Cosa vedere in Veneto? È una delle regioni più belle d’Italia, e – lo ammetto – una delle mie preferite da visitare. Non solo ha città uniche come Verona e Venezia, ma tantissimi luoghi affascinanti esaltati dallo stile veneziano della Serenissima; ad esempio i borghi murati, sicuramente tra i posti più belli del Veneto. Poi ci sono le bellezze naturali che vanno dalle Dolomiti alla Laguna Veneta e al mare. Quindi ci sono moltissimi posti da fotografare in Veneto e fare questa classifica non è stato affatto semplice: anzi, ho dovuto tralasciare diverse bellezze meritevoli; del resto il Veneto ha tantissimi luoghi instagrammabili!
Dopo cosa fotografare in Lombardia, ecco la mia lista dei 20 foto più instagrammabili del Veneto, ovvero quelle foto che ho visto di più in questi anni sui social, a partire da instagram.
posti da fotografare veneto
-
Piazza San Marco – Venezia
Piazza San Marco a Venezia Ovviamente si parte da Venezia, la città più visitata del Veneto: le gondole e i canali lasciano senza parole e ispirano milioni di foto fantastiche. Però il luogo più fotografato è certamente Piazza San Marco, con la meravigliosa basilica, l’alto Campanile e il Palazzo Ducale a fianco. Si possono visitare tutti e tre e regalano gran foto, ma la foto classica è dalla piazza di fronte alla basilica di San Marco; perfetta foto ricordo! Puoi incorniciarla sfruttando un arco della piazza con l’affascinante lampione tondo.
Poi Venezia offre tantissime altre foto stupende, a partire dal Ponte di Rialto o il Ponte dell’Accademia. Per semplicità non le ho messe in questa classifica, ma le trovi tutte qui.
foto veneto -
Burano
Le fotografatissime case colorate di Burano I tantissimi turisti che visitano Venezia vanno anche a vedere le isole della Laguna Veneta; in particolare una: Burano, la coloratissima isola del merletto. È difficile vedere le donne che fanno quel tradizionale lavoro secolare, ma è facile inebriarsi coi mille colori delle casette di Burano, perfetti per foto fantastiche! La vista sul canale da un ponte, due case ravvicinate, qualche dettaglio come un fiore che contrasta cromaticamente, un selfie davanti a una casa, seduti sulla panchina della casa fucsia nel cuore dell’isola… una vista dal drone (per chi ce l’ha); ogni foto qui è una meraviglia: like facili su Instagram assicurati.
posti più belli veneto -
Vista da Castel San Pietro – Verona
La mozzafiato vista da Castel San Pietro a Verona Il Veneto è pieno di città meravigliose da vedere. Alcune rientrano tra le mie città preferite, per via del fascino della storia e l’eleganza dello stile veneziano uniti all’atmosfera placida e la socialità che si vive. La più amata dai turisti è certamente Verona, con l’Arena e il romanticismo di Romeo e Giulietta che pervade le vie; ma non è il balcone, né le arcate dell’anfiteatro a essere i più fotografati, bensì il panorama da Castel San Pietro che domina il centro di Verona, con guglie e campanili che spuntano e il Ponte Pietra sotto. Al tramonto è semplicemente mozzafiato: foto super assicurate!
Qua trovi gli altri scatti da fare a Verona.
posti più belli del veneto -
Lago di Misurina
Il Lago di Misurina al tramonto (foto IG @davide.anzimanni) Un gioiello della natura incastonato tra le Dolomiti bellunesi e a pochi chilometri da Cortina d’Ampezzo. Sto parlando del Lago di Misurina, un’oasi di bellezza dalle acque cristalline. Talmente bello che i Re d’Italia vi soggiornavano: perciò fu costruito il Grand Hotel Savoy, ora divenuto l’Istituto Pio XII. Questo grande edificio giallo e squadrato da sembrare una casa costruita coi Lego è uno dei punti più pittoreschi e imperdibili da vedere in Veneto e fotografarlo mentre si riflette nel lago, con le Dolomiti alle spalle. Quando le luci iniziano a calare è uno spettacolo mozzafiato!
Vicino ci sono anche le Tre Cime di Lavaredo e il Lago di Sorapis, altre meraviglie super fotografate.
foto instagram più belle del veneto -
Borghetto di Valeggio sul Mincio
Il romanticissimo Borghetto sul Mincio Un piccolo borgo sospeso nel tempo è uno dei posti iconici da fotografare in Veneto. Sto parlando di Borghetto di Valeggio sul Mincio, uno dei Borghi più belli d’Italia. È su un guado del fiume Mincio utilizzato fin dai Galli, diventato coi Longobardi un nucleo abitato per riscuotere i dazi. La signoria dei Della Scala di Verona realizzò un ponte, ma solo con Gian Galeazzo Visconti nel 1393 si costruì il Ponte Visconteo, ponte-diga che vediamo tutt’ora, fortificato e collegato al castello di Valeggio in cima alla collina. Ora il ponte ha un fascino decadente, ma l’atmosfera incantata tra le case piene di ristoranti di livello è imperdibile. All’alba o al tramonto si ottengono foto strepitose, magari sfruttando i cigni che passano.
Altro posto da non perdere è il vicino Parco Sigurtà, specialmente durante la tulipanomania.
cosa vedere in Veneto -
Prato della Valle – Padova
I riflessi in Prato della Valle a Padova Forse non è la città più famosa del Veneto, ma Padova ha grandissimo fascino. Lo ammetto: la adoro! Passeggiare tra le sue vie è un piacere e regala tante foto fantastiche. Si parte da Piazza dei Signori con la Torre dell’Orologio sul fondo, le arcate del Palazzo della Ragione con le bancarelle di fronte, gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, la Basilica di Sant’Antonio da Padova incorniciata da un arco, l’Orto botanico, i murales di Kenny Random che decorano i muri della città… Però la mia preferita e la più bella è Prato della Valle: un’enorme piazza ellittica con un canale circondato da un anello di 87 statue. È super elegante e cambia volto nel corso del giorno; versa sera coi riflessi nel canale delle statue, dei palazzi e dell’Abbazia di Santa Giustina è magia pura!
posti belli da visitare in Veneto -
Villa Pisani – Stra
La magnifica Villa Pisani a Stra (foto IG @moruzza2715) Il Veneto è celebre per le ville venete (appunto). Inizialmente erano residenze di delizia e lavoro contadino che i nobili veneziani (e non solo) realizzarono quando i commerci per mare divennero più incerti; poi divennero dimore di villeggiatura e sfarzo alla Goldoni; le feste erano frequenti. Se ne contano 3.807 (più 400 in Friuli) ed alcune sono celebri; è il caso di Villa Pisani a Stra (VE), edificata nel ‘700 e che conserva affreschi importanti, tra cui quelli di Giambattista Tiepolo nel Salone delle feste.
Però Villa Pisani è famosa per il suo giardino con la lunghissima vasca (la piscina) in cui fotografare la villa riflessa. C’è un affascinante labirinto. Davvero un posto da sogno!
luoghi belli da visitare in veneto -
Piazza dei Signori – Vicenza
Piazza dei Signori con Basilica palladiana in versione natalizia Che città Vicenza! Regala alcune delle foto più belle del Veneto. Del resto è la città in cui ha abitato Andrea Palladio, genio dell’architettura che ha ispirato edifici in tutto il mondo (compresa la Casa Bianca). Vicenza è piena di opere palladiane: perciò è un museo di architettura a cielo aperto; infatti colpisce la maestosità della città. Da vedere e fotografare ci sono i suoi capolavori, come il Teatro Olimpico di Vicenza, il primo teatro stabile e coperto al mondo; la cavea e il fondale architettonico illusorio sono una meraviglia!
Però la foto da fare assolutamente a Vicenza è in Piazza dei Signori, dove c’è la Basilica palladiana: le logge bianche e l’altissima Torre Bissara sono iconiche, specialmente a Natale quando le luci scendono dall’alto e rendendo l’atmosfera magica.
Cosa visitare in Veneto -
Malcesine
Scorcio pittoresco di Malcesine (foto IG @matteoorighi) Uno dei luoghi che rendono speciale il Lago di Garda, assieme a Limone e Sirmione. È Malcesine, che con il Castello Scaligero domina l’Alto Lago di Garda; la sua alta torre merlata a ridosso del lago è visibile anche dall’altra sponda a Tremosine!
Ma Malcesine ha tantissimi angoli incantati, a partire dal porticciolo circondato dai lampioni retrò e tavolini all’aperto per godersi la bellezza e i colori. Poi le pittoresche vie di Malcesine: case colorate, le viti aggrappate alle facciate, i tavoli delle osterie, i portali in marmo rosso di Verona, i negozi di souvenir… Foto meravigliose assicurate! Consiglio di non perdere la vista sul piccolo giardino del Palazzo dei Capitani e di prendere la Funivia del Monte Baldo che in 15 minuti ti porta in cima per una super vista.
foto più belle veneto -
Ponte di Bassano del Grappa
Il Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa Forse dovevo metterlo prima, ma è in restauro da diversi anni per cui impalcature e lavori lo hanno reso meno presente nelle gallerie Instagram. Sto parlando del Ponte degli Alpini di Bassano del Grappa, simbolo del paese ma anche del Veneto stesso. Conosciuto pure come Ponte Vecchio, anch’esso è opera del Palladio ma ha subito varie distruzioni (l’ultima con la guerra); però è sempre stato ricostruito sul modello dell’architetto. Fare una passeggiata sul ponte, osservare le case e le ville di Bassano, scattarsi una foto col Brenta alle spalle e poi bere un mezzoemezzo, aperitivo tipico in uno dei bar vicini è un’esperienza da fare! Però per le foto è meglio la terrazza panoramica accanto a Palazzo Sturm o l’altra sponda (come ho fatto io).
Comunque tutta Bassano del Grappa è da vedere.
posti da fotografare in veneto -
Marostica
Piazza degli Scacchi vista dall’alto (foto IG @nekkiquake) Uno dei posti che rendono unico il Veneto: Marostica, la città degli scacchi. Infatti c’è una tradizione ispirata ad un evento del 1454 che l’ha resa celebre: la partita a scacchi con personaggi viventi; si svolge nel secondo fine settimana di settembre degli anni pari in Piazza degli Scacchi, il cuore del paese. Questo è il punto imperdibile da fotografare: puoi fotografare la piazza mettendo in primo piano lo stemma dei Della Scala, incorniciarla da un arco del Palazzo del Doglione con una piccola scacchiera sotto oppure dall’alto del Castello inferiore, con vista anche sul Castello superiore in cima alla collina. Insomma, lasciati ispirare!
posti per fare foto veneto
-
Canale dei Buranelli – Treviso
Canale dei Buranelli di Treviso al crepuscolo (foto IG @alain.bonafini) Alcune città hanno un luogo simbolo. Per Treviso il simbolo è il canale dei Buranelli. La città infatti è conosciuta come “la piccola Venezia” ed è attraversata da diversi canali, tutti derivati dal fiume Botteniga. Il più celebre è il canale medio, conosciuto appunto come dei Buranelli; prende il nome dal ponte dove c’era la dimora dei commercianti provenienti da Burano. Offre tanti scorci pittoreschi, ma il migliore è da via Campana verso sud, dove le acque si infilano sotto una casa e accanto ci sono splendide arcate; a Natale mettono stelle luminose a filo d’acqua rendendo l’atmosfera fantastica!
Bella anche la vista di Piazza dei Signori con le merlature del Palazzo del Trecento e la Torre Civica costruita curiosamente di traverso; poi non perdere la famosa Fontana delle Tette, dove nel ‘500 sgorgava vino!
foto instagram più belle del Veneto -
Villa La Rotonda – Vicenza
La natura circonda Villa Capra La Rotonda (foto IG @chiara.zanin) Abbiamo parlato delle ville venete, ma alcune ancor più speciali. Sono le ville palladiane, realizzate dal grandissimo architetto Andrea Palladio nel Cinquecento; 24 di esse sono Patrimonio Unesco. Certamente sono uno dei motivi per visitare il Veneto. Rifacendosi ai modelli romani di Vitruvio, Palladio riuscì in una sintesi perfetta tra eleganza e funzionalità per i lavori agricoli. Sebbene diverse siano poco note, ci sono capolavori famosissimi e unici. La più importante è Villa Almerico Capra detta La Rotonda fuori Vicenza; ha pianta centrale con cupola e 4 facciate identiche con imperioso colonnato in cima alla scalinata. Fotografa il contrasto tra la pietra bianca e il verde del giardino dove sbocciano i fiori; la villa fu difatti progettata per essere in armonia col paesaggio! Stupenda anche la decorazione interna.
cosa fotografare in veneto -
Santuario di Santa Maria della Corona
Il Santuario della Madonna della Corona (foto IG @vsb126) Una chiesa maestosa, simile a quelle di Verona. Solo che siamo lungo un crinale roccioso verticale, di una montagna che domina la valle dell’Adige. Sembra incredibile, ma questo è il Santuario di Santa Maria della Corona; siamo a Ferrara di Monte Baldo (VR) in località Gabbiola. Potrai capire quanto un posto così incredibile lasci i visitatori senza parole! Lo scorcio della facciata della chiesa e del campanile seminascosti dal crinale roccioso è una foto iconica del Veneto; merita il viaggio lungo l’autostrada del Brennero a pochi chilometri dal Trentino per vederlo. Posto da film!
posti veneto per fare foto -
Caorle
Alba sulla chiesa della Madonna dell’Angelo a Caorle (foto IG @sara86lorenz) Non so perché mi ha sempre ricordato la Puglia… È la vista della chiesa della Madonna dell’Angelo sul lungomare di Caorle. Sarà per il mare accanto e che gli gira dietro circondandola su due lati, sarà per il candore… Ma tradisce tutto il campanile, staccato e dalla tipica cuspide molto verticale, tipica del Veneto. Ad ogni modo è un posto che fa sognare. Per fotografare devi venire al tramonto, quando il cielo si incendia di colori che con la silhouette della chiesa creano uno spettacolo unico. O per chi è mattiniero l’alba!
Bello anche il campanile circolare tra le case colorate di Caorle.
caorle immagini -
Asolo
Asolo incorniciato dal Castello della regina Cornaro Tra le colline e monti del trevigiano c’è un borgo fantastico da visitare: Asolo. È costruito proprio su ondulazioni dei rilievi e perciò Giosuè Carducci lo definì la “città dei 100 orizzonti”; beh città è esagerato: sono poche vie serpeggianti tra il verde della natura, ville splendide e case antiche e affascinanti. Perciò è stato nominato uno dei borghi più belli d’Italia! Ha un’atmosfera sospesa nel tempo: case con dettagli preziosi, balconi fioriti, il verde della natura e fascino dello stile veneto si mischiano regalando un posto meraviglioso che meriterebbe di essere conosciuto di più. Poi è ricco di storia: c’è ad esempio il Castello della regina Caterina Cornaro, dove visse l’ex regina di Cipro; proprio da lì puoi goderti panorami eccezionali e incorniciare il borgo e il duomo con un arco: ecco la foto iconica di Asolo!
fotografare in Veneto -
Tramonto da Lazise
Cigno durante il tramonto a Lazise Come ovvio, il Lago di Garda ha tanti angoli stupendi e fotogenici. Se Malcesine è super pittoresca, anche la parte bassa dal Lago di Garda veronese ha tanti posti affascinanti. Torri del Benaco, Garda e Bardolino sono tutti paesi dove passeggiare osservando la grande distesa blu del lago e godersi il relax in un tavolino di un bar all’aperto; i porticcioli e le case in stile veneziano completano il fascino. Due però sono i punti più fotografati: Punta San Vigilio, imperdibile porticciolo che abbraccia il lago tra lanterne retrò e che al tramonto di incendia di colori. Il secondo è Lazise, splendido paese disteso sul lago accanto ad un castello addormentato; la passeggiata lungolago con decorazioni, le panchine verso l’acqua, i cigni che nuotano e le aiuole piene di fiori sono tutti soggetti che ispirano. Posto super romantico, soprattutto al tramonto!
immagini del veneto -
Montagnana
Tutto il fascino delle mura di Montagnana (foto IG @davide_busetto) Altro giro, altro regalo… altro borgo! Qui siamo in provincia di Padova, a Montagnana, celebre per la cinta muraria trecentesca, una delle meglio conservate in Europa. Lunga quasi 2km e di forma rettangolare (anche se non perfetta), le mura sono alte dai 6,5 agli 8 metri con merlature guelfe e ci sono 24 torri perimetrali. Dall’antico fossato, ora divenuto un verde prato (detto vallo) si può osservare l’imponenza e scattare stupende foto. Il punto forse migliore è davanti a Porta XX Settembre, cogliendo anche il campanile della Chiesa di San Francesco che aggiunge fascino. Ma tutto il borgo merita di essere conosciuto: c’è il Duomo, una villa palladiana… non per nulla è uno dei borghi più belli d’Italia!
-
Molinetto della Croda
Il Molinetto della Croda (foto IG @blogsognoitaliano) Il Veneto ha alcuni angoli che sembrano usciti da libri delle fiabe. Uno di questi è il Molinetto della Croda, che pare perfetto per Hansel e Gretel. Si trova a Refrontolo, vicino a Vittorio Veneto e Conegliano; è un mulino ad acqua del 1600 costruito accanto ad una cascata e circondato dalla natura… Pare di sognare! Solitamente regna calma e pace dove si sente solo lo scrosciare della cascata e della ruota del mulino, ma durante le festività può essere preso d’assalto per un picnic; è un tesoro nascosto del Veneto, ma i locali lo apprezzano molto.
Certamente merita di essere tra i 20 posti da fotografare in Veneto. -
Chioggia
Scorcio di un canale di Chioggia (foto IG @luciasambo62) La “Piccola Venezia”… ma quante ce ne sono?! Forse questa è quella che merita il titolo per davvero. Del resto Chioggia è attraversata dai canali e circondata dalla Laguna Veneta. Conosciuta per l’attività di pesca e il mercato del pesce che porta qui chef da mezza Italia, Chioggia ha un’atmosfera popolare, senza il fascino aristocratico di Venezia. Ma questo non vuol dire meno bello, anzi! I riflessi sui canali, i campanili delle chiese, le barche colorate, gli ottimi piatti di pesce a buon prezzo nei ristoranti locali e le spiagge di Sottomarina fanno i felici i turisti che vengono a scoprirla. Anche fotograficamente può offrire tanto: chi la visita non se ne pente!
foto più belle veneto
Mai come stavolta sono stato in difficoltà per selezionare i posti da mettere: ci sono tanti altri che meriterebbero di stare in classifica come Arquà Petrarca, Soave, Portogruaro… Il Veneto ha proprio tantissime meraviglie!
Spero che i miei consigli ti siano utili. Ora non ti resta che metterti alla prova e poi condividere gli scatti su Instagram.
Tu sei d’accordo con la mia classifica? Avresti aggiunto altri posti da fotografare in Veneto? Fammi sapere lasciando un commento. Mi segui sui miei canali social?
posti belli in veneto
Qui puoi conoscere le foto da scattare in Lombardia, a Milano, Venezia, Verona, Genova, Firenze e le Cinque Terre.
Mi è piaciuto molto questo articolo. Voglio fare un giro in tutti questi posti. Degno di nota! Immagini incredibili!
Grazie!! Eu tenho ver ainda muitos desses lugares. Vamos juntos!!
Great article.
Thank you, very appreciated