Bergamo e dintorni

Bergamo e dintorni: posti belli vicino da vedere in un weekend

Condividi:

Per una volta, voglio parlare di un itinerario partendo dai contenuti per arrivare ai luoghi (e non viceversa); così ho visitato Bergamo e dintorni seguendo le tracce di alcune importanti famiglie che hanno lasciato un segno che possiamo ancora ammirare. Alcune erano famiglie nobiliari e patrizie della zona, con membri che sono spiccati per importanza come Bartolomeo Colleoni; alcune erano famiglie di artigiani che hanno lavorato per generazioni, finendo per diventare famosi per le loro opere come i Fantoni; altre invece non erano nemmeno famiglie bergamasche – come i Visconti, i Tadini o i Crespi – ma la vita li ha portati da queste parti. Di famiglia in famiglia, l’itinerario parte dal capoluogo e poi raggiunge i luoghi più belli vicino a Bergamo. Posti da visitare in un weekend; castelli, arte, paesaggi e ottima cucina: queste sono le cose da vedere a Bergamo e dintorni!

  1. Introduzione
  2. Bergamo Alta
  3. Lovere
  4. Romano di Lombardia
  5. Castello di Pagazzano
  6. Crespi d’Adda
  7. Conclusioni

Bergamo e dintorni

Continua a leggere “Bergamo e dintorni: posti belli vicino da vedere in un weekend”

Condividi:
Weekend nelle Langhe in autunno

Cosa vedere in un weekend nelle Langhe in autunno

Condividi:

Ci sono momenti in cui un luogo sprigiona la sua massima bellezza, quando è una meraviglia eccezionale; quello è il periodo perfetto per visitarlo. Ad esempio i giardini del Lago di Como in primavera, le destinazioni di mare prima che siano affollate di turisti, la Croazia a settembre quando dimezzano i prezzi. Per le Langhe questo periodo è l’autunno. Infatti le dolci colline coperte dai vigneti che sono Patrimonio Unesco dal 2014 d’autunno si ricoprono di colori fantastici: dal verde al giallo fino al rosso fuoco. Questo regala panorami mozzafiato e fotografie super. Se ci aggiungi l’ottima cucina tradizionale delle Langhe e i bellissimi borghi storici coi castelli capisci che il viaggio nelle Langhe in autunno è indimenticabile! In questo articolo racconto cosa vedere in un weekend nelle Langhe in autunno; è un itinerario classico, per quelli che non hanno mai visitato le Langhe, ma con qualche chicca meno conosciuta.

Continua a leggere “Cosa vedere in un weekend nelle Langhe in autunno”

Condividi:
Cosa vedere a Bergamo Alta

Cosa vedere a Bergamo Alta in 2 giorni (che ti sorprenderanno)

Condividi:

Ho viaggiato molto e descritto tante città, ma ne ho una bellissima vicina a me, la mia Bergamo, da poco dichiarata Patrimonio Unesco per le Mura Venete che l’abbracciano. È divisa in due parti: la Città Bassa moderna e la Città Alta, un cuore medievale/rinascimentale che sorprende, lasciando senza parole chi la visita per la prima volta. Anche perché Bergamo Alta è arricchita da capolavori rinascimentali inaspettati e punti panoramici eccezionali! Le Corbusier l’ha definita la città più bella del mondo! È assolutamente da vedere: lo dico soprattutto agli italiani che la sottovalutano; tra le vie invece trovi tanti turisti internazionali.
Vieni con me alla scoperta delle bellezze, dei segreti e di quello che non puoi perderti: ti racconto cosa vedere a Bergamo Alta in due giorni.

  1. Storia di Bergamo
  2. Come raggiungere Bergamo Alta
  3. Città Alta in un giorno
  4. Il secondo giorno a Bergamo Alta
  5. Le gemme nascoste di Città Alta
  6. Cosa e dove mangiare
  7. Conclusioni

cosa vedere a Bergamo Alta

Continua a leggere “Cosa vedere a Bergamo Alta in 2 giorni (che ti sorprenderanno)”

Condividi:
Tour nelle Langhe Monferrato Roero

Tour nelle Langhe Monferrato Roero: cosa vedere in 4 giorni

Condividi:

Cosa visitare in Piemonte? È una domanda che ogni tanto mi pongo. Beh ovviamente Torino e le residenze sabaude, Isole Borromee e Lago Maggiore… ma poi? Ammetto di non avere mai pensato alle Langhe, perché immaginavo le Langhe come una destinazione solamente per gli amanti del vino e dei paesaggi. Quanto mi sbagliavo! Perciò sono contento che l’ente del Turismo Langhe Monferrato Roero mi ha invitato a scoprire i propri territori.
La torre è stata l’elemento distintivo del tour: c’era in tutti i comuni visitati. Però abbiamo approfondito anche l’aspetto eno-gastronomico (immancabile!), artistico scoprendo chiese gioiello ed i luoghi di Pavese e Fenoglio, ma ovviamente abbiamo ammirato paesaggi mozzafiato; questi da soli valgono in viaggio nelle Langhe: difatti sono Patrimonio Unesco.
Insomma abbiamo scoperto le tante bellezze di questo angolo di Piemonte (immeritatamente) poco conosciuto. Ecco il mio tour nelle Langhe, Monferrato e Roero di 4 giorni.

  1. Storia delle Langhe Monferrato e Roero
  2. Differenza tra Langhe Monferrato e Roero
  3. Turris Piemonte e il mio tour nelle Langhe
  4. Primo giorno: Monferrato e Roero
  5. 2°giorno del tour nelle Langhe
  6. 3°giorno del tour nelle Langhe
  7. 4°giorno di tour nelle Langhe

tour nelle Langhe Monferrato Roero

Continua a leggere “Tour nelle Langhe Monferrato Roero: cosa vedere in 4 giorni”

Condividi:
Gita fuori porta in Canton Ticino

Gita fuori porta in Ticino: cosa vedere a Bellinzona e Lugano

Condividi:

Qualche anno fa ho fatto una gita fuori porta in Canton Ticino tra Bellinzona e Lugano; un viaggio green in treno che ricordo con grande piacere perché mi ha portato alla scoperta di due splendide cittadine che sottovalutavo e mi hanno fatto ricredere sulla Svizzera: prima di allora infatti non avevo mai pensato a cosa vedere in Svizzera.
Quel giorno ho visto alcuni dei posti assolutamente da visitare in Ticino. È una perfetta gita fuori porta da Milano e dalla Lombardia (ma in generale dal Nord Italia), visto che questi luoghi da visitare in Ticino si trovano vicino al confine, ed anche un modo per riprovare l’emozione “antica” di cambiare moneta, come si faceva prima dell’euro. Ti racconto cosa visitare a Lugano e cosa vedere a Bellinzona.

  1. Come organizzarsi
  2. Bellinzona
  3. Lugano
  4. Conclusioni

Gita fuori porta in Ticino

Continua a leggere “Gita fuori porta in Ticino: cosa vedere a Bellinzona e Lugano”

Condividi: