stella maltese dalle 8 punte è un simbolo delle 8 lingue che parlavano i vari Cavalieri. Ciascuna nazionalità ebbe in dono una cappella laterale della chiesa per decorarla, in ordine di importanza a partire dall’altare, con quella della lingua italiana, francese e aragonese che sono le più ricche. Le loro cappelle, con le tombe dei gran maestri scolpite nel marmo e nel legno, lasciano davvero senza parole!
I due quadri di Caravaggio
Decollazione di San Giovanni Battista, capolavoro di Caravaggio Impressiona la stessa volta con le storie di San Giovanni Battista (protettore dell’ordine) dipinte da Mattia Preti sullo sfondo scuro; ma non è nulla rispetto al vero tesoro della chiesa, i due quadri di Caravaggio custoditi nell’Oratorio, con il San Girolamo scrivente e la celebre Decollazione di San Giovanni Battista, enorme opera che ruba tutti gli sguardi. Sono 2 delle 5 opere del periodo maltese del pittore; in 15 mesi riuscì a farsi celebrare, poi incarcerare ed infine incredibilmente ad evadere per fuggire verso la Sicilia; comportamento tipico di Caravaggio !
2.2 La Cattedrale anglicana
Uno scorcio del campanile appuntito della cattedrale anglicana Però La Valletta ha pure una Cattedrale anglicana! Fu costruita nell’Ottocento in stile neoclassico dai britannici e si nota per la guglia appuntita alta 60 metri.
Purtroppo l’ho trovata chiusa dopo le 15; devo dire tanti musei e chiese dell’isola hanno aperture limitate, come se fossero aperte per farti un piacere… Questo non l’ho apprezzato affatto! Così come il fatto che siano cari: vada per i 10€ della cattedrale, ma non i 12€ del Palazzo dei Granmaestri con poche sale visitabili o i 9€ della Casa Piccola Rocca dove ammirare la vita della nobiltà maltese; infatti quelli non li ho visitati.
La Valletta cosa vedere in un giorno
2.3 I punti panoramici della Valletta
Il panorama mozzafiato dagli Upper Barrakka Gardens, con vista sulle Tre Città e il Grand Harbour e i turisti senza parole Per questo ho deciso di concentrarmi sulle bellezze all’aria aperta, come le decorazioni barocche sparse, le affascinanti insegne vecchie di decenni e i meravigliosi panorami. Il più bello di tutti è certamente il panorama dagli Upper Barrakka Gardens, che fronteggia le Tre Città ed il Grande Porto; le sue arcate racchiudono un giardino pieno di gerani e palme, assolutamente da vedere a Malta. Proprio qui puoi assistere ad uno spettacolo da non perdere: tutti i giorni alle 12 e alle 16 c’è lo sparo a salve dei cannoni sul Porto. È affollato ma vale la pena.
A pochi passi, l’Auberge di Castiglia ospita ora il primo Ministro; non credo si possa entrare, ma la facciata barocca con la bandiera bianca e rossa sventolante e i due cannoni è magnifica, sia di giorno, sia di notte illuminata dai fari. Gli auberge erano gli edifici in cui risiedevano i Cavalieri appartenenti alla stessa lingua e ce ne sono ancora 4.Panorama dal bastione di San Michele
Il fantastico panorama della Valletta dal bastione di San Michele Altro panorama molto bello è lì vicino, sul bastione di San Michele all’ingresso della città: dal giardino realizzato, perfetto per una sosta tranquilla, ammiri bene il piazzale dei Tritoni e – girato l’angolo – hai una vista sulla parte della Valletta con la cattedrale anglicana. Il Lower Barrakka Garden invece non è granché.
Come detto, ci sarebbero altre cose da vedere. Per gli amanti della 2°guerra mondiale si possono visitare i luoghi in cui si è combattuto oppure il gabinetto di guerra dove venne organizzata la difesa inglese di Malta. Poi c’è la “Malta experience“, presentazione audiovisiva per rivivere i 7000 anni di storia dell’isola.
Insomma, hai molte cose da fare: ognuno scelga quelle di suo gusto!
La Valletta cosa vedere
2.4 Dove mangiare alla Valletta
Gli ottimi spaghetti “pescatore” da Str.eat Riguardo al cibo, La Valletta è piena di ristoranti o bar, anche italiani; se non si vogliono fregature o conti salati, consiglio di evitare quelli nelle principali piazze (come davanti alla Concattedrale cattolica) e andare nella Via Stretta (Strait Street, parallela a Repubblic Street) dove trovi molti posti interessanti; io ad esempio ho mangiato da Str.eat con ottimi spaghetti ai frutti di mare (chiamati “pescatore”) e nel vicino Il teatro trattoria con risotto al pesce spada e zucchine e tiramisù. Se a prima vista i prezzi sembrano alti, le porzioni sono abbondanti e quindi il rapporto qualità-prezzo è ottimo! Poi data la vicinanza, l’influenza della cucina italiana garantisce gustosi piatti di pasta come fossimo a Bologna o Roma. Del resto se per oltre un secolo gli inglesi dovettero smorzare la voglia di annettersi all’Italia ci sarà stato un motivo!
Un’esperienza da non perdere è entrare nel Caffè Cordina, storico bar in attività dal 1837, dall’interno curatissimo.
Cosa c’è da vedere a la Valletta
La Valletta cosa mangiare -
Cosa vedere a Malta: 2º Giorno
L’italianissima colazione che si può trovare a Malta, con super brioche Un buon giorno parte dalla colazione: in questo Malta è una sicurezza per noi italiani coi tantissimi bar che offrono la colazione dolce come nel BelPaese. Quindi classico cappuccino & brioche, assolutamente all’altezza nei numerosi bar di Sliema o della Valletta; anzi, i cornetti qui sono giganti e pesanti… nel senso che sono super farciti! I maltesi nel cibo abbondano sempre, ho capito! Quindi 2€ a brioche ci stanno.
Ma cosa vedere a Malta il 2°giorno? C’è l’imbarazzo della scelta e per oggi mi affido ad un itinerario descritto dalla mia amica Eliana sul suo blog, ovvero un percorso tra due cittadine storiche dell’isola con un gran finale nella natura.
Con l’autobus da Sliema raggiungo la Valletta e da lì cerco quello che si dirige a Mdina, aspettando pochi minuti. Guardando il tabellone è semplice capire quale bus prendere e da quale pensilina.
Mdina Malta
3.1 Mdina
La Mdina Gate, ingresso di Mdina e location del Trono di Spade Dopo aver attraversato campi fioriti chiusi da muretti in pietra, in mezz’ora siamo nel centro dell’isola, nel suo punto più alto. Mdina, la città silenziosa, è la vecchia capitale di Malta e mi accoglie appena sceso dal bus con le sue candide mura arabe (del resto “medina” in arabo significa città murata). Di fronte c’è un giardino esotico un po’ trascurato; guida verso la Mdina Gate, splendida e solenne entrata nella città. Varcata quella, si entra in un’altra epoca! Edifici totalmente in pietra, portali scolpiti, finestre e balconi decorati in un barocco esuberante… tutto rigorosamente color pietra maltese che ti circonda, specialmente nelle vie strette. Non meraviglia quindi che sia stato set di molti film, tra cui Il Trono di Spade: questa è Approdo del Re !
La vista da Mdina
La meravigliosa vista dalle mura di Mdina, con le nuvole che disegnano un cuore nel cielo Il centro abitato è piccolo, racchiuso nelle possenti mura su cui è pure possibile salire gratuitamente per avere una vista che raggiunge La Valletta e la campagna attorno, con le nuvole che mi regalano uno squarcio a forma di cuore; il vento soffia forte: si sente che siamo nel punto più alto di Malta, anche passeggiando tra le vie. Camminando si sfiorano numerosi monasteri, priorati e cappelle perché qui (come nella vicina Rabat) avevano e hanno sede numerosi ordini religiosi: per questo la chiamano “città silenziosa”. Il cuore della cittadina è senz’altro la Pjazza San Pawl (San Paolo) con la splendida Cattedrale di San Paolo: del resto la Bibbia dice che dopo un naufragio San Paolo si rifugiò qui per 3 mesi. È in uno splendido stile barocco perché la chiesa precedente – come altri edifici – furono distrutti dal terremoto del 1693. Dopo di allora i nobili maltesi, che qui tuttora vivono, sistemarono e decorarono nel nuovo stile le loro abitazioni.
Cosa fare e vedere a Mdina
Le carrozze che passano tra le vie di Mdina, una bellezza nella bellezza Per godersi la visita di Mdina si può anche prendere una carrozza: mentre il cavallo trotterella tra i vicoli, il conducente fa da guida svelandone i segreti; io non l’ho fatto, ma mi sono divertito (o affannato) a inseguirla per fotografarla nei punti più belli della cittadina. La pazienza alla fine è stata ripagata!
Se non bastasse gironzolare tra le vie, ci sono molti posti da visitare; le chiese sono in stile barocco di provincia: ammetto che mi hanno deluso un po’; però trovi interessanti musei, come quello di storia naturale all’ingresso, della cattedrale, the Knights of Malta experience o il nuovissimo Palazzo Falson. Ero molto incuriosito da quest’ultimo, ma la ragazza che mi ha risposto in maltese, l’attesa e i 10€ di ingresso mi hanno fatto desistere. Meglio proseguire con l’itinerario!
Mdina malta foto
3.2 Rabat
Una meravigliosa casa di Rabat, con un’edicola votiva, le piante rampicanti e i classici finestroni: bellissima! Uscendo dalle mura si è già a Rabat (del resto in arabo significa “sobborgo fuori le mura”), paese molto più esteso di Mdina e dal cuore altrettanto storico. Lo dimostra la domus romana di fronte alla Porta dei Greci (l’altra porta di Mdina, quella usata dai residenti con le auto). Del resto è stato l’insediamento umano principale di Malta fin dai tempi antichi: prima Fenici, Greci, Cartaginesi e infine i Romani. Della domus non è rimasto granché, a parte il meraviglioso pavimento in mosaico del peristilio e di una sala attigua e qualche frammento di statua; quindi capisco le critiche degli italiani su tripadvisor che pagano 6€ e vedono solo questo. Però i cartelloni spiegano bene tutti gli aspetti della vita e delle case romane, portandoti dentro la mentalità antica. Chi vuol vedere il Colosseo vada a Roma!
Tra le vie di Rabat
Le colorate porte di Rabat Attraversando la strada fuori si imbocca via San Paolo e si entra nel cuore del paese; infatti sulla città romana di Melita è stata costruita nel medioevo Rabat, anch’essa tutta in pietra locale, ma in stile molto più spartano e popolare. Qui le decorazioni sono più rare, ma spiccano i colori vivaci delle finestre e delle porte: blu, giallo, rosso e verde sono ovunque. È un tocco molto mediterraneo che lo fa sembrare un paese arabo, ma c’è una grande differenza: i tantissimi santini e edicole religiose agli angoli delle strade o fuori dalle abitazioni. Del resto Malta era l’ultimo bastione della Cristianità e bisognava far risaltare ancor più la propria fede! Perciò gironzolare tra le vie Rabat può regalare scorci e foto davvero meravigliose.
Passando davanti a bar e ristoranti viene appetito; mi invoglia un british “fish and chips“, ma poi mi pento e ripiego sulla cucina maltese: spaghetti con ragù di coniglio, 9,50€. Temo già la fregatura ed invece arriva un piatto enorme di spaghetti (sconditi) con sopra tantissimo sugo e due enormi pezzi di coniglio!Le catacombe di Rabat
La scenografica Piazza San Paolo di Rabat, con bambini che giocano Esco soddisfatto e raggiungo la chiesa di San Paolo, dalla scenografica piazza dove giocano i bambini. Rabat è conosciuta soprattutto per le catacombe, davvero numerose: quelle di Sant’Agata, di San Cataldo, di San Paolo… pare che proprio qui si rifugiò il santo nel soggiorno maltese e per questo ci è venuto perfino papa Giovanni Paolo II a pregare (nella grotta di San Paolo). Io avrei voluto vedere quelle di Sant’Agata – le uniche internamente affrescate – ma nel pomeriggio le ho trovate chiuse; per cui ho ripiegato su quelle di San Cataldo. Ammetto che non sono un fan di sotterranei e pietre: perciò ho tralasciato la visita ai siti megalitici patrimonio Unesco); però vale la pena visitare una catacomba.
Uscendo noto il cielo che comincia ad annuvolarsi: andiamo a prendere l’autobus e proseguiamo!
Mdina e Rabat
3.3 Dingli Cliffs
La sognante panchina sui Dingli Cliffs, con vista sul mar Mediterraneo A pochi minuti di distanza da Rabat c’è Dingli, paesino costruito attorno alla sua chiesa che spicca sulle case. È conosciuto però per la natura attorno, in particolare la scogliera (cliff in inglese) rocciosa lunga chilometri che si erge sul Mare Mediterraneo.
La via Panoramica la costeggia e lì mi faccio lasciare dal bus. Mi accoglie un forte vento proveniente dal mare, con folate che vanno e vengono. Un bel marciapiede consente di fare una bella passeggiata: è uno degli itinerari consigliati da VisitMalta.
Bisogna avvicinarsi al limite per ammirare il panorama, camminando tra rocce sporgenti e fiori; non è semplice perché le folate rischiano di farti perdere l’equilibrio, ma la vista merita! Sotto la scogliera c’è una verdissima lingua di terra con i muretti a secco che delimitano i campi e consentono la coltivazione; dall’alto sembrano linee di Picasso sulla tela. All’orizzonte il blu del mare increspato si fonde con l’azzurro pomeridiano del cielo mediterraneo.La passeggiata sui Dingli Cliffs
Panorama dall’alto dei Dingli Cliffs La passeggiata consigliata è lunga chilometri e tocca diversi punti: il centro meteo maltese (dalla forma bizzarra), la chiesetta di Santa Maria Maddalena e poi altre cappelle. Anche per il forte vento, sempre più fastidioso, mi sono fermato ai primi due; c’era comunque una vista meravigliosa sulla scogliera che rientra e si vede bianchissima come quella famosa di Dover. Immagino che al contrario, da quel punto, la vista lasciasse senza parole potendo ammirare tutta la linea dei Dingli Cliffs per chilometri!
Ritorno indietro costeggiando un muretto da cui spunta un tappeto di fiori gialli; la mia attenzione vola su una panchina solitaria adagiata vicino al crinale, dove la gente si siede per contemplare l’orizzonte: vedendola vuota sembra un’atmosfera da sogno, con il sole che la scalda ed il mare che sembra vicinissimo. Tra l’altro noto sullo sfondo l’isola di Filfla.
Però è dura resistere al vento fortissimo che ti secca la faccia, così entro nel vicino bar “The Cliffs” (che fantasia!), oggi davvero pieno. Ci vuole un drink per riprendere le forze dopo questa giornata intensa. Vorrei rimanere fino al tramonto, ad ammirare il sole che che si spegne nel mare (deve essere meraviglioso!), ma esce forte la stanchezza. Non sapendo dove passi di preciso il bus, raggiungo Dingli a piedi; questo è il capolinea che porta alla Valletta. Non avrei mai pensato che la sedia dell’autobus potesse essere così tranquilla e comoda! 😉Dingli Cliffs Malta
Malta cosa vedere in inverno -
Cosa vedere a Malta: 3º Giorno
Spinola Bay, baia urbanizzata a nord di Malta Terzo e ultimo giorno: cosa vedere a Malta oggi? Ci sarebbero tantissimi altri posti, come ad esempio le baie della parte nord dell’isola; alcune con la sabbia morbida come la Golden Bay; altre totalmente urbanizzate come Spinola Bay. C’è chi mi ha consigliato il Popeye Village, villaggio dove hanno girato il film di Braccio di Ferro ed ora è un parco divertimenti, ma non è il mio tipo di destinazione. Un’amica invece mi ha detto che ha preso il “sightseeing Bus” che fa il giro dell’isola, per poter vedere tutto molto velocemente, ma anche questo non fa per me: io preferisco vedere poche cose ma bene. Ho già un’idea…
Cosa vedere a Malta4.1 Marsaxlokk
Il pittoresco e colorato villaggi di pescatori di Marsaxlokk Scelgo Marsaxlokk, situato sulla costa sud in fondo all’omonima baia. Dall’emozione, appena vedo il mare scendo dal bus, ma mi accorgo subito che è la baia vicina di Birzebbugia! Qui le case basse sono belle, con le guglie della chiesa che le sovrasta e un bel lungomare, ma manca di magia; così a piedi mi faccio i 2km per superare la collina, passando davanti alla possente Torre di San Luciano. Poi eccola lì, Marsaxlokk, uno splendido borgo di pescatori adagiato in fondo alla baia, con le case basse dalle insegne colorate.
I “luzzu“
Gli occhi fenici dei coloratissimi luzzu di Marsaxlokk I protagonisti qui sono i “luzzu“, le tradizionali barche variopinte e con ai lati della prua gli occhi di Osiride, intagliati e dipinti, eredità dei tempi dei Fenici. Sono ovunque: a centinaia in acqua (ovviamente), ma anche sulla banchina per essere dipinte o aggiustate. I loro colori sfavillanti brillano!
Per il resto il borgo è raccolto attorno alla sua piazza principale a due passi dal mare, con la chiesa e i tavolini sul lato apposto; atmosfera molto italiana! Sul lungomare c’è qualche bancarella in cui si vende di tutto, ma mi raccontano che la domenica si svolge il mercato del pesce; allora i venditori che si dispongono sui due lati della strada mostrando tutto il pescato della notte. Davvero molto caratteristico!Pranzo a Marsaxlokk
La piazza principale di Marsaxlokk, a pochi passi dal mare, tranquillissima il lunedì mattina Gli altri giorni della settimana, di questa stagione, a Marsaxlokk regna un’atmosfera di pace. Forse troppa: volevo fare un giro in luzzu ma l’unico barcaiolo trovato mi ha risposto che non si poteva uscire in mare perché c’erano le nuvole… Ma se è una giornata fantastica! Evidentemente non ha voglia, per cui mi limito a scattare foto dal pontile e poi prendo il sole.
Questo mette fame: in un’atmosfera di tranquillità assoluta mi siedo ai tavolini che si specchiano nel mare che mi ricorda Port de Soller a Mallorca. La specialità qui è il pesce e i tanti ristoranti, uno vicino all’altro, lo offrono in tutti i modi; però opto per una specialità che non ho ancora assaggiato: i pastizzi, sfogliatine ripiene di purè di piselli oppure ricotta che i Maltesi mangiano a colazione (ma come fanno?!). Ammetto che ero scettico, ma sono buoni, specialmente quello col formaggio; perfetti con la birra. Se mi chiedessero “cosa vedere a Malta?” certamente citerei Marsaxlokk!
A pochi minuti di strada da qui c’è la St. Peter’s Pool, una favolosa insenatura d’acqua cristallina che è un paradiso estivo. Ma il tempo non è ancora così caldo: torniamo sul bus, direzione le Tre Città!
Malta cosa mangiare4.2 Le Tre Città
Due barche attraccate a Senglea, con Vittoriosa di fronte baciata dagli ultimi raggi del sole Con “Tre Città” si intendono i 3 centri che si specchiano di fronte alla Valletta e al Grand Harbour, disposti a “u”: Senglea e Vittoriosa con alle spalle Cospicua. Spesso trascurate, sono uno spaccato di vita quotidiana maltese; perciò non me le perdo.
Cospicua è la più estesa, ma anche quella più distrutta dal Grande Assedio e dalla guerra mondiale; così ammiro dal bus l’imponente Collegiata dell’Immacolata Concezione.Vittoriosa
La Chiesa di San Lorenzo tra le case di Vittoriosa La mia destinazione è Vittoriosa, la culla della civiltà maltese fin dai tempi antichi. Scendo nella piccola piazza in pendenza e noto subito lo stile più dimesso rispetto alla capitale. Alcuni vecchi chiacchierano al tavolo del bar davanti a me ed io non vedo alcuna indicazione sui punti da visitare. So che sulla punta della penisola c’è Forte Sant’Angelo, ma girando tra le vie degli antichi palazzi e auberge nemmeno l’ombra.
Quindi scendo verso il porto, dove si staglia la barocca Chiesa di San Lorenzo: questa sì che si vede! Purtroppo è in corso una messa, per cui proseguo camminando vicino alle barche ormeggiate, col sole che già tocca i tetti di Senglea di fronte a me; che vista magnifica! Arrivo di fronte al Museo Marittimo, dove c’è un bar alla moda accanto a edifici abbandonati; questa è la vera periferia della Valletta!Senglea
Il fantastico panorama della Valletta al tramonto dai Gardjola Gardens di Senglea Ritorno sui miei passi e decido di raggiungere Senglea, a piedi; è un bel pezzo perché devo tornare in fondo alla penisola e poi passare il ponte, costeggiando tutto il porto turistico. Dall’altra parte il lungomare è più elegante, con bar e ristoranti con tavolini all’aperto che regalano una bella atmosfera. Io passo oltre: il sole sta scendendo e voglio arrivare sulla punta della penisola; passo sotto un porticato, mi infilo nella cittadina, salgo una scalinata ed eccoci… Gardjola Gardens! Un piccolo giardinetto sulle mura con una meravigliosa vista sul Grand Harbour! Una coppietta abbracciata si scatta selfie; io come un gatto non disturbo e mi infilo nella vedetta in pietra, posto di osservazione principale del Porto: l’occhio e l’orecchio scolpiti lo testimoniano e tutta La Valletta è di fronte a me! Questa è una cornice perfetta ed un ottimo modo per terminare la giornata: qui le foto nell’ora blu sono fantastiche!
Malta cosa vedere in 3 giorni
Marsaxlokk Malta -
Considerazioni finali
I cannoni sul Grande Porto di La Valletta: che panorama! Ho trascorso 3 giorni pensando di continuo a perché uno dovrebbe scegliere Malta piuttosto che una delle meravigliose regioni del Sud Italia. Del resto anche noi abbiamo le bellezze paesaggistiche, un mare favoloso, borghi ricchi di storia, reperti archeologici (ancor più importanti), panorami mozzafiato, divertimenti per i giovani, tradizioni antichissime e affascinanti e città fantastiche.
Però qui le bellezze si trovano tutte racchiuse in pochi chilometri quadrati. Ma soprattutto, il Meridione d’Italia non offre tutti i servizi che offre Malta, a partire dalle infrastrutture; girare la Sicilia in auto potrebbe essere una vacanza da sogno invece è molto complicato, mentre tanti possono fare un viaggio on the road tra le minuscole strade maltesi (nonostante la guida al contrario!).5.1 Perché visitare Malta
La Fontana dei Tritoni davanti alla Valletta, di notte È paradossale ma la ricchezza di Malta sta nella sua piccolezza: ci sono poche cose ma organizzate benissimo, anche grazie all’ordine inglese che hanno ereditato; e le vendono benissimo, come se fossero meraviglie; poi sfruttando le nuove tecnologie inventano le attrazioni, come la Malta experience. Inoltre i servizi sono ben comunicati, come le camminate a tema suggerite con itinerari prefissati in tutta l’isola.
Problemi ci sono anche qui, non è tutto perfetto: le strade non drenano l’acqua (non essendo abituati alla pioggia), c’è tantissimo traffico, Sliema e St Julian’s sono oramai piene di hotel e palazzoni che le rendono senza identità; idem i grattacieli che cominciano purtroppo a spuntare anche qui, mentre tante industrie hanno rovinato le coste. Si notano pure molti palazzi abbandonati o diroccati nelle strade secondaria; ma tanti altri sono in restauro e ci sono molti cantieri, simbolo di un’isola che è viva, in crescita e guarda al futuro.
Forse è proprio questa la grande differenza con le regioni del Sud Italia. Quindi se vuoi vedere tanti bei posti e respirare aria di fiducia e di festa, vai a Malta. Anche in primavera, quando fa troppo freddo per andare al mare.
Cosa vedere a Malta
Spero che i miei consigli ti siano utili e che magari li sfrutterai.
Fammi sapere se ti è piaciuto il mio itinerario lasciando un commento e seguimi sui miei canali social.
Se ti va condividi l’articolo 🙂
Ecco altri video e foto del weekend a Malta:
Sparo a salve dei cannoni sul Grande Porto
I tuoi itinerari sono come sempre molto dettagliati e ben scritti. Mi hai trasportata indietro nel tempo e mi è tornata voglia di quei luoghi.
Bellissime le foto 🙂
Sei molto gentile. Mi fa piacere aver ricambiato il “favore” dopo avermi trasportato tu prima del mio viaggio. Non ho trovato la primavera avanzata come pensavo, ma almeno è uscita la bellezza di quei posti. Davvero meravigliosi! Grazie mille ancora !!