Festa del Torrone Cremona

Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare

Condividi:

In Italia ogni luogo ha le sue tradizioni e le sue feste; questo caratterizza una città e la distingue dalle altre. A volte più recenti, altre volte secolari (basta pensare al Palio di Siena); a volte originate da un evento storico, a volte legate ad un santo patrono; molte volte invece celebrano un cibo tradizionale; questo è il caso della Festa del Torrone di Cremona, dolce tipico legato indissolubilmente alla città lombarda. In realtà questo dolce non è originario di Cremona: già i Romani avevano un dolce simile e in Spagna si parla del turrón già nel XIII secolo; tutt’oggi è un dolce comune in Spagna. Comunque la Festa del Torrone è un ottimo motivo per visitare Cremona e scoprire i suoi luoghi tipici, come le liuterie, il Museo del Violino e i palazzi nobiliari. Ti racconto cosa vedere in due giorni con la Festa del Torrone di Cremona.

  1. Consigli per la Festa del Torrone
  2. Prima sera a Cremona
  3. 1° Giorno di visita di Cremona
  4. Cosa vedere il 2° giorno a Cremona
  5. La Festa del Torrone di Cremona
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare”

Condividi:
Un giorno sul Lago di Garda

Un giorno sul Lago di Garda in Lombardia: da Limone a Salò

Condividi:

Vuoi una perfetta gita fuori porta da Milano o dal Veneto? Dei posti belli da visitare in Lombardia in un giorno, in uno dei laghi italiani più importanti? Il Lago di Garda fa per te: è uno dei luoghi da visitare in italia!
Soprattutto prima che calino i Tedeschi in estate e i paesi siano affollati, in primavera o tra fine agosto/settembre un weekend sul Lago di Garda è perfetto: temperature gradevoli, atmosfera molto mediterranea che si rispecchia in esuberanti giardini e paesi meravigliosi affacciati sul fantastico blu del più grande lago italiano.
Ma cosa vedere sul Lago di Garda in un giorno? Si potrebbero fare diversi itinerari. Ecco un suggerimento: ti racconto la mia gita di un giorno sul Lago di Garda percorrendo la strada Gardesana sul versante occidentale, che scende da Limone sul Garda fino a Salò.

  1. Arrivare sul Lago di Garda
  2. Limone del Garda
  3. Tremosine
  4. Gargnano
  5. Toscolano Maderno
  6. Gardone Riviera
  7. Salò

un giorno sul Lago di Garda

Continua a leggere “Un giorno sul Lago di Garda in Lombardia: da Limone a Salò”

Condividi:
Alto Lago di Como

Alto Lago di Como da Menaggio a Domaso

Condividi:

Il lago di Como è certamente una delle grandi meraviglie d’Italia che il mondo ci invidia: paesi arrampicati sulle montagne a ridosso delle acque, ville stupende con giardini incantati, panorami mozzafiato… Io voglio vedere ogni suo angolo e ogni sua bellezza! Dopo aver visitato la sponda lecchese bassa e quella alta e aver percorso la Greenway del Lago di Como, è giunto il momento di andare alla scoperta dell’Alto Lago di Como, la zona del Lario da Menaggio a Domaso.
Benzina fatta, macchina accesa… partiamo!

  1. Come arrivare
  2. Menaggio
  3. Rezzonico
  4. Cremia, Pianello del Lario e Musso
  5. Dongo
  6. Gravedona
  7. Domaso

Alto Lago di Como

Continua a leggere “Alto Lago di Como da Menaggio a Domaso”

Condividi:
Greenway del Lago di Como

La Greenway del Lago di Como: una camminata tra le meraviglie del lago più bello del mondo

Condividi:

Il Lago di Como è fantastico ed ho avuto modo di parlarne molte volte: città ricche di storia, borghi addormentati, ville magnifiche con giardini incantati. Lo si può scoprire in mille modi differenti, alcuni sorprendenti.
Recentemente sono andato alla scoperta del tratto più bello del Lago di Como con un percorso a piedi tra che mi ha estasiato: in pochi chilometri si possono trovare tutte le caratteristiche meravigliose e i colori unici del Lario, sfiorando ville meravigliose come Villa del Balbianello e Villa Carlotta. Credo che sia il modo migliore per fare la prima conoscenza e lasciarsi folgorare dalla bellezza trascorrendo una giornata sul Lago di Como; è una perfetta gita fuori porta da Milano in Lombardia.
Te la racconto: vieni con me a percorrere la Greenway del Lago di Como!

  1. Come raggiungere la Greenway del Lago di Como
  2. Colonno e Sala Comacina
  3. Ossuccio e Campo
  4. Lenno e Mezzegra
  5. Tremezzo
  6. Conclusioni

Lago di Como cosa fare

Continua a leggere “La Greenway del Lago di Como: una camminata tra le meraviglie del lago più bello del mondo”

Condividi:
Parte alta del Lago di Como

Scoprire la parte alta del Lago di Como: da Bellano a Colico

Condividi:

Non è una sorpresa che io amo visitare il Lago di Como, coi suoi paesi arrampicati sull’acqua, i suoi colori e i suoi panorami unici. L’ho percorso tutto per poter ammirare meraviglie disposte lungo le sue sponde: di certo è uno dei posti più belli d’Italia ed è perfetto per una gita fuori porta in Lombardia. Dopo il giro sul Lago di Lecco, continuo l’esplorazione del Lario e della sponda lecchese: ecco come trascorrere una splendida giornata nella parte alta del Lago di Como con consigli sui panorami fantastici, bellezze naturali e luoghi ricchi di storia da vedere.

Itinerario:

  1. Bellano
  2. La Scenic Route 65
  3. Corenno Plinio
  4. L’Abbazia di Piona
  5. Colico e le sue fortezze

Parte alta del Lago di Como

Continua a leggere “Scoprire la parte alta del Lago di Como: da Bellano a Colico”

Condividi: