Qual è il tramonto più bello che ho visto? È una domanda che mi faccio ogni tanto, soprattutto dopo averne ammirato uno meraviglioso. Infatti io sono un amante dei tramonti e mi è capitato di andare da qualche parte proprio per vedere e fotografare il tramonto. In questi tanti anni di viaggi ho visto tantissimi tramonti mozzafiato e paesaggi bellissimi; tante volte sono rimasto senza parole. Così ora ho deciso di fare una classifica dei 25 tramonti più belli che ho visto nella mia vita (finora). Devo dire che un tramonto è sempre diverso dall’altro e a volte serve un po’ di fortuna: mi è capitato di essere in un posto favoloso ed avere cielo nuvoloso oppure al contrario totalmente limpido; ma si sa che i tramonti migliori sono quelli con alcune nuvole che esaltano i colori. Ma poi contano il posto meraviglioso e le emozioni suscitate. Quindi è una classifica puramente soggettiva!
tramonti più belli
-
Cava Gioia
Il tramonto mozzafiato dalla Cava Gioia La cima di una montagna, raggiunta avventurosamente in jeep; non una semplice montagna: ero nelle Alpi Apuane ed era una cava di marmo di Carrara! Poi una gran vista fino al mare… poi un capolavoro di street art come il David di Michelangelo di Kobra che domina tutto dall’alto, simbolo della Toscana del XXI secolo. È la Cava Gioia e qui ho assistito al tramonto più bello della mia vita, con gli ultimi raggi solari che rimbalzavano sul mare per arrivare fino a me, esaltando il profilo dei monti liguri e delle isolette attorno a Portovenere; al contempo la luce tenue veniva riflessa dal bianco del marmo: sembrava di stare in un paesaggio lunare! Passando i minuti il bianco diventava celeste, quasi magico. Insomma è stato uno spettacolo della natura indimenticabile. Assolutamente consigliato a tutti: ne ho parlato qui.
tramonto mozzafiato paesaggi bellissimi -
Salina di Cervia
Il coloratissimo tramonto dalla Salina di Cervia Un altro posto non facilmente accessibile, ma che merita di esser visitato: la Salina di Cervia. Infatti si può accedere solo con una guida ambientale, perché è una riserva naturale e puoi entrarci solo in battello. Io ci sono stato ben 2 volte in pochi mesi: una di pomeriggio e l’altra verso sera; inutile dire che al tramonto è il momento migliore. Centinaia di uccelli fanno un concerto volando veloci nel cielo dorato, mentre i raggi del sole sono riflessi dalle grandi vasche dove veniva raccolto il sale; purtroppo non ho visto i fenicotteri, ma ci sono 70 specie diverse di volatili come il raro cavaliere d’Italia. Da un angolo della salina abbiamo ammirato il sole sparire all’orizzonte e il cielo colorarsi di mille colori che venivano riflessi dall’acqua: queste doppie sfumature velate erano una meraviglia mozzafiato! Ammetto che mi sono emozionato.
Foto di tramonti -
Langhe in autunno
Paesaggio delle Langhe in autunno al tramonto: sembra un dipinto! Qui la natura ha esagerato. Le Langhe sono un capolavoro naturale: dolci colline a perdita d’occhio che creano panorami favolosi; anche l’uomo ha fatto la sua parte, coltivando da secoli la vite che crea linee e prospettive eccezionali, esaltando ancor più la bellezza. In ogni stagione le Langhe sono meravigliose: in inverno con la neve sui tralci tagliati, in primavera ed estate con foglie verde intenso… ma coi colori dell’autunno le Langhe lasciano senza parole! Sfumature di giallo, arancione e rosso creano una tavolozza di colori degna di Van Gogh che ti circonda quando giri: sembrano dipinti! Potresti fermarti ovunque, ma ci sono posti speciali come il belvedere della Morra, i dintorni di Barbaresco dove creano un anfiteatro di viti e attorno a Serralunga d’Alba; il panorama da questo castello al tramonto è spettacolare, perché aggiungi le tonalità autunnali alle sfumature del crepuscolo. Le foto rendono poco: vai a vedere di persona!
tramonti mozzafiato immagini -
Jericoacoara
Uno dei tramonti più belli del mondo: Jericoacoara Questa volta vincono le emozioni. Infatti mi trovavo a Jericoacoara, paradiso turistico del Brasile nello stato del Ceará. Prova ad immaginarlo: un piccolo villaggio raggiungibile solo attraversando le dune vicino al mare; ha poche vie e le strade sono composte di sabbia: per portare la valigia ti vengono a prendere col dune buggy; le forti onde dell’oceano sono vicine, ma ancora meglio la Lagoa do Paraiso, laguna davvero paradisiaca d’acqua bassissima dove prendere il sole sulle amache poste nell’acqua e nella completa tranquillità. Insomma: sembra di sognare! Qui c’è pura la romantica Duna do Pôr do Sol (“del tramonto”), uno dei pochissimi posti in Brasile dove il sole tramonta nel mare; ma anche solamente osservare il tramonto davanti alle barche attraccate sulla spiaggia col cielo che si tinge di colori fantastici è uno spettacolo! Uno dei viaggi più belli che ho fatto.
i tramonti più belli del mondo -
Cadice
L’atmosfera da fine del mondo nel tramonto di Cadice Un altro tramonto a cui ho legato un fantastico ricordo. Siamo a Cadice, in Andalusia: una pittoresca cittadina dalle case bianche costruita su un istmo che si getta nell’Oceano Atlantico. La larghezza è di soli 100m: praticamente sei circondato dal mare. La stupenda Cattedrale vale la visita di questa città spagnola sottovalutata; ma io mi sono innamorato di Cadice per la sua atmosfera ferma nel tempo, le strade strette e appunto il sontuoso tramonto che regala dalla punta della penisola; qui i due forti militari posti attorno alla spiaggia La Caleta ti riportano al Cinquecento, quando corsari e galeoni da qui partivano per l’America (pure Colombo!). Il sole tramonta proprio di fronte a te nel mare e se ne va proprio nel Nuovo Mondo; atmosfera salgariana eccezionale (o da Pirati dei Caraibi, se vogliamo essere contemporanei). Davvero emozionante: perciò è uno dei tramonti più belli che ho visto!
tramonti da vedere -
Firenze
Il sontuoso tramonto da Piazzale Michelangelo a Firenze Torniamo nel Belpaese per uno dei tramonti più belli d’Italia: quello da Piazzale Michelangelo a Firenze; così famoso che è un evento imperdibile: turisti, innamorati e curiosi si radunano ogni giorno su questo colle a Oltrarno sopra la città per ammirare lo spettacolo della natura del sole che tramonta di fronte a te e incendia d’oro il fiume Arno, esaltando guglie e campanili di Firenze, in particolare Palazzo Vecchio e la cupola del Duomo. Questo panorama è pure la classica foto cartolina di Firenze: difatti l’ho messa al 3° posto tra le foto da scattare a Firenze. Ma se vuoi prendere posto in prima fila devi salire molto prima del tramonto: i posti a sedere sono ambiti e finiscono presto! Semplicemente indimenticabile.
immagini di tramonti mozzafiato -
Mykonos
Uno delle foto più belle che ho scattato: il tramonto a Mykonos Isola della vita notturna e del divertimento per molti, ma anche una cittadina pittoresca e meravigliosa che al tramonto diventa magia pura. Sto parlando di Mykonos, isola delle Cicladi nel mare Egeo che attira turisti giovani da tutto il mondo per i bar aperti e la musica fino all’alba, le feste in spiaggia, i posti esclusivi da vip e… ovviamente le spiagge da sogno. Proprio dalle spiagge puoi ammirare il tramonto, ma da lì non è speciale. Molto meglio tornare a Mykonos Town: il quartiere colorato di Little Venice ha case affacciate sul mare che con le ultime luci del giorno è uno spettacolo! Oppure da lì ammirare accendersi le luci della sera attorno ai mulini a vento simbolo dell’isola. In alternativa puoi ammirarlo dalla collina sovrastante: l’affollato 180º Sunset Bar offre una vista indimenticabile con foto super. Se lo trovi già pieno (come me) accontentati della chiesetta a fianco del Mulino di Boni: la vista dal tetto rosso è fantastica (soprattutto con una modella così).
tramonti più belli -
Vernazza (Cinque Terre)
Tramonto mozzafiato e paesaggi bellissimi a Vernazza Le Cinque Terre sono una delle grandi meraviglie d’Italia, ma spesso sono visitate con ingordigia: tutte in una giornata. Grosso errore, perché con le luci notturne sono ancora più speciali e i tramonti sono fantastici; in particolare in due borghi: Riomaggiore e Vernazza. A Riomaggiore è bello osservarlo dalla marina, ma ancora meglio salire sopra al paese; dal Bar Il Sole a 180 Gradi vista stupenda, ma se fatichi ancora fino al Santuario Nostra Signora di Montenero è spettacolare: domini Riomaggiore e il panorama spazia per tutte le Cinque Terre!
Ma ancora meglio Vernazza, perché il borgo sale ripido ed hai ben due punti per ammirare tramonti mozzafiato; il primo è dall’inizio del sentiero per Monterosso: da lì hai il porticciolo davanti a te con le case che lo abbracciano. L’altro è invece dall’inizio del Sentiero Azzurro per Corniglia, tra le ultime case: dopo una piccola torre hai un punto che regala una vista fantastica sulla penisola rocciosa di Vernazza che si lancia nel mare. Eccezionale!
tramonto mozzafiato paesaggi bellissimi -
Trieste
Trieste regala uno dei tramonti più belli d’Italia Un angolo meraviglioso d’Italia, che ha ispirato poeti e scrittori come Italo Svevo e James Joyce. Sto parlando di Trieste, città con fascino asburgico ed elegante, ma dalla storia millenaria che risale ai Romani. Palazzi imponenti, caffè letterari e tradizioni, un melting pot culturale tra popoli italiani, slavi e mitteleuropei che puoi osservare in cucina (ma non solo) e tanti luoghi che sorprendono, come il Museo Revoltella. Paga la posizione defilata, ma è una città da visitare una volta nella vita, anche perché Trieste è un enorme balcone affacciato sul mare Adriatico. Perciò fu scelto come porto dell’Impero Asburgico e soprattutto perciò regala un sontuoso tramonto, in particolare dal Molo Audace; dove attraccò il cacciatorpediniere italiano il giorno dell’indipendenza ammiri un tramonto poetico, con le sfumature del cielo che si riflettono nell’enorme specchio d’acqua di fronte a te.
i più bei tramonti sul mare -
Mantova
Lo skyline di Mantova esaltato dagli ultimi raggi solari Altra eccezionale città d’arte italiana, stavolta nella Pianura Padana. L’ingegno umano però ha trasformato il fiume Mincio in una forma di difesa: perciò Mantova è circondata da 3 laghi artificiali che continuano a regalare fascino e pace. In città sono custoditi tesori incredibili come Palazzo Te ed il Palazzo Ducale (che in realtà è l’unione di molti palazzi di varie epoche, tra cui il Castello di San Giorgio con la Camera degli Sposi di Mantegna); Rinascimento purissimo che lascia senza parole, ma Mantova ha molto da vedere, come il barocco Teatro Scientifico Bibiena o Palazzo d’Arco.
Ma per osservare il tramonto bisogna uscire da Mantova attraversando il Ponte di San Giorgio: infatti da Campo Canoa vedi il sole scendere dritto davanti a te, mentre esalta lo skyline di Mantova che viene riflesso in acqua. Spettacolare!
i più bei tramonti del mondo -
Marrakech
Le sfumature rosse e blu del tramonto sulla Koutoubia a Marrakech Profumi di spezie, fascino esotico, colori ovunque e grande caos. Questa è la perfetta descrizione di Marrakech in Marocco, città unica e imperdibile. Ha due facce: la città francese moderna (chiamata Gueliz) dove c’è l’indimenticabile Giardino Majorelle e la città antica chiamata Medina, racchiusa dentro le antiche mura di 19 km. In questo labirinto di vie contorte spicca il Souk con 8.000 negozi coloratissimi e pittoreschi divisi per settori e l’immensa Piazza Jamaa El Fna dove puoi vedere di tutto… anche chi ti mette un serpente al collo senza accorgertene (e poi ti chiede i soldi)! Goditi il tramonto dai tanti cafè / ristoranti che racchiudono la piazza, sorseggiando un tradizionale te alla menta; ma devi arrivare presto per ammirare comodamente il tramonto sui minareti e sulle bancarelle. Io ho trovato un cielo cupo, così ho preferito il giorno prima le meravigliose sfumature attorno al minareto della moschea Koutoubia, simbolo di Marrakech.
-
Venezia
Tramonto mozzafiato dal Ponte di Rialto sul Canal Grande di Venezia In questa classifica dei tramonti più belli non poteva mancare Venezia, perché tutto è speciale a Venezia… figuriamoci i tramonti! Ovviamente tanti posti sarebbero perfetti per ammirare un tramonto super sulla laguna; la Terrazza del Fondaco dei Tedeschi, la Scala Contarini del Bovolo, un angolo qualsiasi del Canal Grande, Piazza San Marco, la Riva degli Schiavoni con lo sguardo rivolto alla Basilica della Salute, i campanili di San Marco o quello di San Giorgio Maggiore, il Ponte dell’Accademia… Venezia è davvero una città unica e piena di bellezza!
Il tramonto più bello che ho visto a Venezia è dal Ponte di Rialto, col cielo infuocato e una gondola che navigava nel Canal Grande; atmosfera quasi incantata e molto romantica! -
Genova
Atmosfera magica nel Porto Antico di Genova al tramonto Una città che ho adorato: Genova è la classica città da cui ti aspetti poco e che ti stupisce! Ha tantissima bellezza nascosta tra i carruggi e le vie contorte, poco conosciuta; basta pensare ai 42 Palazzi dei Rolli che sono Patrimonio Unesco, capolavori in stile barocco e manierista sparsi per il centro storico. La città si è sviluppata sulle colline, quindi Genova offre super panorami per osservare il tramonto; il migliore è dalla Spianata Castelletto (per precisione il belvedere Luigi Montaldo), raggiungibile con un ascensore aperto nel 1910; vista super sui tetti del centro storico!
Ma a me ha fatto impazzire il tramonto dal Porto Antico, sul pontile che costeggia il famoso Acquario di Genova. C’era gente che passeggiava, altri seduti sulle panchine, mentre le acque calme attorno riflettevano i favolosi colori degli ultimi raggi solari con la Lanterna dritta davanti. -
Cavtat
L’atmosfera fantastica del tramonto a Cavtat Capita a volte che programmi con precisione i viaggi e poi lasci qualcosa libero… ed è proprio nell’improvvisazione che arriva la sorpresa che ti lascia un ricordo eccezionale. A me è capitato nel viaggio a Dubrovnik e Kotor, con l’ultima notte che ho lasciato per Cavtat, piccola cittadina costiera della Croazia; l’ho scelta solo perché vicina all’aeroporto. Invece che posto stupendo! La cittadina è distesa tra due baie, con fascino esclusivo e natura verdeggiante attorno; ha alcune chiese pittoresche e un lungomare tranquillo, con bar e ristoranti. Nel punto più alto della penisola trovi un cimitero con un mausoleo, capolavoro di Ivan Mestrovic; eccezionale la vista sul mare con tramonto da lì! Ma ancora meglio tornando alla baia, con le barche cullate dalle onde e il pallino rosso del sole che si spegne dritto davanti a te, colorando il cielo. L’atmosfera vacanziera che ti circonda fa il resto.
-
Bosisio Parini
Il tramonto da Bosisio Parini: momento magico A volte puoi ammirare tramonti bellissimi vicino a casa, senza viaggiare. È il caso di Bosisio Parini, piccolo paese sul Lago di Pusiano conosciuto per il aver dato i natali al famoso letterato Giuseppe Parini. Ci sono andato un tardo pomeriggio invernale proprio per fotografare il tramonto: infatti il paese ha un parco sulle sponde di questo piccolo lago della Lombardia (non lontano dal Lago di Como) con una piacevole passeggiata da percorrere; c’è pure un molo per navigare sul lago e vedere l’Isola dei Cipressi: è privata, ma ospita animali esotici! Devi solo cercare un punto per fotografare il tramonto: io ho scelto proprio un attracco, col sole davanti e gli alberi spogli sopra di me come cornice. Momento fantastico.
-
Bergamo Alta
Piazza Vecchia a Bergamo incorniciata dai colori del tramonto Al cuore non si comanda: non poteva mancare la mia Bergamo in questa classifica. Però è solo al 16° posto perché sono abituato alla sua bellezza; ho visto tanti ottimi tramonti, ma nessuno mozzafiato; e ho ammirato tramonti in tutte le stagioni! Quelli invernali col cielo nitido e quindi i colori più definiti sono i migliori.
I punti per ammirarli sono molteplici… e chiaramente tutti a Bergamo Alta. Quello più ovvio è direttamente dalle mura di Bergamo, in particolare vicino alla Porta San Giacomo con la Città Bassa spalancata sotto di te; salendo fino alla Cannoniera di San Giovanni ho sfruttato pure l’Orologio Solare con le sfumature del tramonto dietro. Ma i miei due posti preferiti sono altri: quello classico è Piazza Vecchia, con il Campanone incorniciato dal calare del sole e poi dal Colle di San Vigilio, con le luci del tramonto che esaltano la bellezza di Bergamo Alta; però da qui non sono (ancora) stato fortunato! -
London Eye
Tramonto sulle guglie del Parlamento e del Big Ben di Londra Londra si ama o si odia… ed io non sono stato colpito dalla sua bellezza. Ma il momento migliore del mio ultimo viaggio inglese è stato quando ho ammirato il tramonto dal London Eye, la ruota panoramica divenuta uno dei simboli di Londra. Ammetto che è stato casuale: c’era sempre tanta coda per cui abbiamo aspettato che diminuisse; quindi è stato un colpo di fortuna! Infatti eravamo saliti per ammirare i monumenti del centro di Londra dai 135 metri della ruota, con il Tamigi a fianco, il Big Ben ed il Parlamento vicino e tutti i grattacieli attorno. Invece durante i 30 minuti del giro del London Eye il sole è tramontato proprio dietro al Palazzo di Westminster ed al Big Ben, esaltando le guglie gotiche e la loro silhouette meravigliosa. Nonostante i vetri sporchi delle cabine e una vecchia fotocamera è venuta una foto fantastica, vero?
-
Lucca
L’incantato tramonto dalle mura di Lucca Uno dei miei ultimi viaggi mi è rimasto impresso per la bellezza della città, ma anche per la magia del suo tramonto. Sto parlando di Lucca, meraviglia della Toscana che sta troppo all’ombra di Firenze, Siena e Pisa… perché è al loro livello! Scorci pittoreschi, monumenti stupendi, viste panoramiche dalle torri, storia, arte, tradizioni e atmosfera placida… insomma è tutta bella! Un luogo speciale di Lucca sono le mura, che avvolgono la città; hanno viali alberati e sono totalmente percorribili: è un parco naturale ad anello di 4,2 km dove la gente corre, cammina, si incontra, va in bici, prende il sole, ecc… Pensa che di mattina puoi ammirare aironi, garzette e tanti altri animali! Ma il momento migliore per andarci al tramonto, quando il sole filtra tra le chiome degli alberi e incendia il cielo, con la bellezza dei fiori degli spalti a fare il resto. Sembrava tutto incantato!
-
Monte Barro
Spettacolare panorama al tramonto dal Monte Barro Un altro posto fantastico per godersi il tramonto vicino a casa mia è il Monte Barro, posto sopra a Lecco. Si arriva a piedi seguendo un sentiero, ma si sale anche comodamente in auto salendo da Galbiate; per i pigri come me è un’ottima cosa! Dal Piazzale Cappello degli Alpini (chiamato così per il monumento agli Alpini) hai una gran vista e alcuni gradini per sederti, ma è ancora meglio salire ulteriormente fino all’Eremo Monte Barro che regala una vista spettacolare sui piccoli laghi lombardi: il lago di Annone, il lago di Pusiano ed il lago di Alserio, sdraiati di fronte a te. È ovvio che è ancora meglio con le luci del tramonto ad esaltare il panorama e rendere l’atmosfera eccezionale! Peraltro se prendi il sentiero e sali un po’ hai una fantastica vista anche su Lecco.
-
Camogli (e Bogliasco)
Il curioso fotografo di Camogli Torniamo in Liguria, da dove si possono vedere stupendi tramonti, soprattutto dalla Riviera di Levante che volge lo sguardo verso ovest. Tanti i posti meravigliosi: Portofino, Portovenere, Sestri di Levante; Lerici… Uno di questi è Camogli, paese coloratissimo e pittoresco. La basilica di Santa Maria Assunta costruita accanto al mare è il suo simbolo, fotografatissima dal lungomare pedonale pieno di negozi e ristoranti che costeggia i lidi colorati; è un piacere passeggiare lì e magari prendere una focaccia! Camogli ha altri punti interessanti come il Castello della Dragonara e l’indaffarato Molo Piccolo con Faro; ma il fulcro delle attenzioni rimane la chiesa, da coronare al tramonto con le sfumature del cielo o le luci delle case attorno. Io però ho sfruttato le pozzanghere create dalle onde per catturare un fotografo curioso: Camogli mi ha ispirato molto!
Notevole anche la vicina Bogliasco con le case coloratissime costruite su rocce a picco sul mare: le salite ripide regalano scorci fantastici al tramonto. -
Villa d’Adda
Il tramonto riflesso sul fiume a Villa d’Adda Un altro luogo del cuore, anzi quello principale. Villa d’Adda è il mio paese in provincia di Bergamo, affacciato sul fiume Adda (come dice il nome). Non è un posto turistico, ma le colline verdi degradanti verso il fiume regalano bellissimi panorami sulla Brianza e le Alpi Orobiche, specialmente nella parte alta del paese. Comunque qualcosa di interessante c’è: chiesette pittoresche, una passerella in legno sul fiume e soprattutto il traghetto leonardesco; tuttora in funzione, venne costruito sul disegno di Leonardo Da Vinci e funziona sfruttando la corrente dell’Adda, senza motore! Andare sulla sponda lecchese è un’esperienza da fare. Proprio qui una sera andando a prendere una pizza ho ammirato un cielo nuvolosissimo che rifletteva i raggi di sole rossi del tramonto sul fiume brumoso. Atmosfera da film!
-
Cipro
La dea esce dall’acqua al tramonto alla Roccia di Venere a Cipro Un’isola del Mediterraneo a cavallo tra occidente e oriente con millenni di storia alle spalle. Cipro è super affascinante ed ha tante facce, numerose come le popolazioni che si sono succedute al potere: città romane, castelli medievali, fortificazioni veneziane, minareti islamici, elementi della dominazione britannica e chiaramente anche il fascino pittoresco delle cittadine greche, con piazze con ristoranti dalle sedie colorate di legno. Ovviamente ha luoghi turistici come i tantissimi hotel moderni per godersi le meravigliose spiagge come Ayia Napa. Conserva anche le tradizioni che risalgono ai miti greci antichi: Cipro è l’isola di Venere e quindi tanti luoghi sono legati alla dea; quello principale è Petra tou Romiou, la Roccia di Venere (o lo Scoglio di Afrodite), dove il mito dice che la dea sia nata. Io ci sono stato al tramonto, con una dea in carne e ossa 😉
-
Lazise
Il tramonto candido da Lazise I laghi della Lombardia regalano tanti posti per osservare super tramonti. Mi sono accorto che dalla mia classifica ho escluso il Lago di Como (che comunque rimane il mio preferito); ma pur avendo ammirato un favoloso tramonto rosa ad Arona sul Lago Maggiore, riflettendo credo che i tramonti più belli siano sul Lago di Garda. Ne ho visto uno stupendo a Salò ed un altro a Sirmione, ma ancora meglio andare sulla riviera veronese in Veneto perché è affacciata direttamente a ovest, con il grande lago davanti che riflette i colori. Punta San Vigilio, Garda, Bardolino… tutti posti splendidi, ma io ho ammirato un bellissimo tramonto da Lazise: un porticciolo pittoresco, l’arioso lungolago, aiuole curate e fiorite e i cigni che nuotano tranquilli. Che volere di più?
-
Borghetto sul Mincio
Il tramonto a Borghetto sul Mincio: momento incantato! Non molto lontano… e con altri cigni. Sto parlando di Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia che si trova a sud di Peschiera, sul versante veronese del fiume Mincio; è una frazione di Valeggio sul Mincio, conosciuto per il meraviglioso Parco Sigurtà ed il castello scaligero. Ma anche questa piccolo borgo a cavallo del fiume ha grande storia: infatti ai tempi dei Longobardi era un guado, poi divenuto passaggio sicuro col trecentesco Ponte Visconteo. Essendo stato al confine tra Milano e Verona fu fortificato, finché la Repubblica di Venezia non conquistò tutto. Perciò Borghetto sul Mincio è rimasto fermo nel tempo, come incantato: i ponti, il mulini e i tanti ristoranti hanno un fascino incredibile. Figurati al tramonto, col placido rumore del fiume e i cigni che nuotano; ma senza nuvole pochi colori in cielo.
-
Sacro Monte di Varese
Tramonto panoramico dal Sacro Monte di Varese Ho visto tanti altri tramonti fantastici… sicuramente qualcuno mi verrà in tempo dopo e mi morderò le mani. L’ultimo di questa classifica è dal Sacro Monte di Varese, il promontorio vicino alla Città Giardino di Varese. Fa parte della lista dei Patrimonio Unesco, come altri 8 sacri monti di Piemonte e Lombardia. Il percorso acciottolato di 2 km che conduce al santuario è costellato da 14 cappelle, dedicate ai misteri del Rosario; tutte costruite nel Seicento in stile barocco, sono una diversa dall’altra e con statue all’interno. La 15° cappella corrisponde al Santuario di Santa Maria del Monte, in cima, attorno a cui è stato creato il borgo omonimo. Proprio dalla sommità hai una gran vista panoramica che diventa eccezionale al tramonto; le sfumature possono coronare le cappelle, col bosco attorno e la pianura come sfondo.
-
Alba dalle Dolomiti di Cortina
La spettacolare alba sulle Dolomiti dal Rifugio Ra Valles Visto che 25 tramonti non erano abbastanza, aggiungo un altro elemento: 1 alba. Essendo dormiglione, non sono abituato a vederle e quindi per me è un momento eccezionale. Lo scorso inverno ho visitato Cortina d’Ampezzo e mi hanno portato ad ammirare una spettacolare alba dal Rifugio Capanna Ra Valles, a 2475 metri d’altezza sulla Tofana. Non solo ero circondato dalle vette delle Dolomiti che sembravano una corona, ma i colori di quest’alba erano meravigliosi, variando dal giallo all’arancione, dal rosso al blu: ero senza parole! Una vera meraviglia della natura che non dimenticherò e che sarebbe sicuramente sul podio di questa classifica; anzi probabilmente vincerebbe! Esperienza speciale e super consigliata.
Come detto, questa classifica è puramente soggettiva; difatti sono presenti diversi miei posti del cuore, che ad altri non direbbero nulla. Spero di viaggiare ancora tanto e di ammirare nuovi tramonti mozzafiato e paesaggi bellissimi, ma mi piacerebbe sapere quali sono i tramonti più belli che hai visto tu. Alcuni magari sono posti fantastici e possono ispirare me o altre persone che leggono l’articolo.
Mi segui già sui miei canali social?
Ecco i video di alcuni tramonti:
Lo spettacolare tramonto dalla Cava Gioia
Tramonto dalla Salina di Cervia
Tramonto dalla spiaggia La Caleta, a Cadice
Il tramonto di Mykonos
Tutto il fascino del tramonto di Marrakech
Tramonto dal Fondaco dei Tedeschi a Venezia
Tramonto sui tetti di Mantova
Che meraviglia!!! Uno più bello dell’ altro! Io vivo di albe e tramonti☺️
Grazie!! Alcune foto sono datate per cui non esprimono bene la meraviglia di questi tramonti. Sono tutti favolosi! Ma immagino che ne abbia visti di stupendi anche tu