Festa del Torrone Cremona

Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare

Condividi:

In Italia ogni luogo ha le sue tradizioni e le sue feste; questo caratterizza una città e la distingue dalle altre. A volte più recenti, altre volte secolari (basta pensare al Palio di Siena); a volte originate da un evento storico, a volte legate ad un santo patrono; molte volte invece celebrano un cibo tradizionale; questo è il caso della Festa del Torrone di Cremona, dolce tipico legato indissolubilmente alla città lombarda. In realtà questo dolce non è originario di Cremona: già i Romani avevano un dolce simile e in Spagna si parla del turrón già nel XIII secolo; tutt’oggi è un dolce comune in Spagna. Comunque la Festa del Torrone è un ottimo motivo per visitare Cremona e scoprire i suoi luoghi tipici, come le liuterie, il Museo del Violino e i palazzi nobiliari. Ti racconto cosa vedere in due giorni con la Festa del Torrone di Cremona.

  1. Consigli per la Festa del Torrone
  2. Prima sera a Cremona
  3. 1° Giorno di visita di Cremona
  4. Cosa vedere il 2° giorno a Cremona
  5. La Festa del Torrone di Cremona
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare”

Condividi:
Cosa vedere a Bergamo Alta

Cosa vedere a Bergamo Alta in 2 giorni (che ti sorprenderanno)

Condividi:

Ho viaggiato molto e descritto tante città, ma ne ho una bellissima vicina a me, la mia Bergamo, da poco dichiarata Patrimonio Unesco per le Mura Venete che l’abbracciano. È divisa in due parti: la Città Bassa moderna e la Città Alta, un cuore medievale/rinascimentale che sorprende, lasciando senza parole chi la visita per la prima volta. Anche perché Bergamo Alta è arricchita da capolavori rinascimentali inaspettati e punti panoramici eccezionali! Le Corbusier l’ha definita la città più bella del mondo! È assolutamente da vedere: lo dico soprattutto agli italiani che la sottovalutano; tra le vie invece trovi tanti turisti internazionali.
Vieni con me alla scoperta delle bellezze, dei segreti e di quello che non puoi perderti: ti racconto cosa vedere a Bergamo Alta in due giorni.

  1. Storia di Bergamo
  2. Come raggiungere Bergamo Alta
  3. Città Alta in un giorno
  4. Il secondo giorno a Bergamo Alta
  5. Le gemme nascoste di Città Alta
  6. Cosa e dove mangiare
  7. Conclusioni

cosa vedere a Bergamo Alta

Continua a leggere “Cosa vedere a Bergamo Alta in 2 giorni (che ti sorprenderanno)”

Condividi:
Siena e dintorni

Cosa vedere a Siena e dintorni on the road: borghi e natura

Condividi:

La Toscana è una terra meravigliosa, piena di città d’arte e borghi impareggiabili; oltre alle imperdibili e classiche Firenze e Pisa c’è molto di più. Da ogni parte del mondo i turisti vengono a visitare la Toscana per ammirarne i capolavori artistici patrimonio Unesco e le sue dolci colline verdi, lasciandoci il cuore. È successo anche a me e ti voglio raccontare la parte della Toscana che mi ha colpito di più attraverso un itinerario che ho percorso on the road: Siena e la Val d’Orcia.
Ora che è primavera è il periodo perfetto per intraprenderlo; si passa dalle fioriture dei giardini di aprile-maggio ai campi dorati che abbracciano i cipressi verdi a giugno, come nel mio viaggio. In questo primo articolo ti racconto Siena e dintorni. Sei pronto? Sai cosa vedere a Siena? Te lo spiego io: partiamo!

Siena e dintorni

Itinerario:

  • San Gimignano
  • Monteriggioni
  • Siena
  • Le Crete Senesi on the road
  • San Quirico d’Orcia
  • Bagno Vignoni
  • Pienza
  • Montepulciano

Continua a leggere “Cosa vedere a Siena e dintorni on the road: borghi e natura”

Condividi:
Il Treno dei Sapori

Il Treno dei Sapori del Lago d’Iseo: natura, arte e cibo

Condividi:

Che belli i treni storici! Non solo il Trenino rosso del Bernina, ce ne sono tanti sparsi lungo la penisola e sono perfetti per conoscere e vedere l’Italia; infatti sono un ottimo modo di trascorrere una gita fuori porta scoprendo il territorio. È un tipo di turismo lento (o slow come dicono quelli bravi) che ogni tanto mi concedo per rilassarmi.
Per questo ho accettato molto volentieri l’invito del Treno dei Sapori del Lago d’Iseo per passare una giornata tra il verde delle colline e l’azzurro delle acque, assaporando i prodotti tipici e godendomi le bellezze artistiche della zona. È una perfetta gita fuori porta da Milano, ma anche tutta la Lombardia e il Veneto. Ti racconto la mia esperienza.

  1. Il Lago d’Iseo
  2. Il treno
  3. Treno dei Sapori Classic
  4. Indicazioni finali

Il Treno dei Sapori

Continua a leggere “Il Treno dei Sapori del Lago d’Iseo: natura, arte e cibo”

Condividi:
visitare bari

Visitare Bari in due giorni (senza spendere neanche un euro)

Condividi:

Un meraviglioso labirinto di pietra bianca in cui è bello perdersi: si susseguono ininterrottamente vicoli, arcate, porte, strade strette che sembrano senza uscita; poi pittoreschi balconi e vecchi motorini parcheggiati nelle vie, dove talvolta si apre lo scorcio dritto verso il campanile della cattedrale. Su tutto domina la favolosa pietra bianca che si intona perfettamente con lo stile romanico che spicca. Una piccola piazza o una chiesa appare improvvisa ogni tanto, mentre il mare azzurro attorno contrasta col candore.
È come ti raccontano o appare in qualche film: qui tutti fanno e vendono le orecchiette. Una città operosa e popolare, bellissima e soprattutto brulicante di vita. Avrai capito che sto parlando di Bari, dove tanti bambini giocano ancora a calcio nelle strade; molti si chiamano Antonio (con la “o” chiusissima come tornio) come Cassano: non avrà una basilica, ma è idolatrato quanto San Nicola. Divisa tra Bari Vecchia e l’espansione contemporanea, è una città veramente molto affascinante da scoprire e da fotografare. Poi è pure molto economico visitare Bari. Perché perdersela?

  1. Introduzione
  2. Il borgo murattiano
  3. Lungomare di Crollalanza
  4. Il Porto Vecchio
  5. Bari Vecchia
  6. Dove e cosa mangiare
  7. Bari di sera
  8. Conclusioni

Visitare Bari 

Continua a leggere “Visitare Bari in due giorni (senza spendere neanche un euro)”

Condividi: