Lago d'Iseo cosa vedere e fare

Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona

Condividi:

Qual è la regione italiana con più laghi? Facile: la Lombardia! Infatti considerando la dimensione, la Lombardia ha tutti i principali laghi italiani: il Lago Maggiore, il mio amato Lago di Como e il Lago di Garda (da ovest a est). Oltre a ciò, trovi anche tanti laghi minori originati dall’erosione morenica che ha creato le grandi valli alpine; il più importante di questi è senza dubbio il Lago d’Iseo (o Lago di Iseo), che divide le province di Bergamo e Brescia. Non è una destinazione molto conosciuta, ma ha grandi bellezze da scoprire. Soprattutto, a differenza dei grandi laghi, qui sei circondato dalla natura e tanta tranquillità. Poi spiccano gli splendidi borghi, ottimi ristoranti e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Naturalmente il lago ha caratteristiche diverse da nord a sud; in questo articolo descrivo le varie zone del Lago d’Iseo e cosa vedere sul Lago d’Iseo.

  1. La sponda meridionale
  2. La sponda est bresciana
  3. Monte Isola
  4. La bassa sponda bergamasca
  5. L’alto lago bergamasco
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona”

Condividi:
Statue di Roma più belle

Le 20 statue di Roma più belle da vedere

Condividi:

La Città Eterna. Basta questo per dire quanto è straordinaria Roma, che da oltre 2500 anni meraviglia il mondo. Da qui sono passati personaggi importantissimi come Giulio Cesare ed Augusto, poi tanti imperatori e re fino agli ultimi papi. Per chi ama l’arte (come me), Roma è una delle città da visitare assolutamente. Roma è piena di meraviglie, in tutti  i campi. In questo articolo voglio porre l’attenzione solamente sulle statue. Tra i musei, piazze e palazzi, ha un’enorme collezione statuaria; difatti Roma possiede alcune delle statue più belle del mondo. Michelangelo e Bernini spadroneggiano, ma anche Canova ha lasciato qui il segno; inoltre pure artisti minori hanno creato capolavori. La Colonna Traiana, l’Arco di Costantino e l’Ara Pacis non le ho considerate, perché sono architetture; ma anche così è stato difficilissimo fare una classifica delle 20 statue di Roma più belle da vedere.

statue di Roma più belle

Continua a leggere “Le 20 statue di Roma più belle da vedere”

Condividi:
Bergamo e dintorni

Bergamo e dintorni: posti belli vicino da vedere in un weekend

Condividi:

Per una volta, voglio parlare di un itinerario partendo dai contenuti per arrivare ai luoghi (e non viceversa); così ho visitato Bergamo e dintorni seguendo le tracce di alcune importanti famiglie che hanno lasciato un segno che possiamo ancora ammirare. Alcune erano famiglie nobiliari e patrizie della zona, con membri che sono spiccati per importanza come Bartolomeo Colleoni; alcune erano famiglie di artigiani che hanno lavorato per generazioni, finendo per diventare famosi per le loro opere come i Fantoni; altre invece non erano nemmeno famiglie bergamasche – come i Visconti, i Tadini o i Crespi – ma la vita li ha portati da queste parti. Di famiglia in famiglia, l’itinerario parte dal capoluogo e poi raggiunge i luoghi più belli vicino a Bergamo. Posti da visitare in un weekend; castelli, arte, paesaggi e ottima cucina: queste sono le cose da vedere a Bergamo e dintorni!

  1. Introduzione
  2. Bergamo Alta
  3. Lovere
  4. Romano di Lombardia
  5. Castello di Pagazzano
  6. Crespi d’Adda
  7. Conclusioni

Bergamo e dintorni

Continua a leggere “Bergamo e dintorni: posti belli vicino da vedere in un weekend”

Condividi:
Cosa vedere a Bergamo Alta

Cosa vedere a Bergamo Alta in 2 giorni (che ti sorprenderanno)

Condividi:

Ho viaggiato molto e descritto tante città, ma ne ho una bellissima vicina a me, la mia Bergamo, da poco dichiarata Patrimonio Unesco per le Mura Venete che l’abbracciano. È divisa in due parti: la Città Bassa moderna e la Città Alta, un cuore medievale/rinascimentale che sorprende, lasciando senza parole chi la visita per la prima volta. Anche perché Bergamo Alta è arricchita da capolavori rinascimentali inaspettati e punti panoramici eccezionali! Le Corbusier l’ha definita la città più bella del mondo! È assolutamente da vedere: lo dico soprattutto agli italiani che la sottovalutano; tra le vie invece trovi tanti turisti internazionali.
Vieni con me alla scoperta delle bellezze, dei segreti e di quello che non puoi perderti: ti racconto cosa vedere a Bergamo Alta in due giorni.

  1. Storia di Bergamo
  2. Come raggiungere Bergamo Alta
  3. Città Alta in un giorno
  4. Il secondo giorno a Bergamo Alta
  5. Le gemme nascoste di Città Alta
  6. Cosa e dove mangiare
  7. Conclusioni

cosa vedere a Bergamo Alta

Continua a leggere “Cosa vedere a Bergamo Alta in 2 giorni (che ti sorprenderanno)”

Condividi:
Gita fuori porta in Veneto

Gita fuori porta in Veneto tra borghi, arte, natura e ville venete

Condividi:

Le gite fuori porta sono una delle cose che amo di più organizzare. Sono escursioni di una giornata a scovare le bellezze dei dintorni; quelle che preferisco sono gite in giornata on the road con più fermate secondo un itinerario prestabilito. Tempo fa ho fatto una meravigliosa gita fuori porta in Veneto con due amici. Siamo partiti da Padova, ma si può fare pure da Vicenza o dalla provincia di Venezia e Treviso. Te la voglio raccontare perché è stato un viaggio indimenticabile: racchiude cittadine come Cittadella e Bassano del Grappa, l’architettura di Andrea Palladio, borghi come Asolo, l’arte di Canova, panorami e natura… insomma riassume in un giorno cosa vedere in Veneto!
Prendi uno zaino e viaggia con me! 😉

Itinerario:

  1. Cittadella
  2. Bassano del Grappa
  3. Villa Barbaro a Maser
  4. Possagno
  5. Asolo
  6. Villa Contarini a Piazzola sul Brenta

Continua a leggere “Gita fuori porta in Veneto tra borghi, arte, natura e ville venete”

Condividi: