Tour Sicilia 7 giorni

Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte

Condividi:

Qual è la regione più bella d’Italia da visitare? Domanda ardua da rispondere. Qualcuno potrebbe dire la Toscana, ma ci sono regioni più varie per bellezze, architetture e stili. Una di queste è certamente la Sicilia, un mix di culture unico nel Mediterraneo. Qui popoli e razze si sono incontrate e scontrate nei secoli lasciando tutte una traccia visibile. Fin dall’inizio, quando Fenici e Greci si divisero la sfera d’influenza della Sicilia; da allora l’ovest ha mantenuto una spiccata tradizione cartaginese/arabo-normanna, mentre nella costa est spiccano la Magna Grecia e lo stile barocco siciliano. A ciò vanno aggiunti i vivaci colori, varietà di fauna e paesaggi, il mare azzurro cristallino, borghi ricchi di fascino e la deliziosa cucina siciliana. Chi non ama i cannoli? Insomma fare un viaggio in Sicilia è un turbinio di emozioni e bellezze: anche se non è la prima volta lascia un segno profondo. Ho fatto un meraviglioso tour in Sicilia di 7 giorni cercando di racchiudere tutto il meglio. Te lo racconto.

  1. 1° Giorno: l’Etna
  2. 2° Giorno: Taormina, Milazzo, Cefalù
  3. 3° Giorno: Monreale e Palermo
  4. 4° Giorno: la Valle dei Templi
  5. 5°Giorno: Favara e Donnafugata
  6. 6° Giorno: Noto e Siracusa
  7. 7° Giorno: Catania

Tour Sicilia 7 giorni

Continua a leggere “Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte”

Condividi:
Un giorno in Alta Val Tanaro

Un giorno in Alta Val Tanaro tra Ceva e Ormea

Condividi:

Ho già raccontato il mio tour nelle Langhe, Monferrato e Roero. Non era completo: è durato un giorno in più, andando oltre rispetto a Camerana e Castelnuovo di Ceva. Infatti abbiamo fatto una bellissima escursione in Piemonte, trascorrendo un giorno in Alta Val Tanaro, dove le colline dolci e piene di vitigni delle Langhe sono già un ricordo. Il paesaggio è montuoso e la Liguria è praticamente ad un passo; ma pure la Francia è molto vicina. È stato un punto di passaggio chiave nei secoli: Napoleone attraversò questi territori nella 1° Campagna d’Italia dopo esser passato dal Col di Tenda. Quindi sono luoghi ricchi di storia e fascino, circondati dalla natura e dai monti, che da sempre risentono del mix culturale tra Liguria e Piemonte. Mi hanno sorpreso molto: ti racconto la mia giornata in Alta Val Tanaro tra Ceva e Ormea. 

  1. Il Rifugio la Pavoncella
  2. Ceva
  3. Pranzo al Rifugio Mongioie
  4. Ormea

Un giorno in Alta Val Tanaro

Continua a leggere “Un giorno in Alta Val Tanaro tra Ceva e Ormea”

Condividi:
Tour nelle Langhe Monferrato Roero

Tour nelle Langhe Monferrato Roero: cosa vedere in 4 giorni

Condividi:

Cosa visitare in Piemonte? È una domanda che ogni tanto mi pongo. Beh ovviamente Torino e le residenze sabaude, Isole Borromee e Lago Maggiore… ma poi? Ammetto di non avere mai pensato alle Langhe, perché immaginavo le Langhe come una destinazione solamente per gli amanti del vino e dei paesaggi. Quanto mi sbagliavo! Perciò sono contento che l’ente del Turismo Langhe Monferrato Roero mi ha invitato a scoprire i propri territori.
La torre è stata l’elemento distintivo del tour: c’era in tutti i comuni visitati. Però abbiamo approfondito anche l’aspetto eno-gastronomico (immancabile!), artistico scoprendo chiese gioiello ed i luoghi di Pavese e Fenoglio, ma ovviamente abbiamo ammirato paesaggi mozzafiato; questi da soli valgono in viaggio nelle Langhe: difatti sono Patrimonio Unesco.
Insomma abbiamo scoperto le tante bellezze di questo angolo di Piemonte (immeritatamente) poco conosciuto. Ecco il mio tour nelle Langhe, Monferrato e Roero di 4 giorni.

  1. Storia delle Langhe Monferrato e Roero
  2. Differenza tra Langhe Monferrato e Roero
  3. Turris Piemonte e il mio tour nelle Langhe
  4. Primo giorno: Monferrato e Roero
  5. 2°giorno del tour nelle Langhe
  6. 3°giorno del tour nelle Langhe
  7. 4°giorno di tour nelle Langhe

tour nelle Langhe Monferrato Roero

Continua a leggere “Tour nelle Langhe Monferrato Roero: cosa vedere in 4 giorni”

Condividi:
Vacanza a Mykonos consigli

Cosa fare in vacanza a Mykonos: consigli e la mia esperienza

Condividi:

Uno dei posti più belli d’Europa, una vacanza da sogno: questa è Mykonos, isola della Grecia dove turisti da tutto il mondo vengono per divertirsi. Una vacanza a Mykonos è sempre consigliata e anche io l’avevo sulla lista dei miei viaggi: “sfruttando” le incertezze della pandemia, nel 2020 ho prenotato un volo con un amico per scoprirla senza la solita massa di turisti che l’affolla ogni estate. Ma cosa fare a Mykonos e cosa vedere? Ne parlo in questo articolo. Oltre ai posti da visitare a Mykonos voglio mostrare gli angoli pittoreschi per foto fantastiche da scattare e darti preziosi consigli per una vacanza a Mykonos.

  1. Introduzione
  2. Come organizzarsi
  3. Primo giorno a Mykonos
  4. Secondo giorno a Mykonos
  5. Terzo giorno: Delo
  6. Quarto giorno a Mykonos
  7. Il cibo greco
  8. Conclusioni

vacanza a Mykonos consigli

Continua a leggere “Cosa fare in vacanza a Mykonos: consigli e la mia esperienza”

Condividi:
Cosa vedere a Palermo in un weekend

Cosa vedere a Palermo in un weekend di 4 giorni

Condividi:

Come Barcellona e Napoli, Palermo è una città tipicamente mediterranea: nata attorno al suo porto, è da millenni un via-vai di persone e di popoli differenti, giunti per commerciare o conquistare una terra piena di ricchezze ed un tempo fertilissima (i Romani consideravano la Sicilia il granaio di Roma). Di questo mix di culture Palermo ha tenuto per sé il meglio, mescolando sapientemente gli ingredienti per creare una ricetta unica al mondo; proprio quando ha visto convivere genti molto diverse, la città ha raggiunto l’apice della bellezza: sto parlando della Palermo barocca in mano agli aragonesi-spagnoli e soprattutto la Palermo arabo-normanna (con grandi influenze bizantine), premiata giustamente con il riconoscimento di Patrimonio Unesco. Aggiungiamo il passaggio di Caravaggio che lasciò un solco profondissimo, il clima meraviglioso e la laboriosità degli artisti e degli artigiani siculi, oltre che la nostalgia per i tempi in cui la città era la capitale del Regno di Sicilia… ora possiamo comprendere l’anima della città!
Vieni con me tra le vie e i vicoli che ti mostro le sue grandissime bellezze: ecco cosa vedere a Palermo in un weekend!

  1. Info preliminari
  2. Cosa vedere a Palermo: Giorno 1
  3. Giorno 2
  4. Giorno 3
  5. Cosa vedere a Palermo: i dintorni
  6. Conclusioni

Cosa vedere a Palermo in un weekend

Continua a leggere “Cosa vedere a Palermo in un weekend di 4 giorni”

Condividi: