20 foto da fare a Vienna: cosa vedere e postare su Instagram

Condividi:

L’eleganza e la tradizione, assieme all’innovazione, alle regole del buon vivere e al tanto verde… questa è Vienna! La capitale dell’Austria ha molto da vedere e l’ideale è fermarsi almeno 3-4 giorni per godersi i molti monumenti e musei e avere anche il tempo di rilassarsi nei parchi cittadini, nei caffè storici o nei teatri; del resto è una capitale della musica classica e puoi sempre trovare concerti di Mozart o Beethoven. È sorprendentemente estesa, per cui conviene prendere i mezzi pubblici oltre che camminare, visto che le attrazioni sono anche nei dintorni come Schönbrunn. Per gli amanti dell’arte però Vienna è il trionfo dello Jugendstil (come è conosciuta l’art nouveau in tedesco) che contrasta coi palazzi asburgici e chiese tradizionali; Klimt e compagni valgono da soli il viaggio a Vienna! Insomma è una città meravigliosa, da vedere almeno una volta nella vita.
Ti porto alla scoperta dei suoi angoli più belli, quelli da non perdere. Ecco cosa visitare a Vienna e soprattutto le 20 foto da fare a Vienna e poi condividere sui social come Instagram.

foto da fare a Vienna

  1. Il Bacio di Klimt

    I turisti vanno a Vienna per vedere Il Bacio di Klimt
    Ragazza osserva Il Bacio di Klimt (foto IG @vienna_with_andradaghiurutan)

    Vienna è Klimt e Klimt è Vienna. Le opere del maestro della Jugendstil sono disseminate in molti musei della capitale austriaca, ma i turisti vengono a Vienna per vedere Il Bacio (Der Kuss in tedesco): è il capolavoro di Gustav Klimt!
    Si trova nel museo Belvedere superiore e lascia mozzafiato: sia perché è grande (180×180 cm), sia perché è un trionfo di oro e sensualità estrema. Qui si vede tutta l’influenza dei mosaici bizantini di Ravenna che Klimt amava. Per fortuna ora si può pure fotografare liberamente, non rubare le foto come ho fatto io! 😉
    Tutte le opere di Klimt meritano perché hanno un fascino magnetico: sia quelle del periodo d’oro, sia le altre più impressioniste. Al Belvedere ce ne sono molte (tra cui Giuditta I, altro capolavoro), ma vai anche a caccia delle altre per le vie di Vienna.

    Cosa fotografare a Vienna

  2. Il Palazzo di Schönbrunn

    Che foto fare a Vienna? Si parte dal Palazzo di Schönbrunn
    Il maestoso Palazzo di Schönbrunn immerso nei giardini

    Un tour di Vienna non prescinde dalla visita del Palazzo di Schönbrunn. Una “bella fonte” (questo significa) faceva parte di un casino di caccia degli imperatori, fino a che nel Settecento fu costruito il maestoso palazzo voluto da Maria Teresa. Rappresenta bene lo spirito di Vienna: la rigidità delle linee unita alla meravigliosa bellezza dei giardini, arricchiti da fontane, un labirinto, uno zoo storico e una Serra delle palme in vetro con piante esotiche, tipicamente ottocentesca; il punto più bello però è la Gloriette in cima alla collina, porticato neoclassico giallo che domina e regala una vista fantastica sul palazzo e la città.
    Il Palazzo stesso è una delle cose da vedere a Vienna: lo sfarzo rococò lascia senza parole; è certamente uno dei palazzi più belli al mondo (anche se la Principessa Sissi non lo amava). La Gran Galleria usata per i banchetti imperiali è perfetta per una foto da pubblicare su Instagram!

    Foto da scattare a Vienna

  3. Vista della Cattedrale dall’alto

    Cosa fotografare a Vienna? Il panorama dalla torre della Cattedrale
    Il panorama su Vienna dalla torre di Stephansdom

    Torniamo in centro per un altro luogo iconico di Vienna: la Cattedrale o Stephansdom. L’alta guglia di 137 metri svetta tra le contorte stradine che ricalcano la Vienna medievale; splendido il contrasto con le case nei dintorni, specialmente col marmo e i vetri della modernissima Haas Haus di fronte. La Cattedrale è un mix di stili: il Portale dei Giganti e le Torri dei Pagani frontali sono romaniche, la navata centrale gotica, alcune cappelle laterali rinascimentali e la sacrestia inferiore barocca. Dentro è cupa come il Duomo di Milano. Peraltro la torre nord è incompiuta: lo puoi notare salendo l’altra torre per un fantastico panorama sulla città e sul tetto in maioliche colorate: 250.000 tegole creano decori e disegni, come la grande aquila bicefala simbolo degli Asburgo. Vista fantastica! Una delle foto da scattare a Vienna.

    Cosa vedere a Vienna

  4. Le case di Hundertwasser

    La coloratissima HundertwasserHaus è da fotografare a Vienna!
    La coloratissima facciata della HundertwasserHaus

    Vienna è provocatoria… per lo meno in architettura! Infatti chi si aspetta di trovare solo rigidi e imponenti palazzi rimarrà senza parole davanti alla HundertwasserHaus, le case popolari realizzate dall’artista Friedensreich Hundertwasser. Come definirle? Un caleidoscopio di colori e forme: sembra più un parco giochi per bambini che un complesso residenziale viste le colonne storte, il pavimento ondulato, i differenti tipi di finestre, le piante che spuntano ovunque, le chiazze di colore sulla facciata… Certamente per fare foto è eccezionale! Peccato che la strada sia stretta e puoi solo ammirarlo dal basso. Create nel 1985, queste case sono abitate per cui è difficilissimo entrare (a parte il negozio a piano terra).
    Sempre nel quartiere di Landstrasse, c’è un’altra casa di Hundertwasser: la KunstHausWien. È un museo dedicato all’artista quindi si può visitare, ma è più cupo e meno gioioso dell’altro.

    Cosa vedere a Vienna oggi

  5. I giardini del Belvedere

    I Giardini del Belvedere sono una meraviglia da vedere a Vienna
    I meravigliosi giardini del Belvedere dall’alto

    Magnificenza, grandi giardini fioriti e fontane, stile nobiliare e simbologia… Questo è il Belvedere, un tempo palazzo estivo del principe Eugenio di Savoia, che salvò Vienna dai Turchi nel 1683. In realtà i palazzi sono ben 2: il Belvedere Superiore e il Belvedere Inferiore. Sono entrambi musei e costudiscono arte austriaca dal Medioevo fino ad oggi, tra cui Il Bacio di Klimt (come detto), ma anche Van Gogh o Kokoschka. Ma gli stessi ambienti sono meravigliosi: la Sala degli Specchi, la Cappella o la Sala Terrena del Superiore con figure erculee che sorreggono la volta sono fantastiche! Però sono i giardini che regalano una foto super instagrammabile di Vienna: la facciata del Belvedere Superiore col tetto celeste può essere esaltata dalle aiuole, dalle statue o Sfingi oppure dalla grande cascata centrale. Ancora migliore la vista dalle finestre del palazzo, dove emerge la meravigliosa geometria dei giardini!

    visitare Vienna

  6. Karlskirche

    La Karlskirche è uno dei simboli di Vienna da vedere
    La Karlskirche, uno dei simboli di Vienna

    Poco lontano un altro simbolo della città: la Karlskirche, imponente chiesa barocca esternamente tutta bianca. È dedicata a San Carlo Borromeo e si distingue per le due grandi colonne bianche scolpite con le storie della vita del santo milanese. Ma non è l’unico richiamo classico, visto il portale centrale sembra un tempio greco. Voluta dall’imperatore Carlo VI nel ‘700 dopo che Vienna si salvò dalla peste, tende già al neoclassicismo. L’interno (a pagamento) è tipicamente barocco: spiccano l’altare maggiore e gli affreschi dell’enorme cupola.
    Però la foto da scattare è all’esterno, nella verde e vivace Karlsplaz: sfrutta lo specchio d’acqua davanti per una foto stupenda!
    Nella piazza trovi anche i Padiglioni di Karslplaz di Otto Wagner, costruiti nel 1899 per la metropolitana; l’eleganza delle decorazioni dorate dove spiccano i girasoli contrasta col verde del rame e il marmo bianco. Ora sono un caffè e un’area espositiva.

    turismo a Vienna

  7. L’Hofburg

    Il Michaelertrakt è un portale barocco dell'Hofburg a Vienna
    Cocchio di cavalli davanti alla Michaelertor dell’Hofburg (foto IG @rishmakhadka)

    Per sei secoli, i sovrani asburgici governarono il loro impero dall’Hofburg. Ognuno di loro ha voluto lasciare traccia, perciò questo complesso di edifici ha diversi stili architettonici sovrapposti e affiancati. Si contano una decina di edifici, alcuni dei quali visitabili a pagamento come gli Appartamenti di Stato coi loro eccezionali tesori o la Prunksaal (Sala d’Onore) che ora ospita la Biblioteca Nazionale Austriaca. Invece gli spazi esterni sono liberamente percorribili e sono diventati piazze dove svettano le statue di coloro che hanno reso grande l’Impero Asburgico. La statua del principe Eugenio di Savoia davanti al Neue Burg è una delle foto instagrammabili di Vienna: le ali dell’edificio sembrano volerla abbracciare! Altra foto da scattare è davanti al Michaelertor: il portale esterno candido ha statue barocche di miti come Ercole e una grande cupola verde-azzurra in cima. Se trovi pure una carrozza che passa hai una foto fantastica!

    Cosa vedere a Vienna

  8. Il Palazzo della Secessione

    Il Palazzo della Secessione di Vienna è una meraviglia dello stile Jugendstil
    Dettaglio del Palazzo della Secessione, capolavoro Jugendstil

    Ho detto che lo Jugendstil vale da solo il viaggio a Vienna. Lo dimostra il Palazzo della Secessione, emblema di quel periodo di contrasto con l’arte delle Belle Arti che imperava lungo la Ringstrasse. Infatti nel 1896 19 artisti si riunirono e si staccarono dall’arte ufficiale, diffondendo la loro visione di opera d’arte totale. Questo palazzo era il loro punto d’incontro e luogo d’esposizione degli artisti: ne diffondeva i valori. È un capolavoro di architettura Jugendstil realizzato da Joseph Maria Olbrich; sembra quasi un altare pagano, totalmente bianco con grande scalinata frontale e un globo di foglie d’alloro dorate sul tetto che lascia senza parole. Belli i dettagli con le civette e lettere dorate dell’esterno, ma il capolavoro è dentro: ospita infatti il meraviglioso (e lunghissimo) Fregio di Beethoven di Klimt. Assolutamente una delle foto da fare a Vienna e pubblicare su Instagram!

    Cosa visitare a Vienna

  9. Neues Rathaus

    Il Rathaus è il Municipio di Vienna: un edificio neogotico che spicca
    Il Rathaus tra le foglie degli alberi del parco

    I Neues Rathaus o semplicemente Rathaus sono il Municipio di Vienna (e sede dell’Assemblea Provinciale). Si chiama “nuovo” (neues) per distinguerlo dal vecchio, che si trova vicino alla Cattedrale ed è in disuso. Invece l’attuale edificio del Rathaus è enorme e spicca nettamente tra le vie della città. Costruito tra il 1872 e il 1883, è in stile neogotico con 5 torri volte verso il cielo. Somiglia molto agli edifici fiamminghi come il Municipio di Bruxelles; qui però la torre centrale raggiunge i 100 metri! In cima c’è una statua di un cavaliere alta 3m, ma fatichi a vederla. Ci sono visite guidate per l’interno, ma la foto da scattare è di fronte, tra gli alberi della Rathausplatz. Qui poi da novembre compaiono i Mercatini di Natale che regalano un’atmosfera magica con le luminarie e la grande pista di pattinaggio.

    foto da fare a Vienna

  10. Kunsthistorisches Museum

    Il Kunsthistorisches Museum di Vienna è uno dei musei più belli al mondo!
    Il salottino del Kunsthistorisches Museum (foto IG @seplb)

    Eh? Come si chiama? Sì, le parole in tedesco suonano strano, ma è semplicemente il Museo di Storia dell’Arte (Kunsthistorisches Museum appunto), uno scrigno di capolavori che chi ama l’arte e la storia deve vedere a Vienna. I sovrani asburgici hanno raccolto opere straordinarie: Bruegel il Vecchio, Velazquez, Vermeer, Rubens, Rembrandt, Arcimboldo, Tintoretto, Tiziano, Hans Holbein… ma si parte dall’arte egizia e romana!
    Comunque è l’imponente edificio a regalare la foto più bella. Tanti fotografano la statua di Maria Teresa nella piazza col museo sullo sfondo, ma io preferisco un altro scatto. L’edificio stesso infatti è magnifico con affreschi giovanili di Klimt (tra gli altri); è rappresentata anche l’Apoteosi del Rinascimento sul soffitto dello scalone principale. Proprio lo scalone è la meraviglia del museo: eleganza e magnificenza esaltata da opere d’arte; in alternativa il salottino dell’elegante caffè appena sopra. 

    Vienna cosa vedere

  11. La statua di Strauss a Stadtpark

    La statua dorata di Johann Strauss è allo Stadtpark a Vienna
    La statua dorata di Johann Strauss a Stadtpark

    Una delle cose che ti rimangono più impresse di Vienna sono i grandi parchi verdi dove passeggiare lontano dal caos; lì non ti circonda solamente la natura, ma anche molte aiuole fiorite con statue che celebrano i grandi personaggi di Vienna, spesso musicisti e artisti. Il parco più bello a riguardo è Stadtpark: ne ha moltissime. Oltre alla fontana dello Spirito del Danubio e una vista dal ponte sul Wien fluss, allo Stadtpark trovi la stupenda statua dorata dedicata a Johann Strauss mentre suona il violino; i fiori e il marmo bianco che la circonda la esaltano!
    Poco fuori da quel parco trovi anche il Monumento a Beethoven, però l’altra statua da non perdere è quella di Mozart nel Burggarten, giusto dietro l’Hofburg; qui è piuttosto semplice, ma la decorano attorno aiuole fiorite a forma di chiave di violino. Scatena la tua creatività!

    Vienna cosa fare

  12. Il Prater

    La ruota panoramica del Prater di Vienna al crepuscolo
    La ruota panoramica del Prater al crepuscolo (foto IG @christian_kremser)

    Il Prater è uno dei quartieri più particolari di Vienna; infatti è ricco di natura. Ciò si deve al fatto che il Prater era la riserva di caccia degli imperatori, aperta a tutti da Giuseppe II; questa caratteristica è rimasta, tant’è che una parte è occupata da un parco cittadino grande 6 milioni di metri quadri! Questo è il “Prater verde”, che dista solo 3km dal centro e scorre lunghissimo accanto al Danubio, dove si ritrovano corridori e ciclisti. Ma il Prater è anche una zona di divertimento: accanto a ristoranti, caffè e chioschi ci sono attrazioni per tutti i gusti; infatti trovi pure un grande parco dei divertimenti (il Volksprater)! Queste giostre regalano ottime foto, ma il punto caratteristico del Prater è la storica ruota panoramica, presente dal 1896! Ovviamente non è più l’originale. Lo scorcio della ruota tra gli alberi e la vista dall’alto sono due delle foto da scattare a Vienna. 

    punti panoramici vienna

  13. Biblioteca Nazionale Austriaca

    Biblioteca Nazionale Austriaca è una delle più belle al mondo
    L’impressionante Biblioteca Nazionale Austriaca (foto IG @seplb)

    Ho detto che l’Hofburg è composto da molti edifici. Uno di questi è una meraviglia sorprendente che regala una delle foto da fare a Vienna. Sto parlando della Prunksaal che ospita la Biblioteca Nazionale Austriaca; fu creata per volere di Carlo VI nel 1719 come biblioteca di corte degli imperatori dallo stesso architetto della Karlskirche. Ospita 2,6 milioni di libri, compresi i volumi dei monasteri soppressi con le riforme di Giuseppe II. Ma soprattutto è un capolavoro barocco che lascia senza parole: colonne di marmo sorreggono la celestiale cupola affrescata e separano dalle altre sale altrettanto dipinte, mentre gli scaffali in legno pieni di libri sono esaltati dalle numerose statue. Insomma è una delle biblioteche più belle al mondo! Certamente è uno dei tesori nascosti di Vienna.

    20 foto da fare a Vienna

  14. La torta Sacher

    Al Café Sacher di Vienna puoi assaggiare la tradizionale torta Sacher
    Un pezzo di Torta Sacher al Café Sacher (foto IG @france_ango)

    Il dolce di Vienna è certamente la Torta Sacher (Sachertorte in tedesco). La tradizione austriaca in fatto di dolci è secolare, ma questa torta è tipica di Vienna e fu inventata dallo chef Franz Sacher per il cancelliere Metternich nel 1832. La puoi assaggiare in tutta la città, ma il posto migliore è certamente l’Hotel Sacher in Philharmonikerstrasse 4. Al pianoterra il Café Sacher è pronto a regalarti la tipica atmosfera retrò dei caffè viennesi. Questo è un posto un po’ lussuoso, ma entra e ordina anche tu una fetta di torta Sacher coperta di cioccolato col marchio originale sopra: una foto è d’obbligo prima di mangiarla! Un’esperienza tipicamente viennese: una vera chicca.

    scorci da fotografare a vienna

  15. Le chiese di Vienna

    La Peterskirche è una delle chiese più belle di Vienna da fotografare
    Fascio di luci notturne davanti la Peterskirche (foto IG @shingodo)

    Vienna per secoli è stata il bastione del Cattolicesimo, sia contro i protestanti in Germania, sia contro i Turchi Ottomani (che la assediarono due volte). Non sorprende che abbia chiese importantissime e grandi; forse sorprende che le chiese di Vienna siano super instagrammabili! Della Cattedrale e di Karlskirche abbiamo già parlato, ma ci sono altre 3 chiese che regalano gran foto. La prima è la Peterskirche che si trova vicino alla Cattedrale: è ispirata a San Pietro a Roma e ha avuto architetti italiani. Colpisce per la facciata con due torri campanarie stretta tra due palazzi. 
    Poi c’è la Votivkirche, un altro simbolo di Vienna. Costruita in stile neogotico nella seconda metà dell’Ottocento, le due torri campanarie appuntite ricordano Praga e sono una delle foto da fare a Vienna; soprattutto in primavera quando sono esaltate dalle fioriture delle magnolie vicine.
    Per ultima la Franz-von-Assisi-Kirche, che si trova oltre il Prater, accanto al Danubio. Non ha particolari pregi artistici, ma sarà la sua architettura con tetti su più livelli e grande torre appuntita al centro a renderla speciale.

    foto da scattare a vienna

  16. Café Central Wien

    Il Café Central Wien è il caffè più bello di Vienna da vedere
    Il magnifico Café Central Wien (foto IG @seplb)

    I caffè sono caratteristici della storia di Vienna, proprio come a Parigi e Trieste. Ebbero un ruolo cruciale nella vita sociale della città, soprattutto a fine Ottocento quando raggiunsero il massimo splendore; divennero un punto di incontro di politici, artisti, intellettuali e compositori. Come allora, anche adesso ci sono tantissimi caffè ed ognuno ha la sua clientela: alcuni somigliano a club privati con biliardo! Perciò i caffè sono cari: hai il diritto di stare quanto vuoi. I caffè storici sono molti e consiglio di visitarne 2-3: così capirai che a Vienna un caffè non è solo un caffè.
    Sicuramente il caffè più instagrammabile è il Café Central Wien, il più sfarzoso di Vienna (anche grazie ad un accurato restauro). Il cortile centrale inquadrato tra i pilastri è una foto da fare a Vienna, ma anche i lampioni retrò e la facciata esterna è molto fotografata.

    Cosa fotografare a Vienna

  17. Il Parlamento

    Il Parlamento austriaco illuminato di notte: sembra un tempio greco
    Il Parlamento austriaco illuminato di notte

    Abbiamo detto quanto la tradizione classica abbia avuto un peso importante nell’Impero Austro-Ungarico. Lo dimostra definitivamente il Parlamento, costruito in stile neoclassico: ha la forma di un tempio greco. Sembra di stare ad Atene o Roma: su un’alta scalinata svettano le imponenti colonne corinzie e il grande frontone; solo che sopra sventola la bandiera austriaca! Ci sono pure statue di storici greci e romani, ma gli occhi vengono attratti dalla grande statua della Pallade Atena in mezzo a una fontana. 
    Il Parlamento rientra nel progetto della Ringstrasse e appare imponente se cammini lungo quella strada. Iniziato nel 1874 e terminato nel 1884 dall’architetto Theophil Hansen, fu gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale (ma non lo diresti).

    20 cose da fotografare a Vienna

  18. Le case di Otto Wagner

    La Majolikahaus è un edificio jugendstil di Otto Wagner a Vienna
    Dettaglio della Majolikahaus di Otto Wagner

    Se Klimt è stato il maestro pittorico, Otto Wagner è stato il massimo architetto dello Jugendstil. Le sue opere sono in tutta Vienna; due delle più belle sono le cosiddette Case di Wagner in Linke Wienziele 38 e 40. Progettate nel 1899, hanno decorazioni esuberanti: a destra ricchi ornamenti dorati, a sinistra la Majolikahaus, ricoperta di piastrelle con motivi floreali rosa, verdi e blu. L’edificio confinante è invece in stile storicista, tanto odiato dai Secessionisti.
    Nella piazza di fronte si svolge il Naschmarkt, il mercato più affollato di Vienna che trovi ogni giorno (domenica esclusa); le 120 bancarelle vendono di tutto e possono ispirare foto coloratissime. Punto di ritrovo dei giovani, è un ottimo posto per mangiare e provare cucine esotiche.

    vienna cosa vedere in 3 giorni

  19. Lugeck

    Il Regensburger Hof in piazza Lugeck è una delle foto da fare a Vienna
    L’edificio del Lugeck riflesso (foto IG @seplb)

    Le case ad angolo hanno grande fascino su Instagram; sarà una questione di simmetria che piace in modo innato all’uomo. Deve essere questo il motivo per cui il Regensburger Hof in piazza Lugeck ha grande successo fotografico (chiamato solo Lugeck per l’omonimo ristorante). Infatti questo elegante edificio bianco con due torri appuntite si trova in una strada normale, sebbene vicinissima alla Cattedrale; è abbellito però dalla statua in onore di Johannes Gutenberg proprio di fronte. Quando piove e le pozzanghere riflettono la facciata i fotografi si scatena e regalano super, poi molto condivise e imitate; perciò è diventata una delle foto da fare a Vienna. Beh vedendo questo scatto di @seplb è davvero una meraviglia!

    visitare vienna

  20. Kirche Am Steinhof

    La Kirche Am Steinhof è una chiesa capolavoro di art nouveau da vedere a Vienna
    La vetrata capolavoro della Kirche Am Steinhof

    Non so se questo posto merita di stare tra le 20 foto più instagrammabili di Vienna; c’è perché è una meraviglia e io l’ho adorata. È l’ultima opera di Otto Wagner, una chiesa capolavoro di stile secessionista: la Kirche Am Steinhof (Chiesa di San Leopoldo). Costruita tra il 1904-07, si trova in un ospedale psichiatrico in periferia (raggiungibile in autobus) e la chiesa sorge in cima ad una collina, così che possa essere vista da tutti. È straordinaria: l’esterno è semplice ma possente, con una grande cupola di rame dorato che sparisce avvicinandoti; ricoperta di marmo bianco di Carrara, ciò esalta le decorazioni dorate con ghirlande e angeli e le grandi statue di San Leopoldo e San Severino. Ma il meglio è dentro: l’unica navata a base centrale è spaziosa. Colpisce subito il baldacchino dorato sull’altare con mosaico sullo sfondo; poi ti accorgi dei fantastici lampadari pendenti e le preziose vetrate di Kolo Moser, meraviglia art nouveau. Semplicemente eccezionale!

    luoghi instagrammabili vienna

Spero che i miei consigli ti siano utili. Ora che conosci i 20 posti da fotografare a Vienna non ti resta che metterti alla prova e poi condividere gli scatti su Instagram, facendo morire di invidia gli amici. 
Fammi sapere se ci sono altri posti che meriterebbero una foto lasciando un commento e seguimi sui miei canali social 

 

Qui trovi i miei consigli fotografici anche per Lisbona e Porto.

Condividi:

2 pensieri su “20 foto da fare a Vienna: cosa vedere e postare su Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.