Tour Sicilia 7 giorni

Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte

Condividi:

Qual è la regione più bella d’Italia da visitare? Domanda ardua da rispondere. Qualcuno potrebbe dire la Toscana, ma ci sono regioni più varie per bellezze, architetture e stili. Una di queste è certamente la Sicilia, un mix di culture unico nel Mediterraneo. Qui popoli e razze si sono incontrate e scontrate nei secoli lasciando tutte una traccia visibile. Fin dall’inizio, quando Fenici e Greci si divisero la sfera d’influenza della Sicilia; da allora l’ovest ha mantenuto una spiccata tradizione cartaginese/arabo-normanna, mentre nella costa est spiccano la Magna Grecia e lo stile barocco siciliano. A ciò vanno aggiunti i vivaci colori, varietà di fauna e paesaggi, il mare azzurro cristallino, borghi ricchi di fascino e la deliziosa cucina siciliana. Chi non ama i cannoli? Insomma fare un viaggio in Sicilia è un turbinio di emozioni e bellezze: anche se non è la prima volta lascia un segno profondo. Ho fatto un meraviglioso tour in Sicilia di 7 giorni cercando di racchiudere tutto il meglio. Te lo racconto.

  1. 1° Giorno: l’Etna
  2. 2° Giorno: Taormina, Milazzo, Cefalù
  3. 3° Giorno: Monreale e Palermo
  4. 4° Giorno: la Valle dei Templi
  5. 5°Giorno: Favara e Donnafugata
  6. 6° Giorno: Noto e Siracusa
  7. 7° Giorno: Catania

Tour Sicilia 7 giorni

Continua a leggere “Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte”

Condividi:
Cosa vedere nella Penisola Calcidica

Cosa vedere nella Penisola Calcidica in vacanza in Grecia

Condividi:

Vacanza in Grecia? Ti porto in una zona sottovalutata della Grecia: la Penisola Calcidica, la penisola nel nord-est dalla particolarissima forma di tre dita. Le tante isole greche fanno sognare, ma anche questo territorio ti può regalare una vacanza da sogno. Infatti è la prima regione della Grecia per bandiere blu: ben 96 nel 2022! È molto ampia: pensa che ha più di 550 km di costa, con spiagge sia rocciose che sabbiose. Anche per questo per Lonely Planet è una destinazione “Best in travel 2023”.
Prende il nome da Calcide, poleis dell’Eubea che fondò qui diverse colonie nel VII e VI secolo a.C.; la più importante di tutte fu Stagira, la città dove nacque Aristotele; aree archeologiche preziose come questa sono incastonate in un fantastico territorio naturale poco urbanizzato, che ti rilassa solo attraversandolo; camminate o escursioni in bicicletta assicurate per gli appassionati. Fa eccezione Salonicco, città millenaria e caotica a nord-ovest.
Non voglio raccontare cosa vedere nella Penisola Calcidica, perché è vasta e ha molteplici attività; solamente descrivo la mia vacanza nella Penisola Calcidica, tra spiagge meravigliose, splendidi hotel e con particolare attenzione alle bellezze storico-artistiche e ai borghi tradizionali da scoprire.

  1. Introduzione
  2. Salonicco
  3. Guidando nella Penisola Calcidica
  4. 2° giorno: il Monte Athos
  5. 3° giorno nella Penisola Calcidica
  6. 3° giorno nella Penisola Calcidica
  7. Conclusioni

Cosa vedere nella Penisola Calcidica

Continua a leggere “Cosa vedere nella Penisola Calcidica in vacanza in Grecia”

Condividi:
Cosa vedere a Itaca

Cosa vedere a Itaca in un giorno in escursione da Cefalonia

Condividi:

Un’isola mitica, famosa da ormai 3.000 anni; forse più nota in età antica che ora. Sto parlando di Itaca, l’isola di Ulisse che si trova nelle Isole Ionie della Grecia, distesa accanto alla più grande Cefalonia. Gli abitanti dell’isola maggiore la considerano una sorella minore, con affetto e protezione; del resto Itaca ha solo 3.200 abitanti, di cui quasi 2.000 vivono nella capitale Vathy. Quindi domina la natura, fatta di rocce sferzate dal vento e macchia mediterranea verde, che contrasta col blu del mare che puoi ammirare spesso; infatti Itaca ha la forma di un “8”: due parti unite da uno stretto braccio di terra. Alcuni studiosi sostengono che Ulisse nemmeno visse qui, ma a Cefalonia prima che un terremoto spezzasse le due isole; ad ogni modo fin dai tempi dell’Odissea di Omero a Itaca tutto parla del mito di Ulisse: ammiri statue o resti archeologici dedicati a lui. I piccoli villaggi hanno case spartane e semplici e conservano affascinanti chiese bizantine, da scovare con pazienza e fortuna.
Ti racconto la mia escursione di un giorno da Cefalonia e cosa vedere a Itaca.

  1. Come raggiungere Itaca da Cefalonia
  2. Vathy
  3. Perachori
  4. Anogi
  5. Stavros
  6. Il Monastero Kathara
  7. Il ritorno a Cefalonia
  8. Conclusioni

Cosa vedere a Itaca

Continua a leggere “Cosa vedere a Itaca in un giorno in escursione da Cefalonia”

Condividi:
Ravenna e dintorni cosa vedere

Ravenna e dintorni: cosa vedere a Comacchio e Cervia

Condividi:

Ravenna è una delle mie città preferite: combina vivibilità, tranquillità e tanta (anzi tantissima) bellezza; insomma è una città da vedere in Emilia Romagna! Io ci ero già stato nel 2015, ma ho accettato subito l’invito per scoprire cosa vedere a Ravenna e dintorni proprio per le grandi bellezze; non intendo solo i meravigliosi mosaici di Ravenna: qui tutta la città trasuda arte, come dimostrano i bellissimi murales di street art da vedere a Ravenna. E dire che solo il 30% dei visitatori sono turisti culturali! Quindi la città del mosaico e della tomba di Dante è uno dei posti sottovalutati d’Italia e perciò voglio contribuire a farla conoscere meglio, come merita.
Ti racconto il mio tour a Ravenna, Cervia e Comacchio che può essere un perfetto spunto per un weekend nei dintorni di Ravenna di 4 giorni tra bellezze della natura, case colorate, fenicotteri, posti tranquilli e tanta bellezza.

  1. Primo giorno a Ravenna
  2. Secondo giorno a Ravenna
  3. Cervia
  4. Comacchio
  5. Conclusioni
  6. Dove dormire a Ravenna

ravenna e dintorni cosa vedere

Continua a leggere “Ravenna e dintorni: cosa vedere a Comacchio e Cervia”

Condividi:
Ravenna instagram

Ravenna su Instagram: le foto instagrammabili di Ravenna

Condividi:

Se parliamo di Ravenna, di Instagram e di foto la prima cosa che viene in mente sono le immagini dei meravigliosi mosaici di Ravenna, sia quelli paleocristiani Patrimonio Unesco sia quelli più recenti; difatti Ravenna è la città del mosaico! Ma non c’è solo questo da vedere a Ravenna in Emilia Romagna: è una vera e propria città d’arte a tutti gli effetti. Dai resti della città romana alle chiese medievali, dai luoghi danteschi fino alla street art contemporanea, l’arte è protagonista a Ravenna. E quindi ti ispira naturalmente foto stupende da scattare tra le vie tranquille. Insomma è una città fantastica! 
Dopo Milano, Genova, Firenze, Verona e Venezia e le Cinque Terre , ti parlo delle 15 cose da fotografare a Ravenna e poi condividere sui social come Instagram.

Ravenna instagram

Continua a leggere “Ravenna su Instagram: le foto instagrammabili di Ravenna”

Condividi: