Lago d'Iseo cosa vedere e fare

Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona

Condividi:

Qual è la regione italiana con più laghi? Facile: la Lombardia! Infatti considerando la dimensione, la Lombardia ha tutti i principali laghi italiani: il Lago Maggiore, il mio amato Lago di Como e il Lago di Garda (da ovest a est). Oltre a ciò, trovi anche tanti laghi minori originati dall’erosione morenica che ha creato le grandi valli alpine; il più importante di questi è senza dubbio il Lago d’Iseo (o Lago di Iseo), che divide le province di Bergamo e Brescia. Non è una destinazione molto conosciuta, ma ha grandi bellezze da scoprire. Soprattutto, a differenza dei grandi laghi, qui sei circondato dalla natura e tanta tranquillità. Poi spiccano gli splendidi borghi, ottimi ristoranti e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Naturalmente il lago ha caratteristiche diverse da nord a sud; in questo articolo descrivo le varie zone del Lago d’Iseo e cosa vedere sul Lago d’Iseo.

  1. La sponda meridionale
  2. La sponda est bresciana
  3. Monte Isola
  4. La bassa sponda bergamasca
  5. L’alto lago bergamasco
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona”

Condividi:
Cosa vedere a Finalborgo

Cosa vedere a Finalborgo in Liguria, uno dei borghi più belli d’Italia

Condividi:

Alcuni borghi sono tesori nascosti. Piccole perle meravigliose da trovare con pazienza; ma quando succede, la gioia è grandissima. Così è successo a me girando tra i borghi del savonese in Liguria, quando mi sono fermato a Finalborgo; è una delle tre frazioni che compongono il comune di Finale Ligure, assieme a Finale Marina e Finale Pia. Sebbene ne senti parlare pochissimo, Finalborgo era importantissima: era la capitale del Marchesato del Finale governato dai Del Carretto, poi dalla Spagna. Quando vai a visitare Finalborgo avverti quella gloriosa atmosfera antica, un po’ decadente ma certamente affascinante. Gli abitanti mantengono vivo il borgo con decorazioni stupende e tanti negozi artigianali. Insomma è meritatamente uno dei Borghi più belli d’Italia della Liguria. Ho fatto una sosta anche a Finale Marina ed infine ammirato il tramonto a Varigotti. Ecco cosa vedere a Finalborgo in Liguria in un giorno.

  1. Come arrivare a Finalborgo
  2. Dove parcheggiare a Finalborgo
  3. Storia di Finalborgo
  4. Cosa vedere a Finalborgo
  5. Finale Marina
  6. Varigotti
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere a Finalborgo in Liguria, uno dei borghi più belli d’Italia”

Condividi:
Cosa vedere nella Penisola Calcidica

Cosa vedere nella Penisola Calcidica in vacanza in Grecia

Condividi:

Vacanza in Grecia? Ti porto in una zona sottovalutata della Grecia: la Penisola Calcidica, la penisola nel nord-est dalla particolarissima forma di tre dita. Le tante isole greche fanno sognare, ma anche questo territorio ti può regalare una vacanza da sogno. Infatti è la prima regione della Grecia per bandiere blu: ben 96 nel 2022! È molto ampia: pensa che ha più di 550 km di costa, con spiagge sia rocciose che sabbiose. Anche per questo per Lonely Planet è una destinazione “Best in travel 2023”.
Prende il nome da Calcide, poleis dell’Eubea che fondò qui diverse colonie nel VII e VI secolo a.C.; la più importante di tutte fu Stagira, la città dove nacque Aristotele; aree archeologiche preziose come questa sono incastonate in un fantastico territorio naturale poco urbanizzato, che ti rilassa solo attraversandolo; camminate o escursioni in bicicletta assicurate per gli appassionati. Fa eccezione Salonicco, città millenaria e caotica a nord-ovest.
Non voglio raccontare cosa vedere nella Penisola Calcidica, perché è vasta e ha molteplici attività; solamente descrivo la mia vacanza nella Penisola Calcidica, tra spiagge meravigliose, splendidi hotel e con particolare attenzione alle bellezze storico-artistiche e ai borghi tradizionali da scoprire.

  1. Introduzione
  2. Salonicco
  3. Guidando nella Penisola Calcidica
  4. 2° giorno: il Monte Athos
  5. 3° giorno nella Penisola Calcidica
  6. 3° giorno nella Penisola Calcidica
  7. Conclusioni

Cosa vedere nella Penisola Calcidica

Continua a leggere “Cosa vedere nella Penisola Calcidica in vacanza in Grecia”

Condividi:
Un giorno in Alta Val Tanaro

Un giorno in Alta Val Tanaro tra Ceva e Ormea

Condividi:

Ho già raccontato il mio tour nelle Langhe, Monferrato e Roero. Non era completo: è durato un giorno in più, andando oltre rispetto a Camerana e Castelnuovo di Ceva. Infatti abbiamo fatto una bellissima escursione in Piemonte, trascorrendo un giorno in Alta Val Tanaro, dove le colline dolci e piene di vitigni delle Langhe sono già un ricordo. Il paesaggio è montuoso e la Liguria è praticamente ad un passo; ma pure la Francia è molto vicina. È stato un punto di passaggio chiave nei secoli: Napoleone attraversò questi territori nella 1° Campagna d’Italia dopo esser passato dal Col di Tenda. Quindi sono luoghi ricchi di storia e fascino, circondati dalla natura e dai monti, che da sempre risentono del mix culturale tra Liguria e Piemonte. Mi hanno sorpreso molto: ti racconto la mia giornata in Alta Val Tanaro tra Ceva e Ormea. 

  1. Il Rifugio la Pavoncella
  2. Ceva
  3. Pranzo al Rifugio Mongioie
  4. Ormea

Un giorno in Alta Val Tanaro

Continua a leggere “Un giorno in Alta Val Tanaro tra Ceva e Ormea”

Condividi:
Cosa vedere a Gromo

Cosa vedere a Gromo e la casa bergamasca di Babbo Natale

Condividi:

Dove passare una giornata fuori porta in Lombardia tra le montagne? A Gromo in provincia di Bergamo. Questo borgo della Val Seriana che domina il fiume Serio fu importantissimo nel Medio Evo; porta ancora le tracce della sua storia nei palazzi che vedi, ma ha mantenuto un’atmosfera tranquilla che lo rendono stupendo da visitare. Per tutto ciò è uno dei Borghi più belli d’Italia della Lombardia. Se dovessi consigliare quando visitare Gromo direi a dicembre, quando si trasforma nel borgo dei presepi e viene allestita la Casa Bergamasca di Babbo Natale, perfetta per far sognare i bambini che possono scrivere la loro letterina e poi consegnarla direttamente a Babbo Natale!
In questo articolo ti racconto cosa vedere a Gromo a Natale, compresa la Casa bergamasca di Babbo Natale.

  1. Storia di Gromo
  2. Cosa vedere a Gromo
  3. Pranzo al Ristorante Posta al Castello
  4. La Casa Bergamasca di Babbo Natale
  5. L’atmosfera serale
  6. Conclusioni

Gromo cosa vedere

Continua a leggere “Cosa vedere a Gromo e la casa bergamasca di Babbo Natale”

Condividi: