Posti da fotografare in Lombardia: 20 foto più instagrammabili

Condividi:

Cosa vedere in Lombardia? La mia regione è molto sottovalutata da molti Italiani, ma ha tante bellezze da visitare e tanti dei posti più instagrammabili d’Italia. Infatti ci sono tanti luoghi da fotografare in Lombardia, nascosti tra le montagne, le città d’arte, la pianura e naturalmente i grandi laghi. Non è solo Milano! Il mio profilo instagram @srake lo dovrebbe dimostrare: può ispirare tante foto fantastiche! È vero che i lombardi sono persone sfuggenti e spesso poco chiacchieroni; alcuni di loro probabilmente nemmeno conoscono bene la regione. Quindi ci penso io a raccontarti cosa visitare in Lombardia e soprattutto i 20 posti da fotografare in Lombardia e poi condividere sui social, a partire da instagram.

posti da fotografare lombardia

  1. Galleria e Duomo di Milano

    Cosa fotografare in Lombardia? Per primo la Galleria e il Duomo di Milano
    La Galleria Vittorio Emanuele, simbolo di Milano

    Non si può che partire da Milano, la città più visitata della Lombardia (per distacco), quindi la più fotografata! I punti instagrammabili sono moltissimi e potrebbero occupare più posti in classifica; per comodità li raggruppo tutti qui. La foto iconica di Milano è certamente il Duomo o la Galleria Vittorio Emanuele: sopra, di fronte, dentro… insomma in tutti i modi! Milioni di persone li fotografano ogni anno. Se devo scegliere, io prendo la vista simmetrica e centrale della Galleria con la volta in vetro e ferro, gli affreschi e il meraviglioso pavimento. Con le luci di Natale è ancora meglio: magia pura!
    Cosa fotografare in Lombardia

  2. Rocca di Sirmione

    La Rocca di Sirmione è uno dei posti da fotografare in Lombardia
    La Rocca di Sirmione, sempre fotografatissima

    Ma cosa fotografare nel resto della Lombardia? Ci sono tante bellezze, alcune un po’ sottovalutate. Il gioiello più splendente della Lombardia è Sirmione, circondata dall’acqua celeste e tranquilla del Lago di Garda. Le grotte di Catullo con vista sul lago, le vie pittoresche, la grande buganvillea arrampicata sul muro sono tutto scatti fantastici, ma la foto imperdibile è con la Rocca di Sirmione: ogni giorno centinaia di persone si fanno una foto ricordo all’esterno delle mura. Pochi invece entrano per ammirare il fantastico panorama dall’alto della torre. Comunque posto da favola!
    Foto da scattare in lombardia

  3. Scalinata Serbelloni – Bellagio

    La foto più iconica del Lago di Como è la Scalinata Serbelloni di Bellagio
    L’iconica vista di Bellagio

    Il Lago di Como è pieno di meraviglie: alcune famose, altre nascoste. Qui si possono fare tantissime foto favolose (spero di averlo dimostrato sul mio profilo instagram). Però la foto più iconica del Lago di Como è dalla Scalinata Serbelloni di Bellagio. La trovi nel cuore del paese, che scende dalla via principale al lungolago attraversando negozi e ristoranti. L’eleganza, le insegne e la vista su Villa Carlotta e i monti verdi della sponda di fronte la rendono unica! Scatto imperdibile anche perché puoi facilmente fare parte della foto: scendi i primi gradini e guarda l’orizzonte con stupore.
    posti instagrammabili lombardia

  4. Eremo di Santa Caterina del Sasso

    L'Eremo di Santa Caterina del Sasso è da fotografare in Lombardia
    L’Eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore

    Uno dei posti iconici da fotografare in Lombardia è la vista dall’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Aggrappato alla roccia a picco sul Lago Maggiore, molti vanno in quella zona in provincia di Varese solo per visitarlo (gratuitamente). Del resto la chiesa è un piccolo gioiello nascosto… ma non la pubblica quasi nessuno!! La foto imperdibile è la vista fantastica, sia dalle arcate iniziali, sia col campanile in pietra che si affaccia sul lago blu. È eccezionale. Merita il viaggio anche per la discesa panoramica dei gradini (e perché c’è altro da visitare in zona).
    foto instagram più belle della lombardia

  5. Piazza della Loggia – Brescia

    Piazza della Loggia è la cosa da fotografare a Brescia in Lombardia
    L’eleganza di Piazza della Loggia

    Forse non è la città più famosa della Lombardia, ma Brescia ha grandissimo fascino. Lo dimostrano i tanti profili instagram con foto della Leonessa d’Italia (soprannome della città); anche a me ha ispirato tante foto stupende e mi ha sorpreso: è bellissima! Tra le foto da scattare ci sono i panorami dal Castello, ma soprattutto le 4 piazze centrali, tutte diverse; si va dal profumo di storia del Tempio Capitolino romano al razionalismo fascista di Piazza della Vittoria fino alla medievale Piazza Paolo VI coi due duomi. Però la mia preferita e la più bella è Piazza della Loggia: un tripudio di eleganza veneziana con la loggia e la Torre dell’Orologio che spiccano; sia di giorno sia di notte è un meraviglia.
    cosa vedere in Lombardia

  6. Mantova

     la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna è la foto da scattare a Mantova
    L’oculo della Camera degli Sposi di Andrea Mantegna

    Che città Mantova! Regala alcune delle foto più belle della Lombardia. Anche qui in classifica ci potrebbero essere più scatti. Innanzitutto il capolavoro di Mantova, la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna, con l’oculo in cima agli affreschi che è iconico e fotografatatissimo; rinascimento purissimo! Altra opera che lascia senza parole è la Sala dei Giganti di Palazzo Te dipinta da Giulio Romano: la lotta dei giganti contro Zeus avvolge la stanza e regala uno scatto unico e ben riconoscibile.
    Altro scatto eccezionale si ottiene al tramonto: dai pontili a sinistra del Ponte di San Giorgio puoi osservare il cielo che si incendia con le cupole i campanili di Mantova che spuntano sopra ai tetti e vengono riflessi nel lago. Semplicemente mozzafiato!
    turismo in Lombardia

  7. Vista di Varenna

    Varenna è uno dei posti da fotografare in Lombardia
    Il meraviglioso scorcio di Varenna

    Uno dei punti più pittoreschi e imperdibili da vedere in Lombardia è Varenna. Affacciata sul Lago di Como a metà del lato lecchese, è un punto favoloso: si spalanca su Bellagio e Menaggio, regalando viste stupende (specialmente da Villa Monastero e Villa Cipressi). Ma è il borgo che è incantevole: scendendo i gradini in pietra si arriva a bordo lago dove c’è un’insenatura naturale abbracciata dalle case colorate, con cigni e tavolini ambitissimi per godersi il momento. Vista eccezionale: foto perfetta assicurata! Se continui a camminare trovi pure una meravigliosa e romantica passeggiata lungolago sospesa… Devo ammetterlo: è uno dei miei posti del cuore!
    posti più belli lombardia

  8. Scala Tonda di Tremosine

    La Scala Tonda di Tremosine è una foto iconica da fare in Lombardia
    La Scala Tonda di Tremosine

    Uno spiazzo tra case in pietra con una scala tonda che affascina e sembra sospesa nel tempo. Attira turisti e instagramers per una foto unica, diventata oramai un classico: per chi visita la Lombardia è da scattare! Siamo a Pieve di Tremosine, un borgo a picco sul Lago di Garda, famoso anche per la Strada della Forra e la Terrazza del Brivido. Ma è proprio la Scala Tonda di Tremosine che bisogna fotografare lì, risalendo i tornanti e addentrandoti tra le vie che trasudano di storia (e l’hanno reso uno dei Borghi più belli d’Italia). Lo merita, vero?
    Cosa visitare in Lombardia

  9. Ponte Coperto di Pavia

    Cosa fotografare in Lombardia? Il Ponte Coperto simbolo di Pavia
    Il Ponte Coperto simbolo di Pavia

    Alcuni monumenti diventano il simbolo di una città, anche fotograficamente. Se il Duomo lo è per Milano, così il Ponte Coperto è il simbolo di Pavia. Le altre bellezze come il Castello Visconteo, il Duomo e le chiese minori non sono così fotograficamente affascinanti, sebbene Piazza della Vittoria mi abbia ispirato tanto. Invece il Ponte Coperto sul fiume Ticino è fotografato da tutti, sebbene non sia più l’originale costruito dai Visconti; anzi dopo la distruzione della guerra è stato pure spostato e ha due arcate in meno! Il punto migliore per fotografarlo è da Borgoticino, per inquadrare anche i tetti e di Pavia e la cupola del Duomo. Gran vista!
    foto più belle lombardia

  10. Città Alta di Bergamo

    In Città Alta a Bergamo scatti le foto instagram più belle della Lombardia
    L’eccezionale vista dal Campanone di Bergamo

    Forse dovevo metterla prima, ma io sono di parte e quindi poco oggettivo. Una gemma sottovalutata della Lombardia (soprattutto per i non Lombardi) è la mia Bergamo, con la vecchia Città Alta raccolta nelle mura venete Patrimonio Unesco. Le foto meravigliose che si possono scattare sono tante (magari ne parlerò prossimamente), ma le viste mozzafiato sono 2. In primis Piazza Vecchia simbolo di Bergamo con la Fontana del Contarini, Palazzo delle Ragione e Campanone alle spalle; per secondo proprio il panorama dal Campanone, con la Città Bassa, la Cappella Colleoni e Santa Maria Maggiore di fronte. Meraviglia eccezionale!
    luoghi da fotografare lombardia

  11. Limone sul Garda

    Limone sul Garda è uno dei posti da fotografare in Lombardia
    Il pittoresco porticciolo di Limone sul Garda

    Un borgo che pare incantato. È Limone sul Garda, ultimo paese prima del Trentino che si affaccia sul Lago di Garda circondato dalle tipiche limonaie. La gestione del comune è impeccabile: ogni pietra è al suo posto, ogni dettaglio curato; lo dimostrano le insegne in maiolica sulle case con il limone disegnato. Qui le foto da scattare sono 2: la vista di Limone dall’alto della strada, con le case e i tetti che seguono la costa; poi il pittoresco porticciolo, circondato da case colorate o decorate, dove lo stile trentino si mischia al lombardo e i tavolini dei bar si affacciano e creano scorci stupendi. Sembra un sogno! Un altro dei posti da fotografare in Lombardia.

  12. Cremona

    La foto più bella da fare a Cremona è dall'alto del Torrazzo
    La vista dall’alto del Torrazzo di Cremona

    Come per Pavia, anche Cremona ha un luogo simbolo: la Piazza del Comune. Qui ci sono tutti gli edifici più importanti della città fin dal medioevo, come il Municipio (appunto), ma soprattutto il Duomo di Cremona con il Torrazzo. Gli archi della piazza possono regalare foto stupende, come incorniciare la facciata del Duomo tra le colonne o ritrarre la vibrante vita cittadina; la foto più frequente è la vista dall’alto del Torrazzo, cogliendo il Battistero e i tetti rossi di Cremona in basso. Dall’alto dei 112 metri del Torrazzo le persone sembrano formiche, mentre la vista spazia sui campi attorno fino al Po; soprattutto sei all’altezza degli uccelli che volano. Fantastico!
    foto instagram più belle della lombardia

  13. Sacro Monte di Varese

    Il Sacro Monte di Varese è un posto da fotografare in Lombardia
    Il tramonto dal Sacro Monte di Varese

    La testa tra le nuvole (o quasi). È vero che non è altissimo, ma il Sacro Monte di Varese domina la pianura. Salendo a piedi il Viale delle Cappelle si fatica, ma le 14 cappelle manieriste sono magnifiche e tutte diverse; all’interno stupende statue rappresentano i misteri del Rosario. Manca la 15° cappella, sostituita però dal Santuario di Santa Maria del Monte in cima, col campanile che svetta sui tetti del borgo. È splendido e merita una visita, così come lo stesso borgo pittoresco; ma qui lo scatto iconico è verso il panorama che si staglia dietro l’ultima cappella vista dall’alto: se ci vai al tramonto sembra di sognare! In alternativa come soggetto prendi il pozzo in pietra vicino al santuario.
    cosa fotografare in lombardia

  14. Piazza Ducale – Vigevano

    La Piazza Ducale di Vigevano è uno dei posti da vedere in Lombardia
    Piazza Ducale al tramonto (foto IG @walter_7.3)

    Una piazza favolosa, sicuramente una delle più belle piazze d’Italia. Siamo a Vigevano in provincia di Pavia, visitata proprio per ammirare la Piazza Ducale, gioiello rinascimentale. Fu voluta dal duca di Milano Ludovico il Moro come anticamera elegante del castello degli Sforza. I portici affrescati circondano la piazza su tre lati, mentre il quarto è occupato dalla Chiesa cattedrale di Sant’Ambrogio; la facciata ricurva si integra perfettamente! Proprio la facciata della chiesa è uno dei soggetti fotografici, sfruttando le geometrie della piazza e i lampioni eleganti; stupenda pure contornata dalle colonne del porticato. Altro punto di vista è dal castello, con un buco per incorniciare la vista sulla piazza. Insomma: quando qualcosa è bello, puoi scattare come vuoi!
    posti instagrammabili lombardia

  15. Villa Reale di Monza

    La Villa Reale di Monza è una delle foto da fare in Lombardia
    L’imponenza della Villa Reale di Monza

    Si giova della vicinanza di Milano: Monza è una meta perfetta per una gita fuoriporta in Lombardia. Oltre al tranquillo centro storico con angoli stupendi (Duomo e Arengario su tutti), il punto più fotografato è certamente la Villa Reale. Favolosi gli interni della reggia sabauda, ma li vedi poco su Instagram; tutti fotografano la vista della facciata neoclassica inquadrata con la fontana di fronte o dal parco verde e frondoso alle spalle. A proposito: anche il Parco di Monza è un soggetto fotografico super interessante, soprattutto col foliage d’autunno quando si riempie di colori.
    foto da fare in lombardia

  16. Rocca di Soncino

    La Rocca di Soncino è uno dei posti da fotografare in Lombardia
    L’affascinante Rocca di Soncino

    Nella pianura lombarda vicino a Milano c’è anche un borgo stupendo da visitare: Soncino. È raccolto su una piccola collina e circondato da mura medievali in mattoni; le strade tranquille offrono scorci e chiese sorprendenti. Ma Soncino è conosciuta per la meravigliosa Rocca sforzersca, con le torri e mura in mattoni rossi che sembrano uscite da una fiaba; manca la principessa e un drago, ma girare sulle mura merlate, passare sul ponte levatoio e entrare nelle torri dai gradini consunti è affascinante! Poi regala grandi foto. Che sia dall’esterno, scattando al portone d’ingresso o dalla ronda sulle mura merlate… scegli tu!
    fotografare in Lombardia

  17. Certosa di Pavia

    La Certosa di Pavia è un tesoro della Lombardia da fotografare
    La facciata rinascimentale della Certosa di Pavia

    Uno dei gioielli sparsi per la Lombardia, tra i campi della campagna pavese; è la Certosa di Pavia, a pochi chilometri a nord della città. Il monastero dei Certosini (e poi Cistercensi) è un tesoro d’arte e pace; tra i chiostri con siepi basse e fiori senti gli uccelli cantare, con la chiesa ammiri un capolavoro del Rinascimento lombardo (e gotico). Il cielo stellato, le statue, le tombe degli Sforza, i dipinti, il silenzio… tutto è meraviglioso! Peccato solo che non si possa fotografare (ma se ti impegni ci riesci). Quindi tutti scattano alla facciata bianca di marmo con intarsi geometrici e statue che lascia senza parole, anche per le siepi di bosso che ti guidano verso l’entrata. Foto imperdibile!

  18. Orrido di Nesso

    L'Orrido di Nesso è uno dei posti da fotografare sul Lago di Como
    L’Orrido di Nesso d’estate

    Come detto, il Lago di Como ha tanti angoli stupendi e fotogenici. Uno dei punti più caratteristici e misteriosi è l’Orrido di Nesso, sulla strada tra Como e Bellagio. Devi scendere i gradini fino ad arrivare a bordo lago per ammirare questa meraviglia della natura e dell’opera dell’uomo. Infatti accanto a una spettacolare cascata tra le rocce è stato costruito un ponte romanico (Ponte della Civera) in pietra da cui ammirarla e da cui i ragazzi si tuffano per fare il bagno d’estate. Gli edifici avvolti dall’edera, le case eleganti, la vista sull’altra sponda.. tutto aggiunge fascino a questo posto! Imperdibile.

  19. Montisola vista da Sulzano

    Il pontile di Sulzano davanti a Montisola regala una foto perfetta per instagram
    Il pontile di Sulzano verso Montisola (foto IG @leoct79)

    Un pontile verso il tranquillo Lago d’Iseo. L’atmosfera della notte che scende. Lo sguardo che scivola sull’imponente sagoma di Montisola di fronte, con le luci della frazione Peschiera Maraglio che disegnano poesia. Tutto questo compone la foto più bella da scattare sul Lago d’Iseo, un misto di sogno e realtà se si cattura pure una persona ferma sul pontile di Sulzano. Lì dove una volta c’era il caos di The Floating Piers ora regna calma e pace.
    Sempre rimanendo sul Lago d’Iseo e su un ponte, tra le pozze delle Torbiere del Sebino puoi scattare un’altra foto molto popolare.

  20. Crema

    Uno dei posti da fotografare in Lombardia è Crema
    Il Santuario di Crema (foto IG @elisabettatravel84)

    L’ultimo dei posti da fotografare in Lombardia è Crema. Questa cittadina in provincia di Cremona…si trova molto lontana da Cremona! Fu pure sua avversaria all’epoca dei Comuni. Storia a parte, conserva un bellissimo centro storico con palazzi eleganti; perciò viene usato per spot pubblicitari! Fotograficamente gli angoli più interessanti sono due; prima lo scorcio del Duomo con la Torre dell’Orologio del Palazzo comunale. Seconda e ancor più bella, la vista del Santuario di Santa Maria della Croce dalla forma particolare; il corpo centrale tutto in mattoni è un enorme cilindro, decorato da colonne che contrasta con il campanile a fianco. Sfrutta i fiori delle aiuole per avere una gran foto!

foto più belle lombardia

Attento: non sono i posti più belli, ma la classifica delle 20 foto più instagrammabili della Lombardia, ovvero quelle che ho visto di più in questi anni sui social. Spero che i miei consigli ti siano utili. Ora non ti resta che metterti alla prova e poi condividere gli scatti su Instagram.

Secondo te ci sono altri posti che meriterebbero di stare in classifica? Fammi sapere lasciando un commento e seguimi sui miei canali social.

Qui puoi conoscere le foto da scattare in Veneto, a Milano, Venezia, Verona, Genova, Firenze e le Cinque Terre.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.