Lo so, parlo poco di me. Sono una persona riservata e non mi piace raccontare le mie vicende personali o esprimere apertamente i miei gusti; anzi penso che le mie foto debbano parlare per me, raccontare ciò che provo e penso. Credo che questo sia sufficiente, che quello sia un racconto attraverso i miei occhi.
Però mi rendo conto che non basta, che ogni tanto bisogna raccontarsi un po’. Visto che ho faticato a convincere un altro influencer, allora io stesso rispondo alle mie domande: faccio una (auto) intervista a Simone Colombo srake!
È forse singolare, ma è un ottimo modo per raccogliere informazioni e parlare un po’ dei miei gusti riguardo alla mia attività, ai viaggi e alla fotografia.
Spero che ti possa interessare e farti scoprire il mio mondo di instagramer e travel blogger.
intervista a Simone Colombo srake
-
Simone, come è cominciato tutto?
Villa del Balbianello, meraviglia del Lago di Como Tutto è cominciato nel 2012. Lavoravo in una startup innovativa a Milano e avevamo lanciato la nostra app per Iphone, arrivata 2° come App dell’anno 2011, dietro a Instagram. Mi sono chiesto: “Come funziona questa Instagram?” L’ho scaricata e ho pubblicato la prima foto il 5 giugno 2012. Inizialmente mettevo mie vicende personali, ma poi ho notato che la gente era più interessata ai viaggi che facevo che ai fatti miei. Così ho deciso di parlare solo di viaggi. Instagram mi ha spinto a visitare tanti posti che non conoscevo e a farli conoscere; ciò continua tuttora!
Poi nel 2015 ho aperto il mio blog di viaggi, ma solamente dal 2017 ci ho dedicato grande impegno. Racconto i miei itinerari, che siano gite di un giorno o viaggi più lunghi, sperando che possano essere d’aiuto o d’ispirazione. Questo è il mio 100° articolo pubblicato e ne sono molto orgoglioso!Simone Colombo srake instagram travel influencer
-
A chi è rivolto il tuo profilo Instagram?
Simone Colombo srake nel Palau de la Musica Catalana di Barcellona Si capisce subito dal mio profilo Instagram: io amo le destinazioni storico-artistiche, quei posti ricchi di fascino che trasudano di storia e arte come la mia Bergamo. Allo stesso tempo amo visitare anche i borghi e i giardini, soprattutto quando in primavera si riempiono di fiori (e quindi di colori); entrambi sono piccoli scrigni di grande bellezza.
Non sono un viaggiatore puro, quelli che vanno all’avventura in posti esotici. Io sto benissimo in Italia e nel nostro Mar Mediterraneo, dove possiamo scorgere popoli con differenze, ma soprattutto tante analogie da confrontare tra loro; del resto in che altro posto del mondo puoi trovare culture con 3.000 anni di storia eccezionale alle proprie spalle? Però ammetto che ho un debole per l’America Latina, in particolare per il Brasile.
Inoltre mi rivolgo agli amanti della fotografia, anche se non sono un fotografo tecnico: infatti scatto solo con un Iphone!intervista a Simone Colombo srake
-
Cosa cerchi nei tuoi viaggi?
Il David di Michelangelo di Kobra nelle cave di marmo di Carrara Come detto, non sono uno di quelli che gira il mondo in continuazione, che più è lontano e più è felice. Io amo visitare anche le bellezze che ci circondano: l’importante è che sia un luogo affascinante, dalla grande storia e… che possa regalare super foto! Faccio qualche esempio tra destinazioni che ho visitato recentemente; ho adorato Chiavenna, piccola gemma nascosta tra le montagne e poco famosa su Instagram, oppure immergermi tra gli affreschi e le prospettive simmetriche di Sabbioneta, borgo rinascimentale eccezionale; oppure ancora scoprire Carrara e le cave di marmo, molto famose ma poco o niente associate al turismo. Come vedi, amo visitare le città imperdibili come Roma o Barcellona, ma è maggiore la soddisfazione e l’emozione di essere sorpreso da un posto sconosciuto o sottovalutato! Anche perché ti senti utile: lo puoi far conoscere.
Poi quando visiti posti belli, l’ispirazione viene automatica. -
Come realizzi e scegli i tuoi soggetti fotografici?
Il porticato di Sabbioneta: meraviglia di prospettiva rinascimentale Ne ho parlato già in qualche articolo della mia sezione “Instagram e fotografia“. Ci sono diversi modi in cui nascono le mie foto; guardare le foto altrui su Instagram (e non solo) è uno di questi; facendolo cominci a sognare di essere lì, ti nasce il desiderio del viaggio. In più studiare la luce e la posizione del sole è a volte fondamentale. Poi non è detto che una volta arrivato realizzi lo stesso scatto: magari trovi uno scorcio migliore o che ti piace di più!
Altre volte invece giungo senza alcuna preparazione: in quei casi vago senza sosta alla ricerca della bellezza da fotografare; lì do sfogo alla mia ispirazione… e mi piace tantissimo!
Alla fine i soggetti fotografici li ottengo usando istinto, immaginazione e le mie sensazioni. E una conoscenza del mezzo che uso per fotografare! -
Qual è il viaggio dei tuoi sogni?
I Giardini Majorelle di Marrakech: viaggio da sogno! Sono tantissimi anni che ho un sogno nel cassetto: un viaggio on the road di 2 settimane in Andalusia. Visto che era difficile da realizzare (per molti motivi), ho già visitato alcune città come Siviglia, Granada e Malaga; mi piacerebbe vedere il resto, ma anche fare un altro grande tour on the road in Spagna: credo che Castiglia o Catalogna sarebbero fantastiche! Altro luogo super affascinante sono i Balcani: attraversi frontiere, cambi banconote, vedi architetture molto diverse da loro in pochi chilometri… deve essere un viaggio meraviglioso!
Ma nella mia lista dei viaggi ci sono alcune città ancora da visitare: in cima ai miei sogni c’è Istanbul! Però prima o poi dovrò andare anche a Berlino, San Pietroburgo, Gerusalemme, Rio de Janeiro e nelle città imperiali del Marocco.
Insomma, ci sono tanti posti che desidero vedere (e la lista continua ad allungarsi!). -
Che viaggi consigli?
Le cascate mozzafiato del Parco Nazionale Krka in Croazia In questi anni ho fatto tanti viaggi meravigliosi, che consiglierei immediatamente. Alcuni posti erano davvero mozzafiato: mi vengono in mente ad esempio l’isola di Hvar o il Parco Nazionale Krka, entrambi in Croazia. Così come i paesaggi delle Langhe e della Val d’Orcia.
L’Andalusia stessa che ho citato prima è meravigliosa: Siviglia e Granada sono tra le città più belle d’Europa, ma è l’accoglienza andalusa che ti fa amare quella terra. Poi ho adorato il caos coloratissimo di Marrakech, oppure il fascino decadente di Porto e di Palermo; la capitale siciliana ha una nobiltà da scoprire tra palazzi e chiese che lascia senza parole.
Recentemente sono stato sull’isola di Cefalonia in Grecia: ho ammirato panorami e posti eccezionali! Ne parlerò tra poco…
Invece una città sconosciuta che mi ha sorpreso e incantato è Kotor in Montenegro: tanto piccola quando pittoresca, ha case in pietra e grande fascino. Hai proprio l’imbarazzo della scelta!
Spero che ti sia piaciuta l’auto-intervista a Simone Colombo @srake! Se hai bisogno di altra ispirazione fotografica guarda il mio profilo Instagram @srake e prendere ispirazione dai miei scatti.
Invece se vuoi conoscere itinerari e informazioni sui miei viaggi naviga tra le pagine di questo blog.
Se avessi qualche domanda scrivi un commento sotto oppure in DM su Instagram. Puoi seguirmi anche nei miei altri canali social.
Suas fotos inspiram e seus textos nos levam aos lugares que visita.
Parabéns!
Se todos fossem como você, Eu seria o travel blogger mais famoso no mundo! Muito obrigado, sempre muito gentil comigo 😃😃