Lago di Como foto instagrammabili

Lago di Como: le 20 foto più instagrammabili da fare

Condividi:

Un lago lungo e stretto, scavato tra i monti che fanno da perfetto sfondo per le foto; spesso sono pure innevati! La natura verdeggiante si alterna a piccoli paesi antichi, sorti sulle sponde o a mezza costa; in questi puoi ammirare ville nobiliari da sogno e splendidi percorsi lungolago dove camminare apprezzando panorami mozzafiato. Sto parlando ovviamente del Lago di Como, il lago più bello d’Italia e forse il lago più bello del mondo! Infatti è un luogo straordinario, un po’ elitario, ma senza dubbio meraviglioso; uno di quei posti da vedere in Lombardia, sia in una gita di un giorno che in un weekend. Fin dai tempi dei Romani ha ispirato artisti e scrittori, che spesso hanno assimilato questa bellezza per trascriverla nelle loro opere: Plinio il Giovane, Alessandro Manzoni, Mark Twain sono alcuni dei tanti. Ultimamente ispira anche fotografi regalando scatti eccezionali; anch’io ho fatto le mie foto migliori qui. Ti lascio la classifica delle 20 foto più instagrammabili del Lago di Como.

Lago di Como foto

Continua a leggere “Lago di Como: le 20 foto più instagrammabili da fare”

Condividi:
Capodanno a Lecco

Capodanno a Lecco tra luci colorate e fuochi d’artificio

Condividi:

Ci sono tanti posti dove passare la notte dell’ultimo dell’anno: al ristorante, a casa con amici, in viaggio… Una cosa che ho quasi sempre scartato è la piazza. Invece con questo clima pazzo la notte di San Silvestro era tiepida; quindi sopportabile anche per i freddolosi come me. Perciò sono andato a festeggiare il Capodanno in piazza a Lecco. Va detto che la celebrazione non è stata indimenticabile: è una città secondaria e non attrae cantanti famosi e vip. Ma ho scelto Lecco per ammirare i fuochi d’artificio sul lago, riflessi dall’acqua: che spettacolo fantastico! A mezzanotte sono stati sparati nel cielo scuro, mentre migliaia di persone li ammiravano sulla sponda e brindavano per il nuovo anno.
Poi il centro di Lecco era tutto illuminato; le “Luci su Lecco” decoravano i palazzi con disegni natalizi e colorati creando un’atmosfera incantata che piace tantissimo ai bambini e ai fotografi. Ti racconto il mio Capodanno a Lecco. 

  1. Come organizzarsi
  2. La pista di pattinaggio sul ghiaccio
  3. Le “Luci su Lecco”
  4. Il Capodanno a Lecco in piazza
  5. Conclusioni

Continua a leggere “Capodanno a Lecco tra luci colorate e fuochi d’artificio”

Condividi:
Giro in barca sul Lago di Como

Giro in barca sul Lago di Como: in motoscafo come un vip!

Condividi:

Ci sono tanti modi per vedere il Lago di Como. Ho provato a girarlo in auto, in bicicletta, a piedi e coi traghetti che attraversano il lago. Però il modo più esclusivo, sorprendente e soddisfacente è scoprirlo in motoscafo. Così facendo puoi crearti un itinerario personalizzato e vedere alcune ville che si ammirano solo dal lago, angoli incantati che nemmeno i traghetti avvicinano; oppure puoi scoprire da un altro punto di vista le ville più belle del Lago di Como come Villa Del Balbianello o Villa Melzi. Ovviamente i più fortunati che hanno la patente nautica e una barca a disposizione possono andare dove e quando vogliono; per gli altri (come me) bisogna contattare chi noleggia il motoscafo con conducente. Io ho scelto Lake Como Boat e ho fatto un indimenticabile giro in barca sul Lago di Como.
Navigare sulle acque azzurre col vento dei capelli, fare foto alle meravigliose ville da un’angolazione privilegiata e unica, scorgere angoli che non avevo mai visto… Insomma per un’ora mi sono sentito come un vip su quel motoscafo fantastico! Ti racconto la mia esperienza.

  1. Il tour classico
  2. Il nostro giro in barca sul Lago di Como
  3. Informazioni sul tour
  4. Cosa fare dopo

Giro in barca sul Lago di Como

Continua a leggere “Giro in barca sul Lago di Como: in motoscafo come un vip!”

Condividi:
Cosa vedere a Cernobbio

Cosa vedere a Cernobbio sul Lago di Como in un giorno

Condividi:

Come fa un piccolo villaggio di pescatori del Settecento a diventare un centro turistico di livello internazionale? Non lo so, chiedetelo agli abitanti di Cernobbio, uno dei paesi più belli del Lago di Como. Grazie alla felice posizione geografica, storicamente è un luogo di villeggiatura ideale ad un passo da Como: perciò ha palazzi e ville sontuose affacciate sul Lago di Como come le famosissime Villa d’Este e Villa Erba. Ma questi sono luoghi esclusivi, difficili da visitare; invece Cernobbio ha molte cose da fare e visitare, a partire dal porticciolo pittoresco sul Lago di Como, l’affascinante borgo antico, la magnifica Villa Bernasconi in stile liberty o Villa Pizzo, una dimora storica stupenda e poco conosciuta con un sorprendente giardino; oppure ancora il Giardino della Valle e la frazione Rovenna; insomma ci sono tante cose da vedere a Cernobbio! Ti racconto la mia giornata a Cernobbio sul Lago di Como.

  1. Come arrivare a Cernobbio
  2. Villa Pizzo
  3. Pranzo a Cernobbio
  4. Villa Bernasconi
  5. Cosa vedere nel centro di Cernobbio
  6. Il giardino della Valle
  7. Rovenna

cosa vedere a Cernobbio

Continua a leggere “Cosa vedere a Cernobbio sul Lago di Como in un giorno”

Condividi:
Cosa vedere a Bellagio

Cosa vedere a Bellagio e frazioni: la perla del Lago di Como

Condividi:

Quei due famosi rami del Lago di Como che volgono a settentrione si incontrano in un punto, dove le montagne toccano il lago e lasciano spazio a uno dei paesi più belli d’Italia: Bellagio. Posto poetico, da visitare almeno una volta nella vita: del resto Bellagio è perfetta per un weekend in Lombardia o per una gita fuori porta sul Lago di Como.
Ha uno stile semplice, ma dal fascino antico e curatissimo nei dettagli: questo è il segreto di Bellagio, rende l’ordinario straordinario! Luogo di villeggiatura, location da film… Bellagio è tutto! Troppo chic per il Manzoni, ma i giardini e i panorami hanno poi ispirato scrittori come Stendhal e musicisti come Lizst (per non parlare dei registi nel Novecento!). Pure il casinò Bellagio di Las Vegas è dedicato alla perla del Lago di Como (come è conosciuta Bellagio). Una gita a Bellagio è sempre un’ottima idea, specialmente in primavera quando fioriscono i giardini del lago. Ma cosa vedere a Bellagio? Ti porto con me nelle mie passeggiate sul lungolago di Bellagio e ad esplorare le frazioni dei dintorni di Bellagio.

  1. Storia di Bellagio
  2. Quando andare a Bellagio
  3. Come raggiungere Bellagio
  4. Il centro di Bellagio (il borgo)
  5. Le frazioni di Bellagio
  6. I panorami sopra Bellagio

Cosa vedere a Bellagio

Continua a leggere “Cosa vedere a Bellagio e frazioni: la perla del Lago di Como”

Condividi: