Qual è la regione italiana con più laghi? Facile: la Lombardia! Infatti considerando la dimensione, la Lombardia ha tutti i principali laghi italiani: il Lago Maggiore, il mio amato Lago di Como e il Lago di Garda (da ovest a est). Oltre a ciò, trovi anche tanti laghi minori originati dall’erosione morenica che ha creato le grandi valli alpine; il più importante di questi è senza dubbio il Lago d’Iseo (o Lago di Iseo), che divide le province di Bergamo e Brescia. Non è una destinazione molto conosciuta, ma ha grandi bellezze da scoprire. Soprattutto, a differenza dei grandi laghi, qui sei circondato dalla natura e tanta tranquillità. Poi spiccano gli splendidi borghi, ottimi ristoranti e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Naturalmente il lago ha caratteristiche diverse da nord a sud; in questo articolo descrivo le varie zone del Lago d’Iseo e cosa vedere sul Lago d’Iseo.
- La sponda meridionale
- La sponda est bresciana
- Monte Isola
- La bassa sponda bergamasca
- L’alto lago bergamasco
- Conclusioni
-
La sponda meridionale: Paratico e Iseo
Pittoresca via nel centro di Iseo Partiamo da sud, la zona più facile da raggiungere: a poca distanza scorre l’autostrada A4. Superati i vitigni della Franciacorta, ecco la sponda meridionale bresciana del Lago d’Iseo suddivisa tra Paratico e Iseo. È la zona più vivace del lago, anche se è nulla in confronto al Lago di Garda. Infatti il lungolago di Paratico è splendido e pieno di locali per la movida serale estiva, comunque vivibile. Posta nell’angolo del Lago d’Iseo dove ricomincia a scorrere il fiume Oglio, ha di fronte la “gemella” bergamasca Sarnico raggiungibile con un ponte. Imperdibile il pittoresco bar Bohem La Stazione, ricavato da una vecchia stazione liberty.
Invece Iseo è anticipata da Clusane e dalle Torbiere del Sebino; la prima è una frazione con grande porto e tanti ottimi ristoranti; le seconde una riserva naturale paludosa amata da fotografi e camminatori. Poi ecco Iseo, da vedere assolutamente sul Lago d’Iseo; non solo dà il nome al lago, ma è una cittadina storica con chiese medievali affascinanti come la Pieve di Sant’Andrea e il monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa. Ha un bel lungolago, hotel e negozi, ma ha mantenuto il fascino antico di borgo raccolto attorno a Piazza Garibaldi, con portici e tavoli all’aperto per fare l’aperitivo. Visitare Iseo è sempre un piacere; d’estate è super vivace. -
La sponda est bresciana
Scorcio di Sulzano al tramonto Da Pilzone d’Iseo parte verso nord l’Antica Strada Valeriana che conduce fino a Pisogne, 25 km panoramici percorribili a piedi. Si possono fare anche a tratti, sfruttando battelli o la ferrovia che risale questa sponda; ad esempio io l’ho percorsa con il Treno dei Sapori. Un tempo questa strada consolare romana univa Brescia alla Valle Camonica, ricca di miniere. Ora ha perso questa importanza strategica e la sponda è caratterizzata da 4 bei paesi tranquilli: Sulzano, Sale Marasino, Marone e Pisogne; tutti regalano stupende viste a mezza costa e ottimi tramonti. Sulzano probabilmente è il più bello: dopo la baraonda di The Floating Piers restano stradine affascinanti e un bel panorama dall’alto col campanile della chiesa e Monte Isola davanti. Sale Marasino e Marone hanno l’imponente chiesa parrocchiale che svetta tra le case. La pista ciclo-pedonale Vello-Toline scavata nella roccia sul lago è uno dei posti più belli del Lago d’Iseo; io l’ho percorsa in bicicletta per raggiungere Pisogne, col lungolago decorato da opere contemporanee (come strane girandole colorate); però Pisogne è un sorprendente borgo stupendo con un’alta torre, portici e piante davanti le abitazioni. Meravigliosa la chiesa di Santa Maria delle Neve con gli affreschi del Romanino: un gioiello d’arte da vedere sul Lago d’Iseo.
-
Monte Isola
La case di Peschiera Maraglio a Monte Isola Monte Isola è l’isola lacustre più grande d’Europa ed è abitata; praticamente è una grande montagna di 600m in mezzo al Lago d’Iseo. Non ha un unico centro, ma sono 12 piccole frazioni sparse tra il lungolago e la collina che fanno parte dei Borghi più belli d’Italia. Nel punto più alto trovi il Santuario della Madonna della Ceriola, raggiungibile con un sentiero faticoso; ma da lassù hai una vista panoramica a 360° su tutto! Peraltro è l’unico modo per arrivarci, perché a Monte Isola non girano auto: solo motorini e qualche mezzo elettrico per recuperare i rifiuti, ad esempio. Quindi regna la pace: è il posto perfetto per fare passeggiate lungo la costa e gli ulivi al sole. Una volta ho fatto il giro di tutta l’isola in bicicletta: percorso facile a parte la salita per raggiungere Menzino. Certamente l’abitato più bello è Peschiera Maraglio, che accoglie i visitatori in traghetto da Sulzano. Ha case con finestre rivolte sul lago verso il sole ed era un borgo di pescatori; reti da pesca e finti pesci al sole rievocano quei tempi. A Monte Isola c’è pure il museo della rete da pesca e resti antichi come la Rocca Martinengo.
Super affascinanti le due piccole isole attorno: l’Isola di San Paolo circondata dagli alberi e l’Isola di Loreto, con torri neo-medievali che sembrano uscite da un film! -
La bassa sponda bergamasca
La Torre Foresti di Predore dal lago La sponda bergamasca del Lago d’Iseo comincia con Sarnico. Qui il lungolago è molto ampio, ma Sarnico spicca per le architetture in stile liberty di Giuseppe Sommaruga; purtroppo sono capolavori difficilmente visitabili. Invece il borgo antico è soffocato dalle tante abitazioni moderne. Stessa sorte per Predore, poco più a est; nel centro storico svetta la trecentesca Torre Foresti, ben visibile dal lago. Continuando sulla strada appaiono tanti cipressi calvi (o tassodi) che crescono direttamente nell’acqua del Lago d’Iseo; originari degli USA, si sono ambientati perfettamente e regalano un tocco esotico. Poi il lago fa una curva di 90° e vira verso nord, raggiungendo Tavernola, paese ben tenuto dall’interessante nucleo storico raccolto attorno alla chiesa; spicca la Torre dei Fenaroli con orologio, somigliante al Campanone di Bergamo Alta. Superato l’orrendo cementificio, la strada sale fino a Parzanica a 750m slm; è come un balcone sul lago dallo spirito rurale.
cosa vedere lago d’Iseo
-
L’alto lago bergamasco
Case colorate di Piazza XIII Martiri a Lovere L’alto lago bergamasco è la parte più difficilmente raggiungibile in auto; ma non per questo meno interessante, anzi! Lo dimostra subito Riva di Solto, splendido borgo medievale allungato sulla sponda del lago, con case in pietra e una piccola piazza con la chiesa parrocchiale. Questo era il porto fortificato di Solto Collina (costruita a mezza costa) ed ha un fascino antico e romantico.
Poco dopo una meraviglia naturale del Lago d’Iseo: l’Orrido del Bogn (o Baia del Bogn); è un’insenatura con rocce a strapiombo e alberi che ricorda la Thailandia! Si raggiunge a piedi o in bicicletta, ha una piccola spiaggia e d’estate c’è gente che fa il bagno nell’acqua cristallina. Proprio da qui parte la stupenda strada litoranea che conduce a Castro; un tempo fortezza medievale (da lì il nome), ora è un paese industriale, ma ha una piacevole passeggiata lungolago. Poi attaccata c’è Lovere, la perla del Lago d’Iseo; infatti è uno dei Borghi più belli d’Italia! Era un borgo medievale fortificato e ricco; lo dimostrano la Basilica di Santa Maria in Valvendra e le tanti torri, come la Torre Civica. Io adoro l’atmosfera tranquilla e affascinante, oltre ai tanti ottimi ristoranti; sono bellissimi Piazza XIII Martiri che ti abbraccia e l’Accademia Tadini, museo ricco e sorprendente. Insomma Lovere è imperdibile! -
Lago d’Iseo cosa vedere – Conclusioni
Atmosfera notturna incantata a Monte Isola Come avrai visto, ci sono molti paesi interessanti e tante possibili attività da fare; un giorno non basta. Seppur non enorme, ci sono tante cose da vedere e fare sul Lago d’Iseo; in un giorno puoi vederne una minima parte, forse 1-2 zone.
Infatti trovi pure altre attrazioni, come le Panchine giganti: ce n’è una a Pilzone d’Iseo, una a Sale Marasino, a Riva di Solto (vicino a Fonteno) e una poco lontano, a Rogno. Gli appassionati di trekking e arrampicata hanno tanti percorsi per raggiungere le vette che circondano il lago. Io preferisco ammirarle dai battelli che navigano tranquilli. Così posso apprezzare altre bellezze, come le Piramidi di Zone; sono pittoreschi pinnacoli di roccia con sasso sulla cima, sculture millenarie degli agenti atmosferici.
Insomma io consiglio di visitare il Lago d’Iseo in due giorni, per un weekend all’insegna del turismo lento, dei borghi e del romanticismo. Oppure del turismo sportivo: sul Lago d’Iseo puoi praticare molti sport acquatici. Una volta sono andato in barca a vela e kayak sul lago; ma pure un giro intero del Lago d’Iseo in bicicletta. È fattibile anche per le persone poco allenate (proprio come me), visto che le salite sono poche e brevi; però non hai molto tempo per fermarti a visitare i borghi e ci sono un paio di punti con pericolosi attraversamenti.lago di iseo cosa fare
Ora hai tutto per capire cosa vedere sul Lago d’Iseo, in base ai tuoi interessi e gusti. Adesso tocca a te: buon viaggio!
Fammi sapere che pensi di questo articolo lasciando un commento. Mi segui già sui miei canali social?
Altre foto del Lago d’Iseo:








































































































































































Toda vez que leio seus textos aumenta a vontade de conhecer todos esses lugares. E com certeza irei novamente à Itália. Suas fotos são incríveis!!!
Muito obrigado!! Vou te esperar de novo pra levar voce ver essas maravilhas juntos! Quero ver a sua cara vendo esses lugares 😃