Porto o Oporto? Non importa, tanto non sminuisce l’eccezionale fascino di questa città del nord del Portogallo molto diversa da Lisbona. Le tonde colline che degradano verso il fiume Duero (o Rio Douro come lo chiamano loro) regalano strade che vanno su e giù come montagne russe e splendide viste, coi campanili e le torri che svettano sopra ai tetti rossi. Le case decorate di piastrelle coloratissime (i famosi azulejos) contrastano con il ferro dell’imponente Ponte Dom Luis I e l’atmosfera decadente e malinconica di Porto, spesso annaffiata dalla pioggia oceanica. Tutto tipicamente portoghese! Poi devi aggiungere i negozi di sardine, le cantine del famoso vino di Porto che si trovano sull’altra sponda e i caffè sempre popolati per avere il ritratto di questa città dall’irresistibile fascino retrò. Imperdibile.. ecco cosa vedere a Porto e soprattutto le 15 cose da fotografare e poi condividere, magari su Instagram.
Porto cosa vedere
-
Vista del Ponte Dom Luis I sul fiume
Barcos rabelos sul fiume davanti alla città di Porto Una vista meravigliosa e indimenticabile. Di certo la foto-cartolina da inviare da Porto: il panorama dal lungo fiume è la prima foto da scattare a Porto! Ci sono due variabili: la prima includendo l’enorme Ponte Dom Luis I costruito in ferro dal discepolo di Gustave Eiffel e simbolo stesso di Porto; la seconda invece rendendo protagonisti i barcos rabelos, le pittoresche imbarcazioni che servivano per trasportare il vino di Porto dall’Alto Douro dove è coltivato fino alle cantine di Vila Nova de Gaia dove invecchia. Proprio la riva di Gaia – di fronte a Porto – è il punto migliore per fotografare: lì sono ancorate le barche e si può cogliere il ponte con la città stesa di fronte. Fantastica anche la vista dall’alto, forse la migliore per inquadrare il ponte e i tetti di Porto: panorama mozzafiato!
cosa fotografare a porto -
Azulejos della Capela das Almas o Igreja do Carmo
Un passante davanti agli azulejos della Capela Das Almas Gli azulejos sono iconici del Portogallo e i più belli si trovano a Porto. Coloratissime piastrelle in ceramica, perfette per decorare gli interni delle case, ma anche le facciate, con motivi geometrici che si ripetono o formano fregi e decorazioni (anche Art Nouveau). Questa usanza è cominciata nell’Ottocento ed è ancora in voga, ma ha espresso il punto più alto nei primi decenni del Novecento, quando le facciate di edifici pubblici e chiese furono ricoperte da azulejos che descrivono la storia del Portogallo dal colore bianco e blu caratteristico e indimenticabile. La Capela das Almas e la Igreja do Carmo custodiscono quelli più belli, da vedere e da fotografare.
cosa vedere a porto -
Livraria Lello
La magica scalinata della Livraria Lello L’atmosfera di Porto è magica e ci sono luoghi che esprimono questo fascino al massimo. Il migliore è certamente la Libreria dei fratelli Lello: la Livraria Lello, luogo iconico di Porto. Aperta nel 1906, è un gioiello dell’architettura art nouveau come si vede dalla facciata, dalle meravigliose vetrate e dalla scalinata posta di fronte all’ingresso. Certamente è una delle librerie più belle al mondo e ha incantato pure J.K. Rowling: pare che vedendola abbia avuto l’ispirazione per Harry Potter!
Visto il successo di pubblico, ora l’entrata è pagamento (che viene decurtato in caso di acquisto di un libro); consiglio di andarci all’apertura per evitare la coda. Comunque l’attesa sarà ripagata: è incredibile! Il legno si piega proprio come se fosse una magia…
cosa visitare a porto -
Praça da Ribeira
Le coloratissime case di Praça da Ribeira e il suo cubo Praça da Ribeira è il cuore battente e l’anima di Porto: una piccola piazza che dà direttamente sul lungofiume e ne è il punto di ritrovo. Le sue case colorate e decadenti ti abbracciano e contengono tavolini all’aperto che continuano poi sotto le arcate che fronteggiano il fiume Duero (Cais da Ribeira), piene di bar e ristoranti per tutte le tasche; è qui che si anima la movida serale. La piazzetta è comunque fotograficamente interessante, sia per la fontana (e l’opinabile statua contemporanea di San Giovanni), sia per il grande cubo che sta in mezzo; c’è chi la chiama “Piazza del Cubo”! Va sicuramente inserita tra le cose da vedere a Porto.
cosa vedere a porto in 2 giorni -
Chiesa e Torre dos Clérigos
La Torre dos Clérigos che svetta nella piazza (foto IG @josefmagalhaes) Una chiesa con l’altissimo campanile che svettano maestosi in fondo alla Rua dos Clérigos. Questi sono la Igreja e la Torre dos Clérigos, altro simbolo di Porto. L’esterno in granito a vista è splendidamente decorato, ma è l’interno che ti toglie il fiato con un trionfante stile barocco e rococò nella chiesa ellittica! Nell’altare ci sono marmi di 4 colori, che si possono ammirare da vicino dalla galleria che fa il giro dell’edificio. Ma l’architetto fiorentino Nicolò Nasoni (che introdusse il barocco a Porto) è ricordato soprattutto per la snella Torre dos Clérigos che svetta coi suoi 75 metri sopra ai tetti della città: si può pure salire i 240 gradini per avere la più bella vista aerea a 360° su Porto. Davvero imperdibile.
oporto cosa vedere -
Igreja de Santo Ildefonso
La facciata coi campanili gemelli della Chiesa di Santo Ildefonso Porto è anche scenografica! Le sue vie in salita e discesa spesso terminano con un importante edificio. Succede per la Igreja dos Clérigos, ma anche per la Igreja de Santo Ildefonso che si trova sulla collina di fronte, con una strada rettilinea che le collega come se si guardassero sempre. Infatti in cima a Rua de 31 de Janeiro tra i suoi palazzi antichi e spesso tristi c’è la facciata coi due campanili gemelli, che i gradini fanno svettare ancora di più. All’esterno spiccano gli azulejos azzurri della facciata, splendidi ma rovinati seppure sono del 1932, mentre l’interno ha un fantastico altare barocco in legno intagliato e dorato. Con la piazza di fronte è uno dei luoghi più affascinanti di Porto: lasciati ispirare!
cosa vedere oporto -
Largo da Pena Ventosa
Il pittoresco Largo da Pena Ventosa (foto IG @stifotia) Ogni città ha i suoi gioielli nascosti e Porto non fa eccezioni. Questo è talmente nascosto che io non l’ho visto, ma sta diventando famoso nelle gallerie di Instagram. Scendendo dalle scalinate della Cattedrale e raggiungendo il Miradouro das Aldas che svetta sulla facciata del Convento dos Grilos (che mi ricorda Salvador di Bahia) si può continuare a scendere – come ho fatto io – o prendere la via a destra che passa davanti alla chiesa di San Lorenzo; pochi passi e siamo nel Largo da Pena Ventosa, un pittoresco spiazzo con le case colorate e una fontanella con la strada che scende e le guglie della chiesa sullo sfondo; non si direbbe che siamo in Portogallo visto che le case sono intonacate. Le grandi finestre e la strada tortuosa ne fanno un angolo perfetto per una foto!
Cosa fare a Porto -
Palacio da Bolsa
I fantastici stucchi della Sala Araba del Palacio da Bolsa Nell’Ottocento Porto ebbe un prepotente sviluppo industriale e fu necessario costruire un luogo d’incontro per gli scambi commerciali. Nacque così il Palacio da Bolsa (Palazzo della Borsa), il più bel palazzo di Porto. Sebbene completato nel 1850, le decorazioni terminarono solo nel 1910. Ma ne è valsa la pena: l’esterno neoclassico freddo (d’ispirazione palladiana) contrasta coi ricchi interni, a partire dal Pátio das Naçoes (Cortile delle Nazioni) con la grande cupola ottagonale in vetro e gli stemmi in mosaico delle 20 nazioni con cui il Portogallo allora commerciava (c’è pure lo stemma dei Savoia). Il grande scalone e la Sala do Tribunal sono belle, ma il luogo più impressionante è la Sala Araba decorata in stile neo-moresco; qui venivano ricevuti i capi di stato e i visitatori importanti. Gli stucchi sono di una bellezza sconvolgente!
Da non perdere pure la Igreja de S. Francisco alle sue spalle, totalmente piena di decorazioni barocche in legno scolpito e dorato tipiche di Porto.
porto da visitare -
Sé Catedral do Porto
Il magnifico Chiostro Gotico della Cattedrale (foto IG @unadonnaalcontrario) Sopra ai tetti di Porto spuntano ovviamente anche le guglie della Cattedrale, che sono molto semplici: del resto sembra quasi una fortezza! Lo spiazzo panoramico che si stende di fronte (Terreiro da Sé) porta al Palazzo Episcopale, la Torre da Cidade, la statua equestre di Vimara Peres (che riconquistò Porto) e il Pelourinho da Sé; sfrutta quest’ultimi due per inquadrature con la Cattedrale! Dell’esterno però colpisce la loggia attribuita a Nasoni, dalle linee esotiche e splendidi azulejos. All’interno lo stile romanico cupo e remissivo contrasta con le decorazioni barocche successive, specialmente del grande altare. Ma il punto da non perdere è il Chiostro Gotico: le sue arcate e gli azulejos blu e bianchi sono una delle cose da vedere a Porto: scatto imperdibile.
oporto cosa vedere in 2 giorni -
Avenida dos Aliados
Il Municipio di Porto in fondo all’Avenida Dos Aliados (foto IG @fabisantina) Porto è molto diversa da Lisbona, ma c’è un punto in cui si somigliano: è l’Avenida dos Aliados, una grande piazza allungata fulcro della parte alta di Porto come il Rossio di Lisbona. Qui si respira stile liberty grazie ai grandi palazzi dagli splendidi dettagli e hotel sui due lati e l’imponente Municipio in fondo, con l’alta torre dell’orologio. Alcune sale sono visitabili, ma la foto da fare qui è frontale dall’esterno, con la scritta “Porto.” davanti; è un modo per dire: “si dice PORTO, capito?”. Infatti i portoghesi usano l’articolo anche per le città: dicono “vado a o Porto“; perciò gli spagnoli (e non solo) hanno cominciato a chiamarla Oporto tutto attaccato, erroneamente. Comunque luogo perfetto per una foto ricordo!
dieci cose da vedere a porto -
Stazione di São Bento
L’atrio con i meravigliosi azulejos della Stazione de São Bento (foto IG @bmseventh) Azulejos e piastrelle sono il marchio indimenticabile di Porto e perciò va elencato un altro gioiello: la Estação de São Bento (stazione di San Benedetto). Non solo è utile per raggiungere le altre belle città del nord del Portogallo, ma è una meraviglia da vedere per le 20.000 tessere dipinte da Jorge Colaço che decorano l’atrio. Nella parte in alto un fregio illustra la storia dei trasporti prima del treno, la parete frontale scene di vita portoghese, mentre sui due lati due momenti cruciali della storia del Portogallo. Peccato per la tanta gente che infastidisce le foto, ma… è pur sempre una stazione! L’esterno invece è in stile francese: ricorda un po’ la stazione d’Orsay di Parigi. È centralissima, impossibile non passarci accanto.
porto cosa vedere in due giorni -
Giardini del Palacio de Cristal
La fantastica vista dai Giardini del Palacio de Cristal Come detto, Porto è molto scenografica grazie alle sue colline; non solo nel centro storico, ma anche negli immediati dintorni: i ponti e il fiume sono garanzia di ottimi panorami. La più bella vista panoramica nei dintorni del centro è dai Giardini del Palacio de Cristal a metà strada tra Boavista e la Baixa. Il Palazzo di Cristallo costruito nel 1865 non esiste più, ma ha lasciato spazio a un circolare Palazzo dello sport e a musei che punteggiano il parco e la strada Rua Dom Manuel II per arrivarci. Nei giardini puoi trovare un laghetto, viali alberati, un giardino aromatico, pergolati e fontane; una di queste è al centro di aiuole con vista che si apre sul Ponte da Arrabida: scorcio fantastico!
Nei dintorni peraltro sono state recuperate 5 passeggiate (caminhos do Romantico) da fare per scoprire l’Ottocentesca Porto, tra caffè e viste dove la borghesia frizzante dell’epoca viveva.
cose particolari da vedere a porto -
Pergola do Foz
Giochi di luce nella Pergola do Foz (foto IG @__keepdreaming__) La moderna Porto è arrivata fino al mare, inglobando le pittoresche case di Foz Velha dove vivevano i pescatori. Su modello inglese, nell’Ottocento fu di moda avere una casa vicino al mare e divenne un elegante quartiere residenziale, mentre i due castelli alla foce del Duero rimasero inutili. Ora il quartiere di Foz è vivo tutto l’anno, con il vivace lungomare con bar e ristoranti davanti alle spiagge, giardini e itinerari dove ciclisti e skaters possono divertirsi. Il suo punto più bello è la Pergola, un belvedere perfetto da fotografare e creato nel 1920. I cittadini vengono spesso a fare una passeggiata e godersi questo straordinario balcone sull’Oceano Atlantico!
porto cosa fare -
La street art di Porto
Half Rabbit di Bordalo II tra le strade di Vila Nova de Gaia (foto IG @daltonpicardo) Tra le 15 foto da scattare a Porto c’è pure spazio per la street art. In giro per la città, da Rua Miguel Bombarda (l’Art District di Porto) fino ai quartieri periferici si possono trovare tantissimi murales: anche negli angoli meno nobili del centro ci sono! La creatività qui non manca. Gli artisti più famosi sono Hazul, Mr Dheo e Costah che esaltano la storia di Porto. L’opera più conosciuta (e fotografata) di Porto si trova oltre in fiume, a Gaia; il suo nome è “Half Rabbit” un enorme coniglio per metà dipinto e per metà “scolpito” con materiali di scarto ed è stata realizzata da Bordalo II. Usa Google Maps per trovarlo appena dietro alle cantine di Porto.
oporto portogallo cosa vedere -
La Casa da Musica
Le linee architettoniche della Casa da Musica durante l’ora blu Nel 2001 Porto è stata Capitale Europea della Cultura e per l’occasione decise di farsi un regalo; peccato che da consuetudini molto mediterranee il regalo è arrivato solo nel 2005! Ma la Casa da Musica di Rem Koolhaas è un progetto straordinario: un poliedro gigante con 12 piani dentro e spazi per ogni tipo di musica, che sfida l’architettura tradizionale della città; ovviamente è la principale sala da concerto di Porto. Anche fotograficamente è interessante, soprattutto nell’ora blu quando le strade attorno e si accendono quelle dell’edificio: scenario perfetto per gli amanti della street photography con i passanti e gli skaters che frequentano le ondulazioni fuori.
cosa vedere a oporto portogallo -
Foto con il vino di Porto
Il mio brindisi prima di degustare il vino di Porto 16° foto bonus: le specialità culinarie. Da mangiare la francesinha, il sandwich tipico di Porto con dentro una bistecca, salsiccia, salumi, formaggio fuso e a volte anche un uovo fritto.. Insomma, una gran porcheria! Ma va assaggiata almeno una volta.
Invece la specialità per eccellenza è il vino di Porto (vinho do Porto), da provare con un tour in una delle cantine di Vila Nova de Gaia oltre il fiume: Ramos Pintos, Calem, Sandeman… c’è l’imbarazzo della scelta! Ognuna ha i suoi pro, come la visita nell’ufficio in stile liberty, ma il tour finisce sempre con la degustazione. Il vino liquoroso dolce è forte per chi – come me – non è un intenditore, ma con formaggio e salumi scende bene. Una foto mentre lo si degusta è d’obbligo!
quanti giorni per visitare porto
Insomma, il fascino indiscutibile di Porto offre ispirazione per ogni tipo di foto. Sono sicuro che d’ora in poi guarderai in modo diverso una casa diroccata o una piastrella sbeccata. Non perderti però i tanti negozi tradizionali sparsi per la città, altro elemento che caratterizza Porto, come l’ “A Perola do Bolhão“.
Spero che i miei consigli ti siano utili. Ora che conosci cosa vedere e fotografare a Porto non devi fare altro che metterti all’opera; poi condividi gli scatti su Instagram. Attento che se compri le confezioni grandi di sardine non te le fanno portare in aereo! 😉
Fammi sapere se ci sono altri posti che meriterebbero una foto lasciando un commento e seguimi sui miei canali social.
Qui puoi conoscere le foto da scattare a Lisbona, Milano, Venezia, Verona, Genova e Firenze.
porto posti da visitare
Que lugar lindo! O vinho deve ser incrível!
Muito obrigado! Porto é linda muito, tem uma atmosfera incrivel. Triste Mas maravilhosa! E o vinho é muito forte, Nao sei se vai gostar 😃