Montagne, poi colline e fiumi, laghi e pianure, città d’arte e borghi… Insomma, manca solo il mare! La mia splendida regione, la Lombardia, un tempo era sottovalutata turisticamente ma ora sta riscuotendo grandi risultati, trainata ovviamente da Milano. Tra tante bellezze e troppo cemento che soffoca la natura, ti racconto le caratteristiche della regione, che si può dividere in 7 zone. Ecco cosa vedere in Lombardia:
- La Valtellina e le montagne
- I grandi laghi
- I fiumi e i canali
- Milano
- Le colline e la Brianza
- La pianura
- Le città d’arte
cosa vedere in Lombardia
1. La Valtellina e le montagne




Partiamo da nord: la corona alpina che chiude la Lombardia. Oltre al Pizzo Bernina non ci sono vette celebri, ma gli amanti della montagna hanno tanti luoghi meravigliosi da godersi, sia d’estate che d’inverno; la Valtellina e tutte le piccole vallate, i monti del varesino fino al bresciano garantiscono esperienze, sport e escursioni per tutti e qualche gioiello d’arte; poi ci sono borghi e cittadine interessanti come Cornello dei Tasso, Gromo, Chiavenna, Morbegno o Tirano. Io non amo particolarmente scalare, ma i turisti di Livigno e Ponte di Legno (per fortuna) non la pensano come me. E poi ci sono i tanti centri benessere come a Bormio! Visitare la Lombardia può essere molto piacevole 😉
2. I grandi laghi




La Lombardia è la regione dei laghi! Lago Maggiore, Lago di Como, Lago di Garda… Tutti i grandi laghi d’Italia sono qui. Poi quelli piccoli, a partire dal Lago d’Iseo e di Varese. Su questi specchi d’acqua si affacciano bellissime città come Varese e Como e borghi dall’atmosfera tranquilla e incantata, come Bellagio, Varenna, Cernobbio, Lovere, Sirmione o Limone del Garda. Da non perdere i parchi delle ville e i giardini costruiti sulle loro sponde, veri e propri gioielli (specialmente sul Lago di Como); io sto girando tutti i laghi e trovo sempre qualcosa che mi lascia senza parole. Destinazioni consigliatissime: sono la principale cosa da vedere in Lombardia!
luoghi da visitare in lombardia
3. I fiumi e i canali




Millenni fa, accanto ai laghi si sono creati i fiumi che scendono dalle montagne: il Ticino, l’Adda, l’Oglio e il Mincio che poi sfociano tutti nel grande Po. Meno affascinanti dei laghi, ma sono stati storicamente strade e confini (si pensi all’Adda tra Ducato di Milano e Repubblica di Venezia), che gli uomini hanno collegato con canali artificiali come i Navigli. Ora sono spesso oasi naturali, con piste ciclabili per goderseli e percorrere facilmente molti chilometri. La Ciclovia dell’Adda e quella del Naviglio Pavese sono bellissime e permettono di visitare posti splendidi e città come Pavia.
posti da visitare vicino milano
4. Milano




Milano non ha fiumi, ma è stata per secoli la città dell’acqua coi tanti Navigli che la attraversavano, allacciandola ai traffici commerciali medievali. Del resto, fin dai tempi dei Romani è la città più importante della regione: fu pure per un secolo capitale dell’Impero Romano! Poco resta dell’epoca, così come non molto resta del Medioevo… Del resto Milano è una città che si è sempre saputa reinventare e adeguare ai tempi; ora è la città dei grattacieli, della moda e del design! Nonostante ciò che pensano tanti italiani, oltre al famoso Duomo c’è tanta arte e tante bellezze da vedere e da fotografare. Chiedere agli stranieri che vengono in massa! È ovviamente tra i luoghi da visitare in Lombardia.
5. Le colline e la Brianza




Ai piedi dei monti si distende un nastro di colline, più o meno pronunciato. Regalano grandi viste e panorami, spesso in vecchi paesi affascinanti. Le due zone in cui la fascia collinare è ampia sono l’Oltrepò Pavese e la Brianza. La prima è un triangolo di terra che sale verso gli Appennini, costellato di vigneti e borghi interessanti come Zavattarello e Varzi. La seconda era un paradiso bucolico ai tempi dei romani, ora troppo urbanizzato; Montevecchia però svetta come oasi di pace ed è punteggiata di splendide ville, come tutta la fascia a nord di Milano; sono posti da visitare in Lombardia per una gita fuori porta!
posti belli vicino milano
6. La pianura




È abbastanza sottovalutata, ma la Pianura Padana della Lombardia ha tanto da mostrare ed è molto estesa. Piccoli paesi e cittadine con passato agreste ora circondati da distese di case senza pregi, ma col cuore che batte ancora a ritmi lenti come una volta; poi borghi sorti attorno alle rocche e ai castelli che punteggiano la campagna e difendevano i confini di un tempo. Dominano le biciclette che sono il mezzo di locomozione principale, nei centri o accanto ai fossi ai lati dei campi. Lodi, Crema, Vigevano, Soncino, Sabbioneta sono gioielli che appaiono sul piatto orizzonte!
borghi da visitare in lombardia
7. Le città d’arte




Non sarà la Toscana, ma pure la Lombardia ha preziose città d’arte: Mantova, Bergamo, Brescia, Cremona, Monza, la stessa Pavia e ovviamente anche Milano custodiscono capolavori d’arte, che siano monumenti o dipinti. L’Ultima Cena è ovviamente il simbolo dell’arte lombarda, ma anche Brera, l’Accademia Carrara a Bergamo, Palazzo Tosio Martinengo e Santa Giulia a Brescia, Museo civico Ala Ponzone a Cremona sono musei notevoli, così come la Villa Reale di Monza, Palazzo Ducale e Palazzo Te a Mantova ecc… Poi ci sono tante gemme nascoste da scoprire come la Casa Museo Lodovico Pogliaghi a Varese. Insomma, per gli amanti dell’arte c’è pane per i denti!
I luoghi da visitare in Lombardia hanno un mix davvero unico di bellezze, non trovi? Manca davvero solo il mare… ma d’estate ci si adatta, con le spiagge lacustri e fluviali; peraltro a luglio ed agosto le città si spopolano ed è più facile visitarle.
Però il periodo migliore per visitare la Lombardia resta la primavera, quando fioriscono i giardini delle ville e si fa il pieno di colori: i laghi sono al loro massimo splendore; io giro sempre più che posso.
posti belli in lombardia
E tu? Cosa aspetti a visitare la Lombardia?
Se avessi domande lascia un commento. Già mi segui sui social? 😉
Ti consiglio anche di leggere l’articolo sulle 20 foto più instagrammabili della Lombardia per avere altri spunti di viaggio.
cosa vedere in Lombardia
Awesome post! Keep up the great work! 🙂
Abbiamo provato a stilare una lista su cosa vedere in Lombardia, lista che non sar mai esaustiva delle meraviglie da scoprire. Ci abbiamo provato, proponendovi le cose che faranno venire voglia di passare qualche giorno in Lombardia. A Bormio possibile godersi il relax delle terme circondati dalla neve e dalle montagne. Ci sono terme libere facilmente raggiungibili dove i sassi delimitano l’acqua calda che scorre nel torrente. E poi ci sono gli stabilimenti privati dove rilassarsi in vasche bellissime, di solito in punti panoramici.
So che Bormio è un posto fantastico, anche se non ci sono mai stato; scoprire la Valtellina sarà uno degli obiettivi del 2020.
Comunque ho cercato di riassumere le bellezze della Lombardia in poche righe: so che ci sarebbe molto da dire su ognuna! Grazie per il tuo commento
thank you for sharing.
Thank you Mandy for appreciating! If you have questions or you want any suggestions write me
Thanks for the blog.Really thank you! Really Great.
Thank you very much, very appreciated. I hope it will be useful for you
Nice job, it’s a great post. The info is good to know!
Thank you, very appreciated
royal thank.
Thank you for appreciating 😃