Cosa vedere sul Lago di Como: le sue 8 zone e bellezze

Condividi:

Il Lago di Como è una destinazione bellissima e molto amata dai turisti, che la visitano frequentemente. Ma cosa visitare sul Lago di Como? Spesso i turisti si soffermano solo in determinate aree, trascurando o addirittura ignorando le altre. Tutti conoscono Bellagio o Varenna, ma chi va a visitare Corenno Plinio o Rezzonico? Sono meraviglie nascoste!
Per aiutarti a conoscerlo meglio ti descrivo le varie zone del lago di Como, con le loro caratteristiche e principali bellezze. Così potrai scegliere la destinazione più adatta a te e cosa vedere sul Lago di Como senza perderti nulla.

  1. Como
  2. Il Primo Bacino
  3. Il ramo nobile
  4. Il Triangolo Lariano
  5. Il centro del Lago
  6. Lecco
  7. Il Lago di Lecco
  8. L’Alto Lago

cosa vedere sul Lago di Como

1. Como

Cosa vedere sul Lago di Como? Si parte da Como, la bella città che dà il nome al lago
Il Duomo di Como, simbolo e icona della città

Da sempre Como è la città più importante; difatti dà il nome al Lago. Fondata dai Romani, conserva le vie parallele tipiche, ma non è rimasto altro di quei tempi. La sua impronta è nettamente medievale: il Duomo, la basilica di San Fedele e di Sant’Abbondio sono capolavori da non perdere, mentre il fascino sta nelle vie e lungo le mura rimaste, come la Porta Torre. Altre sfumature di Como si percepiscono sul lungolago, dove accanto alle barche attraccate c’è il monumento a Alessandro Volta (orgoglio cittadino) e gli edifici razionalisti di Giuseppe Terragni. A differenza del Lago, è una città poco appariscente e molto concreta. Unica eccezione la passeggiata sulla Riva delle Ville, costellata da meravigliose ville tra cui spicca la magnifica Villa Olmo. Io consiglio la visita prima di Natale, quando si accende Como Città dei Balocchi.

lago di como cosa vedere

2. Il Primo Bacino

Il Primo Bacino del Lago di Como è la zona più vicina a Como e con più ville e dimore dei vip
Una delle antiche ville di Moltrasio che si affacciano sul Primo Bacino del Lago di Como

Il Primo Bacino è la zona del Lago nelle immediate vicinanze di Como e chiusa dal restringimento tra le frazioni Torriggia e Careno. Ne fanno parte Cernobbio, Moltrasio, Carate Urio, Laglio e dall’altra parte Blevio e Torno. Sono tutti paesi in linea con la Riva delle Ville di Como: piccoli centri attraversati da una strada principale in cui svettano bellissime ville, sia antiche e importanti che moderne e da vip. Non è un caso che George Clooney, Versace e Shevchenko hanno/avevano casa qui! I paesi sono pittoreschi e meritano tutti una visita, anche se spesso è difficile trovare un parcheggio per l’auto. Un modo per vederli tutti è fare un giro in barca e ammirarli uno dopo l’altro. I migliori sono Cernobbio e Torno.

ville lago di como

3. Il ramo nobile

Villa del Balbianello è la villa più bella del Lago di Como e si trova nel ramo nobile del Lario.
Un magnifico scorcio di Villa del Balbianello, la villa più bella del Lago di Como

Passato Brienno, un borgo medievale un po’ dimenticato, comincia quella che secondo me è la parte più bella del Lago di Como; il ramo nobile che si stende sulla sponda comasca verso la Svizzera e va da Argegno fino a Tremezzo. Se Argegno è un paese orgoglioso e elitario che ha un occhio volto verso la Valle d’Intelvi alle sue spalle, gli altri sono uno dietro all’altro e si possono visitare con la Greenway del Lago di Como, una passeggiata di 10 km che è il modo migliore di goderseli; da Colonno in poi avrai viste magnifiche, chiese romaniche e splendidi lungolaghi, semplice bellezza unita a ville meravigliose (come Villa Carlotta e Villa del Balbianello, la più bella del Lago di Como). Da non perdere Ossuccio, Lenno e Tremezzo.
Una menzione a parte merita l’Isola Comacina – l’unica del Lago che ha resti archeologici di un glorioso passato e una chiesetta sulla cima; qui avvengono i fuochi di San Giovanni, la festa più importante del Lago!

lago di como ville

4. Il Triangolo Lariano

L'Orrido di Nesso è uno dei punti imperdibili del Triangolo Lariano del Lago di Como
Ragazzi che fanno il bagno d’estate davanti all’Orrido di Nesso

Di fronte al ramo nobile si stende invece il Triangolo Lariano, l’area racchiusa tra Como, Lecco e Bellagio. Le caratteristiche però sono totalmente opposte: qui puoi trovare frazioni a mezza costa con fascino rustico come Molina e Palanzo dove passeggiare guardato come un alieno, un paese disteso per chilometri come Lezzeno che mischia la gentilezza del lago alla ruvidità dei monti, alcune gemme nascoste come Careno e Nesso, col ponte dell’Orrido di Nesso che offre scatti indimenticabili; d’estate i motoscafi portano turisti e vita sulle sue sponde, mentre per tutto il resto dell’anno è il regno della pace e della bellezza.
Se i paesi del lato comasco sono poco considerati, sul lato lecchese sono pochi e totalmente ignorati.

cosa vedere lago di como

5. Il centro del Lago

Bellagio è un paese assolutamente da vedere sul Lago di Como
Le affollate scalinate di Bellagio, davvero pittoresche

Il centro del Lago è composto dai paesi più conosciuti e visitati del Lago di Como: Menaggio, Bellagio e Varenna.
Bellagio è la più quotata: conosciuta come la perla del Lago di Como, è dove si dividono i rami del lago; attira tantissimi turisti internazionali che affollano i tavoli all’aperto e i negozi. Potrebbe sembrare sopravvalutata, ma il lungolago, le sue scalinate e soprattutto i giardini di Villa Melzi e Villa Serbelloni sono indimenticabili.
Gli inglesi invece popolano Menaggio e il suo lungolago coi fiori dove passeggiare e scattare bellissime foto fino il porticciolo pieno di bandiere; la grande piazza invita a sedersi ai suoi tavolini e rilassarsi. Ha pure una parte alta totalmente diversa, molto intimista e affascinante, che spesso viene ignorata.
Però il paese più bello di tutto il Lago di Como secondo me è Varenna; Villa Monastero e Villa Cipressi all’ingresso, la pittoresca Riva Grande coi tavolini, la meravigliosa passeggiata sospesa sul lago e il campanile appuntito che spunta sopra alle case colorate lo rendono un borgo poetico! Imperdibile.
Questo è il posto migliore per un giro in barca sul Lago di Como.

cosa vedere sul lago di como

6. Lecco

Lecco è una città tranquilla, perfetta per un aperitivo o una cena fuori
Persone camminano sulla via principale di Lecco davanti al Matitone

Al termine del ramo opposto a Como c’è Lecco. Non ha bellezze mozzafiato, ma è una cittadina tranquilla in cui passeggiare nella splendida via principale fino ad arrivare al lungolago, dove i cigni e gli alberi guardano le barche oscillare all’ombra del Matitone, l’altissimo campanile della Basilica di San Nicolò; se vuoi provare emozioni forti e una vista mozzafiato non perdertelo! Altre cose da vedere sono il Ponte Azzone Visconti sull’Adda e l’itinerario manzoniano con Pescarenico e Villa Manzoni: Alessandro infatti crebbe qui! Destinazione perfetta per un aperitivo e cena fuori. Ho passato un bellissimo capodanno a Lecco coi fuochi d’artificio riflessi sul lago.

lago di como cosa visitare

7. Il Lago di Lecco

Cosa vedere sul Lago di Lecco? Borghi pittoreschi con splendide chiese e spiagge sassose.
Il pittoresco porticciolo di Mandello del Lario, tranquillo e coloratissimo

Il ramo lecchese del Lago è più spartano, ma ha bellezze da scovare. Si parte da Abbadia Lariana, con una spiaggia presa d’assalto d’estate. Accanto c’è Mandello del Lario, pittoresco paese famoso per la Moto Guzzi e con un porticciolo grazioso circondato da vie colorate; a maggio con le rose in fiore è bellissimo!
Poi si può risalire a piedi con l’antica via del Viandante che costeggia chiesette affascinanti oppure prendere l’auto e arrivare a Lierna, dove una spiaggia sassosa (Riva Bianca) si stende accanto al nucleo medievale denominato Castello; tante ville liberty – purtroppo non visitabili – punteggiano il paese.
Ultimo centro prima di Varenna è Fiumelatte, una frazione con il secondo fiume più corto d’Italia.

lago di como cosa fare

8. L’Alto Lago

La restante parte, sia nel versante comasco che lecchese, fa parte dell’Alto Lago. È molto lontana dalla mondanità della parte nobile: qui si respira piuttosto tranquillità. A volte sei pure l’unico turista in giro! Ma anche qui ci sono perle da scoprire.

borghi lago di como

8.1  Versante lecchese

Corenno Plinio è un borgo da visitare nella parte alta del lago di Como.
La vista tra le case di Corenno Plinio, con sfondo il Lago di Como

Nell’Alto Lago il versante lecchese è quello più interessante. Bellano è un bel centro da poco eletto tra i Borghi più belli d’Italia ed è conosciuto soprattutto per l’orrido; si può visitare e vedere da vicino l’acqua che sgorga roboante tra le rocce: posto sorprendente! Oltrepassata Dervio invece si arriva al piccolo borgo di Corenno Plinio, una gemma nascosta del Lago di Como. Conosciuto da pochi, è un paesino che scende verso il lago con affascinanti stradine in pietra tra piante e fiori. Altra perla poco dopo, la secolare Abbazia di Piona, sebbene abbia perso il misticismo che l’ha avvolta per secoli.
Alla fine il centro più grande, Colico, circondato da una pianura con campi e colline. Tra questi si conservano due fortificazioni militari: la prima è il Forte di Fuentes, costruito dagli Spagnoli nel ‘500 e poi distrutto da Napoleone, ma conserva l’incanto della storia e offre un bellissimo panorama sul lago nella natura. La seconda è la Fortezza di Montecchio Nord realizzata per la prima guerra mondiale, anche se rimase inoperosa: però osservare i 4 cannoni che si possono muovere è unico! La stessa Colico è un tranquillo paese con un grande lungolago dove passeggiare e fare un aperitivo seduto ai tavolini all’aperto, concludendo alla grande la giornata.

giro del lago di como

8.2  Versante comasco

Palazzo Gallio a Gravedona è una delle perle da vedere nell'Alto Lago di Como
La vista sul Lago di Como da Palazzo Gallio, che domina Gravedona

Risalendo dopo Menaggio nell’Alto Lago di Como non si incontrano grandi centri per un po’. Solo paesini e frazioni arrampicate accanto al lago. Cremia, Pianello del Lario e Musso, ma soprattutto Rezzonico, il primo centro da non perdere: appare splendido dalla strada con il castello che svetta sulle case, ma tra i vicoli scende al lago fino a una spiaggetta nascosta.
Il primo vero paese è Dongo, col suo porticciolo e palazzi eleganti, ma conosciuto soprattutto perché qui venne imprigionato Mussolini: girare tra le sue vie è un modo per rivivere quel momento di storia italiana. Porta invece molto più indietro nel tempo Gravedona, con la chiesa di Santa Maria del Tiglio che svetta sul lago fin dal Medioevo; con Piona, è il cuore religioso dell’Alto Lago. Gravedona ha pure uno splendido lungolago, stradine in pietra che risalgono una collina, altre due chiese affascinanti e l’imponente Palazzo Gallio che guarda il lago.
Sempre più a nord ci sono le colorate case con portici di Domaso dove fare una passeggiata guardando il lago o fare acquisti nei negozi e Sorico con le antiche chiese romaniche. Poi la riserva naturale del Pian di Spagna ricollega al lato lecchese.

lago di como dove andare

9. Conclusioni

Ora hai tutto per capire cosa vedere sul Lago di Como: puoi scegliere le tue destinazioni a seconda delle tue preferenze. Se ami la storia, se ami l’arte, se ami la natura, se ami il glamour, se ami le camminate, se ami fotografare, se ami scoprire posti nuovi il Lago di Como fa per te: devi solo scegliere la parte giusta da vedere. Regala pure alcune delle foto più iconiche della Lombardia!
Se lo hai già visitato tutto, ci sono le affascinanti valli dei dintorni: Valle d’Intelvi, Val Porlezza, Valchiavenna, la grande Valtellina, Valsassina… ti stupiranno!

Buon viaggio! 

posti belli lago di como
paesi sul lago di como

Condividi:

2 pensieri su “Cosa vedere sul Lago di Como: le sue 8 zone e bellezze

    1. Srake

      Todas seguì já?! Estou feliz pra você… todas as cidadinhas são maravilhosas e no ano ficam sempre diferentes. É seguro o lago melhor do mundo 😃

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.