C’è una logica dietro la scelta di una fotografia da pubblicare? Se molti pubblicano la prima foto che capita, gli influencer hanno invece delle regole ben precise per ottenere successo su Instagram. Ecco i miei 5 consigli.
Quando si pubblica una foto è fondamentale che colpisca. La tecnica è importante, ma ancor di più bisogna che muova i sentimenti, sia per empatia, sia per passione (o compassione), oppure ancora perché suscita le emozioni dei sensi. Inoltre per ottenere un seguito fedele e attivo è altrettanto fondamentale creare uno stile personale che sia facilmente riconoscibile foto dopo foto, come soggetti e/o come tratto distintivo: saltando da uno stile ad un altro si corre invece il rischio di attrarre inizialmente un tipo di seguaci e poi perderli per strada. Dopo aver spiegato come scatto le mie foto, ecco i miei 5 consigli su come scegliere le foto da pubblicare su Instagram e sui social.
- Creare uno stile ben definito
- Foto empatiche, nazional-popolari
- Alternare inquadrature e colori
- Mettere foto circolari
- Suscitare emozioni: parola d’ordine storytelling
foto da pubblicare su Instagram
1. Creare uno stile ben definito




È fondamentale creare un tratto distintivo personale che sia facilmente riconoscibile foto dopo foto: saltando da uno stile ad un altro si corre il rischio di attrarre inizialmente un tipo di seguaci per poi perderli per strada. Questo sia come soggetti sia come stile: infatti se posto di fila 30 foto di Roma è facile che ottenga seguaci che apprezzano la Città Eterna, ma che succede se poi non ne pubblico più? Se posto una decina di foto dal drone attirerò followers che apprezzano quel tipo di soggetto, ma che succede se poi non ne pubblico più? Facile… li perderò! I seguaci non sono come i diamanti… per sempre! È facile che ti smettano di seguire se il tuo stile (anche di editing) o i soggetti cambiano repentinamente o se non tratti più gli argomenti interessanti per loro. Quindi adottare uno stile riconoscibile come @enk420 e @gabdetails aiuta a tenerli.
pubblicare foto su instagram
2. Foto empatiche, nazional-popolari




C’è poco da fare, ma l’empatia è un sentimento fortissimo e che usiamo a dismisura, spesso inconsapevolmente. È facile anche da sperimentare: basta mettere una splendida foto di un posto poco noto e una foto sfuocata e storta del Colosseo o del Duomo di Milano e quest’ultima batterà di sicuro i like della prima. Vuoi testarlo? Succede proprio per l’empatia: pubblicando luoghi famosi, diciamo iconici o “nazional-popolari”, fa tornare in mente alle persone i momenti in cui ci sono state… momenti bellissimi (come ogni ricordo)! Oppure sogneranno di ritornarci o di visitarlo, scatenando emozioni altrettanto positive. Insomma, riconoscere un posto porta ottime sensazioni e così il like scappa automatico!
pubblicare su instagram
3. Alternare inquadrature e colori




A parte chi sceglie il bianco e nero, le foto possono essere ricche di colori; però a volte noto profili con gallerie che ripetono e accostano le stesse identiche tonalità, facendo sì che una foto si fonda con l’altra e nessuna spicchi. Questo non va bene: non attira l’occhio di un visitatore che per la prima volta guarda la nostra galleria, che è spesso il preludio per ottenere un follower!
Al contrario, i contrasti cromatici consentono di esaltare le fotografie ponendo l’attenzione su entrambe (o più di due). Analogo ragionamento si deve fare per le inquadrature: adesso vanno di moda le foto dal drone, ma profili che mettono solo quelle stancano perché sono sempre a lungo raggio; invece alternare un primo piano ad un panorama, una foto con punto di fuga orizzontale ed uno verticale o ancor meglio una circolare (lo vedremo dopo), una inquadratura obliqua e una perfettamente simmetrica… insomma, per colpire chi visita incuriosito la nostra galleria è importante avere più punti di vista e colori, per non stancare mai e meravigliare sempre.
pubblicare su facebook e instagram
4. Mettere foto circolari




Qua scendiamo più nel complicato, nel campo delle neuro-scienze. Studiando il cervello umano infatti si è scoperto che è attratto (tra le varie cose) dalla forma circolare, probabilmente perché da neonati si ricerca istintivamente il seno materno e questo rimane insito nel profondo. Quindi pubblicare immagini con figure circolari – come può essere la volta di una cupola oppure un arco architettonico – attira l’attenzione di chi le vede e piacciono inconsciamente; questo svela il segreto del successo delle foto di “seeing through” come quando si vede attraverso un arco. Io cerco di metterne il più possibile, ma senza esagerare (tornando al punto 3).
post da pubblicare su instagram
5. Suscitare emozioni: parola d’ordine storytelling




Questa è la parola chiave di tutti i Social Media Manager che si rispettino: storytelling. Non vuol dire solo raccontare una storia, ma al contempo far emozionare, far percepire ricordi sensoriali: non solo i suoni, ma se si riesce pure il tatto, l’olfatto o il gusto! Insomma, bisogna stimolare chi guarda la tua foto e portarla ad agire, like o commento che sia; bisogna portarlo ad immedesimarsi nella foto: quante volte inconsciamente vedendo una persona sdraiata in spiaggia si è pensato “vorrei essere lì”? Bingo… Storytelling riuscito!
Per questo è molto meglio la foto di una persona davanti ad un monumento che non il solo monumento: altrimenti come si fa ad immedesimarsi? Poi non c’è modo migliore per scatenare i sentimenti che pubblicare foto con i bambini, magari che giocano non le bolle di sapone in Piazza Duomo! In questo anche una bella didascalia aiuta tanto.
foto da postare
Insomma, la tecnica è certamente importante perché le foto sgranate o di poca qualità non vanno da nessuna parte, ma adottare un proprio stile coerente e cercare di stimolare chi guarda le nostre foto lo è altrettanto. La foto non deve passare inosservata, ma anzi deve colpire nel profondo per essere memorabile; alla fine, gli spot pubblicitari sono basati proprio su questo! Se ci pensi bene, molti di loro (ad esempio quelli di profumi) cercano proprio di stimolare i sensi. Se lo fanno loro perché non puoi farlo anche tu?
come diventare influencer su instagram
Ora sei pronto: prova a mettere in opera i miei consigli per fotografare con uno smartphone o con la tua fotocamera. Controlla pure il mio profilo Instagram @srake per vedere se li metto in pratica. Qui trovi qualche altro consiglio per come diventare influencer.
Fammi sapere che ne pensi lasciando un commento e seguimi sui miei canali social😉
foto da pubblicare su Instagram
Bons conselhos
Nuoto obrigado! Conseguì ler bem em italiano? Tenho outros artigos no blog que falam sobre isso 😃
Ottimi consigli… non vedo l’ora di metterli in pratica Domenica pomeriggio ad Alba.
Nel mentre ho dato un’occhiata ai profili Instagram suggeriti, prenderò spunto sicuramente da Enzo Romano.
Grazie! Sviluppare uno stile personale aiuta a essere riconoscibili. C’è chi come Enzo Romano usa filtri fotografici marcati, ma si può ottenere anche attraverso una tematica ricorrente pubblicata. L’importante è che la foto incuriosisca, porti a volerne sapere di più.