Tour Sicilia 7 giorni

Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte

Condividi:

Qual è la regione più bella d’Italia da visitare? Domanda ardua da rispondere. Qualcuno potrebbe dire la Toscana, ma ci sono regioni più varie per bellezze, architetture e stili. Una di queste è certamente la Sicilia, un mix di culture unico nel Mediterraneo. Qui popoli e razze si sono incontrate e scontrate nei secoli lasciando tutte una traccia visibile. Fin dall’inizio, quando Fenici e Greci si divisero la sfera d’influenza della Sicilia; da allora l’ovest ha mantenuto una spiccata tradizione cartaginese/arabo-normanna, mentre nella costa est spiccano la Magna Grecia e lo stile barocco siciliano. A ciò vanno aggiunti i vivaci colori, varietà di fauna e paesaggi, il mare azzurro cristallino, borghi ricchi di fascino e la deliziosa cucina siciliana. Chi non ama i cannoli? Insomma fare un viaggio in Sicilia è un turbinio di emozioni e bellezze: anche se non è la prima volta lascia un segno profondo. Ho fatto un meraviglioso tour in Sicilia di 7 giorni cercando di racchiudere tutto il meglio. Te lo racconto.

  1. 1° Giorno: l’Etna
  2. 2° Giorno: Taormina, Milazzo, Cefalù
  3. 3° Giorno: Monreale e Palermo
  4. 4° Giorno: la Valle dei Templi
  5. 5°Giorno: Favara e Donnafugata
  6. 6° Giorno: Noto e Siracusa
  7. 7° Giorno: Catania

Tour Sicilia 7 giorni

Continua a leggere “Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte”

Condividi:
Cosa vedere a Cordoba in un giorno

Cosa vedere a Cordoba in un giorno in Andalusia

Condividi:

Cosa vedere in Andalusia? Domanda sempre difficile, perché ogni città e ogni borgo sono affascinanti e meritano una sosta, ma i giorni a disposizione sono sempre pochi. Tra le città più belle della Spagna c’è Cordova (o Córdoba, come la chiamano gli spagnoli); sicuramente è tra le città da visitare in un tour dell’Andalusia: è pure Patrimonio Unesco per la sua eredità moresca dal 1994; la Mezquita è un capolavoro da visitare almeno una volta nella vita. Io ci sono stato durante il mio ultimo viaggio a Siviglia: ho visitato Cordova in un giorno e sono rimasto abbagliato dalla bellezza dei suoi colori,  dalla sua luce e dai suoi monumenti; poi i patios di Cordoba mi hanno lasciato senza parole! Lo ammetto… avrei voluto rimanerci di più! Ti racconto quella giornata e cosa vedere a Cordoba in un giorno.

  1. Come arrivare 
  2. Storia di Cordoba
  3. Cosa vedere a Cordoba in un giorno
  4. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere a Cordoba in un giorno in Andalusia”

Condividi:
Cosa vedere a Granada

Cosa vedere a Granada in 3 giorni: l’Alhambra e molto altro

Condividi:

Meglio Cordoba o Granada? Granada o Siviglia? Sono domande difficili, ogni città dell’Andalusia è da vedere perché è una regione meravigliosa, dove si vive e si assapora un mix culturale unico, un’eredità artistica e architettonica paragonabile solo a Palermo. Poi ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze. Però dopo tantissimo tempo ho compiuto un sogno: visitare Granada in Andalusia. È una città fantastica e talvolta ti senti di essere in un altro continente… altro che Europa! E poi ha l’Alhambra, il gioiello dell’Andalusia che è da vedere almeno una volta nella vita. 
Ti racconto cosa vedere a Granada in 3 giorni e la mia esperienza nella città più bella della Spagna (e forse dell’Europa intera!).

  1. Storia di Granada
  2. Raggiungere Granada
  3. Dove dormire a Granada
  4. L’Albaicín
  5. La città bassa
  6. L’Alhambra
  7. Il 3° giorno a Granada
  8. Conclusioni

Cosa vedere a Granada

Continua a leggere “Cosa vedere a Granada in 3 giorni: l’Alhambra e molto altro”

Condividi:
Cosa vedere a Malaga

Cosa vedere a Malaga in un viaggio in Andalusia di 7 giorni

Condividi:

Una terra di confine, tra l’Europa e l’Africa; è l’Andalusia, la vasta regione a sud della Spagna. Un tempo elemento fondamentale del regno moresco che da Marrakech arrivava fino a qui. La Reconquista ha cacciato gli Arabi e steso il mantello del rigore cattolico castigliano, ma non ne ha cambiato i connotati: il mix di stili ha creato un cocktail unico di colori, forme e abitudini. Qui convivono palazzi moreschi e giardini esotici, esuberante barocco, solare stile liberty, il fascino gitano del flamenco profumato dagli agrumi che spesso decorano le vie delle città.
Dopo Siviglia, sono andato a scoprire altre due città meravigliose dell’Andalusia: Malaga e Granada, assolutamente da non perdere. Per primo parlerò di cosa vedere a Malaga, città spesso sottovalutata in un viaggio in Andalusia e perfetta per chi cerca l’estate tutto l’anno (come direbbe Adriano Celentano).

  1. Storia di Malaga
  2. Come organizzarsi
  3. Malaga in Andalusia
  4. Cosa vedere a Malaga in un giorno
  5. Secondo giorno a Malaga
  6. Le spiagge di Malaga
  7. I dintorni di Malaga

cosa vedere a Malaga

Continua a leggere “Cosa vedere a Malaga in un viaggio in Andalusia di 7 giorni”

Condividi:
Cosa visitare a Malta in primavera? Leggi il mio itinerario tra storia e fantastici panorami

Cosa vedere a Malta in primavera: 3 giorni tra storia, borghi e colori

Condividi:

Son lontani i tempi in cui i pirati barbareschi imperversavano e Malta era l’ultimo scoglio per difendere la Cristianità. Molto è cambiato, a cominciare dalle tante facce arabe che si vedono per le strade; l’eco di quei tempi però ha lasciato indelebile la sua traccia, sia nella toponomastica (Vittoriosa per la città che si è difesa eroicamente al Grand’Assedio, ad esempio), sia nelle tantissime fortificazioni militari sparse nell’isola. Questo si nota bene da La Valletta, che è una cittadella murata circondata da forti e altre città pronte un tempo a rigettare in mare il nemico. Così è stato pure nella 2°guerra mondiale, anche se pare una vita fa; ora Malta è una delle capitali del turismo mediterraneo e predomina un senso di pace e festività, durante tutto l’anno.
In tutte le sue sfumature, domina il color ocra. Ocra della terra maltese. Ocra della pietra maltese, con cui sono costruiti tutti gli edifici, che nei giorni di sole diventa accecante (quindi occhiali da sole obbligatori!). Così risaltano i coloratissimi finestroni tradizionali in legno sulle strade, di grandezza identica, che sembrano un decoro geometrico alle vie.
Insomma, l’ocra monotono e i colori vivaci, il traffico intenso e i paesi dove regna la pace, villaggi di pescatori e litorali pieni di alberghi. Un sacco di contrasti, come ogni paese affacciato sul Mediterraneo! Ma qui si sente forte l’eredità del ligio ordine britannico.
Ti porto a scoprire il suo vivace fermento e gli tranquilli angoli, la sua profonda storia e lo sguardo rivolto al futuro. Seguimi, ti mostro cosa vedere a Malta in 3 giorni in primavera.

  1. Info e consigli generali
  2. Cosa vedere a Malta: 1º Giorno, La Valletta
  3. Cosa vedere a Malta: 2°Giorno, Mdina, Rabat e Dingli Cliffs
  4. Cosa vedere a Malta: 3°Giorno, Marsaxlokk e le Tre Città
  5. Considerazioni finali

Malta cosa vedere

Continua a leggere “Cosa vedere a Malta in primavera: 3 giorni tra storia, borghi e colori”

Condividi: