Giro in barca sul Lago di Como: in motoscafo come un vip!

Condividi:

Ci sono tanti modi per vedere il Lago di Como. Ho provato a girarlo in auto, in bicicletta, a piedi e coi traghetti che attraversano il lago. Però il modo più esclusivo, sorprendente e soddisfacente è scoprirlo in motoscafo. Così facendo puoi crearti un itinerario personalizzato e vedere alcune ville che si ammirano solo dal lago, angoli incantati che nemmeno i traghetti avvicinano; oppure puoi scoprire da un altro punto di vista le ville più belle del Lago di Como come Villa Del Balbianello o Villa Melzi. Ovviamente i più fortunati che hanno la patente nautica e una barca a disposizione possono andare dove e quando vogliono; per gli altri (come me) bisogna contattare chi noleggia il motoscafo con conducente. Io ho scelto Lake Como Boat e ho fatto un indimenticabile giro in barca sul Lago di Como.
Navigare sulle acque azzurre col vento dei capelli, fare foto alle meravigliose ville da un’angolazione privilegiata e unica, scorgere angoli che non avevo mai visto… Insomma per un’ora mi sono sentito come un vip su quel motoscafo fantastico! Ti racconto la mia esperienza.

  1. Il tour classico
  2. Il nostro giro in barca sul Lago di Como
  3. Informazioni sul tour
  4. Cosa fare dopo

Giro in barca sul Lago di Como

1. Il tour classico

Lake Como Boat fa tour in barca sul Lago di Como in motoscafo partendo da Varenna
Le case colorate di Varenna affacciate su Riva Grande: qui parte il tour

Il classico tour di un’ora proposto da Luca di Lake Como Boat prevede la partenza da Varenna e il passaggio davanti a Villa Monastero; da lì si attraversa il Lago di Como per raggiungere Bellagio e ammirare Villa Melzi; si continua a costeggiare fino alla villa dei Guinness (Villa Lucertola), per poi attraversare ancora il lago per raggiungere Villa del Balbianello e Villa La Cassinella; infine si risale la Tremezzina per osservare Villa Carlotta, il Grand Hotel Tremezzo per concludere con il rientro finale a Varenna.

giro in motoscafo Lago di Como

2. Il nostro giro in barca sul Lago di Como

Simone Colombo srake nel giro in barca con Lake Como Boat
Io e Sabrina davanti a Villa del Balbianello

Il nostro tour è stato molto simile, ma non identico a quello classico. Il primo motivo è perché siamo arrivati un po’ tardi all’appuntamento (cosa da non fare). Infatti siamo andati sul pontile sbagliato, avendo visto un punto di partenza dei watertaxi. Invece l’attracco di Lake Como Boat è proprio nel porticciolo di Varenna – a Riva Grande – sotto ai famosi tavolini all’aperto dove rilassarti e fotografare le case colorate. Il secondo motivo per cui abbiamo fatto un tour più corto è che ho fatto tantissime foto alla mia amica Sabrina che era bellissima… e ovviamente la barca deve andare piano per scattare! Quando ti diverti il tempo vola sempre… stavolta ancora più velocemente del solito!

2.1 Varenna

Giro in barca sul Lago di Como che parte da Varenna
Il motoscafo prende il largo da Varenna

Tanti turisti affollano sempre il lungolago di Varenna, tra i bar e la via acciottolata che passa sotto le arcate. Ammetto che è il mio posto preferito sul Lago di Como: ci torno sempre volentieri. Questa volta però scendo in riva al lago e chiamo Luca, che ci carica sulla sua bellissima barca marrone lucido; poi ci accomodiamo sui divanetti in pelle e prendiamo il largo, sotto gli occhi di qualche turista invidioso.
Uscendo dal porticciolo vedi come le case colorate di Varenna lo abbracciano, arrampicate una sopra l’altra sulla parete rocciosa; in alto tra il verde, ecco il castello di Vezio. Più prendi il largo e più vedi lo snello campanile della chiesa di San Giorgio che spicca sulle case. Sono coloratissime anche le case sulla punta del promontorio di Varenna, circondate da pini, cipressi e oleandri rosa in fiore. Chissà come è bello vivere lì!

Villa Monastero

Villa Monastero in un giro in barca sul Lago di Como
Villa Monastero è una bellezza da vedere a Varenna

Le superiamo per raggiungere le due grandi bellezze di Varenna: prima l’Hotel Villa Cipressi con giardino terrazzato (ma poco appariscente) che scende fino al lago; poi l’adiacente Villa Monastero, una delle meraviglie del Lago di Como: le grandi finestre, le scalinate e il loggiato sul lago sono bellissimi anche dal motoscafo, esaltati dagli oleandri in fiore che decorano tutta la balaustra verso il Lario. Qui era imperdibile una foto a Sabrina con la villa come sfondo! Si ammira bene anche lo stile eclettico della villa, nata come monastero nel XII secolo e poi rimaneggiata da ogni proprietario fino al Novecento. Il resto del giardino invece, lungo e stretto e racchiuso da alti cipressi, non è incantevole da qui.

2.2 Bellagio

Bellagio è da vedere in una gita in barca sul Lago di Como
Il lungolago di Bellagio coi palazzi colorati

Ci allontaniamo da Villa Monastero, che piano piano si rimpicciolisce in lontananza, mentre il motore del motoscafo prende il sopravvento e il vento ci scompone i capelli. Ma la traversata è breve: in poco siamo davanti a Punta Spartivento a Bellagio, dove si dividono i rami del Lago di Como. La superiamo e passiamo davanti al centro di Bellagio (il borgo), con il campanile quadrato della basilica di San Giacomo che spunta sui palazzi colorati ed il promontorio verde di Villa Serbelloni che domina; dal lago Bellagio è bellissima, ma non possiamo fermarci qui: passano continuamente i traghetti e altri motoscafi.

Villa Melzi

Villa Melzi a Bellagio vista in gita in barca sul Lago di Como
La neoclassica Villa Melzi si riflette nel lago

Perciò continuiamo dritti fino ai meravigliosi giardini di Villa Melzi, distesi sulla sponda del Lago per oltre un chilometro. Devo dire che sorprendentemente dal lago non è granché: si nota solo il chiosco moresco tra gli alberi; è molto meglio visitarlo per osservare le viste favolose nella natura che regala e l’eccezionale patrimonio botanico che conserva, come ad esempio il giardino giapponese.
Invece la villa bianca spicca imponente e bellissima sul lago; le scalinate simmetriche e il candore testimoniano lo stile neoclassico; del resto fu costruita a inizio ‘800 dal vicepresidente della Repubblica Italiana sotto Napoleone; chissà quanto è bella dentro: è un peccato non si possa visitare. Comunque in un attimo dal trafficato viavai di fronte a Bellagio, si è passati al silenzio, alla pace ed al blu intenso del Lago di Como.

2.3 Villa la Cassinella

Bella ragazza in motoscafo davanti a Villa La Cassinella sul Lago di Como
Sabrina davanti a Villa La Cassinella: che posto da sogno!

Il motoscafo accelera e passiamo davanti alla bella frazione di San Giovanni, con la chiesa omonima e l’elegante Villa Placida dal grande giardino coi cipressi.
Poi attraversiamo nuovamente il lago, superiamo Villa del Balbianello e raggiungiamo la meravigliosa Villa La Cassinella; il proprietario è Richard Branson di Virgin. Garanzia di tranquillità, si può raggiungere solo dal lago: perciò era la prima volta che vedevo da vicino Villa La Cassinella; l’alternativa è accontentarsi della vista da lontano dall’attracco di Campo. Il giallo degli edifici contrasta con l’azzurro delle imposte e il verde dei cipressi perfettamente tagliati; l’edera arrampicata esalta le forme della villa: sembra un posto da sogno come immaginavo! Senza dubbio è uno dei posti più esclusivi e magnifici al mondo: ha pure una piscina, campo da tennis, una palestra e una sala cinema! Se non sai dove andare in vacanza (ed hai un po’ di soldi) puoi affittarla!

2.4 Villa del Balbianello

Villa del Balbianello vista in un giro in barca sul Lago di Como
La meravigliosa Villa del Balbianello vista dal lago di Como

Non è da meno Villa del Balbianello, costruita sulla punta della penisola di Lavedo, promontorio che si sporge nel Lago di Como; perciò è costruita su più livelli, dall’alto del giardino fino al lago. La visita di Villa del Balbianello è una delle cose da fare sul Lago di Como: il giardino è mozzafiato e la villa internamente racconta l’eccezionale storia dell’esploratore Guido Monzino; ma non solo: le balaustre con lo stemma visconteo dimostrano l’illustre passato e qui ci hanno girato film importanti come Star Wars – Episodio II e Casino Royale.
Secondo me Villa del Balbianello è la villa più bella del Lago di Como e anche dal lago incanta. Da lontano spuntano la Loggia Durini e i due campanili di ciò che era una chiesa, circondati dagli edifici gialli ed il verde della natura totalmente modellata per volere dell’uomo; guarda che meraviglia il grande leccio che sembra tondo! A seconda delle stagioni ammiri fiori diversi. Visitarla dal lago è da veri vip!

2.5 La Tremezzina e il rientro

Il Grand Hotel Tremezzo dal motoscafo nel giro in barca sul lago di Como
Il Grand Hotel Tremezzo e la Tremezzina dal lago

Ci siamo dilungati con le foto, perciò siamo in ritardo. Dopo Villa del Balbianello non abbiamo potuto visitare da vicino la zona della Tremezzina, ma siamo dovuti rientrare frettolosamente a Varenna; quindi siamo passati veloci al largo della costa, la zona più bella del Lago di Como con Lenno e Ossuccio. Siamo sfrecciati davanti al Grand Hotel Tremezzo e all’incantevole Villa Carlotta, mentre sulla destra abbiamo ammirato ancora Bellagio.
L’azzurro del Lago di Como e del cielo ed il vento in faccia ti trasmette una meravigliosa sensazione di libertà.
Peccato che il tempo sia volato velocissimo: quasi senza accorgerci eravamo di nuovo a Varenna sulla terra ferma; ma tutto il tour è stato fantastico ed esclusivo. Anche se solo per un’ora mi sono sentito come un vip! Il giro in motoscafo sul Lago di Como è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!

giro in barca lago di Como prezzi

3. Informazioni sul tour

Cosa fare sul Lago di Como? Un giro in barca per vedere le ville
Momento dell’esclusivo giro in barca con Lake Como Boat

I tour partono da Varenna o Bellagio e costano 200€ per un’ora, ma se sono molte le persone partecipanti il prezzo aumenta a 230€ (o più). Però Luca preferisce offrire un’esperienza esclusiva, prediligendo coppie o 4-5 persone al massimo; così facendo puoi goderti al massimo il tour e avere un’esperienza da vip! Del resto il Lago di Como è un luogo esclusivo, come mostra bene Luca con le sue foto e video su Instagram (infatti ha tantissimi seguaci!). Se vuoi fare una giornata al lago con tanti amici chiama qualcun altro.
Ovviamente si possono fare tour più lunghi di un’ora; ad esempio Luca offre pure la possibilità di cenare sul lago in un tour di 4 ore. Anche l’itinerario è concordabile: se si hanno preferenze o interessi particolari basta parlarne prima; la cosa certa è che in un’ora puoi scoprire solo il centro del lago.

3.1 La barca

Giro in barca sul Lago di Como? Prendi il motoscafo Angelina di Lake Como Boat
Il motoscafo Angelina di Lake Como Boat

Non ho parlato sufficientemente della fantastica imbarcazione che ci ha portato. Luca ne ha due simili, chiamate Aquadulsa e Angelina; entrambe sono barche in legno ed in stile classico, affascinanti ed eleganti. Noi abbiamo usato Angelina: ha 10 posti, è lunga 9 metri e dovrebbe costare 200.000€… è chiaramente la barca più bella che gira sul Lago di Como! Tra l’altro proviene da Venezia… ecco perché è così lussuosa! Fare le foto seduti sui divanetti aggiunge fascino alle meravigliose ville del lago.
Peraltro sembra che sia tutta in legno, ma in realtà alcune parti sono di metallo verniciato, molto più solido e sicuro; ma solo toccandolo puoi capirlo. Insomma non puoi desiderare di meglio per un giro in barca sul Lago di Como!

gita in barca lago di Como

4. Cosa fare dopo

Panorama incantato sul Lago di Como dai giardini dell'Hotel Villa Cipressi
Panorama incantato dai giardini dell’Hotel Villa Cipressi

Come detto, il giro in motoscafo dura un’ora. Cosa fare dopo a Varenna? Beh per noi era ora di pranzo, per cui dopo il tour ci siamo fermati a mangiare al Bar Tutti Frutti sul lungolago di Varenna, sui tavolini all’aperto nella minuscola piazza. Se dici che hai fatto il giro con Luca hai uno sconto del 10%.
Terminato di mangiare, si possono fare tante cose: visitare i paesi del Lago di Lecco oppure quelli da Bellano a Colico nella parte settentrionale del lago; oppure prendere il traghetto per vedere altre zone del Lario. Oppure ancora visitare Varenna: io ad esempio sono andato con Sabrina a vedere e fotografare l’Hotel Villa Cipressi.
Ad ogni modo ci sono tante bellezze sul Lago di Como: qui le ho raccontate zona per zona.

lago di Como motoscafo

Spero che il mio articolo ti sia piaciuto e anche tu voglia fare un giro in barca sul Lago di Como. Se avessi domande lascia un commento.

tour barca lago di Como

Ecco altre foto e video del tour:

lago di Como giro in barca

giro in barca privata Lago di Como

giro in motoscafo Lago di Como

Condividi:

3 pensieri su “Giro in barca sul Lago di Como: in motoscafo come un vip!

  1. Pedrazzini JP

    Buongiorno
    Voremmo la barca se possibile domani, 9 aprile dalle 16-18h per un giro cul lago con destinazione final, Villa d’Este.
    Tel/WhatsUp: +41 79 448 6836

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.